POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI E SISTEMA DEI COMUNI ITALIANI

Documenti analoghi
Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

METODI E TECNICHE DI ANALISI PROFESSIONALE DELLE REGOLE NORMATIVE IN MATERIA DI POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Incontro: LA RIFORMA SOCIO SANITARIA LOMBARDA: conoscere, interpretare, prevedere, Como, 22 Febbraio 2016, Relazione di Paolo Ferrario,

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Servizio sociale territoriale

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Consiglio regionale della Toscana

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali


Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

Agec e il socio unico Comune di Verona

COMUNE DI LENO ,50. S10 Risorse già destinate, per l'anno 1998, al pagamento del LED Art. 15, c. 1, lett. g), CCNL

Autorità di bacino del fiume Po

Provincia di Forlì-Cesena

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Comune di Riva del Garda

Sommario. Introduzione 13

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano


PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Dipendenze: una sfida continua

Istituzioni e Territori

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Piano quinquennale per l'istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato (2).

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Le proposte per la riforma delle autonomie locali in Lombardia

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 5^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

Le Cure Palliative erogate in Rete

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

L implementazione EQAVET a livello nazionale

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Giornata formativa organizzata dall IRSSeS sul tema:

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

INDICE SOMMARIO. Capitolo II GLI ENTI ED ORGANISMI A RILEVANZA TURISTICA

LEGGE REGIONALE N. 80 DEL REGIONE ABRUZZO

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Dichiarazione di intesa

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

ASUR Azienda sanitaria unica regionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

DELIBERAZIONE N X / 4860 Seduta del 29/02/2016

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

DELLA REGIONE SICILIANA

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

SINTRA SpA Interventi progettati 2

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

Transcript:

1 DISPENSA N. 11 6 novembre 2013 POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI E SISTEMA DEI COMUNI ITALIANI Definizione Periodizzazione I flussi di finanziamento Differenze fra la riforma sanitaria e quella dei servizi sociali Matrice delle Legge 328/2000 Mappa della Legge 328/2000 Gli essenziali processi istituzionali e organizzativi Il ruolo dei comuni Matrice del Dlgs 267/2000 Le forme di gestione La gestione associata I piani di zona

2 RIFORMA DEI RAPPORTI FRA STATO E REGIONI e FEDERALISMO FISCAL RIFORMA SANITARIA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI RIFORMA DEI SOGGETTI DI TERZO SETTORE

3 LE GRANDI RIFORME CHE DETERMINANO IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA LE RIFORME SANITARIE: anni 70: Legge n. 833/1978) anni 90: Decreti Legislativi n. 502/1992; n. 517/1993; n. 229/1999) LA RIFORMA DELLE REGIONIE DEI RAPPORTI FRA STATO E REGIONI: ANNI 70 ANNI 90: Decreto Legislativo n. 112/1998; Legge Costituzionale n. 3/2001 LE RIFORME DI DUE COMPONENTI DEL TERZO SETTORE : COOPERATIVE SOCIALI: Legge n. 381/1991 VOLONTARIATO: Legge n. 266/1991 LE RIFORME DEI COMUNI e dei SERVIZI SOCIALI: anni 90: Legge n. 142/1990; Decreto Legislativo n. 267/2000; Legge n. 328/2000 La progettata RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE: Legge n. 42/2009

4 POLITICHE dei SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI PROCESSI STORICI, POLITICI, LEGISLATIVI, ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI CONNESSI ALLA LETTURA DEI BISOGNI, ALLA DEFINIZIONE DELLE DOMANDE ED ALLA PRODUZIONE DELL OFFERTA DISERVIZI (gratuiti o a pagamento) O DIPRESTAZIONI DESTINATE A RIMUOVERE E SUPERARE LE SITUAZIONI PROBLEMATICHE CHE LA PERSONA INCONTRA NEL CORSO DEL SUO CICLO DIVITA

5 Per l analisi storica funzionale delle politiche comunali dei servizi sociali rimando a: 4. Il sistema dei servizi sociali 4.1. Introduzione 4.2. Politiche e reti dei servizi sociali 4.3. La pubblica amministrazione: strutture e trasformazioni 4.4. Assistenza e servizi sociali 4.5. Regioni e politiche dei servizi 4.6. Comuni e servizi sociali 4.7. Ipab ed enti nazionali di assistenza 4.8. Il Terzo sistema 4.9. Cooperative sociali, volontariato e banche del tempo 4.10 Migrazioni e domanda di servizi Legislazione statale Bibliografia Riviste da Paolo Ferrario, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI, Carocci Faber

6 Linea del TEMPO Leggi regionali Riforma in materia L. 328/2000 di servizi sociali ed educativi PRIMA della riforma 2000 Riforma Costituzione LC 3/2001 2001 Incremento del regionalismo

7 ITALIA PERIODIZZAZIONE DELLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI e SOCIOEDUCATIVI PERIODI EVENTI ISTITUZIONALI 1972 1977 PRIMO ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO AZIONE LEGISLATIVA DELLE REGIONI SECONDO IL MODELLO DELLE LEGGI REGIONALI ATTUATIVE ANNI 80 POLITICHE REGIONALI SUL RIORDINO AMMINISTRATIVO DEI SERVIZI SOCIALI IN ASSENZA DI UNA LEGGE QUADRO E UNA FASE PRAGMATICA DI RODAGGIO DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 1990-1997 CONNESSIONE DELLE RIFORME DEGLI ENTI LOCALI, DELLE ASL, DELLE COOPERATIVE SOCIALI, DEL VOLONTARIATO ORGANIZZATO 1997-1998 SECONDO ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO SUL MODELLO MASSIMO DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO A COSTITUZIONE INVARIATA INTRODUZIONE NELLA LEGISLAZIONE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA 2000 RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI 2000-2001 2001- RIFORMA DI PARTE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE ULTERIORE RAFFORZAMENTO DEL RUOLO LEGISLATIVO DELLE REGIONI E DI QUELLO AMMINISTRATIVO DEI COMUNI PROCESSI AMMINISTRATIVI E PROGRAMMATORI di GOVERNO DEI SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI

8 LA REGOLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE STATO Livelli essenziali delle prestazioni diritti civili e sociali REGIONI LEGISLAZIONE ESCLUSIVA GESTIONE e PROGRAMMAZIONE COMUNI OFFERTA dei SERVIZI SOCIALI Connessioni inter-istituzionali inter-organizzative inter-professionali ai fini della integrazione ASL QUINDI: REGOLAZIONE CONDIVISA FRA REGIONI E COMUNI

SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA flussi di finanziamento 9 BILANCIO dello STATO FINANZA ENTI LOCALI SPESA SOCIALE FINANZA REGIONI FONDI per SERVIZI SOCIALI SPESA SANITARIA SOGGETTI ISTITUZIONALI ENTI LOCALI COMUNI AZIENDE SANITARIE AZIENDE OSPEDALIERE UNITA di OFFERTA SERVIZI SOCIALI SERVIZI SANITARI PRESTAZIONI PRESTAZIONI SOCIALI a RILEVANZA SANITARIA PRESTAZIONI SANITARIE a RILEVANZA SOCIALE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE A ELEVATA INTEGRAZIONE SANITARIA Fonti: Legge 833/1978; Decreto Legislativo 502/1992; 517/1993; 229/1999; Decreto Presidente Consiglio dei ministri 8/8/1985 e successivo Decreto Legislativo di modificazione

10 DUE SIGNIFICATI ATTRIBUIBILI ALLA LEGGE 328/200 CULTURALE ISTITUZIONALE Forte valore culturale per la storia dei servizi sociali, testimoniato anche dalle azioni legislative, amministrative e programmatorie successive al 2000 Valore legislativo attenuato, dopo la riforma costituzionale del 2001; Ruoli interattivi di Regioni e Comuni nella attuazione (un doppia presenza )

11 PROCESSI ISTITUZIONALI DI LOCALIZZAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA POLITICHE SOCIALI DEI SERVIZI LOCALIZZAZIONE prima fase anni 70 seconda fase 1997/2001 sempre più POLITICHE REGIONALI COMUNI REGIONI / ASL SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI

12 DIFFERENZE STRUTTURALI FRA RIFORMA SANITARIA e RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI Anni 90 RIFORME SANITARIE Anni 70 e 90 REGOLAZIONE DI UNA RETE DI ENTI AMMINISTRATIVI CREAZIONE DI UN PRE-ESISTENTI ALLO SCOPO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DI SVILUPPARE L OFFERTA ARTICOLATO IN USL DI SERVIZI SOCIALI poi funzionalmente trasformate in e, in particolare ASL FORTE INCREMENTO DELLE RESPONSABILITA AMMINISTRATIVE ed ORGANIZZATIVE DEI COMUNI

13 SERVIZI SOCIALI E SERVIZI SANITARI gli assetti istituzionali LEGISLAZIONE sui SERVIZI SOCIALI LEGISLAZIONE SANITARIA COMUNI REGIONI SISTEMA LOCALE dei SERVIZI SOCIALI (art. 6/ c. 2/a) SISTEMA DI AZIENDE SANITARIE LOCALI Paolo Ferrario

14 Per comprendere il FUNZIONAMENTO della Legge 328/2000 occorre integrare fra loro: analisi dei contenuti della riforma dei servizi sociali analisi dei contenuti delle riforme dei Comuni tenendo sempre sullo sfondo la riforma costituzionale del 2001

15 Data la sua relativa semplicità il testo delle Legge 328/2000 si presta molto bene alla ANALISI FUNZIONALE di una politica Individuare la STRUTTURA del SISTEMADEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI Individuare gli STRUMENTI OPERATIVI Individuare i PROCESSI ORGANIZZATIVI e PROFESSIONALIimpliciti in questo tipo di politica

16

17 RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000 SOGGETTI ENTI PUBBLICI ORGANIZZAZIONI del TERZO SETTORE SOGGETTI PRIVATI ASSETTO ISTITUZIONALE STATO REGIONI COMUNI CULTURA dei servizi LIVELLI ESSENZIALI SPECIFICA TUTELA FASCE DEBOLI VALORIZZAZIONE FAMIGLIE AMBITI TERRITORIALI ASL SISTEMA INTEGRATO di INTERVENTI e SERVIZI SOCIALI OBIETTIVO: Costruire un sistema di REGOLE per il governo inter-istituzionale dei servizi sociali PROCESSI di PROGRAMMAZIONE FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI PIANO NAZIONALE PIANI REGIONALI PIANI DI ZONA SISTEMA INFORMATIVO PROCESSI di GESTIONE FLUSSI DI SPESA GESTIONE ASSOCIATA AUTORIZZAZIONE e ACCREDITAMENTO CARTE dei SERVIZI REGOLE APPALTI BUONI SERVIZIO RIORDINO I.P.A.B. DEFINIZIONE PROFILI delle PROFESSIONI SOCIALI

18

19

20 TITOLARITA ed ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI COMUNI NELLA LEGGE 328/2000 E NEL D.LGS 267/2000 Le regole - art. 6 Legge 328/00: I COMUNI SONO TITOLARI DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE CONCERNENTI GLI INTERVENTI SOCIALI SVOLTI A LIVELLO LOCALE TITOLARITA TALI FUNZIONI SONO ESERCITATE DAI COMUNI ADOTTANDO SUL PIANO TERRITORIALE GLI ASSETTI PIU FUNZIONALI ALLA GESTIONE, ALLA SPESA E AL RAPPORTO CON I CITTADINI ESERCIZIO Diversi strumenti

21 COMUNI E SERVIZI SOCIALI: PROCESSI DI ACCRESCIMENTO DI RUOLO lungo il tempo storico 2000: TITOLARITA DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE AUTORIZZAZIONE, ACCREDITAMENTO, VIGILANZA 1977 MINORI: SETTORE AMMINISTRATIVO E CIVILE FUNZIONI ex ENAOLI, ex ENPMF ANZIANI ex ONPI DETENUTI E VITTIME DEL DELITTO EX CARCERATI ASSISTENZA ECONOMICA ex ECA PRIMA DEL 1977: INABILI AL LAVORO ASILI NIDO DIRITTO ALLO STUDIO MINORI (ex ONMI) SERVIZI PROMOSSI DALLE REGIONI

22 I QUATTRO ASPETTI FUNZIONALI DEI COMUNI ITALIANI IL COMUNE E... ENTE AUTONOMO ENTE TERRITORIALE IL COMUNE ENTE GESTORE ENTE RAPPRE SENTATIVO Questa caratteristica è particolarmente rilevante per il funzionamento dei servizi sociali

23

24

25

26 COMUNI: DIFFERENZE DEMOGRAFICHE COMUNI PICCOLI circa 5.800 COMUNI MEDIO- PICCOLI circa 1.800 COMUNI MEDIO- GRANDI circa 274 COMUNI GRANDI circa 12 METROPOLI Strumenti diversi per situazioni diverse STRUMENTI AMMINISTRATIVI PER LA GESTIONE ASSOCIATA: CONVENZIONI INTERCOMUNALI CONSORZI ESERCIZIO ASSOCIATO DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNI METROPOLITANI DECENTRAMENTO COMUNALE UNIONI di COMUNI ACCORDI di PROGRAMMA GESTIONE DELEGATA ALL ASL COMUNITA MONTANE

27

28

29 COMUNI: MAPPA DELLE DIVERSE FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI GESTIONE DIRETTA IN ECONOMIA - ISTITUZIONE FORME di GESTIONE GESTIONE INDIRETTA tramite - AZIENDA SPECIALE - SOCIETA PER AZIONI a maggioranza pubblica a maggioranza privata - Forme miste pubblico / privato es. Fondazioni di partecipazione DELEGA di ESERCIZIO tramite - DELEGA ALLA ASL ESTERNALIZZAZIONE tramite - APPALTO - ACCREDITAMENTO FORME ASSOCIATIVE FRA ENTI LOCALI Vedi la relativa Mappa RIFERIMENTI NORMATIVI: Dlgs 267/2000, artt. 113-117 Dlgs 502/1992 e successive modifiche, art. 3/comma 3 Legge 328/2000, art. 5, 6, 11

30

31 COMUNI: MAPPA DELLE FORME DI GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI CONVENZIONI INTER-COMUNALI CONSORZI INTERCOMUNALI GESTIONE ASSOCIATA TRAMITE STRUMENTI DI GESTIONE AMMINISTRATIVA UNIONI INTERCOMUNALI COMUNITA MONTANE DELEGA ALLE ASL FAVORITI DA STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ACCORDI di PROGRAMMA Incentivi all ESERCIZIO ASSOCIATO delle funzioni RIFERIMENTI NORMATIVI: Dlgs 267/2000, artt. 30-35 Dlgs 502/1992 e successive modifiche, art. 3/comma 3

32 Torniamo alla legge 328/2000 e individuiamo due processi-chiave di funzionamento: 1. LA GESTIONE INDIRETTA 2. LA PROGRAMMAZIONE LOCALE tramite i PIANI DI ZONA

33 FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI COMUNI VIGILANZA SUI SOGGETTI EROGATORI DIVERSE MODALITA DI GESTIONE Unità organizzative di servizio: OFFERTA di SERVIZI a GESTIONE DIRETTA OFFERTA di SERVIZI tramite GESTIONE INDIRETTA: CONTRATTI DI APPALTO ACCREDITAMENTO CONCESSIONE

ESTERNALIZZAZIONE (ingl. Outsourcing) 34 AFFIDAMENTO A SOGGETTI ESTERNI DELLA ORGANIZZAZIONE DI SINGOLE FUNZIONI O DI INTERI CICLI DI PRODUZIONE DI UNA ATTIVITA. RISPONDE AD ESIGENZE DI: CONTENIMENTO DEI COSTI USO PIU RAZIONALE DELLE RISORSE FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA ALCUNE TIPOLOGIE: ISTITUZIONE DI UNA STRUTTURA AUTONOMA E DISTINTA DALL ENTE, MA CHE RIMANE FORMALMENTE PUBBLICA (AZIENDA, ISTITUZIONE, ENTE AUTONOMO ISTITUZIONE AUTONOMA, MA APERTA ALLA PARTECIPAZIONE DI PARTNERS PRIVATI SOSTEGNO FINANZIARIO PER LO SVOLGIMENTO DA PARTE DI UN SOGGETTO PRIVATO DI UNA ATTIVITA O FUNZIONE DI PUBBLICO INTERESSE

35 ESTERNALIZZAZIONE definizione TECNICA ORGANIZZATIVA IN BASE A CUI UN OPERATORE ECONOMICO (come la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) ACQUISTA ATTIVITA PRODUTTIVE SUL MERCATO (QUINDI ALL ESTERNO) INVECE DI USARE MEZZI PROPRI

ESTERNALIZZAZIONE della PRODUZIONE di SERVIZI 36 ENTE PUBBLICO SOGGETTO ESTERNO TITOLARITA GIURIDICA RESPONSABILITA FINANZIARIA OBIETTIVI PUBBLICI RESPONSABILITA GESTIONALE della OFFERTA dei SERVIZI CONTRATTATI SERVIZIO RELAZIONE CONTRATTUALE ATTIVITA DI SERVIZIO PROBLEMATICHE PER LA PRODUZIONE DEI SERVIZI DA DEFINIRE: SOGGETTI DELL INTERVENTO FINALITA E METODI DI INTERVENTO OGGETTO DELLA CONVENZIONE E PRESTAZIONI DURATA, PROROGHE, RINNOVI POSSIBILI MODIFICHE AMMISSIONI E DIMISSIONI DEGLI UTENTI PROGETTI INDIVIDUALI RELAZIONI PERIODICHE E FINALI STANDARD DEL SERVIZIO: NUMERO E COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI RUOLO DEGLI OPERATORI VOLONTARI AMBIENTI, CONDIZIONI SANITARIE, REGIMI ASSICURATIVI COLLABORAZIONE FRA OPERATORI PUBBLICI E OPERATORI PRIVATI FORME DI PARTECIPAZIONE DELL UTENZA AL CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIAMENTO VERIFICA, VIGILANZA E CONTROLLO SUI RISULTATI E SULE AZIONI DI SERVIZIO MODALITA DI INTERVENTO SULLE INADEMPIENZE

APPALTI 37 APPALTO: CONTRATTO CHE HA PER OGGETTO LA COSTRUZIONE DI UN OPERA LO SVOLGIMENTO DI UN SERVIZIO MODI PER SCEGLIERE IL CONTRAENTE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: APPALTO CONCORSO L APPALTATORE PRESENTA UNA OFFERTA ECONOMICA E UN PROGETTO ASTA PUBBLICA GARA CUI SONO AMMESSI COLORO CHE HANNO I REQUISITI PER PARTECIPARVI LICITAZIONE PRIVATA GARA CHE AVVIENE TRA COLORO CHE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE HA INVITATO A PARTECIPARE IN RAPPORTO AI REQUISITI DI IDONEITA TECNICA FORNITI TRATTATIVA PRIVATA TRATTATIVA DIRETTA TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PRIVATI SENZA ALCUNA GARA. E MOLTO DISCREZIONALE: NON OFFRE GARANZIE DI IMPARZIALITA SISTSER

38 Definizione generale: L ACCREDITAMENTO è UN PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ATTRAVERSO IL QUALE L ENTE PUBBLICO CONSENTE AD UN SOGGETTO PRIVATO IN POSSESSO DI REQUISITI PREDETERMINATI DI ENTRARE A FAR PARTE DELLA PROPRIA RETE DI FORNITORI DI UN SERVIZIO L328-ACCR

39 L OFFERTA tramite ACCREDITAMENTO SOCIALE avviene sulla base di: preliminare autorizzazione definizione di requisiti organizzativi e professionali di accreditamento tariffe riconosciute agli enti erogatori

40 L'autorizzazione al funzionamento è il provvedimento amministrativo che consente ad una unità di offerta di avviare legalmente la gestione ed erogare interventi e prestazioni a favore di cittadini L'accreditamento è il provvedimento amministrativo che consente ad una unità di offerta autorizzata al funzionamento di erogare interventi e prestazioni a favore di cittadini con un livello di qualità definito dall' Ente accreditante II contratto è l'atto che impegna l'ente accreditante e la struttura accreditata, in ordine alle modalità di erogazione e pagamento delle prestazioni/interventi resi ai cittadini

STRUMENTI PER LA GESTIONE: LE DIFFERENZE FRA APPALTO E ACCREDITAMENTO STATO REQUISITI MINIMI 41 REGIONE REQUISITI ANALITICI APPALTO di SERVIZI ACCREDITAMENTO ENTE PUBBLICO ENTE PUBBLICO OBIETTIVI QUANTITA e QUALITA del SERVIZIO CAPITOLATO CONTRATTUALE RICERCA DI PUNTI DI INCONTRO FRA DOMANDA ED OFFERTA SULLA BASE di REQUISITI ORGANIZZATIVI STABILITI A LIVELLO STATALE E REGIONALE PROCEDURE di AGGIUDICAZIONE APPLICAZIONE del CONTRATTO ENTE GESTORE ENTE GESTORE

42 IL PIANO DI ZONA nella Legge 328/2000 STRUMENTO DI LETTURA DEI - BISOGNI - DOMANDA - OFFERTA E ADOTTATO TRAMITE ACCORDO DI PROGRAMMA STRUMENTO TECNICO-PROFESSIONALE ORIENTATO ALLA PROGRAMMAZIONE E ALLA COMUNICAZIONE PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

43 IL PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI E UNO STRUMENTO CHE SVOLGE UNA PLURALITA DI FUNZIONI: LETTURA CONDIVISA DELL EVOLUZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEI BISOGNI RACCORDO FRA IL RUOLO PROGRAMMATORIO DEI COMUNI E QUELLO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI RICOGNIZIONE SULLE FORME AMMINISTRATIVE DI GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI OCCASIONE PER INDIVIDUARE LE FORME DI COOPERAZIONE FRA RISORSE PUBBLICHE E PRIVATE OPPORTUNITA PER SVILUPPARE UNA COMUNICAZIONE SUI PROBLEMI SOCIO- SANITARI FRA I VARI SOGGETTI DEI TERRITORI Per una riflessione sull argomento: Paolo Ferrario, Condizioni per un efficace processo programmatorio dei piani di zona, in Movi Fogli di informazione e di coordinamento n. 2 /3 Marzo-Giugno 2002, p. 21-23 Scaricabile dal sito www.segnalo.it

TRE LIVELLI DI PENSIERO E AZIONE NEI PROCESSI DI SVILUPPO DEI PIANI DI ZONA - STRUMENTO DI COMUNICAZIONE NELLA COMUNITA LOCALE SU BISOGNI, DOMANDE, RISORSE - STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE LOCALE - STRUMENTO DI DISTRIBUZIONE DEL FONDO SOCIALE 44 Per una riflessione sull argomento: Paolo Ferrario, Condizioni per un efficace processo programmatorio dei piani di zona, in Movi Fogli di informazione e di coordinamento n. 2 /3 Marzo-Giugno 2002, p. 21-23 Scaricabile dal sito www.segnalo.it