LA COMPLESSITA NELLA DOPPIA DIAGNOSI: L ESPERIENZA DELL IRCCS FATEBENEFRATELLI DI BRESCIA. Dott. Giuseppe Rossi Dott.

Documenti analoghi
Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda

INCIDENZA E PREVALENZA DELLE DOPPIE DIAGNOSI NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

I DATI EPIDEMIOLOGICI RAPPRESENTANO UN CAMBIAMENTO?

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI

ASPETTI PSICHIATRICI

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Evoluzione del Centro Devereux

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETÀ

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

DALLA PSICOPATOLOGIA ALL ABUSO DI SOSTANZE

Doppia diagnosi: un esperienza di integrazione fra i Servizi

LA "DOPPIA DIAGNOSI" NEL VENETO

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Filippo Caraci & Filippo Drago

CASTROGIOVANNI P., PIERACCINI F, BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S. in: Psicofarmacoterapia clinica a cura di D. Marazziti, ed.

Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate. Le principali urgenze psichiatriche. Comorbidità somatica e mortalità precoce

La terapia cognitivo comportamentale per le psicosi. Evidenze e sviluppi. Anna Meneghelli. Programma 2000 Milano Scuola ASIPSE - Milano

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Introduzione (1) Introduzione (2) Introduzione (3) L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per patologie psichiatriche: i dati torinesi

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Neurobiologia delle dipendenze

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

La situazione in carcere e in OPG

COMORBIDITA TRA ADHD E DISTURBI DA USO DI SOSTANZE IN ETA ADULTA

ROTONDA. I PAZIENTI CON DISTURBO PSICHICO E AUTORI DI REATO: IL PROGETTO LOMBARDO PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

cannabis e psicosi studio prospettico nei servizi di salute mentale

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

LA TOSSICODIPENDENZA ALL INTERNO DELLE STRUTTURE DETENTIVE

Il Servizio di Aiuto Psicologico (SAP) per giovani adulti. Dipartimento di Psicologia - Università di Bologna

Alcol e disturbi psichiatrici

Gli immigrati e il disagio mentale nel Lazio

Presentazione dati Health Search

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE

COUNSELLING E GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBROMIALGIA

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Unmet Needs della Depressione. Valdo Ricca SOD Complessa Psichiatria AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Due obiettivi principali:

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA DOPPIA DIAGNOSI NELLA CLINICA DI "BREVE DEGENZA":

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

La dipendenza: aspetti generali

Curriculum Vitae di ITALO ANTOLLOVICH

L insonnia come fattore transdiagnostico

Daniela Scala AORN A. Cardarelli, Napoli Area scientifico-culturale SIFO Informazione scientifica, educazione ed informazione sanitaria

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

Dirigene Medico Specialista in Psichiatria. Dirigente ASL I fascia - C.S.M. di Lamezia Terme

Salemi (TP), convenzionata con ASL 9 Trapani

Prof. Tullio Scrimali

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Sociali IL PROBLEMA DELLA DOPPIA DIAGNOSI: L ESPERIENZA DELLA REGIONE TOSCANA

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA

Palliative Care in Older Patients

Il consumo di sostanze stupefacenti illegali

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

COMUNICARE CON TWITTER: CREARE RELAZIONI, INFORMARSI, LAVORARE (WEB & MARKETING 2.0) (ITALIAN EDITION) BY LUCA CONTI

Transcript:

LA COMPLESSITA NELLA DOPPIA DIAGNOSI: L ESPERIENZA DELL IRCCS FATEBENEFRATELLI DI BRESCIA Dott. Giuseppe Rossi Dott. Pasquale Basso

DEFINIZIONE La comorbilità, o doppia diagnosi, è definita dall Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come la «coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive e di un altro disturbo psichiatrico» (OMS, 1995).

ADDICTION Termine proposto nel 1919 come sostituto di inebriety, indica la dipendenza da sostanze esogene e, in senso più vasto, la dipendenza da sensazioni, situazioni, comportamenti, oggetti tutti capaci di indurre, per la loro natura gratificante, comportamenti di dedizione Traducibile come dedizione, anche se il termine anglosassone ha connotati di maggiore assolutezza e di ineludibilità nella relazione con l oggetto da cui si dipende (il vocabolo deriva infatti dal latino addictio = schiavitù)

Perché doppia diagnosi? Perché non è una semplice somma di due diagnosi! Una realtà molto frequente Il rapporto di causalità Quadri psicopatologici complessi e gravi Implicazioni terapeutiche e di organizzazione dei servizi

La comorbilità psichiatrica si associa a: 1. cronicizzazione del Disturbo Mentale 2. ricaduta più frequente nell abuso di sostanze 3. percorsi terapeutici lunghi e spesso incongrui (utenti revolving door, alti utilizzatori dei servizi socio-sanitari con bassa compliance ai vari tipi di trattamento ) 4. Gravi complicanze quali aumentato rischio di suicidio, problemi medici (sieropositività HIV,HCV ) e sociali (disoccupazione, marginalità, condotte illegali )

NIMH's Epidemiologic Catchment Area (ECA) Friedman RA. Violence and Mental Illness - How Strong is the Link? N Engl J Med. 2006 Nov 16;355(20):2064-2066

Classificazione sec. First Gladis 1992 1. Disturbo psichiatrico primario ed abuso\dipendenza secondari 2. Disturbo da abuso\dipendenza primario e disturbi psichiatrici secondari 3. Disturbi psichiatrici e disturbi da abuso\ dipendenza entrambi primari

1) Disturbo psichiatrico primario ed abuso\dipendenza secondari Evidenza clinicamente chiara dell esordio del disturbo psichiatrico in periodo precedente e di sicura astinenza dall uso di sostanze Concezione della self-medication, ossia l uso di sostanze per controllare o annullare i sintomi di una malattia psichiatrica o gli effetti collaterali dei farmaci (Khantzian,1985)

2) Disturbo da abuso\dipendenza primario e disturbi psichiatrici secondari Effetti di intossicazione acuta Effetti di astinenza Effetti di intossicazione cronica Relazione temporale tra l uso di sostanze e la comparsa dei sintomi psichiatrici Sintomi psichiatrici coerenti alla sostanza

3) Disturbi psichiatrici e disturbi da abuso\dipendenza entrambi primari Decorsi indipendenti Sintomi psichiatrici sganciati dall uso di sostanze L intervento su uno dei due disturbi non influenza la risoluzione dell altro

IL DSM riconosce diversi tipi di comorbilità Disturbi psichici indotti dalle Sostanze Pazienti con uso, intossicazione e astinenza da sostanze nei quali si sovrappone una sindrome psichiatrica che ne è la conseguenza. Disturbi psichici associati ad abuso dipendenza da sostanze. Tra le due condizioni non sussiste una relazione causale, ma solo una concomitanza. Il DSM spiega che i sintomi osservati nella condizione psichiatrica non devono essere causati dagli effetti diretti delle sostanze.

EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA Circa il 24% degli adulti con malattia mentale ha utilizzato droghe negli ultimi 12 mesi rispetto al 12% degli adulti senza malattia mentale LA MALATTIA MENTALE E ASSOCIATA AD UN MAGGIOR RISCHIO DI ABUSO DI SOSTANZE Il 19% dei pazienti ha utilizzato cannabinoidi rispetto al 9% degli adulti senza MM Il 12% ha abusato di psicofarmaci rispetto al 4% degli adulti senza MM Il 9% ha abusato di alcool rispetto al 6% senza MM

OSSERVATORIO EUROPEO DELLE DROGHE E DELLE DIPENDENZE Relazione Europea 2017 CALO DELL ASSUNZIONE PER VIA PARENTERALE COMPARSA DI NUOVE DROGHE TRA CUI OPPIACEI SINTETICI MOLTO POTENTI (PIU DI 620 NUOVE DROGHE!) L AFFERMARSI DEL MERCATO ONLINE

OSSERVATORIO EUROPEO DELLE DROGHE E DELLE DIPENDENZE Relazione Europea 2017 STUDENTI DI 15 E16 ANNI

EPIDEMIOLOGIA >463.000 pazienti (dal 1969) Prevalenza lifetime 37% Schizofrenia 35% Dist. Schizotipico 28% altre psicosi 32% Dist. Bipolare 25% Depressione 25% Dist. d ansia 17% PTSD 11% OCD 46% Disturbi di personalità

Uso di sostanze in pazienti al primo episodio schizofrenico Buhler et al., Schizophr Res, 2002 Apr 1;54 (3):

Esiste una relazione tra psicosi ed abuso? Abstract The relationship between substance misuse and psychosis is a topic that continues to provoke discussion for several reasons. In day- today practice, clinicians observe the aggravating effect of substances on psychotic symptoms and are frustrated by their lack of ability to motivate patients to modify their drug-using behaviour. The proportion of people who suffer with enduring psychotic illness and who misuse substances appears to be increasing year by year and is much higher than that in the general population. A review of nine studies, mostly in the USA, concluded that approximately 40 50% of schizophrenic patients have a lifetime history of substance use disorder. The effects of substance misuse upon those with pre-existing psychotic illness are known to be significant in terms of outcome. There is evidence to suggest that certain illicit substances may actually cause the emergence of schizophrenia in susceptible individuals. Why, therefore, is substance misuse so prevalent among those with psychotic illnesses and what do we know about the relationship between the two? It is important to understand the evidence underpinning our understanding of the complex relationship between substance misuse and psychotic illness. This contribution focuses on the relevance of cannabis and PSYCHIATRY, 6:1 2006 stimulant misuse to psychosis, and also briefly discusses opioids, alcohol and nicotine. PSYCHIATRY, 6:1 2006

TRATTAMENTO Complessità psicopatologica = Complessità definizione degli obiettivi terapeutici

TRATTAMENTO

Treatment: psychosocial approaches to dual diagnosis (Drake, Mueser, 2000) Prima degli anni 90 la regola era il trattamento sequenziale che considerava i due disturbi separatamente, sia dal punto di vista della diagnosi che della terapia. NO WRONG DOOR APPROACH Le ricerche esistenti indicherebbero come i programmi integrati siano invece più promettenti e con un più basso tasso di ricaduta.

32 studi; 3165 persone Diversi tipi di intervento (CBT, Intervista Motivazionale, skills training ) Non evidenze per preferire un approccio ad un altro Necessità di studi su larga scala e di miglior qualità