Associazione LOfficina



Documenti analoghi
Associazione LOfficina

Associazione LOfficina

Associazione LOfficina

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Curriculum - Anni di esperienza di Erewhon Associazione Culturale

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

ESPERIENZA INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Annamaria Iannuzzi Indirizzo Via S. Lazzaro 22 Gironico Como Telefono

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo

Varese settembre organizzato da in collaborazione con e con il patrocinio di

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Piccole guide crescono

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 16/03/2016

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

ATTIVITA 2012 L ORMA. Educazione e Promozione Sociale. Presentazione servizi e attività Anno 2012

Biblioteca comunale Sansepolcro Dionisio Roberti Via XX Settembre, /732219

Percorsi didattici ed educativi

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

L AQUILONE vola alto

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE


MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

Elettronica In. Gratis per te tutto il materiale per i tuoi progetti. SCACCIA la CRISI... PROGETTA & DIVERTITI con NOI!

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

1 Anno - maggio Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio San Giovanni in Persiceto - Bologna

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani il percorso di preparazione degli articoli di un quotidiano

F O R M A T O E U R O P E O

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

CORSO FORMAZIONE EDUCATORI DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA (NIDO MICRONIDO - NIDO IN FAMIGLIA) Anno

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Comune di Farra di Soligo. Progetto BIBLIOTECA MULTIMEDIALE

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Apprendere per competenze nei laboratori di Città della Scienza. Luigi Amodio Direttore di Città della Scienza Napoli, 18 maggio 2015

Via G. Verdi n. 4, Suello (Lc) Corso XXV Aprile n. 167, Erba (Co) Codice fiscale : CTAZCM56M29H509M P.

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Curriculum vitae europeo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

D&P Turismo e Cultura snc

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Incontro per Assistenti Comenius

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

F O R M A T O E U R O P E O

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

1. Servizio / Ufficio! Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità - Ufficio Cultura 2. Dirigente!

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio ONLUS

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

QUAL E IL TUO MOTIVO?

Docente di ruolo in anno di prova di matematica e fisica (classe di concorso A049) presso Liceo Scientifico Pitagora Roma via Tuscolana

PROGETTI D ISTITUTO PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Piano annuale delle uscite Scuola dell infanzia Anno scolastico

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani Monza.

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

Identità e filosofia di un ambiente

PROGETTO PET THERAPY

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11

PIMOFF - Progetto Scuole

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

Corso volontari museali

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015)

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

Curriculum personale. Simonetta. Bitasi

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Transcript:

Curriculum Anno 2014 1

Nome: Codice Fiscale/P.iva: 06468990962 Indirizzo: Telefono: 328 7408880-320 1122778 Sito: www.labofficina.it FaceBook: www.facebook.com/associazionelofficina e-mail: info@labofficina.it L Associazione Lofficina nasce a Milano nel 2005. E composta da un gruppo eterogeneo di consulenti con formazione tecnico-scientifica, umanistica e con esperienza didattica e museale. Dalla comunione delle molteplici professionalità nasce il desiderio di mettere a frutto le conoscenze maturate e le diverse competenze e aspirazioni in un nuovo progetto, che sappia unire percorsi noti e strade ancora da esplorare con creatività ed energia. Di cosa occupiamo attualmente: 1. Organizziamo laboratori interattivi per scuole materne, elementari, medie, superiori e adulti rivolti alla scoperta e all'approfondimento di fenomeni fisici attraverso la sperimentazione diretta. 2. Attività didattiche con Planetario portatile presso scuole/biblioteche o eventi scientifici 3. Costruzione, progettazione e manutenzione di exhibit didattici. 4. Manutenzione di Planetario optomeccanici Il metodo didattico dei nostri laboratori La nostra metodologia è riconducibile a ciò che viene indicata come educazione informale: ossia portare i ragazzi a compiere esperienze pratiche, osservare e comprendere da soli i fenomeni scientifici, per giungere, in un secondo momento, alla loro concettualizzazione. In questo percorso la figura dell animatore si staglia come facilitatore, ossia colui che guida e indirizza il percorso personale dei partecipanti. L obiettivo di questa metodologia è avvicinare i bambini e i ragazzi alla cultura scientifica e tecnologica attraverso un approccio didattico informale e interattivo (toccare con le mani e conoscere attraverso il fare). A chi si rivolge Lofficina si rivolge ad un vasto bacino d utenza che spazia dai i bambini agli adulti. Approccio e linguaggio La scienza e la tecnologia sono frequentemente appannaggio di pochi, Lofficina vorrebbe rendere più amichevole, più vicino un mondo che sembra lontano ma in cui, al contrario, siamo immersi quotidianamente. Semplicità quindi non come banalità ma come capacità di trovare un comune terreno di scambio di esplorazione in cui costruire la propria esperienza scientifica. 2

Chi propone il progetto Di seguito elencati i membri del gruppo LOFFICINA che presentano il presente progetto e due parole sulle loro esperienze pregresse. RICCARDO VITTORIETTI (Legale Rappresentante) Laureto in ingegneria delle telecomunicazioni. Per circa 4 anni ha lavorato come guida e animatore didattico (laboratorio di energia e ambiente, elettricità, robotica) presso il Museo Nazionale della scienza e della tecnologia di Milano. Da febbraio 2004 fino a febbraio 2005 ha collaborato alla progettazione e costruzione di exhibit (strumenti didattici per l esplorazione di fenomeni scientifici) per laboratorio di elettricità. Da marzo 2005 a ottobre 2006 ha collaborato alla progettazione e costruzione di exhibit per l area interattiva di robotica del Museo di scienza e tecnologia di Milano. Dal 2009 al 2010 ha condotto e ideato per il Planetario di Milano conferenze pubbliche e scolastiche. Dal 2005 è impegnato con attività di progettazione e conduzione laboratori scientifici con Associazione LOfficina. Sempre per l associazione si occupa di progettare e realizzare exhibit e kit didattici. Ultimo progetto realizzato un Planetario Optomeccanico portatile con cupola gonfiabile di 5 metri di diametro. STEFANIA FERRONI (socia fondatrice) Laurea in lettere moderne indirizzo psicopedagogico. Per circa 5 anni ha lavorato come ricercatrice didattica presso il Museo Nazionale della scienza e della tecnologia di Milano: gestione e progettazione laboratori interattivi (ceramica, prospezioni geofisiche, energia e ambiente), formazione insegnanti e curatrice della sezione degli strumenti musicali. Dal 2007 al 2010 ha collaborato con il Planetario di Milano per la progettazione di attività didattiche per le scuole e conduzione di conferenze pubbliche e scolastiche. Esperienza teatrale presso la scuola del Teatro Libero di Milano e successivamente con il gruppo di teatro La Fionda per la preparazione di due spettacoli per il teatro CRT di Milano. Dal 2005 è impegnata con come referente per i progetti didattici con scuole/enti. Inoltre segue l ideazione della componente teatrale e di animazione dei laboratori scientifici, svolgendo inoltre le attività sul campo. 3

Enti e Musei con cui l ha lavorato negli ultimi anni: Collaborazioni: Convegni e Fiere Laboratori per Festival Civico Planetario di Milano Comune di Milano Manifestazione Verde Estate Comune di Milano Manifestazione BiancoInverno 2013 Comune di Serravalle Sesia Manifestazione Che Storia la Scienza (N 3 EDIZIONI - inserita nelle attività di NATI PER LEGGERE) Biblioteca ragazzi di Piacenza 2013 La scienza in biblioteca: laboratori per le scuole (due settimane all anno laboratori scientifici per le scuole di Piacenza quarta edizione) C.LF. per organizzazione e conduzione di una Learning Week Esperimenti in Scena Makers Italy presentazione del Prototipo di Planetario itinerante progettato e realizzato dallo staff di Meeting Planetari Italiani 2013 vincitori del premio Planit per la progettazione e costruzione di un Planetario Portatile con cupola gonfiabile Fa La Cosa Giusta attività didattiche Wefab evento makers a Milano Festival del Libro dell Isola Bergamasca BiblioFestival laboratori con Planetario portatile Bergamo Scienza Massa Scienza Milano Scienza Milano Mondo Comune di Milano Giornata aperta Vigili del Fuoco Milano via Messina Giornata aperta Vigili del Fuoco Magenta I weekend della scienza : Comune di Cornaredo/Settimo Milanese laboratori scientifici per la manifestazione Comune di Mesero laboratori didattici presso la scuola media per la Giornata per la valorizzazione dello studio Laboratori con Planetario Portatile Scuola Materna S. Luigi Monza attività che ha coinvolto tutto l istituto Scuola Materna Pero attività che ha coinvolto tutto l istituto Officine creative Ansaldo Milno (Progetto O.C.A.) laboratori con Planetario portatile Comune di Milano - Biblioteca Fra Cristoforo (MI) attività per il pubblico 4/11 anni Comune di Albuzzano attività pubblica Scuola Materna di Assago Biblioteca Carpiano (Mi) laboratori con Planetario portatile (settembre) 4

Laboratori scientifici Comune di Milano settore Biblioteche laboratori didattici presso le biblioteche di: Niguarda, Villa Pizzone, Fra Cristoforo, Vicentina, Baggio, S. Ambrogio Comune di Dresano laboratori didattici presso la biblioteca per le scuole elementari,materne e medie Comune di Piacenza progetto laboratori didattici presso la biblioteca Passerini Landi per le scuole di Piacenza (Marzo-Maggio 2012) Comune di Serravalle Sesia (Vc) progetto laboratori per le scuole Comune di Cutrofiano (LC) laboratorio Fulmini e saette ; Carta senza scarti Comune di Villaguardia laboratori interattivi Biblioteca Bonate Sopra (BG) laboratori scientifici per il pubblico Biblioteca di Quarona (NO) laboratori interattivi per le scuole Biblioteca Cornaredo (MI) laboratori scientifici per il pubblico Biblioteca Presezzo (BG) laboratori scientifici per il pubblico Comune di Pozzuolo Martesana laboratori didattici presso la biblioteca Scuola Materna Lainate Via Giovanni XXIII Ciclo laboratori Comune di Seriate laboratorio Fulmini e saette ; Carta senza scarti Comune di Lissone laboratori interattivi Macherio laboratorio Il Sole: un tipo alternativo per la manifestazione Fai il pieno di cultura della regione Lombardia Cerro Maggiore laboratori interattivi Carpiano laboratori interattivi Luino laboratori interattivi Comune di Cassano D Adda laboratori didattici presso la biblioteca Comune di Civenna laboratori didattici presso la biblioteca Comune di Verolavecchia (BS) laboratori didattici presso la biblioteca all interno della manifestazione Fai il pieno di cultura Regione Lombardia Comune di Treviolo (BG) laboratori didattici presso la biblioteca per le scuole, inserito anche nel programma di BERGAMO SCIENZA 2010 Comune di Rho laboratori didattici presso la biblioteca di Rho Comune di Buffalora laboratori didattici per le scuole presso la biblioteca Comune di Sesto San Giovanni laboratori didattici presso la biblioteca Comune di Bellinzago Lombardo laboratori didattici presso la scuola elementare Animazioni astronomiche presso il Civico Planetario di Milano Bellatrix e Arturo: astronomi aspiranti presso il Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano (molteplici repliche dal 2009 al 2013) Cielo Fun! presso il Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano Fornitura Kit didattici Fornitura kit cannocchiali galileiani Festival della Filosofia di Modena Forinitura Kit cannocchiali galileiani Planetario di Torino Fornitura Telai per carta fatta a mano Associazione LaborAttivi Milano Fornitura kit cannocchiali galileiani Osservatorio di Brera 5

Progettazione e costruzione exhibit Fornitura exhibit Dinamo a manovella per Associazione BergamoScienza Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia: progettazione e realizzazione di Agitatori per emulsione bitume da esporre nella sezione dedicata al Petrolio. Fornitura kit cannocchiali galileiani Museo di Storia della Fisica di Firenze Progettazione e costruzione exhibit Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia: progettazione e realizzazione del Carrello Petrolio exhibit interattivo da esporre nella sezione dedicata al Petrolio. Laboratori Comune di Milano settore Biblioteche laboratori didattici presso le biblioteche di: Niguarda, Tibaldi, Cassina Anna, Chiesa Rossa, Accursio Comune di Bonate Sotto (BG) laboratori didattici presso la biblioteca Comune di Bonate Sopra (BG) laboratori didattici presso la biblioteca Comune di Desenzano del Garda laboratori didattici per le scuole materne Comune di Alzate Brianza (CO) didattici presso la biblioteca Comune di San Vittore Olona laboratori didattici presso la biblioteca Scuola Materna San Donato Scuola elementare di via Cittadini Milano Scuola elementare Comune di Saltrio (VA) Libreria Nuova Scaldapensieri di Milano Scuola elementare Cadorna Comune di Verolavecchia (BS) laboratori didattici presso la biblioteca Comune di dresano laboratori didattici presso la biblioteca Scuola elementare Montessori di Milano Biblioteca di S. Polo di Brescie Biblioteca Buffalora di Brescia Laboratori per Festival Comune di Cornaredo/Settimo Milanese laboratori didattici per la manifestazione I weekend della scienza Comune di Osio laboratori didattici per la manifestazione BiblioFestival Emergency day ai giardini di Porta Venezia laboratori didattici Fai il pieno di cultura laboratori didattici in diverse biblioteche della bergamasca Festival del Libro dell Isola Bergamasca laboratori didattici Comune di Mesero laboratori didattici presso la scuola media per la Giornata per la valorizzazione dello studio 6