Documenti analoghi
La cappella di Santa Teresa di Le Case

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

GLOSSARIO DELLE DEFINIZIONI TECNICHE IN USO NEL SETTORE ECONOMICO - IMMOBILIARE.

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

COMUNE DI GROSSETO RELAZIONE AZIENDALE

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Villa di lusso in vendita a Prato. Area Comune Provincia Regione Nazione

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

COSA SONO GLI O.G.M.?

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Il biologico in Toscana

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

La Toscana in evoluzione

Il mercato fondiario in Italia

Corso di Economia Agraria Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Agraria Facoltà di Agraria Università di Sassari

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Vino e paesaggio: il caso del Vermentino

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

Nutrirsi di paesaggio

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Notizie Sull'Azienda

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Gli strumenti della geografia

Presentazione dei dati definitivi Toscana

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Attività/ settori economici

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Progetto CANTIERI APERTI. Lavoro svolto da: Sirtori Eros, Medoro Maria Rosaria, Canuto Giorgia,D Adda Veronica,Tassi Nicole, Boulejiouch Salim

L agricoltura nell Europa industrializzata

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

Le acque e i canali nel Piano Beruto

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Ciglionamenti e terrazzamenti nella Toscana centrale: dal passato al futuro

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

I popoli italici. Mondadori Education

Podere Tipertoli. Il Fienile Casa in affitto per vacanze in Toscana

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA. Dott. Luca Gasbarra. Tarquinia 27 Aprile 2012

STATUTO DEL LUOGO N. 2

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way

CHIARA V. 07/05/2014

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

-La crisi della diversità

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

LE AZIENDE AGRICOLE DI ENTI PUBBLICI GUIDA PER LA LORO RILEVAZIONE

PRESENTAZIONE AZIENDALE

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

Quadro dei consumi energetici

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

La Campagna la raccolta delle olive

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Parco del fiume Serio Castello di Malpaga rilevanza storica affreschi agricola invariata da quasi 700 anni energia rinnovabile impianto a biogas

13. Consumi di energia elettrica

Ivo Biagianti. La terra e gli uomini a San Marino Agricoltura e rapporti di produzione dal Medioevo al Novecento.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico

La globalizzazione e l economia

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

Sistema idraulico di Bologna

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Transcript:

Economie agricole e paesaggi rurali Prof. Rossano Pazzagli Università degli Studi del Molise Istituto di Ricerca sul Territorio e l Ambiente Leonardo Pisa Scuola Superiore Sant Anna 16 settembre 2010

Economie rurali e paesaggio agrario. Il processo storico di costruzione della campagna toscana Le tante Italie agricole Sistemi agricoli e paesaggio La mezzadria Il paesaggio della Toscana (e non il paesaggio toscano) Il caso della Maremma

Il paesaggio definizioni Il paesaggio è elemento costitutivo dell ambiente, cioè l insieme di elementi naturali e interventi umani che conferisce ai luoghi una particolare identità o immagine "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni [Convenzione europea del paesaggio, 2000] il farsi di una certa società in un certo territorio [Sereni]

Organizzazione del territorio AGRICOLTURA Caratteri della società Formazione del paesaggio Colture adottate (seminativi, arborati ) Morfologia agraria (trama dei campi) Sistemazioni dei terreni Tecniche di lavorazione Allevamento Forme dell insediamento Fabbricati rurali Infrastrutture rurali..

L agricoltura sul lungo periodo 1. prime forme di domesticazione di piante e animali (10.000 anni) e sostituzione di caccia e raccolta. 2. Europa medievale: trasformazioni al sistema dei campi, aratro, bue/aratro 3. Rivoluzione agraria XVII-XVIII sec.: passaggio ad agricoltura commerciale, recinzioni, rotazioni, agricoltura mista, ecc. 4. Industrializzazione agricola XIX-XX sec.; meccanizzazione, chimica, ecc

L età moderna è contrassegnata dall'affermazione del particolarismo agrario, cioè dal passaggio dalla gestione collettiva alla privatizzazione della terra, o almeno delle parti incolte di essa Verso il capitalismo agrario Recinzioni (enclosures) Piantagioni Insediamento sparso Intensificazione produttiva e tecnica

Le strutture insediative in Italia Due tendenze: Centro nord: disseminarsi della presenza umana nelle campagne (regionalizzazione del potere) Sud: latifondi e transumanze legati alle ragioni fiscali dello Stato (lontananza del potere)

Tre macro ambienti

Boschi Campi lavorati, pascoli, boschi: complementari e in conflitto tra loro Foraggi pianura irrigua bestiame stabulato Pascoli appenninici e costieri e latifondo sistema della transumanza Seminativi e bosco: una frontiera mobile Fabbisogno alimentare e fabbisogno energetico minaccia patrimonio boschivo

Paludi, laghi, fiumi Spazio agrario e spazio dell acqua Nord e Centro: iniziativa governi comunali o signorili e istituzioni monastiche Tecniche di bonifica Colmata Prosciugamento Drenaggio naturale Drenaggio mecanico

Le bonifiche in Italia Una lunga guerra delle acque Una patria artificiale

Le Italie agricole / I sistemi agrari Podere fattoria Cascina Latifondo

Tipologie delle case contadine in Italia

Cascina Sistema agricolo più dinamico Insieme di elementi insediativi Monocoltura, mercato, alta energia Affittuario imprenditore che sostituisce piccola e proprietà e grande propr. ecclesiast. e nob. Più migliorie (irrigazioni, dissodamenti, costruzioni macchine, chimica)

Masseria Struttura fortificata di varie tipologie Collegata all economia del latifondo Abitata talvolta da proprietari ma più spesso da contadini stagionali Ricovero di bestiame, attrezzi, foraggi, ecc.

Podere La mezzadria: una campagna a misura d uomo Sistema insediativo dominante nell Italia centrale Famiglia e podere policoltura Basso grado di energia impiegato Forma stabile ma reversibile di organizzazione del territorio

Paesaggio agrario Paesaggio della mezzadria

Il paesaggio testimonianze Intorno a Firenze le colline son tutte piantate a olivi ed a viti, mentre gl intervalli di terreno sono sfruttati per il grano. Da Arezzo in giù lasciano i campi un po più liberi [W. Goethe, Viaggio in Italia, 1786-1788) il contado pratese è assai fertile e industriosamente coltivato, con tanti fabbricati di borgate, ville, chiese, case rurali e fabbriche idrauliche che se riunite fossero formerebbero un altra città. [Rapporto catastale, inizio XIX sec.] " passeggiavo tra quella doppia fila di colline, seminate di case e di oliveti... Dalla parte stessa di Montecatini elevano pittorescamente di mezzo agli olivi le loro case e i bianchi campanili Massa, Cozzile, Buggiano e vari altri piccoli paeselli, che ravvivano a destra la valle ubertosa... Nell'avvicinarsi a Pescia i poggi a destra vengono crescendo in altezza; il verde bigio degli olivi cede verso la sommità il posto alle piante boschive ed ai fecondi castagneti." [Fatichi, Gite pedestri, 1886 ]

Le Toscane

La lunga storia della mezzadria

Spazi e paesaggi

e le convalli popolate di case e d oliveti (Foscolo, I sepolcri) L importanza degli alberi La coltura promiscua: il sistema generale praticato in Toscana, cioè di frammischiare le viti e gli olivi in filari orizzontali nei campi a sementa (L. De Ricci, 1834) Vite e olivo: un matrimonio spezzato Le case coloniche e il disegno della campagna

La Toscana della mezzadria Una immensa città rurale (C. Ridolfi) Vigne, alberi, seminativi e case poderali Densità dell insediamento

Toscana senza mezzadria la Maremma L 800 èil secolo della trasformazione Le testimonianze: 1770, colline "piene di macchia folta, bassa e maltenuta, con una grandissima quantità d'ulivi salvatici (Pietro Leopoldo) 1832 coperta di viti, e più d olivi di non ordinario vigore

Gita nella Maremma senese, 1836 Rattrista in sì vasta estensione il vedere così rari castelli, le borgate impercettibili, nullo il numero delle case sparse per la campagna così differentemente da tutte le altre provincie della Toscana nel piano di Paganico i pochi abitatori fanno mostra miserabile di sé. (Giornale agrario toscano, X, pp. 259 260)

Uso prevalente del suolo nei comuni della Toscana occidentale (province di Pisa, Grosseto e Livorno) 1830 circa

Quota dei seminativi sulla superficie agraria 1830 circa

Quota del seminativo nudo sul seminativo totale 1830 circa

Quota del seminativo arborato sul seminativo totale 1830 circa

L Alta Maremma nel 1868 Alla macchia è subentrata una immensa distesa di verzura che a prima vista potrebbe sembrare tutto un prato gremito di villette, ma che di fatto èformata da tanti bei poderi seminati a grano e forniti delle respettive case coloniche. (E. RUBIERI, Cenno storico sull agraria, economica e sociale trasformazione della Maremma pisana dal 1833 al 1868, Atti dell Accademia dei Georgofili, n.s., XV, 1868, pp. 144 145)

1830 1929 l aumento del seminativo

Esiste UN paesaggio toscano?

Nota Il paesaggio della Toscana tra storia e tutela, a cura di R. Pazzagli, Pisa, ETS, 2008. Agricoltura e paesaggio nella storia d Italia, in I Georgofili Atti della Accademia dei Georgofili, serie VIII, vol. 4, t. II, Firenze, 2009, pp. 705-715. Il paesaggio rurale: una sintesi fra natura e pratiche agricole, in Un agricoltura per le aree protette. Da problema a risorsa, a cura di M. Borin, M. Salvato, N. Silvestri, Pisa, ETS, 2007, pp. 15-26. Crisi di un matrimonio: ulivo e vite nell Alta Maremma, Toscanaparchi, n.s., a. VI, 2005, n. 12, pp. 15-17. Le dimensioni del paesaggio agrario: i seminativi e gli alberi nella Toscana occidentale, in Per un atlante dell agricoltura italiana. Il seminativo nel primo ottocento, a cura di S. Russo, Bari, Edipuglia, 2006, pp. 7-10.

FINE Grazie per l attenzione