LA CITTADINANZA EUROPEA

Documenti analoghi
Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Il rinvio pregiudiziale

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

2013 Anno Europeo dei cittadini

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE


DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo

Modulo di domanda compilata on-line

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

Le competenze dell'unione europea

LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI DEI PAESI TERZI NELL UNIONE EUROPEA

DECRETO N. 909 Del 12/02/2016

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO

DAVIDE DIVERIO CURRICULUM VITAE

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA. Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono?

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Capo I. Art. 1 DEFINIZIONI

Roma, 08 gennaio 2008

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

1) Cittadino Ue che lavora e familiare UE che non ha autonomo diritto di soggiorno

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

Trattato di Amsterdam (1997)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE

la nuova Carta Acquisti Sperimentale caratteristiche gestionali Socio Fondatore Promotore

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

UNICAL Facoltà di Economia

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del

20 anni di cittadinanza europea

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

della Provincia di Varese

DICHIARAZIONE PER ESENZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO. Autisti di Pullman e Accompagnatori Turistici DICHIARA

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

I destinatari delle prestazioni socio-assistenziali

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

IL MINISTRO DEL TESORO

L'assegno di maternità può essere richiesto dalle madri, residenti nel Comune di Crespina Lorenzana, che sono:

Il bilancio di esercizio in Italia

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

La riforma dei spl del 2008

Scienze della Mediazione Linguistica

STATUTO CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

COMUNE DI MONTEPULCIANO

La cooperazione giudiziaria in materia civile nello spazio dell Unione europea

REGOLAMENTO RELATIVO ALL ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Comunicazione

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

La legislazione scolastica dell integrazione

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

Transcript:

LA CITTADINANZA EUROPEA Dott.ssa Chiara Cipolletti Università di Teramo 18 marzo 2015

Le origini della cittadinanza europea Peculiarità della cittadinanza europea Attribuzione e revoca della cittadinanza europea I diritti dei cittadini europei

LE ORIGINI DELLA CITTADINANZA EUROPEA

Nei Trattati istitutivi della Comunità economica europea i cittadini degli Stati membri risultavano beneficiari del diritto alla libera circolazione in qualità di fattori produttivi. Da metà anni Settanta si è proposto di concedere diritti speciali a chi avesse esercitato la libertà di circolazione. (Rapporto Tindemans)

Nel Consiglio europeo di Fontainebleau del 1984 fu istituito un Comitato ad hoc sull Europa dei cittadini (c.d. Comitato Adonnino). Tre direttive del Consiglio dell Unione europea (93/96/CEE, 90/365/CEE, 90/364/CEE) estendevano la libertà di circolazione e di soggiorno anche a persone che non esercitavano un attività lavorativa

Consiglio europeo di Dublino 28 aprile 1990 la Presidenza spagnola avanza la proposta di istituire una cittadinanza europea (La proposta era già stata avanzata nel 1972 dal governo italiano)

Art. 8/8E Trattato CE 1. È istituita una cittadinanza dell Unione. È cittadino dell'unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. 2. I cittadini dell Unione godono dei diritti e sono soggetti ai doveri previsti dal presente trattato.

Con la creazione dell Unione europea l individuo non è più solo soggetto economicamente attivo (homo oeconomicus) ma anche protagonista partecipe e consapevole del processo di integrazione europea

CRITICA ALLA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA 1. Tra gli individui e l Unione si interpone un organizzazione sovranazionale. 2. Mancava generalità: le situazioni soggettive del cittadino erano funzionalmente collegate all ordinamento dell Unione e ne subivano limitazioni. 3. Diritti politici restavano strettamente nazionali. 4. status di straniero privilegiato : la maggior parte dei diritti del cittadino europeo incidevano sul rapporto con gli Stati membri diversi da quello di cittadinanza.

TRATTATO DI AMSTERDAM 1997 È istituita una cittadinanza dell'unione. È cittadino dell'unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell'unione costituisce un complemento della cittadinanza nazionale e non sostituisce quest'ultima.

ART. 20 TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA È istituita una cittadinanza dell Unione. È cittadino dell Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell Unione si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non sostituisce quest ultima.

Novità: la cittadinanza dell Unione non è più complementare ma aggiuntiva a quella nazionale. diritto di un milione di cittadini di invitare la Commissione a presentare una proposta normativa.

PECULIARITA DELLA CITTADINANZA EUROPEA E DIFFERENZE CON LE CITTADINANZE NAZIONALI

PECULIARITÀ DELLA CITTADINANZA EUROPEA 1. La cittadinanza dell Unione è una cittadinanza c.d. sui generisi o derivata. 2. La cittadinanza europea non si fonda sul nesso di appartenenza a un popolo ma sulla volontà degli Stati membri di creare un Unione sempre più stretta fra i popoli. 3. Primo caso in cui l appartenenza a una comunità e a una cultura definiti dai confini nazionali è riferita a un entità sovranazionale.

4. La cittadinanza europea non è assorbita da quella nazionale ma aggiuntiva e complementare. 5. La cittadinanza europea si differenzia dalla cittadinanza duale che si verifica nel momento in cui un individuo è titolare di cittadinanza in due o più Stati. 6. Manca la previsione dei doveri tipici del cittadino (come ad esempio gli obblighi militari).

ATTRIBUZIONE E REVOCA DELLA CITTADINANZA EUROPEA

ATTRIBUZIONE DELLA CITTADINANZA EUROPEA COMPETENZA ESCLUSIVA DEGLI STATI IN MATERIA DI CITTADINANZA Dichiarazione n. 2 annessa al Trattato si Maastricht. Il Consiglio Europeo di Edimburgo dell 11-12 dicembre del 1992

Corte di Giustizia, sentenza Micheletti 1992: La determinazione dei modi di acquisto e di perdita della cittadinanza rientrano, in conformità con il diritto internazionale, nella competenza di ciascuno Stato membro, competenza che deve essere esercitata nel rispetto del diritto comunitario.

LIMITI ALLA LIBERTA DEGLI STATI NELL ATTRIBUZIONE DELLA CITTADINANZA EUROPEA Rispetto del diritto comunitario: necessità di garantire la parità fra i sessi (caso Airola). Rispetto del diritto internazionale: criterio di effettività (caso Nottebohm)??

Corte di Giustizia interpreta in maniera restrittiva i limiti alla competenza degli Stati in materia di attribuzione della cittadinanza

REVOCA DELLA CITTADINANZA EUROPEA PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA : CASO ROTTMANN

I criteri elaborati dalla Corte di Giustizia per il bilanciamento tra status di cittadino europeo e tutela degli interessi del proprio Stato membro: - gravità dell infrazione commessa; - tempo trascorso tra la naturalizzazione e la revoca; - possibilità per l interessato di recuperare la propria cittadinanza d origine.

I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI EUROPEI

Art. 20 TFUE 2. I cittadini dell'unione godono dei diritti e sono soggetti ai doveri previsti nei trattati. Essi hanno, tra l'altro: Diritti non sono solo quelli espressamente enunciati, ma anche quelli rinvenibili in base ad altre disposizioni del trattato.

DIRITTI DERIVANTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA art. 21 TFUE OGNI CITTADINO DELL'UNIONE HA IL DIRITTO DI CIRCOLARE E DI SOGGIORNARE LIBERAMENTE NEL TERRITORIO DEGLI STATI MEMBRI, FATTE SALVE LE LIMITAZIONI E LE CONDIZIONI PREVISTE DAI TRATTATI E DALLE DISPOSIZIONI ADOTTATE IN APPLICAZIONE DEGLI STESSI.

DIRITTI DERIVANTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA art. 22 TFUE DIRITTO DI VOTO E DI ELEGGIBILITA ALLE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO E ALLE ELEZIONI COMUNALI DELLO STATO MEMBRO IN CUI RISIEDONO, ALLE STESSE CONDIZIONI DEI CITTADINI DI DETTO STATO

DIRITTI DERIVANTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA art. 23 TFUE DIRITTO DI GODERE, NEL TERRITORIO DI UN PAESE TERZO NEL QUALE LO STATO MEMBRO DI CUI HANNO LA CITTADINANZA NON E RAPPRESENTATO, DELLA TUTELA DELLE AUTORITA DIPLOMATICHE E CONSOLARI DI QUALSIASI STATO MEMBRO, ALLE STESSE CONDIZIONI DEI CITTADINI DI DETTO STATO

DIRITTI DERIVANTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA artt. 24-227- 228 TFUE DIRITTO DI PRESENTARE PETIZIONI AL PARLAMENTO EUROPEO, DI RICORRERE AL MEDIATORE EUROPEO, DI RIVOLGERSI ALLE ISTITUZIONI E AGLI ORGANI CONSULTIVI DELL UNIONE IN UNA DELLE LINGUE DEI TRATTATI E DI RICEVERE LA RISPOSTA NELLA STESSA LINGUA.

CONCLUSIONI Si è prospettata l ipotesi che l Unione europea possa conferire la cittadinanza in base a criteri autonomi o che possa attribuire alcuni diritti attualmente conferiti ai cittadini europei anche a persone prive di tale status. Consiglio europeo di Tampere del 1999 ha fatto riferimento alla possibile attribuzione di una cittadinanza europea basata sul criterio di una residenza stabile e continuata.

FINE!! Grazie per l attenzione!!