Struttura degli Amminoacidi

Documenti analoghi
sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Struttura delle Proteine

Formazione. di un peptide.

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Caratteristiche generali

AMMINOACIDI E PROTEINE

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

La chimica della pelle

La struttura delle proteine viene suddivisa in quattro livelli di organizzazione:

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

FUNZIONI DELLE PROTEINE

1. Le biomolecole: Struttura e funzione delle proteine

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

aa Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine.

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

α-cheratine (α-elica) collageni e cheratine β-cheratine (conformazione β) M.N. Gadaleta

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

La biochimica è anche definita la chimica del C :

C carbonio H idrogeno O ossigeno N azoto

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 6

REPLICAZIONE DEL DNA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Le proteine. Le proteine sono macromolecole che presentano differenze funzionali e strutturali

NH 2 CHCOOH AMINOACIDI PRESENTI NELLE PROTEINE. Abbreviazione internazionale. Nome. acido aspartico acido glutammico. CXasparagina.

Struttura delle proteine

Dipartimento Di Scienze Della Vita STRUTTURA DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Prof. Maria Nicola GADALETA

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE Verdure

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

AMMINOACIDI COO - Gli amminoacidi che costituiscono le proteine sono 20 appartenenti alla serie L = H = CH 3 = CH 2 OH R SH + H 3 N O OH.

E. Giordano 16/09/2010

Analisi quantitative

Costituenti chimici della materia vivente

Amminoacidi e Proteine

Lezione 2. Sommario. Bioinformatica. Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi e proteine. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

LE PROTEINE. POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi

Marinella Bosetto Irene Lozzi. Elementi di biochimica agraria

corta catena (meno di 20 ammino acidi) mancanza di una struttura spaziale organizzata lunga catena di ammino acidi struttura spaziale organizzata

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 4

INTRODUZIONE ALLA PROTEINE BCP 1-2

Peptidi, proteine ed e nzim i i 1

PROTEINE. Amminoacidi

Digestione delle proteine: 6 fasi

Emoglobina e mioglobina

La struttura terziaria di una proteina definisce la disposizione di tutti i suoi atomi nello spazio tridimensionale

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a)

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

LE PROTEINE. Le proteine sono i biopolimeri piu' abbondanti negli organismi viventi e svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza:

LA CHIMICA DELLA VITA

Traduzione dell informazione genetica (1)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

BIOMOLECOLE STRUTTURA E FUNZIONE

Livello di organizzazione degli esseri viventi

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

delegate a conservare e trasmettere l'informazione genetica. Oggi é noto che sono gli acidi

Le interazioni deboli:

Continua. Peptidasi H 2 O

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Struttura delle Proteine

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

Il DNA conserva l informazione genetica

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

La battaglia contro l influenza

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

Metabolismo degli Ammino Acidi

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE

Capitolo 17. Risposte alle domande interne al capitolo (p. 501) a. glicina. b. prolina. c. treonina. d. aspartato

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Prof. Maria Nicola GADALETA

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Aminoacidi e proteine

PROTEINE. DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico.

Domini nelle Proteine

Appunti dalle lezioni di Biochimica metabolica e della nutrizione PARTE I

Transcript:

Amminoacidi

Struttura degli Amminoacidi Amminoacido (o α-amminoacido): molecola che possiede un gruppo amminico primario (-NH 2 ) come sostituente dell atomo di carbonio α, e un gruppo carbossilico acido (-COOH). Gruppo amminico Gruppo carbossilico (acido) Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007 Eccezione prolina, con un gruppo amminico secondario (-NH-). Differiscono per struttura della catena laterale (gruppo R) che conferisce proprietà differenti. Prolina Tutte le proteine sono composte da 20 amminoacidi standard.

Proprietà generali I gruppi amminici e carbossilici possono andare incontro a ionizzazione: Gruppi carbossilici acidi (pk 1 ) con pk intorno a 2,2 Gruppi α-amminici (pk 2 ) con pk intorno a 9,4. A ph fisiologico (~7,4) i gruppi amminici sono protonati e quelli carbossilici sono deprotonati: funge sia da acido che da base! Vengono detti zwitterioni, o ioni dipolari. Forma zwitterionica Le proprietà ioniche delle catene laterali influenzano le caratteristiche chimiche e fisiche degli amminoacidi liberi e nelle proteine.

I Legami Peptidici Gli amminoacidi polimerizzano per formare catene lineari formazione di un legame peptidico. Legame peptidico: condensazione di due residui amminoacidici. Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007 2 amminoacidi: dipeptidi 3 amminoacidi: tripeptidi Da 3 a 10 amminoacidi: oligopeptidi >10: polipeptidi o semplicemente PEPTIDI Nei polipeptidi, ogni residuo amminoacidico partecipa a 2 legami peptidici con orientamento testa-coda. Eccezione: le 2 estremità del polipeptide (N-terminale e C-terminale).

Classificazione e caratteristiche La classificazione avviene in base alla polarità della catena laterale: 1. Gruppi R non polari; 2. Gruppi R polari non carichi; 3. Gruppi R polari carichi.

1. Gruppi R non polari Glicina, Gly, G Alanina, Ala, A Valina, Val, V Leucina, Leu, L Isoleucina, Ile, I Metionina, Met, M Prolina, Pro, P Fenilalanina, Phe, F Triptofano, Trp, W Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007

2. Gruppi R polari non carichi Serina, Ser, S Treonina, Thr, T Asparagina, Asn, N Glutammina, Gln, Q Tirosina, Tyr, Y Cisteina, Cys, C Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007

3. Gruppi R polari carichi Lisina, Lys, K Arginina, Arg, R Istidina, His, H Acido Aspartico, Asp, D Acido Glutammico, Glu, E Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007

Proprietà acido-base Gli α-amminoacidi possiedono 2 o tre gruppi acido-base (derivanti anche dalle catene laterali). Curva titolazione Glicina ph basso: entrambi i gruppi acido-base sono protonati la forma cationica predomina. + NaOH Se si aggiunge NaOH (base forte) la glicina perde 2 protoni in tappe diverse, riscontrabili sulla curva. I due punti di flesso corrispondono al pk del gruppo che si deprotona. Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007 Il ph a cui l aa ha una carica elettrica netta pari a zero è il punto isoelettrico (pi).

Stereochimica Tutti gli amminoacidi (tranne la glicina) sono otticamente attivi ruotano il piano della luce polarizzata (misurata con il polarimetro). Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007 Le molecole otticamente attive sono asimmetriche: non sovrapponibili alla loro immagine speculare (es. mano sinistra e destra). Caratteristico di atomi di carbonio con 4 sostituenti differenti. Centro chirale (o asimmetrico) Gli atomi Cα sono chirali (tranne glicina)

Molecole «speculari» non sovrapponibili sono detti enantiomeri. Si distinguono tra loro solo tramite polarimetro o con reagenti che possiedono centri chirali. Amminoacidi naturali configurazione stereochimica L: tutti mostrano la stessa configurazione relativa alla configurazione della gliceraldeide attorno agli atomi Cα. Non vuol dire che ruotano il piano della luce a sinistra (non determinabile dalla struttura).

Modifiche delle catene laterali nelle proteine Oltre ai 20 aa classici delle proteine, esistono altri aa «non convenzionali» che hanno attività biologica o possono far parte delle proteine. Questi aa derivano dalla modifica specifica di un residuo amminoacidico dopo la sintesi del polipeptide. Es. ossidrilazione, metilazione, acetilazione, carbossilazione, fosforilazione, aggiunta di lipidi o carboidrati. Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007

Amminoacidi biologicamente attivi Molti aa sono sintetizzati per svolgere funzioni biologiche, non per far parte di proteine. trasportatori di azoto transaminazioni produzione di energia (dopo ossidazione) gluconeogenesi comunicazione tra cellule ormoni Neurotrasmettitori (anche glicina e glutammato) Mediatore reazioni allergiche Ormone tiroideo decarbossilazione glutammina derivato tirosina decarbossilazione istidina derivato iodurato tirosina Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007

Glutatione peptide (Glu-Cys-Gly) con funzione antiossidante Legame isopeptidico Meccanismo di ossidazione-riduzione glutatione Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007

Proteine

Macromolecole costituite dall unione di unità elementari, gli amminoacidi. Diversi livelli di struttura delle proteine α-eliche, β-foglietti Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007

Il gruppo peptidico Caratteristiche Struttura rigida e planare Carattere parziale di doppio legame.. I 6 atomi del gruppo peptidico giacciono sullo stesso piano (conformazione trans dei gruppi R) Interazioni di risonanza: gli atomi dei legami C-N non possono ruotare liberamente La rotazione è permessa solo attorno ai legami Cα-N e Cα-C. Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007

Struttura secondaria Determinata da legame a idrogeno fra l ossigeno del legame peptidico e l idrogeno del gruppo ammidico di un altro legame peptidico. A questo livello di organizzazione fanno parte α-elica e β-foglietto. α-elica Catena polipeptidica avvolta a spirale. α-elica stabilizzata da legami idrogeno intracatena Catene laterali degli amminoacidi (-R) si protendono verso l esterno. legame H Ogni giro di elica possiede 3,6 residui. AA con catene laterali voluminose o cariche possono interferire con la formazione dell elica Fonte: Fondamenti di Biochimica, Voet, Ed. Zanichelli, 2007

β-foglietto (o foglietto β) Struttura ripiegata, formata da 2 o più catene polipeptidiche (filamenti) quasi completamente distese. I legami a idrogeno sono intercatena e perpendicolari allo scheletro del peptide. Legami tra l ossigeno di un gruppo carbonilico di un legame peptidico e l idrogeno del gruppo ammidico di un legame peptidico appartenente ad un filamento diverso. legame H intercatena Fonte: Internet

Due tipi di foglietti: 1. antiparallelo, catene polipeptidiche adiacenti hanno direzionalità opposta 2. parallelo, le catene hanno la stessa direzionalità 1 I foglietti antiparalleli sono più stabili dei foglietti paralleli 2 Fonte: Internet

Struttura terziaria Struttura terziaria conformazione tridimensionale, avvolta, di una proteina: la struttura primaria di una catena polipeptidica determina la sua struttura terziaria. Quando una proteina si avvolge su se stessa, gli AA che si trovano in regioni lontane della sequenza polipeptidica possono ugualmente interagire tra loro. Fonte: Internet

Stabilizzata da: legami non covalenti come legami idrogeno, interazioni idrofobiche tra amminoacidi non polari, legami ionici, legami di van der Waals. legami covalenti, sotto forma di ponti disolfuro fra due cisteine. Fonte: Internet

Struttura quaternaria Disposizione spaziale dell insieme delle catene polipeptidiche che costituiscono una proteina. Molte proteine sono costituite da una sola catena polipeptidica (proteine monomeriche). Alcune proteine sono costituite da 2 o più catene polipeptidiche (subunità) strutturalmente identiche o diverse (proteine multimeriche). Le subunità sono tenute insieme da interazioni non covalenti. Molte proteine inglobano un gruppo non proteico utilizzato per compiere una funzione specifica gruppo prostetico. Es. eme nell emoglobina La presenza di più subunità pone le basi strutturali per la regolazione dell attività biologica della proteina (allosterismo). Fonte: Internet

Proteine fibrose e globulari Le proteine possono essere classificate in due gruppi principali: fibrose e globulari. Proteine fibrose Hanno catene polipeptidiche disposte in lunghi fasci o in foglietti. In genere presentano un unico tipo di struttura secondaria (o α-eliche o β-foglietti). Sono insolubili in H 2 O per la presenza di elevate concentrazioni di AA idrofobici. Sono adatte a ruoli strutturali (es. α-cheratina, collagene, seta). Fonte: Internet

α-cheratina Resistente dal punto di vista meccanico e non reattiva chimicamente. Componente principale dello strato epidermico dei vertebrati e degli annessi cutanei (capelli, peli, unghie, piume, corna, etc). Costituita da una coppia di α-eliche (destrorse) strettamente superavvolte (andamento sinistrorso o avvolgimento avvolto). Le superfici dove le due eliche si toccano nella struttura avvolta sono rivestite da aa idrofobici (Ala, Val, Leu, Met, Phe). Due di queste unità si avvolgono a formare un dimero. Dimero Fonte: internet

Fonte: Internet La α-cheratina possiede molti residui di Cys formazione di numerosi ponti intercatena che stabilizzano la struttura. - Cheratine dure (peli, corna, unghie): molti ponti disolfuro e perciò più resistenti. - Cheratine morbide (pelle): meno ponti disolfuro e perciò più flessibili.

Il collagene Presente in tutti gli animali, è resistente alla tensione (fibre insolubili). Fa parte di tessuti connettivi quali osso, denti, cartilagine, tendini, matrice extracellulare. 1 molecola formata da 3 catene polipeptidiche (tropocollagene) superavvolte (andamento destrorso), ciascuna delle quali ha una struttura ad elica sinistrorsa (elica del collageno) DIVERSA dall α-elica. 3 aa per giro. La torsione opposta delle eliche (simile a quella di una fune ritorta) conferisce al collagene notevoli proprietà di rigidità, un elevato carico di rottura e la possibilità di mantenere costante la sezione sotto tensione. Fonte: Internet

Composizione amminoacidica peculiare: 1/3 Gly, 15-30% Pro e 4-Hyp. Sono presenti anche 3-Hyp e 5-idrossilisina (Hyl) (in piccole quantità). Sequenza costituita da triplette ripetute Gly-X-Y X spesso Pro; Y spesso Hyp o Hyl. Fonte: Internet Ogni terzo residuo della catena passa per il centro della tripla elica: solo la glicina è piccola abbastanza per entrarci la glicina rende possibile il superavvolgimento compatto dell elica. I residui di Pro e Hyp conferiscono rigidità alla struttura.

Organizzazione strutturale Le unità del tropocollagene si organizzano in fibre, disponendosi in maniera sfalsata, parallelamente, lungo l'asse della fibra (stabilizzata da interazioni idrofobiche). La fibra è resa più resistente e rigida dalla formazione di legami crociati covalenti fra residui di lisina o istidina tra le singole catene polipeptidiche. Formazione non casuale prevalentemente in posizione N- e C- terminale. Fonte: Internet

Fibroina La fibroina è la proteina della seta. A differenza di collagene e cheratina, la fibroina ha una struttura beta, organizzata in estesi foglietti, pieghettati a ventaglio. La fibroina è ricchissima di alanina e glicina, che si alternano nella sequenza primaria. Foglietti β disposti in piani sovrapposti, ravvicinati e compatti, tenuti insieme da deboli interazioni apolari fra i residui laterali di alanina e glicina. La sua particolare organizzazione rende la seta morbida e flessibile. Fonte: Internet

Proteine globulari Le catene polipeptidiche sono ripiegate ed assumono forma compatta, sferica o globulare. Contengono più tipi di struttura secondaria. Le proteine globulari comprendono: enzimi, proteine di trasporto (p.es. albumina, emoglobina), proteine regolatrici, immunoglobuline, etc. Contengono amminoacidi con catene polari e cariche. Le interazioni sono dovute a ponti disolfuro, alla polarità o meno dei gruppi R, e alla capacità di formare legami ad idrogeno. Fonte: Internet

Denaturazione e Rinaturazione Diversi fattori possono alterare le forze deboli che mantengono la conformazione nativa (ripiegamento corretto) delle proteine: Alte temperature rottura di legami idrogeno e forze di van der Waal. Variazioni di ph cambiamento dello stato di ionizzazione delle catene laterali e disturbo legami idrogeno. Detergenti si associano a residui apolari interferendo con le interazioni idrofobiche responsabili della struttura terziaria. Agenti caotropici (ione guanidinio e urea) aumentano la solubilità delle sostanze non polari in acqua. Denaturazione (perdita della struttura nativa)

La denaturazione causa la perdita dell attività biologica della proteina. La denaturazione a volte è un processo reversibile: allontanando l'agente denaturante, la proteina riprende spontaneamente la sua conformazione tridimensionale (che è dettata dalla struttura primaria) es. RNasi A Fonte: Internet La sequenza aminoacidica contiene tutta l informazione necessaria a specificare la forma tridimensionale di una proteina