psicologia e formazione



Documenti analoghi
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Psicologia Educazione Società 1

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne


Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

Curricolo di Religione Cattolica

PONTIFICIA FACOLTA DELL ITALIA MERIDIONALE

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Laboratorio di Codroipo

Processi di comunicazione scuola-famiglia

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

SCUOLA ITALIANA DI COUNSELLING CORSO BREVE SEMESTRALE DI

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga)

LE STRATEGIE DI COPING

Doveri della famiglia

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Le funzioni educative del consultorio familiare

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

L intervento di Psicoterapia Focale nella prospettiva della Resilienza La Persona come Risorsa

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

DOTT.SSA MANUELA ZORZI. Convegno di Psicologia Positiva Padova 26 ottobre 2013

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Siamo un cambiamento in cammino

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Visita il sito

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione. Scuola dell infanzia - Anni 3

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

32 EDIZIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

REALIZZAZIONE INTEGRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

Formazione genitori. I percorsi

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti Padova - Italy segreteria@ceref.it - sito:

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA.

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

FORMAZIONE UMANO-AFFETTIVA

Orientamento in uscita - Università

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Incontriamoci a scuola

Transcript:

Collana PSICOLOGIA E FORMAZIONE diretta da A Cencini e A Manenti AMEDEO CENCINI e ALESSANDRO MANENTI La psicologia, come ogni altra scienza che studia l'uomo e i suoi comportamenti, per chi crede che la vita debba avere un senso, non può non insistere sul tema dei valori e degli ideali, nonché sul cammino di ricerca per giungere a scoprirli e a viverli Questo lo specifico della collana: che non è pura descrizione dei fenomeni, ma, insieme, ricerca sulle strutture e i dinamismi della psiche, per mostrare come essi possono essere valorizzati in vista di una maggiore salute mentale e anche di una più matura vita di fede 1 AMEDEO CENCINI - ALESSANDRO MANENTI, Psicologia e formazione Strutture e dinamismi 2 AMEDEO CENCINI, Vivere riconciliati Aspetti psicologici 3 AMEDEO CENCINI, Amerai il Signore Dio tuo Psicologia dell'incontro con Dio 4 PAUL C V1Tz, Psicologia e culto di sé Studio critico 5 ALESSANDRO MANENTI, Vocazione, psicologia e grazia Prospettive di integrazione 6 GIUSEPPE SovERNIGO, Religione e persona Psicologia dell'esperienza religiosa 7 ALESSANDRO MANENTI, Vivere gli ideali: fra paura e desiderio/i 8 ALESSANDRO MANENTI, Vivere insieme Aspetti psicologici 9 Psicologia e sviluppo morale della persona, a cura di Alessandro Manenti - Carlo Bresciani 10 ALESSANDRO MANENTI, Coppia e famiglia: come e perché Aspetti psicologici 11 AMEDEO CENCINI, Per amore Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato 12 AMEDEO CENCJNI, Con amore Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato 13 AMEDEO CENCINI, Nell'amore Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato 14 GIUSEPPE SovERNIGO, Educare alla fede Come elaborare un progetto 15 ALESSANDRO MANENTI, Il pensare psicologico Pretese e prospettive psicologia e formazione strutture e dinamismi EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA

PRIMA EDIZIONE: 1985 SECONDA EDIZIONE: 1986 TERZA EDIZIONE: 1987 QUARTA EDIZIONE: 1988 QUINTA EDIZIONE: 1989 SESTA EDIZIONE: 1990 SETTIMA EDIZIONE: 1992 OTTAVA EDIZIONE: 1993 NONA EDIZIONE: 1995 DECIMA EDIZIONE: 1997 PRESENTAZIONE KNAZSl<Y SEMINAR sv Frontisko Xaverského BANSl<i-\ QYSTRICA f(niznica zapisané diia : 7naèka 1 prirastkové cislo 'f O lt OO 1986 Centro editoriale Dehoniano via Nosadella, 6-40123 Bologna ISBN 88-10-40155-7 Stampa: Grafiche Dehoniane, Bologna 1997 Questo libro lo abbiamo scritto realmente insieme, mettendo a profitto la nostra esperienza di docenti, psicologi e presbiteri formatori Ci rivolgiamo a chiunque crede valga la pena approfondire la conoscenza di sé e tendere verso la propria maturazione, come anche a chi studia la psicologia della personalità umana Per questo nel libro partiamo da due domande: chi è l'uomo e come funziona Entrambi abbiamo compiuto la formazione psicplogica, teorica e pratica di analisi personale e supervisione, all'istituto di psicologia della Pontificia Università Gregoriana, provenienti da altri due ambienti universitari: la facoltà statale di filosofia e quelle di filosofia e teologia della Gregoriana per Manenti; la facoltà di scienze dell'educazione della Pontificia Università Salesiana e l'istituto di psicoterapia analitica per Cencini Per la scelta degli argomenti è stata preziosa l'esperienza di attività psicoterapeutica che svolgiamo ormai da diversi anni con varie categorie di persone: laici, religiosi, singoli, coppie e famiglie Prima di arrivare alla stesura definitiva qui presentata, abbiamo sperimentato l'impostazione per alcuni anni nei corsi di psicologia che teniamo alla scuola di teologia per laici, allo Studio teologico interdiocesana di Reggio Emilia (Manenti) e allo Studio teologico S Zeno di Verona (Cencini) Un particolare stimolo ci è derivato dalla scuola triennale per educatori da noi iniziata nel 1977; scuola in cui intendiamo formare laici e religiosi capaci di aiutare i giovani adulti ad assumersi un impegno di vita che sappia integrare la dimensione psicologica con quella cristiana del!' esistenza Perciò Psicologia e formazione è un libro che proviene dalla pratica psicoterapeutica, è stato sperimentato nell'insegnamento, e ha ricevuto conferma nella nostra attività educativa Viene dalla viva esperienza e, dopo la riflessione verificatoria, si rivolge alla viva esperienza ne 5

Indice generale Capitolo terzo I PROCESSI DELLA DECISIONE: VOLERE EMOTI- VO E VOLERE RAZIONALE 45 l VOLERE EMOTIVO 47 2 IL VOLERE RAZIONALE 48 3 VARIABILI INTERMEDIE 50 4 CONFLITTO FRA TENDENZE APPETITIVE 55 Presentazione pag 5 Introduzione 7 PARTE PRIMA - CHICO Capitolo primo IL NOSTRO ESSERE INTRAPSI I TRE LIVELLI DELLA VITA PSICHICA 13 l DESCRIZIONE DEI LIVELLI 14 a Livello psico-fisiologico 14 b Livello psico-sociale 14 c Livello razionale-spirituale 16 2 INTEGRAZIONE GERARCHICA DEI LIVELLI )) 21 a Equilibrio esterno e interno: il principio di totalità b Livelli di definizione di sé 2) - c Primato della ragione? 29 22 Capitolo quarto I CONTENUTI DELL'IO 59 l I BISOGNI )) 60 a Definizione 60 b Tipi di bisogni 62 c Esperienza dei bisogni 67 2 GLI ATTEGGIAMENTI 68 3 FUNZIONI DEGLI ATTEGGIAMENTI 72 4 FORMAZIONE DEGLI ATTEGGIAMENTI 77 5 I VALORI )) 83 6 RICERCA DEI VALORI 90 a Tendenza e necessità 91 b Il rischio del soggettivismo 96 c L'oggettività dei valori 99 d Libertà nei confronti dei valori 100 e Il ruolo della psicologia 102 f La fonte religiosa 107 Capitolo secondo I TRE LIVELLI DI COSCIENZA )) 31 l DEFINIZIONI 32 2 CONTENUTI DELL'INCONSCIO )) 37 3 LEGGI DELL'INCONSCIO 38 4 COME SI FORMA L'INCONSCIO 40 5 INTEGRAZIONE DEI TRE LIVELLI 41 330 Capitolo quinto LE STRUTTURE DELL'IO 111 l DESCRIZIONE DELL'IO 112 2 lo ATTUALE E IO IDEALE 116 3 IDENTITÀ DELL'IO )) 118 a Crisi e diffusione di identità 120 b Identità e comportamento 121 331

4 CONSISTENZE E INCONSISTENZE a Definizione b Natura delle i i ; c Tipi di inconsistenze d Livelli di inconsisten - e Grado di centralità dell i ; i - 5 I CONTRIBUTI DELLE TEORIE Conclusione LA STIMA DI S É >> 1 CONOSCENZA OGGETTIVA DI SÉ ; 4 iapacità DI APPREZZARE QUEL L - ; t c; - j NA TENSIONE VERSO IL BENE (IO IDEALE) : : : : : : ;:TEGRAZIONE DEL NEGATIVO PRESENTE NELLA PROPRIA VI p ECONDA - T Capitolo primo LA PERCEZIONE 1 NATURA DELLA PERCEZIONÈ MODALIT À DI FUNZIONA- :: >> 122 124 126 129 130 131 134 141 142 144 145 155 2 FATTORI PERSONALI E so ; ; ; A a Carat t ri; i j; jj, t; i; ::::::::::::::::::: PERCEZIONE b Patton personali e percezione c F ttori sociali e percezione d Differenze culturali 3 PERCEZIONE SOCIALE a b A i cu i processi ne on ti d1 errore F Ù ; i -ci ii p ;; c Percezione degù j j -j ; - bi ; 4 CONCLUSIONE 332 148 155 157 157 162 167 171 172 172 175 176 180 Capitolo secondo ATTO CONSCIO, ATTO DELIBERATO, STATO IN- CONSCIO 1 LA ZONA DI SFUMATURA 2 DEFINIZIONI 3 OGNI AZIONE È DIRETTA DALL'IO 4 INTENZIONE CONSCIA E INCONSCIA 5 SIGNIFICATO DI INTENZIONE 6 CONSAPEVOLEZZA NON DELIBERATA 7 L'INTENZIONE CONSCIA NON RAPPRESENTA TUTTA L'ESPE- 183 184 186 190 191 193 194 RIENZA 198 8 REAZIONE COMPORTAMENTALE AL PROBLEMA INCONSCIO 200 Capitolo terzo LE STRATEGIE DELL'INCONSCIO 205 1 INCONSCIO E IDEALI VULNERABILI 205 2 INCONSCIO E IDEALI IRREALISTICI 208 3 INCONSCIO E PSEUDO-VALORI 209 4 IL CIRCOLO VIZIOSO DELLE FALSE ASPETTATIVE 211 5 INCONSCIO E MECCANISMI AUTO-INGANNATORI 212 6 AFFRONTARE LE INCONSISTENZE 214 a Modi per mantenere le inconsistenze 216 b Modi per ridurre le inconsistenze 219 7 INCONSCIO E SIMBOLISMO 220 8 SIMBOLISMO E SESSUALITÀ 226 a Significati simbolici 227 b Sesso ed esistenza 231 c Problemi sessuali 233 Capitolo quarto I MECCANISMI DI DIF ESA 237 1 LA STIMA DI SÉ 237 2 NATURA E CARATTERISTICHE DELLE DIFESE 239 3 GERARCHIA DELLE DIFESE 247 333

4 DEFI:' ZIONE DEI MECCANISMI DI DIFESA 252 a R1fmto del reale - Problemi di comportamento 252 b Tr sformazio e del reale - Problemi di immagine c Remterpretaz1one del reale - Problemi di autostima 268 d Realtà accettata - Capacità creativa (meccanismi protettivi di controllo) 263 274 e A proposito della sublimazione ::::::: 275 Capitolo quinto L'APPRENDIMENTO DELLE MOTIVAZIONI : 281 :r : I MOTIVAZIONE 283 O 285 3 I DENTIFICAZIONE 286 a Identificazione e compiacenza 287 b Ambivalenza della identificazione 288 c Due tipi di identificazione : : : : ::: : : : : : : : : : : : : : : : : : 290 4 INTERNALIZZAZIONE 293 5 STILE INTERNALIZZANTE 295 a Realismo di aspettative 295 b Tensione di rinuncia 298 c Esercizio dei ruoli 301 INDICI 323 1 INDICE DEGLI AUTORI CITATI NEL TESTO 323 2 INDICE ANALITICO 327 3 INDICE GENERALE 330 TAVOLE Tavola I: Tavola II: Tavola III: Tavola IV: Tavola V: Tavola VI: Tavola VII: Tavola VIII: Tavola IX: Tavola X: Tavola XI: Tavola XII: Schema di J ohari Volere emotivo e razionale Definizioni dei bisogni Componenti della identità Compendio della prima parte Conscio e inconscio Diversi gradi di responsabilità Modi di affrontare le inconsistenze Difese e meccanismi protettivi di controllo Elenco dei meccanismi di difesa Bisogni neutrali e dissonanti Compiacenza, identificazione, internalizza- zione 42 47 65 118 139 189 202 217 242 253 291 296 Tavola XIII: Il processo internalizzante e non internalizzante 304 Conclusione FRA PRESENTE E PASSATO 1 IL RAGIONAMENTO CAUSALE 2 IL SENSO DELLA COMPRENSIONE PSICOLOGICA 3 LIBERTÀ E DETERMINISMO BIBLIOGRAFIA 305 306 309 312 315 1 BIBLIOGRAFIA ITALIANA E NON CITATA NEL TESTO 315 2 BIBLIOGRAFIA SELEZIONATA SU ALCUNE NOTE - - ; 334 PSI COLOGICHE EMERGENTI OGGI IN ITALIA (e non trattate ne1 ma uali di storia della psicologia da noi più sopra nportatl) 318,l i A z S K y SE M I N A f1 i 3 sv Frarl isl<a )(aversk ho,anskà B"t'STRICf KNl/NIC/\