Sistema di gestione ambientale OBIETTIVI E TRAGUARDI

Documenti analoghi
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. Liceo Scientifico A.Cornaro Padova a.s. 2004/2005

Acquisti Pubblici Ecologici

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

EMAS IN COMUNE: IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE STRUMENTO DI EFFICIENZA E TRASPARENZA

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

L ECOCERTIFICAZIONE E LE ESIGENZE DELLE IMPRESE PER LO SVILUPPO COMPATIBILE IN RELAZIONE AI NUOVI STRUMENTI REGIONALI

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

22 Febbraio Guido Croce

DOCUMENTO DI POLITICA AMBIENTALE COMUNE DI LAVAGNA

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

PROGRAMMA AMBIENTALE COMUNALE Rev. 0

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

TRAVEL LIFE 2017 GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA

L ESPERIENZA DEL. Montecchio Maggiore, 30 ottobre Paolo Manza

Ecoacquisti Trentino. Progetto della Provincia autonoma di Trento per la riduzione dei rifiuti

COMUNE DI SALICE SALENTINO PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio

PROCEDURA GESTIONALE SORVEGLIANZA E MISURAZIONI AMBIENTALI File PG INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

Parametri/ Indicatori di prestazione

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

I love shopping in..verde! L esperienza della Provincia di Bologna nella pratica degli acquisti verdi. CREMONA 9 ottobre 2008

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali

Ecoacquisti Trentino. Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti

Titolo del Gemellaggio Il Marchio di Qualità Ambientale, concreto esempio di valorizzazione territoriale

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

M O Z I O N E N. 1. sulla diffusione dei sistemi di gestione ambientale e dei sistemi di certificazione di qualità

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Samuele Falcone Condomini sostenibili a Cinisello Balsamo 6 Giugno 2007

RAPPORTO AMBIENTALE Rapporto Ambientale 2017

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

Torino 7 giugno Aldo Blandino Luca Tomassone

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori

Tempi di realizzazione. Funzione Resp.le

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

Riunione Rete APE. Risultati monitoraggio APE Luana Scaccianoce Marco Glisoni. 28 Novembre 2016

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

PRESENTAZIONE DEL PORTALE UN UTILE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Attrezzature elettriche ed elettroniche d ufficio

Comune x Provincia Interprovinciale

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale

KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti

35 milioni di euro per un Programma nazionale di mobilità sostenibile casa- scuola e casa- lavoro.

Liceo G.Cevolani Cento

PRESENTAZIONE per qualifica FORNITORE

Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018

La certificazione del sistema di gestione ambientale (SGA) come strumento per la P.A. Responsabile certificazione Ambiente, Sicurezza ed Etica

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2

CRITERI OBBLIGATORI: PROGETTO SEA VERSO L ECOLABEL EUROPEO

Agenda 21 un sistema rete

Apparecchiature multifunzione in noleggio 27 - Criteri Verdi

Dichiaro che la struttura ricettiva è conforme al Criterio a seguito di una delle seguenti situazioni:

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

Elementi significativi in attività di formazione e certificazione ambientale per un Autorità Portuale

sedi di Perugia e di Terni

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

Incentivi per le imprese, GPP e Criteri Ambientali Minimi

Lorenza Bitelli Aula Magna, via A. Moro Gennaio 2016

Un fiore all'occhiello: Ecolabel UE

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n.

PROCEDURA GESTIONALE PROGRAMMA AMBIENTALE E RIESAME ANNUALE DEL SGA File PG.03.03

Anno Piano di Gestione Ambientale

C O M U N E D I C A S T E L N U O V O D E L G A R D A

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

Risultati questionario fornitori snam.it

ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO D ONERI CAPITOLATO TECNICO

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico in Comune di Belluno

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

La registrazione EMAS di Asja Ambiente Italia SpA Testimonianza di un sistema di gestione ambientale certificato

Domanda di concessione o rinnovo dell uso del marchio Green Way Primiero

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio

Apparecchiature multifunzione in noleggio 26 - Criteri Verdi

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Transcript:

ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: Consumo di acqua Indicatore: ridurre il consumo medio giornaliero = - 15,8% Consumare meno acqua Sensibilizzare i dipendenti ad usare le giuste dosi di acqua per i lavaggi. Conclusa il 06/02/09 pianificata il 17/12/10 pianificata il 14/09/11 DIR/RSGA/RF Formare 1 sensibilizzatore per reparto per una buona pratica di utilizzo dei bagni. 17/02/09 16/04/09 pianificata con incontri il: 04/11/10 e 11/03/10 pianificata entro marzo 2011 RF/CA Sostituire sciacquoni dei bagni in caso di rottura o ristrutturazione. Sostituiti gli sciacquoni di un bagno nel corso di una manutenzione straordinaria entro settembre 2010 Non fatte sostituzioni In caso di rottura DS/DSGA Mettere i rompigetto o pulsante sui rubinetti da sostituire Continuo consumi per rilevare eventuali consumi anomali Non fatte sostituzioni Non fatte sostituzioni Su evento DS/DSGA RGD/DS Pagina 1 di 7

ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: Consumo di energia elettrica Indicatore: ridurre i consumi quotidiani = - 6,8% Diminuire il consumo di energia elettrica da fonte non rinnovabile Sensibilizzare dipendenti verso una buona pratica di utilizzo dell energia elettrica (anche con l affissione di un cartello per reparto) con incontri di formazione. Conclusa il 06/02/09 14/09/05 20/09/05 14, 17, 18/11/05 Conclusa con incontri il 4/9, 16/9, 20/11-2/12, 16/12 RF/CA Formare 1 sensibilizzatore per reparto. 17/02/09 16/04/09 04/11/05 e 11/03/06 Svolto 1 incontro il 21/12 Da fare 1 incontro entro marzo 2011 RF/CA Informarsi sulla pubblicazione di bandi di concorso indetti da Regione e Stato su incentivi per ampliare la realizzazione di tetti fotovoltaici e sensibilizzare Incontro con CONSULENTE Opzione da pianificare. DS Continuo consumi per rilevare eventuali consumi anomali con immediata comunicazione alla Provincia. RGD/DS Pagina 2 di 7

ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: Produzione di rifiuti non pericolosi e pericolosi Migliorare la Indicatore: Portare la raccolta differenziata dal 38% al 50% = differenziazione di: lattine, plastica, carta, pile. +12% Sensibilizzare tutte le componenti della organizzazione alla raccolta differenziata con un incontro di formazione ad inizio anno. 16/09/04 06/11/04 RF/CA 100 Formare 1 sensibilizzatore per reparto. 17/12/04 16/04/05 RF/CA 40 Potenziare i raccoglitori di rifiuti differenziati Conclusa entro dicembre 2009 DS/RF/RGR - Recuperare toner delle fotocopiatrici e dei computer, recuperare cartucce delle stampanti Sensibilizzare tutte i componenti dell organizzazione al recupero di toner-cartucce con un incontro di formazione ad inizio anno. Indicatore: Portare la raccolta da 15 kg a 33 kg all anno = + 120% 16/09/09 06/11/09 RF/RGR/RSGA/ CA 90 sensibilizzare alla raccolta, da esporre in tutti gli spazi dell organizzazione. Non è stato presentato alcun lavoro. RF e tutti gli dipendenti 150 Pagina 3 di 7

ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: Impatto legato al traffico Sensibilizzare alla diminuzione degli impatti legati al traffico da e per la organizzazione Rendere consapevoli gli dipendenti dell organizzazione della necessità di limitare l uso di mezzi di trasporto inquinanti (un incontro annuale) Fare una campagna per il trasporto ecologico a organizzazione: uso di biciclette, mezzi pubblici, car pooling e ciclomotori elettrici (un incontro annuale) Scadenza febbraio 2011 Scadenza marzo 2011 RF/CA/ Informambiente RF/CA/ Informambiente 300 400 Sensibilizzare gli dipendenti all inquinamento da traffi-co e da rumore, anche attraverso la pubblicizzazione degli esiti dello studio sull intensità di emissione di rumori da ciclomotori vecchi e nuovi e sulla misura fonometrica dell impatto (un incontro annuale) Migliorare l impatto visivo ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: Impatto visivo Scadenza febbraio 2011 RF/CA/ Informambiente / esperto esterno 800 Indicatore: Integrare l area verde con 9 nuove piante autoctone piantare le nuove piante da parte della Provincia o direttamente della organizzazione - Piantata una pianta il 10/11/05, due piante nel maggio 2010 e una nell ottobre 2010 Scadenza febbraio 2011 DS/Esperti esterni 500 Pagina 4 di 7

ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: Ricaduta sugli dipendenti delle attività curricolari Indicatore 1: Passare dal 28% al 50% dei dipendenti coinvolti = +32% Incrementare le attività di educazione e formazione ambientale Indicatore 2: Passare dal 81% al 100% dei reparti coinvolte = +19% Formare i dipendenti alla norma uni en iso 14001.04 FAD FAD FAD RF/RD/RSGA ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: Bilancio e comportamento ambientale degli appaltatori, dei sub-appaltatori e dei fornitori Indicatore: qualificare fornitori appaltatori = +100% Qualifica dei fornitori/appaltatori in campo ambientale Qualifica delle performances ambientali dei fornitori/appaltatori dei prodotti e servizi conclusa 30/05/05 Conclusa agosto 2010 Entro maggio 2011 RSGA DSGA/RGR RGFMR 240 Sensibilizzazione dei fornitori/appaltatori alla politica ambientale della organizzazione e alle leggi ambientali applicabili negli specifici settori effettuati incontri il: 23/09/04 18/05/05 Nel corso 2009/06 tutto l anno 2010/07 RSGA DSGA/RGR RGFMR RGN 240 Pagina 5 di 7

ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: Bilancio e comportamento ambientale degli appaltatori, dei sub-appaltatori e dei fornitori Approvvigionamento di nuovi prodotti a seguito della qualifica dei fornitori Acquisto di carta igienica con marchio ecolabel Indicatore 1: Arrivare a usare il 100% di carta igienica riciclata con marchio Ecolabel Indicatore 2: Sostituire all 80% i detersivi tradizionali per pavimenti, vetri e bagni con detersivi eco-compatibili motivati con certificazione o registrazione Indicatore 3: Inserire in tutti i distributori automatici il timer per ridurre i consumi energetici conclusa entro settembre 2009 - - DSGA -150 Sensibilizzare i dipendenti alla scelta consapevole di prodotti equo-solidali Incontri i giorni: 16/06/09 28/09/09 incontri i giorni 14/06/10 04/11/10 Entro maggio 2011 RF/CA 30 Aumentare, nei distributori automatici, la varietà e la quantità di prodotti equo-solidali conclusa entro settembre 2009 20010 2010/07 DSGA 10 cent a merenda Ricerca sul mercato di detersivi eco-compatibili Conclusa entro maggio 2009 2010 2010/07 RGC/RGM 100 Sostituzione dei detersivi tradizionali attraverso l acquisto di detersivi eco-compatibili, presso i fornitori qualificati dal 2009/2010 Inserimento nel contratto dell appalto dei distributori automatici clausola che preveda l inserimento dei timer - Sostituito il 50% di detersivi entro maggio 2010 2010/07 - Azione non effettuata - DSGA 500 DS/DSGA Provincia - Pagina 6 di 7

ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: ottenimento certificazione ambientale OBIETTIVO SU BASE TRIENNALE Indicatore 1: superare audit di emissione certificato e mantenimento (2009/2011): Approvvigionamento di nuovi prodotti a seguito della qualifica dei fornitori Stipulare Contratto con studio professionale per implementazione azioni SGA Stipulare Contratto con Ente di verifica accreditato sincert Implementare SGA Azione effettuata Dir RGA 3.000,00 EURO Azione effettuata Dir RGA 3.000,00 EURO Azione effettuata Dir RGA INTERNE Rev.00 Firma RD Firma RS data 14/02/09 Pagina 7 di 7