SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. Liceo Scientifico A.Cornaro Padova a.s. 2004/2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. Liceo Scientifico A.Cornaro Padova a.s. 2004/2005"

Transcript

1 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Liceo Scientifico A.Cornaro Padova a.s. 2004/2005

2 Definizione di Ambiente In epoca latina la parola ambiente deriva dal verbo ambio (amb= attorno; eo= andare) e si traduce presto nel significato di stare attorno, circondare e permeare. Per il Consiglio Internazionale della Lingua francese, l ambiente è l insieme degli agenti fisici, chimici e biologici e dei fattori sociali che possono avere effetto diretto o indiretto sugli organismi viventi e sulle attività umane. La versione inglese environment afferma che l ambiente è l insieme delle condizioni e delle influenze sotto le quali ogni persona o essere vivente vive o si sviluppa.

3 COSA SIGNIFICA SGA PER LA NOSTRA SCUOLA? Educarci a gestirla con minor impatto ambientale e minor spreco di risorse Cambiare i nostri comportamenti individuali nell ambiente scolastico e fuori Coinvolgerci di persona per un progetto globale di sviluppo sostenibile

4 La Norma Uni En ISO 14001:1996 La norma specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale che consentano ad un organizzazione di formulare una politica e stabilire degli obiettivi, tenendo conto delle leggi e delle informazioni che riguardano gli impatti ambientali significativi.

5 Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) Individuazione degli aspetti ambientali Requisiti legislativi e regolamentari Dati ed informazioni sugli aspetti ambientali significativi Tecnologia Politica ambientale Risorse finanziarie e di mercato Parti interessate Organizzazione del sistema di gestione ambientale Obiettivi e traguardi ambientali Programma ambientale Monitoraggio ambientale Misurazioni e valutazione delle prestazioni Audit del sistema di gestione ambientale Dichiarazione Ambientale (EMAS) Riesame

6 PIANIFICAZIONE DI UN SGA Aspetti ambientali Requisiti legislativi Elementi di base che forniscono il quadro di riferimento del SGA e stanno alla base della politica Politica Obiettivi Programma Mission Dove vogliamo arrivare in concreto Come ci attiviamo per raggiungere gli obiettivi

7 SGA: LA POLITICA AMBIENTALE Il Sga è la parte del sistema di gestione generale di un organizzazione che comprende: la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la Politica Ambientale La Politica Ambientale è la dichiarazione, fatta da un organizzazione, delle sue intenzioni e dei suoi principi in relazione alla sua globale prestazione ambientale, che fornisce uno schema di riferimento per l attività e per la definizione di obiettivi e di traguardi in campo ambientale

8 I PRINCIPI DELLA POLITICA AMBIENTALE Svolgere ogni attività nel pieno rispetto dell ambiente, prevenendo l inquinamento e riducendo l impatto ambientale Coinvolgere tutte le componenti scolastiche nel SGA Promuovere attività didattiche di educazione ambientale per conoscere l ambiente e rispettarlo Sensibilizzare al dialogo sui temi ambientali la comunità scolastica e il territorio Osservare il contesto legislativo nazionale e internazionale Stabilire obiettivi e programmi per tutelare l ambiente e perseguire un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali Privilegiare la scelta di tecnologie appropriate

9 PAROLE CHIAVE ASPETTO AMBIENTALE: Elemento di un attività, prodotto o servizio di un organizzazione che può interagire con l ambiente IMPATTO AMBIENTALE: Qualunque modificazione dell ambiente, negativa o benefica, totale,o parziale, conseguente ad attività, prodotti o servizi dell organizzazione OBIETTIVO AMBIENTALE: Il fine ultimo ambientale complessivo, derivato dalla Politica Ambientale che l organizzazione decide di perseguire e che è quantificato ove possibile PROGRAMMA AMBIENTALE: Le specifiche modalità operative attraverso le quali la scuola intende realizzare i propri obiettivi

10 GLI ASPETTI AMBIENTALI DEL SITO DEL LICEO CORNARO DIRETTI consumo di acqua, energia elettrica, gas (riscaldamento), detersivi per le pulizie, carta bianca e riciclata produzione di rifiuti solidi urbani, rifiuti solidi non pericolosi (pile esauste, lattine, carta da macero, toner e cartucce di stampanti), rifiuti pericolosi del laboratorio di chimica traffico (inquinamento atmosferico e acustico) tutela patrimonio ambientale esterno INDIRETTI ricaduta delle attività didattiche curricolari ed extracurricolari di educazione ambientale sulle scelte culturali ed i comportamenti presenti e futuri degli studenti controllo e gestione delle performance ambientali dei fornitori/appaltatori di prodotti e servizi per la scuola gestione appalto calore, rete idrica

11 GLI OBIETTIVI DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE promuovere la conoscenza degli ecosistemi favorire comportamenti di rispetto dell ambiente e dell uso corretto delle risorse saper identificare le tappe principali dell evoluzione storica nell impiego e nello sfruttamento delle varie risorse conoscere la situazione geopolitica contemporanea in relazione all uso e allo sfruttamento delle risorse del pianeta terra fornire agli studenti elementi di conoscenza e di critica per comprendere i diversi modelli culturali concepire le attività umane all interno dei cicli naturali

12 L EDUCAZIONE AMBIENTALE è il principale aspetto ambientale che l attività della scuola sviluppa a vantaggio del territorio. per realizzarlo i docenti di diverse discipline programmano per le classi delle Unità Didattiche che confluiscono nel Modulo Didattico RISORSE E MODELLI DI SVILUPPO alcune classi lavorano al progetto AGENDA 21 SCUOLA, secondo la metodologia EASW European Awareness Scenario Workshop, che promuove la partecipazione nei processi di innovazione e sviluppo sostenibile.

13 LA FORMAZIONE AMBIENTALE Il Piano di formazione sensibilizza docenti, studenti e personale sull importanza della conformità alla politica ambientale, alle procedure, ai requisiti del SGA e al ruolo che ogni persona ha per la sua piena realizzazione

14 QUESTI SONO I NOSTRI OBIETTIVI E PROGRAMMI AMBIENTALI PER L ANNO SCOLASTICO 2004/2005

15 CONSUMARE MENO ACQUA Come? Non sprecare acqua durante le pulizie Usare i bagni in modo intelligente

16 MONITORARE LE ROTTURE DI IMPIANTI E TUBATURE DELL'ACQUA Come? Controllare le perdite periodicamente Collaborare con il Gramsci per la gestione dell acqua

17 DIMINUIRE I CONSUMI COMBUSTIBILI GASSOSI E LIQUIDI Come? Studiare meglio gli orari di accensione e chiusura dei termosifoni

18 MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA RETE IDRAULICA Come? Introdurre soluzioni che razionalizzino l erogazione dell acqua In caso di nuovi lavori installare impianti ecologici

19 DIMINUIRE IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA Come? Spegnere la luce ogni volta che si esce da un aula Controllare il termostato dei frigo delle merendine e dei condizionatori Inserire progressivamente dei timer Realizzare il tetto fotovoltaico

20 DIFFERENZIARE I RIFIUTI NON PERICOLOSI Come? Sensibilizzare tutte le componenti scolastiche sulla raccolta differenziata al 100% di lattine, carta, toner /cartucce, pile Potenziare i raccoglitori nelle aule, nei piani, all esterno Monitorare il flusso dei toner e delle cartucce di tutta la scuola

21 RIUTILIZZARE I RESIDUI ALL INTERNO DELLA SCUOLA Come? Riutilizzare la carta bianca e riciclata stampata da un solo lato Indire una campagna di sensibilizzazione scolastica per la gestione della carta riusata Sperimentare cartucce riciclate Inserire una stampante di rete fronte/retro in aula di informatica

22 MISURARE I FLUSSI DI TRAFFICO Come? Effettuare la misurazione fonometrica dell impatto acustico dei motorini Monitorare la percentuale di moto e di bici che raggiungono la scuola nelle diverse stagioni Fare una campagna per il trasporto ecologico a scuola: più bici e auto collettive

23 SOSTITUIRE I DETERSIVI INQUINANTI Come? Monitorare i tipi e le quantità di detersivi Verificare prodotti alternativi meno inquinanti

24 LIMITARE L IMPATTO VISIVO DI CARTELLONI E PARCHEGGIO NELL AREA ESTERNA Come? Integrare l'area verde con nuove piante

25 INCREMENTARE LE ATTIVITÀ CURRICOLARI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Come? Sensibilizzare e coinvolgere un maggior numero di insegnanti Coinvolgere tutte le classi di tutte le sezioni

26 INCREMENTARE LE ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Come? Fare almeno 1 gita ecologica per corso Mantenere le attività di stage ambientale Sensibilizzare le classi su obiettivi ambientali specifici e costituire i team Creare un team ambientale per ogni aspetto significativo

27 COINVOLGERE UN MAGGIOR NUMERO DI INSEGNANTI NEL SGA Come? Informandoli puntualmente Affidando loro dei compiti specifici all interno del Comitato Ambiente

28 QUALIFICARE I FORNITORI IN CAMPO AMBIENTALE Come? Inserire nei distributori almeno il 50% d i prodotti alimentari equo-solidali che sono maggiormente rispettosi dell'ambiente Sostituire integralmente il caffè/cacao e zucchero con prodotti equo-solidali

29 COSA POSSONO FARE FIN DA OGGI GLI STUDENTI? Venire a scuola in bicicletta o usare un auto in più persone Aggiornarsi periodicamente leggendo la bacheca del SGA Chiedere ai propri insegnanti di inserire nei programmi attività didattiche di educazione ambientale Sentirsi direttamente coinvolti nella pulizia della classe, nel risparmio dei consumi di acqua e di elettricità e nella raccolta differenziata dei rifiuti Incrementare il consumo di prodotti equo-solidali Partecipare al gruppo dei sensibilizzatori in ciascuna classe Inserirsi nel gruppo della raccolta differenziata Aderire ai concorsi di idee per promuovere il SGA Frequentare lo stage ambientale Far parte del Comitato Ambiente

30 BUON LAVORO A TUTTI!

Sistema di gestione ambientale OBIETTIVI E TRAGUARDI

Sistema di gestione ambientale OBIETTIVI E TRAGUARDI ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: Consumo di acqua Indicatore: ridurre il consumo medio giornaliero = - 15,8% Consumare meno acqua Sensibilizzare i dipendenti ad usare le giuste dosi di acqua per i lavaggi.

Dettagli

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori La registrazione EMAS nella scuola Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori I 6 passi per registrarsi EMAS Per aderire ad EMAS è necessario compiere 6 passi: 1. effettuare un'analisi

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) COMUNE DI DIANO MARINA SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) Documentazione definitiva del S.G.A. 1 Politica Ambientale Il Comune di Diano Marina, consapevole della necessità

Dettagli

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014 Green Week delle Venezie 21 marzo 2014 Politica ambientale dell Istituto Agrario Sartor Obiettivo: monitorare, controllare e implementare le azioni di educazione e salvaguardia ambientale. Finalità e azioni:

Dettagli

DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE Organizzazione di uomini e mezzi per il miglioramento continuo della gestione ambientale del territorio comunale. Comprende la struttura organizzativa (Assessorati,

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965670820/21 0965600920 web:iccatona.gov.it C.F. 92081350800

Dettagli

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni 1 Premessa Creval ha scelto di adottare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente

Dettagli

Liceo G.Cevolani Cento

Liceo G.Cevolani Cento Liceo G.Cevolani Cento PROGETTO SCUOLA 21 A.S. 2001/2002 IL PIANO D AZIONE Ristrutturare il verde esterno anche come laboratorio artistico e/o botanico Riqualificare i consumi Organizzare una mensa scolastica

Dettagli

EMAS IN COMUNE: IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE STRUMENTO DI EFFICIENZA E TRASPARENZA

EMAS IN COMUNE: IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE STRUMENTO DI EFFICIENZA E TRASPARENZA Comune di Schio EMAS IN COMUNE: IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE STRUMENTO DI EFFICIENZA E TRASPARENZA Giorgio Pizzolato Assessore Innovazione e Tecnologie SCHIO: CARATTERISTICHE GENERALI Regione: Veneto

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore

Istituto di Istruzione Superiore Scheda Descrittiva PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2009/10 SINTESI PROGETTO ATTIVITA Denominazione Progetto SCUOLAMBIENTE (Educazione ambientale nell ITCG Crescenzi- Pacinotti) Responsabile progetto: Giuseppe

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO ISO 14001 EMAS La certificazione a confronto CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Matteo Locati Rastignano (BO) 19.12.2006 CERTIFICAZIONI ISO 14001 IN ITALIA (siti al 31.10.06) 1000 900

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Il Mobility Management al Politecnico di Milano Le Università e la Mobilità Sostenibile Politecnico di Milano 19 settembre 2013 TAVOLA ROTONDA - Università milanesi a confronto Il Mobility Management al Politecnico di Milano POLITECNICO DI MILANO ASPETTI

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO POLITICA DEL SISTEMA DI UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 UNI EN ISO 45001:2018 REV.5 DEL 01.07.2018 Organizzazione - Tel. 069060232 - Fax. 069060437 Web : www.pomilids.it E-Mail : direzione@pomilids.it

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore

Istituto di Istruzione Superiore Scheda Descrittiva PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2011/12 SINTESI PROGETTO ATTIVITA Denominazione Progetto Scuolambiente e Paesaggio (Educazione ambientale nell ITCG Crescenzi-Pacinotti) Responsabile progetto:

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA Politica per la qualità, l ambiente e la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro La Direzione di Protection Trade S.r.l. ha stabilito di adottare e mantenere

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

RIDUZIONE PRODUZIONE RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RIDUZIONE PRODUZIONE RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI Arese si conferma fra i Comuni Ricicloni 2007 L'iniziativa Comuni Ricicloni Lombardia stila l'elenco dei comuni lombardi che maggiormente

Dettagli

Fonti dei documenti di riferimento

Fonti dei documenti di riferimento dei documenti di riferimento Unione Europea (1) Sesto programma di azione per l ambiente della Comunità Europea - COM(2001)31. 24.01.2001 Unione Europea (2) Verso una strategia tematica sull ambiente urbano

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

DOCUMENTO DI POLITICA AMBIENTALE COMUNE DI LAVAGNA

DOCUMENTO DI POLITICA AMBIENTALE COMUNE DI LAVAGNA COMUNE DI LAVAGNA Il presente documento è stato redatto in conformità a : PUNTO STANDARD 4.2 DESTINATARIO EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE Copia non controllata Copia controllata MD02 A Pag. 2 di 5 La Politica

Dettagli

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella Valeria Baruzzi Indica srl Molinella, 12 ottobre 2013 INDICA s.r.l www.indicanet.it EMAS Comune di Molinella

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

Comune x Provincia Interprovinciale

Comune x Provincia Interprovinciale AZIONI PARTENARIALI: SCHEDA PER LE PROPOSTE DI INTERVENTO - CNEL Parte I - Proposta Titolo Localizzazione Area di realizzazione Ecotourism Provincia BAT Comune x Provincia Interprovinciale Proponente Denominazione

Dettagli

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*) Documento degli Obiettivi e traguardi ambientali N.1 CONSUMI ENERGIA OBIETTIVO: ottimizzare i consumi e KW di energia razionalizzare l uso di risorse non rinnovabili (3% consumato nell anno rispetto al

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017

Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017 14 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Karol Wojtyla Via Tucidide, 5-96100 Siracusa Tel. 0931/38083-37234 Email sric81100x@istruzione.it Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA La

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVOO DON MILANI Via Cilea, 4, 04100 Latina - Tel. 0773/606160-628184 fax 0773/621917

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Cari ragazzi, cari insegnanti, Cari ragazzi, cari insegnanti, la scuola non è solo il luogo dove s impara l italiano o la matematica, ma è il posto più importante dove promuovere l educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, dove

Dettagli

Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima

Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima Agenzia Trasporti Pubblici Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima a cura di Paola Bassi, Marco Cervino, Vittorio Marletto e Susanna Corti Rimini, 11 novembre 2006 Quartiere

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori Il Dipartimento ARPA di PAVIA per l educazione ambientale Monitoraggio, informazione, educazione ambientale: esperienze integrate di protezione ambientale legate alla qualità dell aria in ambiente urbano.

Dettagli

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente Il Comune di Ravenna: applica i principi fondamentali della qualità, per corrispondere in modo adeguato alle esigenze della comunità e del territorio

Dettagli

Tu quanto sei disposto a fare? Il tuo contributo è importante!

Tu quanto sei disposto a fare? Il tuo contributo è importante! LASTICO O ANNO SC 18 2017/20 COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel. 049 8205021 - Fax 049 8237527 informambiente@comune.padova.it

Dettagli

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 ABBVIE srl Sito di Campoverde di Aprilia (LT) Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 per saperne di più abbvie.it 2 Dichiarazione Ambientale 2017 Highlights ABBVIE E L AMBIENTE In

Dettagli

Città Studi Campus Sostenibile

Città Studi Campus Sostenibile 12 13 ottobre 2012, «Giornate della Sostenibilità» SGA come strumento chiave per università sostenibili Eleonora Perotto Politecnico di Milano W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it

Dettagli

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE Rapporto finale sulla formazione del personale dipendente INDICE INDICE... 2 1. Premessa... 3 2. La Formazione del personale dei comuni della Terra d Arneo... 3 3. Formazione specifica... 3 4. Formazione

Dettagli

1 LA POLITICA AZIENDALE

1 LA POLITICA AZIENDALE 1 LA POLITICA AZIENDALE La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

Comune di Ravenna. Consulta dei ragazzi e delle ragazze. Sviluppo Sostenibile e Cittadinanza Attiva

Comune di Ravenna. Consulta dei ragazzi e delle ragazze. Sviluppo Sostenibile e Cittadinanza Attiva Comune di Ravenna Consulta dei ragazzi e delle ragazze Un Indagine a Scuola! AGENDA 21 JUNIOR Sviluppo Sostenibile e Cittadinanza Attiva Un indagine a scuola.cosa vuole dire? Carissime Consigliere e Carissimi

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 1 ALBERGHI E STRUTTURE RICETTIVE Energia Installazione di lampade a risparmio energetico (LED) nelle aree comuni e nelle camere (almeno

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE IL TURISMO SOSTENIBILE Corso Alta Formazione turismo socio-culutrale Livio Chiarullo chiarullo@yahoo.it 1 L ambivalenza del turismo TURISMO È uno strumento economico per le regioni/località interessate

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo EDUCAZIONE AMBIENTALE IN CITTA Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo Antonio Bossi WWF Italia Ufficio Educazione a.bossi@wwf.it CITAZIONI La svalutazione del mondo esterno

Dettagli

Istituto: N Alunni: Data: Compilato da:

Istituto: N Alunni: Data: Compilato da: Istituto: N Alunni: Data: Compilato da: 1. C è qualcuno all interno della scuola che ha la responsabilità di monitorare il consumo di energia (elettricità, riscaldamento, ecc.)? Se sì, di chi si tratta?

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Sara Mori s.mori@indire.it Francesca Rossi f.rossi@indire.it L analisi dei dati che permette di orientare il miglioramento Quali dati importanti per migliorare?

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

Regolamento EMAS 1221/09

Regolamento EMAS 1221/09 Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) Adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) Emanato da Parlamento Europeo e dal Consiglio ha 32 considerando

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Pag. 1 di 7 Emissione Funzione Dirigente Scolastico Data 21/3/2018 Firma Raffaella Miori ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Copia controllata 1) SCOPO Scopo del Piano di miglioramento della Qualità è quello di

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e HEART CARE FOUNDATION Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari ONLUS (nel seguito denominata Fondazione)

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018 Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018 AREA 1: GESTIONE POF 1 - Funzione Strumentale: Gestione del PTOF Realizzare, coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo. 1. Modificare, integrare

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE Ordine e grado di scuola: Scuola dell Infanzia e Primaria Titolo Progetto: Il mondo che vorrei Classi interessate: classi III, classi IV e tutte le sezioni

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 14001 : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SGA VISITA PRELIMINARE 14Q004 Revisione

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 AREA 1: GESTIONE POF 1 - Funzione Strumentale: Gestione del PTOF Realizzare, coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo. 1. Modificare, integrare

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA a) Esplorare l ambiente circostante attraverso i 5 sensi b) Riconoscere le caratteristiche di un oggetto e delle parti che lo compongono e saperlo descrivere

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

Samuele Falcone Condomini sostenibili a Cinisello Balsamo 6 Giugno 2007

Samuele Falcone Condomini sostenibili a Cinisello Balsamo 6 Giugno 2007 PARTECIPAZIONE Condomini sostenibili come collegamento fra PA e cittadino EDUCAZIONE CONCRETA Momento di promozione e sensibilizzazione al vivere sostenibile, toccando con mano materiale e strumenti A

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 14/12/2007

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 14/12/2007 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 14/12/2007 ATTO n. 391 OGGETTO: Approvazione Protocollo di Intesa per il Progetto Agenda XXI sale in cattedra tra la Provincia di Biella, gli Istituti scolastici

Dettagli

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione Cos è? La Green Schools Competition è un concorso indetto dalla provincia di Treviso con i seguenti obbiettivi:

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE SORVEGLIANZA E MISURAZIONI AMBIENTALI File PG INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

PROCEDURA GESTIONALE SORVEGLIANZA E MISURAZIONI AMBIENTALI File PG INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... PAGINA 1 di 9 File INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA... 2 5 MODALITA OPERATIVE... 2 5.1 VERIFICA PERIODICA DELLA CONFORMITÀ LEGISLATIVA

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale COMUNE DI PADOVA Progetto Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale: I Processi I PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE La Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio nel 1992 ha sancito L Agenda 21, il Programma per

Dettagli

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE MISSIONE Garantire la Qualità con il minor costo sul mercato per una piena soddisfazione del cliente, in un ambiente di lavoro stimolante e motivante per una continua crescita professionale dei propri

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento a.s.2014/15 classi IIc e IIb Scuola Primaria Fabro Titolo UNITA D APPRENDIMENTO A COME ACQUA Ambito

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI SCIENZE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Galli Anna Maria Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

LA QUALITÀ IN AZIENDA: NON SOLO ISO 9000!

LA QUALITÀ IN AZIENDA: NON SOLO ISO 9000! LA QUALITÀ IN AZIENDA: NON SOLO ISO 9000! Torino, 11 febbraio 2003 Evoluzioni delle certificazioni ISO 9000 ISO 9000 1991 212 1992 457 1993 1169 1994 2336 1995 4476 1996 7370 1997 11961 1998 18283 1999

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015 ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001:2015 14001:2015 LA PATRIA SRL ALL 001 DOCCMPL 9001/14001 Rev. 0 DATA 08/02/2018 Pagina 1 di 5 INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE e SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI

Dettagli