Art. 69MC - 69MD. Cod. S6I.69M.C00 RL.04 6/2012 INTERFACCE AUDIO / VIDEO DUE FILI ELVOX

Documenti analoghi
Art Cod. S6I RL.03 4/2012 INTERFACCIA TELEFONICA PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM O C.A.

Art. 35PS MODULO INGRESSI USCITE. Cod. S6I.35P.S00 RL.01 9/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art. 35PI. Art. 35PU. Art. 35PF. Art. 35PI Art. 35PU Art. 35PF SCHEDA DI INTERNI SCHEDA DI URBANA SCHEDA DI INTERFACCIA CITOFONICA DUE FILI 7/2010

Art. 35PG. Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG. Cod. S6I.35P.G00 RL.01 12/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Manuale per il collegamento e l uso. Art Monitor LCD TFT 8

Art. 5219/1. Cod. S6I RL.01 8/2012. Monitor LCD 19" Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive.

Generalità - Collegamenti

Art Cod. S6I RL.00 1/2011 INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM

Art. 930P 6/2012. Cod. S6I.930.P00 RL.04 POSTO ESTERNO TELEFONICO. Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive.

SERIE GIOTTO Videocitofono da esterno parete con microtelefono schermo a colori o in bianco/nero

Art. 80R1. Art. 80R3

Manuale installatore Art. 69AM

MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS

TARGA SUPPLEMENTARE A PULSANTI DI TIPO TRADIZIONALE PER TARGA ELETTRONICA DUE FILI ELVOX SERIE 3300

Manuale installatore. ECRU.1 Ricevente a 2 canali 12/24 V 433 Mhz

Art. 81R1, 81R2, 81R4. Art. 81R4. Art. 81R1. Art. 81R2. Cod. S6I.81R.200 RL.05 4/2012 TARGA TELEFONICA VIVA VOCE

Art. 69AM/T Commutatore video per Due Fili Elvox

A B C 1 2 B1 B2. S1 Pulsante programmazione. Descrizione - Collegamenti 1. DESCRIZIONE 2. COLLEGAMENTI. Fig. 1. Tempo attuatore 2 IDO ID1 ID2

Manuale installatore. Interfaccia telefonica Sound System

Art /2012 RL.03. Cod. S6I TELEFONO MULTIFUNZIONE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

COMMUTATORE AUDIO/VIDEO PER DUE FILI ELVOX MANUALE PER IL COLLEGAMENTO. Art. 69AM

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 Wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI SERIE GALILEO

TARGHE TELEFONICHE VIVA VOCE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art Cod. S6I RL.06 3/2012 ISTRUZIONI INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI 2-FILI ELVOX

Manuale per l installazione e l uso. Telecamera P2P IP Wi-Fi

-modalità di funzionamento (riscaldamento o raffrescamento, possibilità di selezionare le 2 modalità tramite pressione simultanea di 2 pulsanti)

Manuale installatore. 69AM/T Selettore video per 4 telecamere

VDP-7A. Videocitofono a colori con funzione hand-free. Manuale di installazione e d uso

Art DISPOSITIVO MULTIFUNZIONE. Cod. S6I RL. 02 6/2012 ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO

Manuale per il collegamento e l uso

MONITOR LCD TFT MANUALE PER L INSTALLAZIONE E L USO

SISTEMA 2 FILI. Sommario ITALIANO MANUALE UTENTE

TASTIERA CODIFICATA CON CHIAVI TOUCH (ALFANUMERICA) MANUALE PER IL COLLEGAMENTO ART.

MOD. CT20 BILANCIA PORTATILE DI PRECISIONE. Manuale istruzioni INDICE

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

DOCUMENTAZIONE TECNICA

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30

Videocitofonia 2 FILI

Classe100 A16E citofono vivavoce

CDS-SLIDE. Manuale d uso. Termostato Touch Screen programmabile. Adatto per il controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento.

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

Videocitofonia 2 FILI

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30

IT MANUALE TECNICO. Modulo per telecamera scorporata sistema 2 fili Art Passion.Technology.Design.

Trasmodulatori DTT serie 600 DVB-T/T2 a DVB-T

VDP-2. Videocitofono a colori. Manuale di installazione e d uso

VDP-7. Videocitofono a colori con funzione hand-free. Manuale di installazione e d uso

Videocitofonia 2 FILI

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business.

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS

SWING Citofoni SCHEDE TECNICHE

Videocitofonia 2 FILI

Interfaccia contatti in modulo DIN F428

POLYX Videocitofono vivavoce

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

Cornetta Audio Aggiuntiva

Manuale per il collegamento e l uso

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

VIW-INTERFACE/T PROFESSIONAL ELECTRONIC INSTRUMENTS VIW-INTERFACE/T PORTATILE 1 MANUALE UTENTE STRUMENTAZIONE ELETTRONICA PROFESSIONALE

A Due ALTO, e TENORE.

Telecamera Day & Night a Colori CCD cod con Supporto, Alimentatore, Viti, Tettuccio Parasole, Waterproof Manuale di utilizzo

Art. 259F/P. Cod. S6I.259.FP0 RL.01 11/2011 TARGA PORTALETTERE IN ACCIAIO INOX MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Nanni' ( 'Na gita a li castelli)

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

Istruzioni d uso. Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15

RBV-592. Manuale Utente RBV-592-V1.0. Prodotto conforme alla normativa europea 89/336/CE e successive

Miscelatore alimentatore di sistema SBTOP Art. 4888C

KIT FREE LC-LVC KIT FREE LVC VAS/101 LVC/01 KIT FREE LC VAS/101 LC/01. Italiano KIT FREE_LC-LVC _IT

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n ott. 00 Rev 1

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

LANBOX MANUALE UTENTE

Art. 35R5, 35R5/0, 35R5/1, 35R5/2, 35R5/3. Art. 35R5. Art. 35R5/1. Art. 35R5/0. Art. 35R5/2. Art. 35R5/3. Cod. S6I.35R.500 RL.

SIRA. Consolle 54. Manuale di Installazione e Funzionamento. CONS54-DMI-03 Pag.1

IPK2HL CONFIGURAZIONE APPLICAZIONE DOWNLOAD APPLICAZIONE

TASTIERA RETROULLIMINATA 100 CODICI UTENTI A INCASSO

Consolle/Digit Pannello di ripetizione e comando remoto MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO. Pannello di ripetizione e comando remoto

E5210. Modulo manuale MANUALE OPERATIVO

MT-53. Misuratore digitale di resistenza di terra. Manuale d uso

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

CPC004/CPC006/CPC008

SDU SHUT DOWN UNIT SDU

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

CRUZPRO SPEED LOG SLT 110

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

GUIDA RAPIDA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE. Prodotto da Atena Srl Via Pancalieri, 37 bis Vigone (TO) Cod.

Via Boscalto Resana (TV) - Italy SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt Watt IPX4

Note sulla documentazione La documentazione tecnica viene fornita cosi com'è, unicamente a scopo in for ma ti vo e Edi zio ni NECA non fornisce

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D30 D60

AIR TERMOSTATO WIRELESS PROGRAMMABILE ONE TOUCH ROLLER WIRELESS. manuale d uso

C R O N O T E R M O S T A T O G I O R N A L I E R O C76 A

SENSORE RADIO DI TEMPERATURA E LUMINOSITA Mod. RCL-02 Art. 36/

Transcript:

rt. 69M - 69MD INTERFE UDIO / VIDEO DUE FILI ELVOX MNULE PER IL OLLEGMENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/E, 2006/95/E e successive. I od. S6I.69M.00 RL.04 6/2012

I 69M - 69MD GENERLIT Gli articoli 69M e 69MD sono interfacce su contenitore a 4 moduli DIN, che permettono di convertire (estrarre) il segnale audio e video da una linea bus DUE FILI ELVOX. L art. 69M estrae sempre il segnale audio e video, quando è disponibile nel bus due fili, indifferentemente dall interno chiamato. L articolo 69MD estrae il segnale audio e video quando è disponibile un segnale valido nel bus due fili di uno o più interni programmati nell articolo 69MD. Per la programmazione si deve utilizzare l art. 950 o il P. Per default l art. 69MD ha tutti i 200 interni attivi per l estrazione del segnale audio/video. Ogni qualvolta gli art. 69M e 69MD si attivano per l estrazione del segnale video chiudono un contatto normalmente aperto. Fig. 1 Morsettiera N2 rt. 69M R R M VM R52 Livello video L alimentazione và fornita con l art. 6582 per mantenere il circuito isolato. Il ponticello N1 a 3 posizioni,, è il terminatore del bus per il segnale video e và usato allo stesso modo di tutti gli altri prodotti DUE FILI ELVOX: se il bus è passante tenere il N1 in, altrimenti terminare su o su in funzione della posizione migliore per la resa del video. R91 regola il livello dell audio in uscita. E già impostato in fabbrica per fornire 0,5Vpp e non deve essere modificato se non per assoluta necessità. R52 regola il livello del video in uscita. E già impostato in fabbrica per fornire 1 Vpp e non deve essere modificato se non per assoluta necessità. La morsettiera N2 riporta i seguenti segnali e controlli: SERIGRFI MORSETTIER N2 DESRIZIONE R91 Livello audio R R M V M ontatto di un relè normarmente aperto. Si chiude quando il segnale video è valido. Tensione e corrente massimi ai contatti 24V 0,5 Massa video Uscita video Massa audio Uscita audio Morsettiera N3 Linea us Fig. 2 1 2 Morsettiera N2 R R M V M + - N1 terminazione bus DUE FILI ELVOX Morsettiera N7 limentazione rt. 69MD R52 Livello video SERIGRFI MORSETTIER N7 DESRIZIONE + limentazione 20V - Massa alimentazione 2. ONFIGURZIONI SOFTWRE (SOLO ON RT. 69MD) Le configurazioni possono essere condotte solo per mezzo del programmatore rt. 950 collegato alla presa seriale posta all interno dell art. 69MD (vedi Fig. 2). In alternativa si possono utilizzare le interfacce rt. 692I o 692I/U e il software per P SaveProg (rt.69d). I parametri configurabili sono: onnettore al programmatore rt. 950 PRMETRO DEFULT VOE SUESSIV Lingua Italiano (linguaggio locale) Ritardo attivazione 1 s video ttivazione Tutti audio/video attivi VOE PREEDENTE 204 x o SOTTO VOE R91 Livello audio Morsettiera N3 Linea us 1 2 + - Morsettiera N7 limentazione 2/8

69M - 69MD I La disposizione dei tasti del programmatore è la seguente: On\Off Ritardo Video 10 x 0,1 s Questo perché quando nel bus transita il comando di attivazione del video, non è detto che il segnale video sia presente e stabilizzato in ampiezza. Inoltre anche il circuito interno ha bisogno di un certo tempo di assestamento. Fornire un segnale video così fatto a certi tipi di monitor, può portare alla loro instabilità nel senso che da quel momento finché non vengono spenti non mostrano più un segnale video corretto. Il tempo si regola da 0 a 5 secondi a passi di 0,1 s. Per cambiare il tempo, semplicemente digitare il nuovo valore. In questo caso si premono e per 2 secondi: Ritardo Video Ritardo Video 2 x 0,1 s 20 x 0,1 s On\Off Il tasto non ha funzione perché il programmatore è alimentato dal bus. Per lo stesso motivo non è presente la funzione di auto spegnimento. Utilizzando i tasti e del programmatore, selezionare la voce seguente del menù principale: Select Function: Terminal Mode Durante la fase di attesa della risposta da parte dell interfaccia, sul display appare: Entering Terminal Mode Dopo qualche secondo sul display del programmatore appaiono il tipo e la versione del software relativi all interfaccia: Program. 69MD OK GG/MM/ V 0. 00 Quando questa scritta scompare, viene mostrata la prima voce del menù di programmazione. La procedura di programmazione termina o per timeout o premendo il tasto mentre si è in uno qualsiasi dei menù esterni di seguito elencati. 2.1. LINGU MESSGGI Le programmazioni possono essere condotte in italiano (lingua locale, default) o in inglese. ltre lingue locali saranno disponibili per i rispettivi mercati. Per cambiare lingua, premere l italiano o per l inglese. per Per annullare premere. Per confermare premere il tasto. L accettazione del comando, come per tutti gli altri, viene indicata nella prima riga del display: Il display cambia ora in: si passa alla voce precedente del menù di pro- on il tasto grammazione. Lingua Messaggi Italiano Lingua Messaggi Inglese Done! Inglese Messag. Language English 2.2. RITRDO TTIVZIONE VIDEO Premendo il tasto si passa alla prossima voce per mezzo della quale si può scegliere il tempo che intercorrerà tra l arrivo del messaggio che indica la presenza di segnale video nel bus e l uscita demodulata che viene fornita: Per annullare premere. Per confermare premere il tasto. L accettazione del comando, come per tutti gli altri, viene indicata nella prima riga del display: si passa alla voce precedente del menù di pro- on il tasto grammazione. 2.3. TTIVZIONE UDIO / VIDEO Premendo il tasto si passa alla prossima voce per mezzo della quale si può modificare, interno per interno, se fornire solo l uscita video o entrambe. Per default è tutto attivo: Per scegliere il dispositivo da modificare, si possono utilizzare i tasti e. Dalla posizione 1, premendo si passa alla voce successiva del menù di programmazione. In alternativa si digita direttamente il numero del dispositivo di interesse: Ora si preme : Fatto! 20 x 0,1 s ttivaz. /V 1 udio =S Video =S Digita ID disp. 45 ttivaz. /V 45 udio = S Video =S In caso di discrepanza, la prima riga del display segnala l incongruenza: Fuori limite 888 on il tasto si passa velocemente, saltando tutti i passi intermedi, alla voce precedente del menù di programmazione. Per cambiare il valore dell attivazione premere : ttivaz. 45 udio = S Video =S Ora i tasti, e hanno questo significato: PULSNTE TTIVZIONE ESEMPIO Nessuna attivazione Solo video udio e video ttivaz. 45 udio = N Video =N ttivaz. 45 udio = N Video =S ttivaz. 45 udio = S Video =S 3/8

I 69M - 69MD ome si vede non è prevista l attivazione del solo canale audio. In pratica è permessa la registrazione sia dell audio che del video oppure del solo video in modo da vedere cosa succede ma non sentire. Per annullare premere. Per confermare premere il tasto. ltrimenti, l accettazione del comando, come per tutti gli altri, viene indicata nella prima riga del display: Per annullare tutte le programmazioni (portare a SI le programmazioni), a partire da dove viene mostrato il valore corrente premere il tasto : Viene chiesto di confermare premendo : e poi il tasto. on o con si annulla la procedura. Se viene scelto di resettare le numerazioni, compare: E alla fine: Se, invece si vuole disattivare per tutti il segnale audio/video: Premere il tasto : Fatto! udio = N Video =S 1 = Tutti Default 1 = Tutti Default SI ttendere... Fatto! ttendere... ttivaz. /V 1 udio =S Video =S 1 = Tutti Default Legenda per schemi di collegamento * TERMINZIONE US PER IMPINTI DUE FILI ELVOX Questa nota si applica a tutti i dispositivi della tecnologia DUE FILI ELVOX dotati del connettore di terminazione US identificato dalla scritta serigrafica e segnalato sugli schemi di collegamento con *. Per il corretto adattamento della linea va inserito un ponticello secondo la seguente regola: Mantenere il ponticello in posizione se il US entra ed esce dal dispositivo; Spostare il ponticello in posizione (se cavo Elvox) oppure in posizione (se cavo T5 con i doppini accoppiati) se la linea del US termina nel dispositivo stesso. = NESSUN TERMINZIONE = TERMINZIONE 100 ohm = TERMINZIONE 50 ohm IMPINTI ON DISTRIUTORE PSSIVO 692D (versione barra din ) Utilizzare SEMPRE l uscita 1 del distributore art.692d (l unica che non ha il ponticello di terminazione). Per la terminazione dell art.692d: Se le uscite OUT, 2, 3 o 4 non vengono utilizzate, MNTENERE il ponticello sul connettore TOUT, T2, T3 o T4. Il ponticello TOUT di default è in posizione 100 (cavo Elvox), posizionarlo su 50 solo se si utilizza un cavo T5 con i doppini accoppiati. IMPINTI ON DISTRIUTORE PSSIVO 692D (versione non barra din ) Per la terminazione dell art.692d (versione non barra din ): Se l uscita OUT non viene utilizzata, MNTENERE il ponticello sul connettore. Se l uscita OUT viene utilizzata, TOGLIERE il ponticello dal connettore. IMPINTI ON DISTRIUTORE TTIVO 692D/2. Il ponticello di terminazione va posizionato su (per cavo Elvox) o su (per cavo T5 con doppini accoppiati) SE E SOLO SE il US termina sul dispositivo stesso. Va lasciato su se si effettua l entra-esci utilizzando i morsetti 1-2 del 692D/2. viene chiesto di confermare premendo premo e confermo con, compare: e alla fine ttendere... Fatto! ttendere... Sezione conduttori Morsetti Ø fino a 10m Ø fino a 50m Ø fino a 100m Ø fino a 150m 1, 2, 1, 2 (*) 0,5 mm 2 0,5 mm 2 0,75 mm 2 1 mm 2 avo rt. 732H, rt. 732I rt. 732H, rt. 732I rt. 732H, rt. 732I rt. 732H, rt. 732I Serratura elettrica 1,5 mm 2 - - - ltri: -, +U, +I, -L (#) 1 mm 2 1 mm 2 1,5 mm 2 2,5 mm 2 Video avo coassiale 75 Ohm tipo RG59 o RG11 * Negli impianti video a colori deve essere utilizzato cavo art. 732H per una distanza massima di 75 metri. # Gli alimentatori supplementari (art. 6923, 6582, 6982) devono essere installati il più vicino possibile al dispositivo a cui vengono collegati. 4/8

69M - 69MD I OLLEGMENTO PER DISPOSITIVO RT. 69M, RT. 69MD PER ESTRZIONE SEGNLE VIDEO E/O UDIO D US DUE FILI ELVOX (RIF. SI561) MONTNTE MONITOR rt. 6621 rt. 662 rt. 6721 rt. 6611 rt. 661 rt. 6711 * +12 H 1 2 E+ E- FP M K 1 2 VO rt. 732H rt. 732I VO rt. 732H rt. 732I K - PULSNTE PER HIMT FUORIPORT MONITOR rt. 6329 rt. 6329/ MONITOR rt. 6029 + 6209 + 6145 rt. 6029/ + 6209 + 6145 * T1 T2 T3 T4 M V3 13 12 1 2 3 4 1 2 4 5 6S 6P - + K K VO rt. 732H rt. 732I omando registrazione Segnale video Segnale audio VIDEO * Videoregistratore audio/video REM VIDEO IN UDIO IN VO rt. 732H rt. 732I Rete R R M V M Interfaccia rt. 69M-69MD PRI limentatore rt. 6582 1 2 + - - +U +I D VO rt. 732H rt. 732I 1 2 MONTNTE 5/8

VVERTENZE PER L'INSTLLTORE - Leggere attentamente le av ver ten ze contenute nel pre sen te do cu men to in quanto for ni sco no importanti indicazioni ri guar dan ti la sicurezza di in stal la zio - ne, d'uso e di ma nu ten zio ne. - Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità del l'ap pa rec chio. Gli ele men ti dell'imballaggio (sacchetti di pla sti ca, po li sti ro lo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. L'esecuzione dell'impianto deve essere ri spon den te alle nor me EI vigenti. - È necessario prevedere a monte dell'alimentazione un appropriato in ter rut to re di tipo bipolare facilmente accessibile con separazione tra i contatti di almeno 3mm. - Prima di col le ga re l'apparecchio ac cer tar si che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di di stri bu zio ne. - Questo ap pa rec chio dovrà essere de sti na to solo all'uso per il quale è stato espres sa men te concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da con si de rar si im pro prio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere con si de ra to re spon sa bi le per even tua li danni derivanti da usi impropri, erronei ed ir ra gio ne vo li. - Prima di ef fet tua re qual si a si operazione di pu li zia o di ma nu ten zio ne, disinserire l'apparecchio dalla rete di ali men ta zio ne elettrica, spe gnen do l'interruttore del l'im pian to. - In caso di guasto e/o di cattivo fun zio na men to del l'ap pa rec chio, togliere l'ali men ta zio ne me dian te l'interruttore e non ma no met ter lo. Per l'even tua le ri pa - ra zio ne ri vol ger si so la men te ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore. Il mancato ri spet to di quanto so pra può com pro met te re la si - cu rez za del l'ap pa rec chio. - Non ostru i re le aperture o fessure di ven ti la zio ne o di smaltimento calore e non esporre l apparecchio a stillicidio o spruzzi d acqua. - L'installatore deve as si cu rar si che le in for ma zio ni per l'uten te siano pre sen ti sugli ap pa rec chi derivati. - Tutti gli apparecchi costituenti l'impianto devono essere de sti na ti esclu si va men te all'uso per cui sono stati con ce pi ti. - L interruttore onnipolare deve essere facilmente accessibile. - TTENZIONE: per evitare di ferirsi, questo apparecchio deve essere assicurato alla parete secondo le istruzioni di installazione. - Questo do cu men to dovrà sem pre ri ma ne re allegato alla do cu men ta zio ne dell'impianto. Direttiva 2002/96/E (WEEE, REE). Il simbolo del cestino barrato riportato sull apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L utente è responsabile del conferimento dell apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l acquisto. Rischi legati alle sostanze considerate pericolose (WEEE). Secondo la nuova Direttiva WEEE sostanze che da tempo sono utilizzate comunemente su apparecchi elettrici ed elettronici sono considerate sostanze pericolose per le persone e l ambiente. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. 6/8

NOTE: 7/8

FILILI ITLI Torino Strada del Drosso, 33/8 10135 Torino Milano Via onti iglia, 2 20162 Milano FILILI ESTERE ELVOX ustria GmbH Grabenweg 67-6020 Innsbruck ELVOX Shanghai Electronics o. LTD Room 2616, No. 325 Tianyaoqiao Road Xuhui District 200030 Shanghai, ina ELVOX ostruzioni elettroniche S.p.. - ITLY Via Pontarola, 14/a - 35011 ampodarsego (Padova) Tel 049 9202511 - Fax 049 9202603 - info@elvox.com Telefax Export Dept...39/049 9202601 - elvoxexp@elvox.com www.elvox.com ERT n 9110.ELVO UNI EN ISO 9001:2008