Workshop ISS-Roma 28 maggio 2014 La qualità dell'aria indoor: attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale



Documenti analoghi
Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

I materiali sostitutivi dell Amianto

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

Criticità nelle analisi sull amianto

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

Conferenza Regionale Amianto 2007

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE NOVITA E MODIFICHE

Le categorie di ricerca sono quattro:

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Monte Porzio Catone, giugno 1 luglio ECM per Chimici e Tecnici della prevenzione. Corso di alta Formazione sull Analisi dell Amianto

Conferenza Regionale Amianto 2008

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

AMIANTO. Pericoli e rischi

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

L a b o r a t o r Igiene o. Industriale. Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE F. CAVARIANI

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

promuove e organizza il Seminario Nazionale

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto»

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

Censimento Amianto: perché farlo?

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROCEDURE - GENERALITA

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Centro Interdipartimentale di Servizio per Analisi Geomineralogiche (C.I.S.A.G.)

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

La valutazione del rischio chimico

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Perché le regole e come

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

Circolare N.15 del 24 Gennaio Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

FABBISOGNI FORMATIVI Aree Valdichiana e Val D Elsa

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Verona, 17 febbraio 2015

ARAM 2006-Rome December 4-6

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers

Indici di produttività per tipologie di ambiente

03. Il Modello Gestionale per Processi

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

determinazione dell amianto nelle varie matrici Pierfrancesco Ponzuoli

4.5.5 Risultati analisi XRPD

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Gestione Turni. Introduzione

Il campionamento statistico

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

La riforma del servizio di distribuzione del

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

A cura di Giorgio Mezzasalma

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Titolo IX Capo III Protezione dei lavoratori dai rischi connessi all esposizione ad amianto

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

ARAM Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

Criteri di elaborazione delle linee guida

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012

Transcript:

Loredana Musmeci, Sergio Fuselli e Biagio Maria Bruni Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, ISS, Roma Orietta Sala e Tiziana Bacci Polo Analitico Regionale Amianto, ARPA Emilia-Romagna, Reggio Emilia Anna Benedetta Somigliana Centro di Microscopia Elettronica, Settore Laboratori, ARPA Lombardia, Milano Antonella Campopiano Laboratorio Polveri e Fibre INAIL Settore Ricerca, Monte Porzio Catone - Roma Sonja Prandi Laboratorio Analisi Strumentale Microscopia Elettronica, ARPA Liguria, Genova Patrizia Garofani U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Umbria 1, Perugia Claudio Martinelli U.O. CRA CRR, ARPA Veneto- Dipartimento Regionale Laboratori, Verona Fulvio Cavariani U.O. Laboratorio Igiene Industriale CRA AUSL VT, Civita Castellana (Viterbo) Fulvio D Orsi Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL RM C, Roma Achille Marconi Esperto ISS, Roma Claudio Trova Polo Amianto Centro Ambientale Amianto ARPA Piemonte, Grugliasco (Torino).

INDICE Introduzione. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Definizioni. 3. Riferimenti tecnici e normativi. 4. Sorgenti e dispersione di fibre. 5. Monitoraggio delle fibre aerodisperse. 5.1. Campionamento. 5.2. Obiettivo del campionamento. 5.3. Definizione di unità-ambiente". 5.4. Strategie di campionamento. 5.4.1. Parametri strumentali. 5.4.2. Parametri del campionamento.

6. Metodi per la determinazione della concentrazione di fibre inorganiche aerodisperse in ambienti indoor. 7. Calcolo dei risultati. 7.1. Espressione del risultato. 7.2. Incertezza di misura. 7.3. Limite di Rilevabilità (DL). 8. Controllo della qualità. ALLEGATO A. Amianto: normative di riferimento. ALLEGATO B. Fibre Artificiali Vetrose: normative di riferimento. ALLEGATO C. Normativa per i laboratori che effettuano campionamento ed analisi di fibre. Riferimenti Bibliografici

Nell ambito del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) sull inquinamento indoor, è emersa la necessità di predisporre un documento condiviso con lo scopo di armonizzare e standardizzare le modalità operative per la caratterizzazione, il campionamento e l analisi delle FIBRE INORGANICHE AERODISPERSE.

Nel campo dell igiene industriale vengono definite fibre tutte le particelle che presentano un rapporto Lunghezza/ Diametro (Aspect Ratio) > 3/1. Vengono definite respirabili tutte quelle fibre che possono essere inalate fino a giungere nella zona alveolare del sistema respiratorio (d. a. inferiore a 3 µm). Nel 1986 la World Health Organisation (WHO) definì implicitamente pericolose tutte le fibre con Lunghezza > 5 µm, Diametro < 3 µm e rapporto dimensionale L/D 3, raccomandandone l identificazione ed il conteggio durante le analisi.

Non tutte le fibre risultano essere pericolose. Attualmente, esiste una vasta gamma di materiali fibrosi sia naturali che artificiali, ma le fibre che hanno un maggior interesse sanitario-ambientale sono quelle che trovano, o hanno trovato, un largo uso soprattutto nel settore industriale e nell ambito dei materiali edili. Tra queste tipologie di fibre una particolare attenzione va rivolta alle fibre di AMIANTO ed alle FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV) che sono oggetto di questo documento. Amianto FAV

La normativa italiana (art. 247 D. Lgs. 81/2008) considera e disciplina come amianto esclusivamente i silicati fibrosi appartenenti a due gruppi mineralogici principali, quello degli anfiboli e quello del serpentino. Silicato fibroso Formula chimica n CAS Descrizione Varietà fibrosa dell'anfibolo Crocidolite Na 2 Fe 3+ (MgFe 2+ ) 3 (Si 8 O 22 )(OH) 2 12001-28-4 riebeckite Grunerite d'amianto (Amosite) (Mg,Fe 2+ ) 7 Si 8 O 22 (OH) 2 12172-73-5 Antofillite d amianto (Mg,Fe 2+ ) 7 Si 8 O 22 (OH) 2 77536-67-5 Actinolite d amianto Ca 2 (Mg,Fe 2+ ) 5 Si 8 O 22 (OH) 2 77536-66-4 Tremolite d amianto Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 77536-68-6 Crisotilo Mg 3 Si 2 O 5 (OH) 4 12001-29-5 Varietà fibrosa della serie di anfiboli grunerite cummingtonite Varietà fibrosa dell'omonimo anfibolo Varietà fibrosa dell'omonimo anfibolo Varietà fibrosa dell'omonimo anfibolo. Varietà fibrosa del serpentin o

Workshop 28 maggio 2014 Le FAV fanno parte del grande gruppo delle Man-Made Mineral Fiber (MMMF). Sono a base di silice e contengono quote variabili di altri ossidi inorganici. Appartengono alle FAV le fibre/lane di vetro, le lane di roccia, le lane di scoria, le fibre ceramiche refrattarie (FCR), lane di vetro allumo-silicatiche (ASW) e le lane di vetro silicatiche alcalino-terrose (AES). Secondo l Allegato VI del Regolamento n. 1272/2008 (CLP) come modificato dal Regolamento n. 790/2009 vengono definite: lane minerali (Num. Indice 650-016-00-2) le fibre artificiali vetrose (silicati) che contengono un tenore di ossidi alcalini e ossidi alcalinoterrosi (Na2O+K2O+CaO+MgO+BaO) > 18 % in peso; fibre ceramiche refrattarie (Num. Indice 650-017-00-8) le fibre artificiali vetrose che contengono un tenore di ossidi alcalini e ossidi alcalino-terrosi (Na2O+K2O+CaO+MgO+BaO) 18 % in peso.

Workshop 28 maggio 2014 L espressione ambiente indoor è riferita agli ambienti confinati di vita e di lavoro non industriali (per quelli industriali vige una specifica normativa nazionale) ed in particolare a quelli adibiti a dimora, svago, lavoro e trasporto. Quindi, con ambienti indoor ci si riferirà alle strutture di seguito descritte ed indicate nella Norma UNI EN ISO 16000-1.

Il presente documento è applicabile in tutte le situazioni in cui può esistere un esposizione dovuta alla presenza di materiali contenenti fibre (inorganiche) come componente strutturale dell ambiente entro il quale si svolgono attività di vita e prestazioni lavorative (edificio, mezzo di trasporto, ecc.). È possibile estendere l applicazione di questo documento a situazioni che riguardano le esposizioni in fase di bonifica (per amianto e FAV), smaltimento (per amianto e FAV), produzione industriale (solo FAV) ed installazione (solo FAV), ferme restando le normative specifiche vigenti in materia.

Workshop 28 maggio 2014 L attenta pianificazione della strategia di campionamento e analisi risulta di fondamentale importanza, perché dai risultati ottenuti si potranno decidere una serie di azioni e/o raccomandazioni per migliorare la qualità degli ambienti, delle aree in questione a vario titolo occupate. Il monitoraggio ambientale ha lo scopo di evidenziare l eventuale dispersione di fibre e valutare la possibile esposizione degli occupanti. Queste misure si rendono necessarie per: - rispondere agli interrogativi presentati dai fruitori degli ambienti; - condurre attività di sorveglianza (presenza di MCF pericolosi); - condurre attività di sorveglianza (a seguito di bonifica); - agevolare i processi decisionali in sede di valutazione dell esposizione degli occupanti/utenti con riferimento ai diversi tempi di permanenza in un determinato ambiente; - verificare il rispetto di valori guida stabiliti dalle autorità competenti.

Le fibre aerodisperse presenti in ambienti indoor possono provenire da diverse fonti, sia interne che esterne. L affermazione presente nel D.M. 6/9/1994 del Ministero della Sanità riguardante i Materiali Contenenti Amianto (MCA) risulta applicabile a tutti i Materiali Contenenti Fibre (MCF) potenzialmente pericolose ovvero: La semplice presenza di MCA in un edificio non comporta di per sé un pericolo... I meccanismi fondamentali che si possono indagare per individuare le possibile sorgenti e valutare il rilascio e la conseguente dispersione di fibre sono: - FALLOUT ; - MPATTO ; - DISPERSIONE SECONDARIA.

Gli approcci metodologici per la valutazione della qualità dell aria interna ai fini della tutela della salute si devono basare sull esecuzione d indagini multilivello secondo una sequenza logica di fasi successive che consenta di condurre studi completi senza che si debba ricorrere all esecuzione di ricerche complesse, che spesso comportano impegni finanziari e organizzativi molto onerosi.

Il monitoraggio ambientale da non può rappresentare un criterio adatto e valido per valutare il rischio di esposizione a fibre, in quanto consente essenzialmente di misurare la concentrazione di fibre presente nell'aria nel preciso momento in cui si effettua il campionamento, senza ottenere alcuna informazione sulla reale probabilità che i materiali possano deteriorarsi o essere danneggiati nel corso delle normali attività. Per ridurre il rischio di esposizione in ambienti indoor durante le normali attività di vita e di lavoro è necessario eseguire una valutazione del rischio associato al rilascio di fibre nell ambiente; tale valutazione si ottiene attraverso due fasi di studio cronologicamente ben precise e distinte fra loro:.

Il monitoraggio delle fibre aerodisperse in un ambiente indoor è una fase delicata a causa della reale possibilità di commettere errori che potrebbero portare ad un risultato fuorviante. E un processo complesso e decisivo per il risultato finale, che deve essere eseguito con idonea strumentazione e da personale esperto e qualificato (secondo il Decreto Ministeriale del 14/5/96).

Il metodo utilizzato per il campionamento di fibre aerodisperse è quello indicato all Allegato 2 del D.M.6/9/94 per gli ambienti indoor e alle norme di buona tecnica (ISO 16000/7 del 2008) per l amianto e consigliato per le FAV. Sulla base delle informazioni, delle ispezioni e dell obiettivo del monitoraggio si svilupperà un preciso piano di campionamento. Le variabili fondamentali da considerare per programmare un idoneo piano di campionamento sono, a seguito dell individuazione della sorgente d inquinamento, la scelta dei, e del campionamento stesso. Questi parametri dipendono a loro volta dall' delle misurazioni, dal di controllo stabilito dalle leggi e dal.

Si possono utilizzare una serie di modalità diverse di campionamento a seconda dell obiettivo del monitoraggio ovvero: 1) "campionamento del livello prevalente (normale occup./utilizzo); 2) "campionamento del fondo (precedono eventuali lavori); 3) "campionamento di convalida della procedura (manut. ordinaria); 4) "campionamento investigativo (attiv. simulate o danneg.); 5) campionamento di valutazione della dispersione ; 6) campionamento per la restituibilità (sia per il campionamento che per i limiti di concentrazione si deve fare riferimento esclusivamente al D.M. 6/9/94); 7) "campionamento personale.

La numerosità dei prelievi d aria da effettuare dipende da, e delle aree in cui si è evidenziata la presenza di MCF. Per effettuare un campionamento significativo risulta conveniente esprimere e suddividere l intera struttura di studio (soprattutto nel caso di edifici con numerosi locali), sulla base dei dati e delle ispezioni effettuate precedentemente, in unità ben definite denominate " (UA). In questo modo sarà sempre possibile individuare in modo preciso il punto di campionamento ed il numero di campioni da effettuare. Una UA è un area che ha una superficie massima di. Per ogni UA si consiglia di effettuare 2 campionamenti. Strutture con una superficie inferiore a 10 m 2 e con un ridotto volume, viene considerato come una UA dove si può effettuare 1 prelievo.

Per quanto riguarda le operazioni di certificazione di restituibilità in ambienti bonificati dall amianto (campionamento per la restituibilità), ci si dovrà riferire esclusivamente al D.M. 6/9/94 che al punto 6 specifica il numero di campionamenti da effettuare in base alla superficie dell area bonificata. Ovvero si dovranno effettuare, indicativamente, almeno 2 campionamenti per superfici fino a 50 m², almeno 3 campionamenti per superfici fino a 200 m², un ulteriore campionamento ogni 200 m² in più. Per aree bonificate maggiori di 600 m² si può decidere di effettuare un numero minore di prelievi motivandone la causa.

Nel caso in cui l obiettivo del monitoraggio sia quello di valutare una possibile esposizione, il campionamento ideale è quello personale eseguito dotando uno o più occupanti della strumentazione di campionamento. Questa scelta, pur risultando ottimale in quanto descrittiva della reale esposizione del soggetto, è tuttavia applicabile in un numero limitato di casi. Più comunemente i campionamenti vengono effettuati utilizzando postazioni fisse. Il numero di postazioni fisse è influenzato, oltreché dalle limitazioni in termini di risorse economiche, dalla complessità della realtà oggetto di studio e dall obiettivo dello studio. Sulla base dell obiettivo specifico che si vuole raggiungere, sarà necessario quindi definire una strategia di monitoraggio che tenga in considerazione il punto, il periodo, l intensità e la frequenza del campionamento.

Tutte le fasi del campionamento dovranno essere eseguite da personale esperto come indicato dal Decreto del Ministero della Sanità del 14/5/96. A seconda della tecnica analitica (microscopia ottica in contrasto di fase o microscopia elettronica a scansione) con cui si intende analizzare il campione, possono essere utilizzati diversi protocolli operativi purché conformi a quelli descritti nella normativa nazionale o a protocolli scientifici riconosciuti a livello internazionale.

L' delle fibre aerodisperse si effettua allo scopo di determinare,, la concentrazione di fibre presente nell'aria in un determinato ambiente. Le tecniche analitiche da utilizzare per eseguire l analisi dei campionamenti d aria sono, sempre secondo la vigente normativa D.M. 6/9/94 (valida per tutte le tipologie di fibre), attualmente riconducibili a tecniche di microscopia quali la microscopia ottica a contrasto di fase (MOCF) e la microscopia elettronica a scansione (SEM) equipaggiata con microanalisi (EDS). Le capacità analitiche delle due microscopie presentano delle differenze e i risultati ottenuti da MOCF e SEM-EDS non sono generalmente comparabili, pertanto l una o l altra tecnica analitica non possono essere utilizzate indifferentemente in tutte le situazioni.