USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI



Documenti analoghi
frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

regolamento scuola primaria e secondaria

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

Modalità di partecipazione

A spasso tra i libri. Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti

Formazione per lettori volontari

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Servizio INFORMATIVA 730

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Biblioteca comunale Sansepolcro Dionisio Roberti Via XX Settembre, /732219

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Dalla DIPENDENZA All AUTONOMIA. Dall AUTOSUFFICIENZA All INTERDIPENDENZA USCIRE DALL INFANZIA

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Amore in Paradiso. Capitolo I

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

STAGE LINGUISTICO A BRUXELLES Tempo e luogo di realizzazione:

PROGETTO MUSICA E BIBLIOTECA

VISION a Casa del Volontariato VOCE

L'UFFICIO POSTALE UNA PARTE DEL TRINITY COLLEGE

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Identità e filosofia di un ambiente

LibertèDiversitèFraternitè

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Un Anno con Il Piccolo Principe

Il castello di Ferrara

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

L AQUILONE vola alto

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Retribuzione equa per autrici e autori

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura Favorire l avvicinamento affettivo ed emozionale al libro


Perchè è nato il Progetto WITE?

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

Percorsi didattici ed educativi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

AREA della DISABILITA

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Gli strumenti della geografia

La biblioteca in cifre - Anno 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Associazione Trama di Terre

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

Dal 15 al 26 giugno 2009 si è tenuto presso gli edifici della scuola primaria l English Summer Camp, il campo estivo inglese. Il primo anno di questa

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Sottogruppo progetto pedagogico

ING DIRECT. LA TUA BANCA A CONTI FATTI.

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO-PLESSO BLU PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 IL MAGO DEI MARI

O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio ONLUS

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Transcript:

USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI Oggi, 23 aprile 2015, noi alunni della classe 2^C della scuola sec. di 1 grado "Frate Francesco" di Assisi, accompagnati dalla prof.ssa Francesca Zubboli, ci siamo recati presso la Biblioteca Comunale di Assisi che è situata in Via San Francesco, al terzo piano di Palazzo Vallemani. E' una splendida dimora barocca in cui vi abitò, prima, la nobile famiglia Giacobetti e, poi, Vallemani.

La nostra esperienza è avvenuta in un giorno speciale: oggi, infatti, si celebra la "GIORNATA DEL LIBRO": La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento patrocinato dall'unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo.

Siamo stati accolti dai due impiegati, il sig. Claudio Bini e la sig. Claudia Rinaldi, che ci hanno fatto accomodare in una delle numerose stanze della biblioteca, qui ci hanno dato delle informazioni sul funzionamento della biblioteca e sull'importante ruolo che svolge per i cittadini. - Come prima cosa la sig.ra ci ha spiegato il significato della parola BIBILOTECA dicendoci che la voce è composta di due parole greche: βιβλίον (biblíon, "libro", "opera") e θήκη (théke, "scrigno", "ripostiglio") e significa letteralmente "deposito di libri"/"archivio di libri". In generale, la biblioteca pubblica va intesa come un servizio pubblico locale deputato a soddisfare il diritto all informazione del cittadino.

- Poi ci ha illustrato le quattro FINALITA' della biblioteca: Essere la porta di accesso alla rete globale dell informazione, cioè deve mettere la massa di informazioni a disposizione di tutti i cittadini, divulgando la conoscenza. Essere di supporto all istruzione, cioè si impegna a proporre ai ragazzi l uso di strumenti tradizionali (a partire dai libri) presentando loro quelli più adatti ai diversi usi (enciclopedie, dizionari, saggi, riviste, ecc.). Favorire la crescita individuale, cioè offre accesso a un ricco patrimonio di conoscenze e di opere creative che gran parte delle persone non ha la possibilità di acquisire direttamente. Rientra qui anche il suo ruolo di incrementare il piacere della lettura, e, più in generale, la possibilità di rendere disponibili materiali che soddisfano anche la domanda ricreativa. Centro di informazione e documentazione sulla storia e sul territorio, cioè raccoglie, conserva e rende disponibile la documentazione relativa alla storia e all attività del proprio territorio di riferimento. 3) Inoltre ci ha presentato i SERVIZI che offre la biblioteca: Prestito esterno gratuito Sala consultazione n. 20 posti Fotocopie Computer pubblico n.1 Accesso a internet Conferenze Spazio per ragazzi Informazioni bibliografiche

Nati per leggere (testi per la primissima infanzia) Assistenza allo studio Gruppi di lettura Ascolto musica 4) Poi ancora, ci ha esposto le CARATTERISTICHE DEL MATERIALE in possesso della biblioteca comunale di Assisi: 70.000 volumi 1.117 disegni del XVII secolo 900 periodici Collezione di monete e medaglie antiche Opuscoli Patrimonio librario e artistico dell Accademia Properziana del Subasio 5) Momento molto interessante è stato quando l'impiegata ci ha spiegato il sistema di classificazione dei libri che si basa sul Sistema Decimale Dewey. In merito, ci è stato fornito del materiale.

6) Poi è arrivato il tempo del PRESTITO, quello più atteso da noi alunni. Siamo stati accompagnati nella Sala di consultazione e lettura della Sezione Narrativa per Ragazzi. Qui abbiamo potuto soddisfare la nostra curiosità, cercando tra gli scaffali i testi di nostro interesse: sport, natura, barzellette, testi d'avventura, fantasy, classici, testi per adolescenti, il tutto filtrato dai consigli degli esperti che hanno cercato di soddisfare ogni nostra più bizzarra richiesta. Al termine, siamo riusciti a scegliere almeno un testo, dopodiché abbiamo compilato la Tessera personale di ammissione alla biblioteca e le due schede del prestito. Abbiamo 30 giorni per leggere il libro e riportarlo. Ci siamo impegnati a farlo e con la prof.ssa Zubboli abbiamo già programmato la prossima visita alla biblioteca per riportare i volumi letti e prenderne altri per le vacanze estive. Il personale ci ha sollecitati a tornare anche personalmente per far vivere la biblioteca. Abbiamo trascorso quasi tre ore in questi suggestivi e accoglienti locali, senza nemmeno rendercene conto.

Ma che stanno a fa'?...nun ce vedo niente! Questa è fame o sonno? Credo proprio sonno...

INDOVINELLO: CHI SI NASCONDE DIETRO IL LIBRO DI BARZELLETTE? Già, questo libro è proprio molto interessante... peccato che non l'abbia visto prima io! GUARDA QUESTA CHE BEL FISICHETTO! FEDERI' GIRA PAGINA CHE QUESTA PIACE ANCHE A TE! OGGI LA PROF.SSA CI HA FATTO PROPRIO DIVERTIRE...NIENTE SCUOLA!!!!!!!!!!

LE SOLITE INTELLETTUALI!!!!!!!!!! INTANTO, IN FILA PER LA TESSERA... BEATA GIOVENTU'...