PROMUOVERE E DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA - LA VALUTAZIONE -



Documenti analoghi
PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

IL VALORE DELLA SICUREZZA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Cittadinanza e Costituzione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Visita il sito

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

LA FISICA IN LABORATORIO

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Piazza del Popolo 4 Vedano Olona (Va) Tel fax

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

_ SICUREZZA nella SCUOLA Incontro di Formazione per i lavoratori della scuola_i.c. Busnago a.s. 2007/08_

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

ISTITUTO PROFESSIONALE

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

A.G.RONCALLI DI BURGIO

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Anno scolastico PROGETTO

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Codice e titolo del progetto

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PASCOLI DI PORTOGRUARO PROGETTO A SCUOLA IN SALUTE E SICUREZZA

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Indicazioni nazionali per il curricolo

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

DALLA TESTA AI PIEDI

Curricolo dell'istituto Comprensivo "Bolzano - Europa 2" In base alle "Indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli relativi alla scuola

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

5 CIRCOLO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Formazione e informazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.2

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Transcript:

PROMUOVERE E DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA - LA VALUTAZIONE - A cura di Maria Grazia Accorsi 1

La fase di valutazione è strettamente collegata - alla definizione dei risultati di apprendimento che si intende raggiungere (realizzata in fase di progettazione) - e alle attività effettivamente svolte dallo studente. La valutazione utilizzerà quindi, come riferimento, la descrizione dettagliata delle conoscenze, abilità e competenze individuata precedentemente e validata alla luce dell effettivo percorso realizzato. Utilizzando come esempio la proposta di attività presentata come risultato dell esercitazione durante l ultimo incontro: GRUPPO 1. ELEMENTARI Tematica: Casa-Scuola Percorso: Longitudinale Articolazione delle attivita : A) PRIMA E SECONDA CLASSE Scuola (tutto l edificio) studente Intorno alla scuola (cortile,...) Fuori dalla scuola (quartiere, adiacenze,...) B) TERZA, QUARTA E QUINTA CLASSE Percorsi di educazione stradale: cittadino - come pedone - come ciclista A) - Ogni cosa al suo posto entro l aula: identificazione spazi, oggetti, layout, funzioni, denominazione - Enucleazione delle regole di gestione di spazi, strumenti, contenitori, ecc. (a partire da eventi critici, es non si trova qualcosa, travisamento informazione a causa di denominazione errata) - Ogni cosa al suo posto nel plesso scolastico: 2

identificazione spazi, oggetti, layout, funzioni, denominazione rilevazione segnaletica (linguaggio dei simboli) compresa segnaletica di sicurezza - Prove di evacuazione: regole, ruoli, ecc. - Mi sento sicuro quando.../ Non mi sento sicuro quando... (utilizzando diversi linguaggi: disegni, esercizi di completamento,...). NB Questa attività può fungere da strumento di valutazione degli apprendimenti GRUPPO 2. MEDIA INFERIORE - SICUREZZA NELLA MENSA SCOLASTICA, IN PALESTRA,.. - PERCORSO CASA-SCUOLA E ALTRI TRAGITTI IN CITTÀ 1 : PEDONE 2 : CICLISTA 3 : CICLOMOTORISTA 1a classe- PERCORSO CASA-SCUOLA E ALTRI TRAGITTI IN CITTÀ: PEDONE A) DISEGNI DEI SEGNALI STRADALI: - riconosce i segnali significativi - individua i comportamenti corrispondenti - utilizza software (programmi di grafica e specialistici) - evidenzia situazioni di pericolo B) USCITA CON IL VIGILE URBANO 2 classe. PERCORSO CASA-SCUOLA E ALTRI TRAGITTI IN CITTÀ: CICLISTA A) IN PALESTRA: addestramento all uso della bicicletta; identificazione dei comportamenti corretti/non corretti; sicuri/insicuri B) IN AULA: comportamenti da attuare sulla strada C) SULLE STRADE DELLA CITTA : - vigile e volontario p.c. accompagnano - domenica di maggio con i genitori lungo percorsi con diverse tappe (gastronomiche, mostre,.) GRUPPO 3. SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Proposta per il I ANNO DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE A) - LABORATORIO CHIMICO, MECCANICO (RISCHIO CHIMICO, BIOLOGICO): 3

dai prodotti/attrezzature di casa al laboratorio chimico, meccanico (tipo di prodotto, attrezzature, lettura delle etichette) B) SICUREZZA IN AULA: - valutazione dell aula (rischi), contratto d aula (pericoli diversi e comportamenti diversi in contesti omologhi: Le aule scolastiche dalle materne alle superiori sono luoghi di lavoro diversi) Nel caso delle attività proposte nella Scuola Elementare, la valutazione riguarderà: - conoscenze : lo studente è in grado... di riconoscere il significato dei simboli della segnaletica della sicurezza; di identificare le uscite di sicurezza; di definire i rischi collegati all uso improprio di determinati strumenti; ecc. - abilità : lo studente è in grado... di adottare comportamenti preventivi nell uso di strumenti specifici; di eseguire procedure di sicurezza; di raggiungere in autonomia l area di raccolta della propria classe in caso di simulazione di evacuazione dalla scuola adottando il ruolo assegnato; di seguire le regole di sicurezza nei comportamenti usuali nei contesti scolastici e/ di percorso casa scuola; ecc. Sono emerse molte ed interessanti osservazioni a convalida della scarsa predittività della valutazione che si limiti ad abilità e conoscenze: - caso di allievi delle scuole medie all open day presso istituti superiori, che mettono fuori uso gli estintori (vale a dire mutato il contesto i comportamenti appresi non sono estesi ) - esempi da esperienza finlandese: assegnazione reale del ruolo di responsabile della sicurezza della classe ad allievi - vale come argomento motivante il terrorismo, la paura dei danni, ecc. o piuttosto la confidenza? La valutazione della COMPETENZA è, soprattutto in questo contesto, molto complessa. Se definiamo la competenza come: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. 4

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. (RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l apprendimento permanente, 29 gennaio 2008) La competenza deve essere agita nel contesto reale affrontando le varianze e gli imprevisti propri delle situazioni reali con autonomia e responsabilità. Le situazioni simulate (es. prove di evacuazione) non garantiscono la competenza, possono comprovare un abilità non una competenza, quindi sono utilizzabili solo con valore predittivo rispetto al possibile comportamento in situazione reale. Nella valutazione delle competenze inerenti la sicurezza è possibile distinguere tra: - Situazioni reali (attinenti alla prevenzione) nelle quali è verificabile la competenza tramite l osservazione di comportamenti agiti: utilizzo sicuro degli strumenti di lavoro ; tragitto casa-scuola; comportamento pedonale; comportamento in bicicletta;... - Situazioni di norma non verificabili : incendio, incidente, terremoto, abuso di sostanze,... In termini di competenze questo significa distinguere tra: COMPETENZE ESPRIMIBILI IN COMPORTAMENTI PREVENTIVI per i quali è possibile osservare (e dunque valutare) i comportamenti in situazioni reali COMPETENZE ESPRIMIBILI IN SITUAZIONI DI INCIDENTE, per le quali non è riproducibile se non in situazione ludica o simulata la situazione reale. Per queste situazione è necessario porsi nell ottica di promuovere -contestualmente alle conoscenze e abilità specifiche per la sicurezza- e valutare in diverse situazioni gli atteggiamenti (controllo delle emozioni, sviluppo responsabilità, ecc. cfr. per questo la dispensa consegnata nell incontro). Ciò comporta che per la valutazione delle competenze della sicurezza in riferimento a incidenti, ecc. è necessario limitarsi all ottica di un incremento del tasso di predittività. 5

Per le competenze legate alle situazioni del secondo tipo sarà quindi utile identificare e lavorare sugli elementi che possono aumentare il valore predittivo del comportamento in sicurezza oltre al possesso da parte dello studente delle conoscenze e abilità specifiche: - gestione dell emotività (riconoscere le emozioni in sé e negli altri, essere consapevoli di quanto esse influenzino o determino il proprio comportamento ed il proprio agire. Saper affrontare le emozioni particolarmente intense quali la rabbia o il dolore che possono provocare, se mal agite, effetti negativi sulla salute fisica e mentale,...) - autocoscienza (non solo stima di sé, ma capacità di conoscere il proprio carattere, i propri punti deboli e forti, i desideri e quello di cui abbiamo bisogno; saper individuare quando si è sotto stress, comprenderne i motivi, agire delle soluzioni efficaci;...) - decision making (ovvero la capacità di saper prendere delle decisioni in determinate situazioni, di saper valutare tra le diverse scelte cui ci troviamo di fronte e delle conseguenze di tali scelte,...) - capacità di affrontare imprevisti (posti di fronte a situazioni non previste, di elaborare ed intravedere nuove possibili scelte e soluzioni, esplorare le alternative possibili ed essere in grado di immaginare le conseguenze di tali scelte,...) - senso critico (capacità di analizzare informazioni, stimoli, esperienze, sapendole collocare nel giusto contesto, riconoscendo e sapendo valutare i diversi fattori che influenzano atteggiamenti e comportamenti, per esempio la pressione del gruppo dei pari o gli stimoli che provengono dai media,...) -... 6