Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Documenti analoghi
Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Un sistema per guadagnare salute

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Popolazione e famiglie

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Il Telefono Verde contro il Fumo

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Sistema di Sorveglianza PASSI

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Ministero della Salute

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

McDONALD S E L ITALIA

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

Formazione post laurea. Domenico Montemurro

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Programmazione e tempi di riparto

Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Ministero della Salute. Regione Toscana

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza PASSI

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015

LA POVERTÀ IN ITALIA

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Menu: i nuovi standard regionali

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Salute. Un bene da salvaguardare per tutti

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Transcript:

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Gianluigi Ferrante Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità

Razionale I sistemi sanitari investono una modestissima quota della spesa sanitaria totale in prevenzione Le malattie cronico degenerative (cardiovascolari e tumori per prime) assorbono fette importantissime della spesa sanitaria Continuare ad investire solo in assistenza non è sostenibile e una parte dell attenzione va focalizzata, in modo non

Razionale I principali fattori di rischio per le malattie cronico-degenerative sono noti e modificabili con strumenti di prevenzione e di controllo In questo contesto si inserisce Guadagnare Salute, la strategia dell OMS contro le malattie croniche I Governi si impegnano a creare le condizioni che rendano facili e preferibili le scelte salutari, tenendo conto che i

Razionale In Europa si stima che l inattività fisica sia associata: a circa 1.000.000 morti/anno a oltre 8.000.000 di anni di vita in buona salute persi Incremento del livello di attività fisica: problema sociale, non individuale Necessità di approcci multidisciplinari, multisettoriali e population based

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di monitoraggio in continuo delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) su fattori di rischio comportamentali e sull adesione della popolazione ad interventi e misure di prevenzione Produce informazioni utili per le azioni di Sanità Pubblica a livello aziendale e regionale

Analisi e rilascio tempestivo dei dati (3-6 mesi) a livello nazionale, PASSI in breve Popolazione residente 18-69 anni con un recapito telefonico Campione stratificato per sesso e classi di età, estratto dall anagrafe sanitaria (per ASL di residenza) Rilevazione continua con interviste telefoniche a cadenza mensile (minimo 25/mese/ASL) da parte di operatori sanitari formati Inserimento dei dati via internet, in un database unico nazionale con accesso ai propri dati per ASL e Regioni Sistema automatico di monitoraggio della copertura e qualità dei dati

Stato di avanzamento 21/21 Regioni/P.A. e 128/148 (2011) aziende sanitarie hanno aderito al progetto (oltre 85% della popolazione italiana 18-69 anni) Realizzate più di 170.000 interviste dal 2007 ad oggi Coinvolti oltre 1.000 operatori Tasso di risposta: 85% (2011)

Temi indagati FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI Attività fisica Fumo Alimentazione Alcol Fattori di rischio cardiovascolare Diabete Adesione della popolazione ai PROGRAMMI di PREVENZIONE individuale Adozione di MISURE di SICUREZZA per la salute Screening oncologici Vaccinazioni dell adulto Sicurezza stradale Sicurezza domestica Sicurezza sul lavoro LA SALUTE PERCEPITA La salute percepita Qualità della vita connessa alla salute Sintomi di depressione inoltre Moduli opzionali di interesse regionale Moduli per situazioni di emergenza

Cosa possiamo conoscere da PASSI sull attività Prevalenza dei sedentari totale e per genere, età, condizioni socio-economiche e per area geografica di residenza fisica? Autopercezione del livello di attività fisica Attenzione e consigli degli operatori sanitari sul problema della sedentarietà

Definizioni Persona attiva: - 30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni alla settimana - oppure attività intensa per più di 20 minuti per almeno 3 giorni - oppure lavoro pesante dal punto di vista fisico Sedentario meno di 10 minuti di attività moderata o intensa per almeno 1 giorno a settimana - non svolge lavoro pesante dal punto di vista fisico Parzialmente attivo

Livello di attività fisica PASSI Pool di ASL 2011

18-24 25-34 35-49 50-69 uomini donne nessuna/ elementare media inferiore media superiore laurea molte qualche nessuna nord centro sud/ isole Età Sesso Istruzione Diff. economiche Pat. croniche Totale: 30,5%(IC 95%: 30,0%-31,1%) sì no Residenza 23% 24% 23% 26% 26% 29% 28% 31% 29% 32% 30% 35% 34% 33% 39% 38% 38% 41% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Sedentarietà per caratteristiche socio-demografiche PASSI Pool ASL 2011 La sedentarietà è più frequente: tra le persone più anziane tra le donne tra le persone con basso titolo di studio tra le persone con molte difficolta

Sedentarietà per Regione di residenza PASSI Pool ASL 2011 P.A. Bolzano P.A. Trento Friuli-Venezia Giulia Molise Umbria Lombardia Liguria Emilia-Romagna Veneto Marche Valle d'aosta Sardegna Toscana Piemonte Lazio Puglia Calabria Abruzzo Campania Sicilia Basilicata Total 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Determinanti della 25-34vs18-24 CLASIDIETÀ sedentarietà (Analisi multivariata) 35-49vs18-24 50-69vs18-24 PASSI Pool ASL 2011 SESO donevsuomini ISTRUZIONE mediainf.vsnesuna/elementare mediasup.vsnesuna/elementare laurea/dipl.univ.vsnesuna/elementare DIFICOLTÀECONOMICHE qualchevsmolte nesunavsmolte AREADIRESIDENZA Odds Ratio

Autopercezione del livello di attività fisica PASSI Pool ASL 2011 100% 80% 28% 50% 60% 82% 40% 20% 0% 72% 50% 18% attivi parzialmente attivi sedentari sufficiente non sufficiente

Promozione dell attività fisica da parte degli operatori sanitari PASSI Pool Riferisce ASL che 2011 un medico/operatore sanitario gli ha chiesto se fa regolare attività fisica* Riferisce che un medico/operatore sanitario gli ha consigliato di fare più attività fisica* Pool di ASL 31,5% 32,8% Sovrappeso/Obesi 36,3% 40,1% Diabetici 45,9% 55,1% Ipertesi 42,5% 47,1% *vengono escluse le persone che non sono state dal medico negli ultimi 12 mesi

Ricapitolando Circa 1/3 della popolazione adulta 18-69 anni è completamente sedentaria Problema più diffuso al Sud Italia, tra i più anziani e tra le persone svantaggiate dal punto di vista socio-econimico Circa un sedentario su cinque percepisce il proprio livello di attività fisica come sufficiente Solo tre intervistati su dieci riferiscono che

Conclusioni La popolazione dei parzialmente attivi potrebbe essere la più facile su cui attuare interventi di promozione, ma i sedentari restano comunque il gruppo più importante su cui intervenire per ottenere un impatto positivo in termini di Sanità Pubblica In Italia, l attività fisica, è uno dei punti cardine dei Piani Regionali di Prevenzione e oggetto di progetti specifici sul territorio

L attività fisica negli anziani (ultra64enni)

PASSI d Argento Sistema di sorveglianza sulla popolazione italiana con 65 anni e più, sostenibile nel tempo e con le risorse dei servizi sociali e sanitari, ad uso nelle diverse regioni italiane Indagini biennali ripetute su campioni rappresentativi della popolazione ultra64 enne Rappresentatività del campione a livello regionale e/o locale (di ASL) Popolazione in studio: Persone di età > 64 anni Non istituzionalizzate Residenti nel territorio della ASL al momento del reperimento delle liste anagrafiche sanitarie

PASSI d Argento - Le due indagini Indagini 2009-2010 indagine 2009 indagine 2010 8.478 interviste realizzate con modalità telefonica o faccia a faccia Marzo 2012 Messa a regime

Attività fisica: metodo per la rilevazione Indice complesso (the Physical Activity Scale for the Elderly - PASE): stima il livello di attività fisica negli anziani attraverso un punteggio sulla base di diversi momenti della vita: di divertimento, di attività casalinghe, di attività fisica strutturata e di attività sociali nella collettività Meno attivi: coloro il cui punteggio è pari o al disotto del 25 percentile Più attivi: coloro il cui punteggio è al di sopra del 25 percentile

Livello di attività fisica PASSI d Argento Pool 2010 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 22% 88% Anziani in buone condizioni a basso rischio 27% 73% Anziani in buone condizioni ma a rischio 51% 49% Anziani con segni di fragilità Gli anziani più attivi sono significativamente più frequenti fra: i 65-74enni le persone senza difficoltà economiche le persone con istruzione Più attivi Meno attivi più alta le donne

Conclusioni Le prevalenze di persone anziane più attive risultano alte in tutti i gruppi esaminati Questo risultato è tuttavia condizionato dal valore soglia scelto del punteggio PASE