Determinazione simultanea di insetticidi neonicotinoidi mediante HPLC/MS/MS



Documenti analoghi
AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Il rischio cancerogeno e mutageno

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

La valutazione del rischio chimico

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

DEFINIZIONI INDISPENSABILI


INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

f u n g i c i d a s i s t e m i c o

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD

Problematiche sanitarie nell apicoltura piemontese

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

17 FORUM MEDICINA VEGETALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione integrata

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Il modello generale di commercio internazionale

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Analisi e diagramma di Pareto

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Il mercato mobiliare

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Attività federale di marketing

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Risvolti tecnico-normativi. normativi nell ambito delle colture minori. Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

Sintesi dei risultati

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

RINTRACCIABILITA' MATERIALI

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita SETTORE DISINQUINAMENTO

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Settori di attività economica

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

Radio. una radio tutta vostra

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

Sistema di valutazione della performance

ANALISI MERCEOLOGICA

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Base di lavoro. Idea principale

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (10/2014)

Dare valore ai rifiuti

leaders in engineering excellence

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

POLITICA DI COESIONE

Transcript:

Torino 6/7 dicembre 2007 7 Convegno Nazionale Fitofarmaci e Ambiente Determinazione simultanea di insetticidi neonicotinoidi mediante HPLC/MS/MS Annalisa Longo, Paolo Branca Arpa Piemonte - Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Piemonte Polo Chimico Regionale Alimenti Via Nizza 24 La Loggia (To)

I neonicotinoidi costituiscono una classe di insetticidi di concezione relativamente nuova, che ha ottenuto in breve tempo ottimi riscontri ed una rapida diffusione.

CARATTERISTICHE Ottima attività insetticida in modo particolare contro gli Omotteri, Coleotteri ed alcune specie di Lepidotteri; Ampio spettro d azione, risultano efficaci anche sugli insetti resistenti ad altri gruppi chimici Ridotta dose d impiego

Elevata sistemicità Può essere assorbito dalle radici, dal fusto e dalle foglie; dopo l'assorbimento viene traslocato nella pianta attraverso la corrente xilematica (ascendente) venendo costantemente veicolato alle foglie presenti e a quelle in corso di formazione. Il principio attivo viene assorbito anche attraverso la cuticola fogliare (azione citotropica e translaminare) e consente la protezione anche delle parti sviluppatesi dopo il trattamento.

Nuovo meccanismo d azione. Agisce a livello del sistema nervoso degli insetti con un meccanismo di tipo acetilcolinomimetico: si lega in modo irreversibile ai recettori nicotinici dell'acetilcolina (nachr), localizzati a livello delle sinapsi tra due neuroni, provocando l alterazione della trasmissione degli impulsi nervosi, che determina conseguentemente paralisi e morte dell'insetto.

Favorevole profilo tossicologico sui mammiferi Una non rilevabile tossicità sull uomo a concentrazioni operative normali

CLASSIFICAZIONE I neonicotinoidi attualmente presenti sul mercato possono essere distinti in due sottoclassi a seconda del gruppo chimico che li caratterizza, e precisamente in CLORONICOTINILI e THIANICOTINILI

CLORONICOTINILI Sono caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo CLOROPIRIDILE

TIANICOTINILI Sono caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo CLOROTHIAZOLO

IMIDACLOPRID Nome IUPAC: 1-[(6-chloro-3-pyridinyl)methyl]-N-nitro-2-imidazolidinimine CAS: 138261-41-3 Formula:C 9 H 10 ClN 5 O 2 Massa molecolare: 255.7

L imidacloprid è un insetticida relativamente recente, nonostante sia stato messo in commercio per la prima volta come pesticida negli USA solo nel 1994, ha registrato una crescita significativa ed è ora l insetticida leader a livello mondiale. Diversi sono gli impieghi: in agricoltura (trattamento al tronco), come antiparassitario per gli animali domestici e tra gli insetticidi ad uso domestico.

Molto tossico per le api TOSSICITÀ Non trattare né in immediata prefioritura né in fioritura (almeno 10 giorni prima). Ritenuto responsabile della moria di api e per tale motivo è stata richiesta la sospensione cautelativa dell uso di prodotti fitosanitari contenenti tale p.a. Sospensione in Francia

ACETAMIPRID Nome IUPAC: 1E)-N-[(6-chloro-3-pyridinyl)methyl]-N -cyano-n-methylethanimidamide CAS: 135410-20-7 Formula:C 10 H 11 ClN 4 Massa molecolare: 222.7

L acetamiprid è un insetticida-aficida indicato per la difesa delle colture frutticole, orticole, floricole ed ornamentali. Introdotto in Italia nel 2004, e successivamente, con il DECRETO 17 febbraio 2005, incluso nell allegato I del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.194, in attuazione della direttiva 2004/99/CE.

TOSSICITÀ Risulta tossico per gli organismi acquatici e pertanto il trattamento con tale sostanza deve essere effettuato lontano dai corsi d acqua. Non rientra nelle categorie di rischio: cancerogenesi, mutagenesi, tossicità per riproduzione, tossicità sviluppo embriofetale.

THIACLOPRID Nome IUPAC: (Z) 3-(6-chloro-3-pyridylmethyl)-1,3-thiazolidin-2-ylidenecyanamide CAS: 111988-49-9 Formula:C 10 H 9 ClN 4 S Peso molecolare: 252.7

Insetticida sistemico, introdotto in Italia nel 2003, si differenzia dagli altri neonicotinoidi per la possibilità di svolgere un azione sia ovicida su uova fresche, che larvicida, specialmente sulle larve giovani. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Nocivo per gli organismi acquatici.

THIAMETOXAM Nome IUPAC: 3-(2-chloro-1,3-thiazol-5-ylmethyl)-5-methyl-1,3,5-oxadiazinan-4- ylidenenitroamine CAS: 153719-23-4 Formula:C 8 H 10 ClN 5 O 3 S Peso molecolare: 291.7

Neonicotinoide caratterizzato dal gruppo clorotiazolo eterociclico Introdotto in Italia nel 2003, e successivamente, con il DECRETO 29 maggio 2007, incluso nell allegato I del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.194.

Organismi acquatici: il decreto 29 maggio 2007 nelle disposizioni specifiche indica di prestare particolare attenzione alla protezione degli organismi acquatici e al potenziale di contaminazione delle acque sotterranee. Uccelli: poco tossico Lombrichi: non tossico Api: molto tossico TOSSICITÀ

CLOTHIANIDIN Nome IUPAC: (E)-1-(2-chloro-1,3-thiazol-5-ylmethyl)-3-methyl-2- nitroguanidine CAS: 210880-92-5 Formula: C 6 H 8 ClN 5 O 2 S Peso molecolare: 249.7

Insetticida per la difesa di melo e pero e per la concia delle sementi di mais e barbabietola da zucchero. Dal punto di vista legislativo con il Decreto 13 novembre 2006 tale sostanza è stata inclusa nell allegato 1 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.194. Attualmente tale p.a. non è ancora stato inserito in un provvedimento di aggiornamento del Decreto 27 agosto 2004.

TOSSICITÀ È altamente tossico per le api tramite esposizione di tipo acuto (EPA). Segnalato dalle organizzazioni degli apicoltori italiani come fonte di problemi per l attività e possibile causa delle ricorrenti stragi di api.

PROVE SPERIMENTALI Le fasi attraverso cui si sviluppa una metodica analitica sono: Estrazione del principio attivo Purificazione del principio attivo da tutti gli interferenti coestraibili Concentrazione della soluzione del principio attivo purificato Analisi strumentale

Prove sperimentali La sperimentazione è stata condotta su un campione di zucchine previa verifica dell assenza dei principi attivi oggetto della presente metodica. Il campione scelto, opportunamente omogeneizzato, è stato fortificato con l aggiunta dei principi attivi alle concentrazioni riportate nella tabella successiva.

SPIKE 1 (mg/kg) SPIKE 2 (mg/kg) SPIKE 3 (mg/kg) ACETAMIPRID 0,075 0,150 0,572 CLOTHIANIDIN 0,071 0,142 0,539 IMIDACLOPRID 0,068 0,135 0,515 THIACLOPRID 0,074 0,147 0,559 THIAMETOXAM 0,071 0,142 0,540

Estrazione A 20 grammi di campione così preparato viene addizionata una quantità di terra di diatomee tale da ottenere il completo inglobamento del campione. Si trasferisce quindi la miscela sulla colonna di estrazione e si assesta la massa con una leggera percussione sull esterno della colonna senza comprimere. Si copre con uno strato di solfato di sodio anidro la sommità della colonna e, dopo circa 10, si eluisce con 150 ml di Diclorometano. Ultimata l eluizione l estratto viene evaporato su rotovapor ad una temperatura non superiore ai 40 C.

Purificazione Il residuo del campione proveniente dalla fase di estrazione viene disciolto con la miscela eluente, si procede quindi con la sonicatura e la filtrazione. 1 ml della soluzione filtrata viene iniettata sul sistema GPC raccogliendo la frazione utile in base ai tempi individuati nella precedente fase di calibrazione. Evaporare il solvente su rotor vapor, e riprendere il residuo con acetonitrile.

Determinazione strumentale La determinazione viene eseguita su HPLC dotato di spettrometro di massa a trappola ionica operando alle seguenti condizioni: Colonna C18 a fase inversa RP18 (5µm) Gradiente binario acetonitrile/acqua: dal 20% di acetonitrile al 80% di acetonitrile in 15 minuti con un flusso di 700 µl/min, Volume di campione iniettato 20 µl. Spettrometro di massa Sorgente: ESI polarità positiva Modalità acquisizione: MS/MS SRM Temp. Capillary: 250 C

parent mass (m/z) isolation width (m/z) Normalized Collision Energy (%) ion quant (m/z) ACETAMIPRID 223 6 41 126, 181, 187, 196, 206 CLOTHIANIDIN 250 6 28 169 IMIDACLOPRID 256 6 29 175, 209, 210 THIACLOPRID 253 6 42 126,186, 211, 217,226 THIAMETOXAM 292 6 24 211, 246

LIVELLO 1 VALORE MEDIO (mg/kg) CV% R% ACETAMIPRID 0,068 5,8 90,7 CLOTHIANIDIN 0,046 14,5 64,2 IMIDACLOPRID 0,053 14,1 78,4 THIACLOPRID 0,062 4,6 83,5 THIAMETOXAM 0,059 3,6 82,7

LIVELLO 2 VALORE MEDIO (mg/kg) CV% R% ACETAMIPRID 0,131 20,5 87,2 CLOTHIANIDIN 0,098 14,2 68,7 IMIDACLOPRID 0,117 21,7 86,5 THIACLOPRID 0,102 6,4 69,7 THIAMETOXAM 0,107 2,9 75,5

LIVELLO 3 VALORE MEDIO (mg/kg) CV% R% ACETAMIPRID 0,484 0,4 84,7 CLOTHIANIDIN 0,379 15,0 70,3 IMIDACLOPRID 0,436 7,0 84,7 THIACLOPRID 0,434 14,2 77,7 THIAMETOXAM 0,386 5,6 71,5

CROMATOGRAMMA CAMPIONE FORTIFICATO 1 LIVELLO RT: 0.00-15.02 100 SM: 7B ACETAMIPRID 9.10 50 0 100 50 0 100 50 0 100 0.89 1.35 1.73 3.31 3.87 5.18 5.74 6.77 7.61 9.94 11.43 11.90 13.95 14.23 8.34 CLOTHIANIDIN 0.40 1.52 1.80 2.27 2.64 3.30 4.32 6.00 11.79 13.28 THIACLOPRID 0.72 2.12 2.68 3.61 6.51 7.91 8.56 11.36 12.85 13.32 14.53 8.67 IMIDACLOPRID 10.05 50 0 100 0.27 1.67 2.33 2.89 4.38 5.50 6.90 8.02 10.17 7.48 THIAMETOXAM 11.38 12.22 13.62 12.59 14.18 50 0 0.85 1.32 2.90 4.49 5.70 6.64 9.16 9.62 10.65 11.21 12.33 13.82 14.29 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Time (min)

1000000 acetamiprid_ms Y = 133679+625.424*X R^2 = 0.9914 W: Equal 800000 Area 600000 400000 200000 0 0 500 1000 ppb

Area 400000 350000 300000 250000 200000 150000 100000 50000 clothianidin_ms Y = 73341.2+244.129*X R^2 = 0.9858 W: Equal 0 0 500 1000 ppb

2000000 imidacloprid_ms Y = 107726+1198.38*X R^2 = 0.9972 W: Equal 1500000 Area 1000000 500000 0 0 500 1000 1500 ppb

thiacloprid_ms Y = 28392.3+1526.33*X R^2 = 0.9935 W: Equal 2000000 1500000 Area 1000000 500000 0 0 500 1000 1500 ppb

thiametoxam_ms Y = 23598.1+3481.87*X R^2 = 0.9876 W: Equal 4000000 3000000 Area 2000000 1000000 0 0 500 1000 ppb

Campo di prova (mg/kg) LOQ (mg/kg) R% ACETAMIPRID 0,04-0,30 0,04 87 CLOTHIANIDIN 0,03-0,28 0,03 68 IMIDACLOPRID 0,03-0,27 0,03 83 THIACLOPRID 0,04-0,29 0,04 77 THIAMETOXAM 0,03-0,28 0,03 77

Allo stato attuale la sperimentazione è stata effettuata su 3 livelli di concentrazione (~0.06 mg/kg, ~0.14 mg/kg, ~0.55 mg/kg) e su una sola matrice (zucchine). Si prevede di sviluppare il metodo effettuando prove di validazione a concentrazioni inferiori e a campioni appartenenti alle altre 2 classi matriciali (a basso contenuto di clorofilla e/o caroteni e ad alto contenuto di acidi).

L uso degli antiparassitari si è notevolmente modificato nel corso degli anni, privilegiando sempre di più molecole a basso impatto ambientale pur con una persistente azione nei confronti dei competitori siano essi di origine vegetale o animale. Siamo così passati dagli organoclorurati, in uso negli anni 50 agli organofosforati negli anni 60 per approdare ai carbammati negli anni 70 ed ai piretroidi negli anni 80, i neonicotinoidi hanno preso il sopravvento nell ultimo decennio. Si è infatti registrata una forte crescita nella vendita di prodotti a base di neonicotinoidi con l imidacloprid in testa.

Nasce quindi l esigenza di mettere a punto metodiche selettive da impiegare nella routine di un laboratorio d analisi. Sviluppi futuri verranno orientati all analisi di nuove molecole di neonicotinoidi, con particolare attenzione a dinotefuran e nitenpyram, attualmente ancora non impiegati ma che potrebbero trovare sviluppo in futuro.