Politiche europee e nazionali in tema di efficienza energetica



Documenti analoghi
Efficienza energetica: governance, strumenti e mercato. Luigi De Paoli 12 marzo 2014

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Roma, 27 maggio 2014

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

L efficienza energetica in edilizia

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

L efficienza energetica in edilizia

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Verona, 5 Maggio

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

Così, insieme, la nostra energia vale di più

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Ministero dello Sviluppo Economico

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

Efficienza energetica negli edifici

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

regolatorie- proposte

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Architettura è Energia Think different. Build different.

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Termotecnica Pompe di Industriale

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

OSSERVAZIONI il settore industriale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

I vantaggi della riqualificazione energetica

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

un Privato o un Condominio

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Transcript:

Politiche europee e nazionali in tema di efficienza energetica Convegno su: EFFICIENZA ENERGETICA, POLITICHE TERRITORIALI E TELERISCALDAMENTO Alba,18 novembre 2011 Luigi De Paoli, Università Bocconi

Schema dell intervento 1. Premessa: i recenti interventi dell Ue in tema di efficienza energetica 2. I contenuti della proposta di Direttiva del 22 giugno 2011 3. La politica nazionale 4. Alcuni suggerimenti per una politica a favore dell efficienza energetica

Gli interventi dell UE a favore dell efficienza energetica La politica energetica dell UE da sempre ha avuto come uno dei suoi pilastri l interesse per l efficienza energetica (= minor consumo a parità di risultato) ed è intervenuta un po in tutti i settori con Direttive (spesso modificate successivamente) Argomento Direttiva riferimento Direttiva sostituita - Cogenerazione 2004/8/CE - Efficienza negli usi finali dell energia e servizi energetici 2006/32/CE 93/76/CEE - Trasporti (promozione veicoli a basso consumo) 2009/33/CE - Eco design dei prodotti energetici 2009/125/CE 2005/32/CE - Labelling e informazione su consumo energetico prodotti 2010/30/CE 92/75/CEE - Performance energetica edifici 2010/31/CE 2002/91/CE

Gli interventi dell UE a favore dell efficienza energetica (segue) L UE ha anche elaborato specifici documenti (libri verdi o piani) o definito obiettivi generali di politica energetica riguardanti l efficienza energetica. Tra questi: Libro verde sull efficienza energetica: fare di più con meno [COM(2005)265 definitivo, 22 giugno 2005]. Piano d'azione per l'efficienza energetica: concretizzare le potenzialità (19 ottobre 2006) [COM(2006)545 final] (E in questo piano di azione che è stato stimato per la prima volta un potenziale di risparmio dei consumi del 20% al 2020 diventato poi nel 2007 uno degli obiettivi della triade 20-20-20) Piano d efficienza energetica 2011 [COM(2011) 109 final, 8 marzo 2011]

Un cantiere aperto: la modifica delle Direttive La Direttiva 2006/32 prevedeva: Dopo aver esaminato i primi tre anni di applicazione (2008-9-10, ndr) della presente direttiva e riferito al riguardo, la Commissione valuta l'opportunità di presentare una proposta di direttiva per sviluppare ulteriormente, tramite i certificati bianchi, l'approccio del mercato al miglioramento dell'efficienza energetica (art. 4.5) e ancora: La seconda relazione (da presentare sul secondo PAEE entro l 1-1-2012, ndr) è seguita, se ritenuto opportuno e necessario, da proposte al Parlamento europeo ed al Consiglio relative a ulteriori provvedimenti, inclusa un'eventuale proroga del periodo di applicazione degli obiettivi. Se dalla relazione si evince che non sono stati compiuti sufficienti progressi verso il conseguimento degli obiettivi nazionali indicativi, le suddette proposte vertono sul livello e sulla natura degli obiettivi (art. 14.5) Il 22 giugno 2011 la Commissione ha proposto al Parlamento e al Consiglio una nuova Direttiva sull efficienza energetica che abroga le direttive 2006/32 e 2004/8

La base del ragionamento della proposta 368 Mtoe 204 Mtoe

Schema dell intervento 1. Premessa: i recenti interventi dell Ue in tema di efficienza energetica 2. I contenuti della proposta di Direttiva del 22 giugno 2011 3. La politica nazionale 4. Alcuni suggerimenti per una politica a favore dell efficienza energetica

I principali contenuti della proposta di nuova direttiva Gli Stati Membri (SM) devono fissare e conseguire un risparmio di energia primaria per raggiungere l obiettivo UE di un minor consumo del 20% (368 Mtep) al 2020 (art. 3) Commento: nella Direttiva 2006/32 c è un obiettivo indicativo di risparmio del 9% al 2016 Per raggiungere questo obiettivo (art. 6.1) gli SM devono introdurre un sistema di obbligo di efficienza energetica gravante o su tutti i distributori o su tutti i venditori di energia che dovranno conseguire un risparmio energetico annuo pari all 1,5% dell energia venduta l anno precedente (esclusa l energia usata nel settore trasporti) da parte dei consumatori finali. In alternativa (art. 6.9) gli SM possono scegliere di stare fuori da questo sistema (opt-out) purchè garantiscano in altro modo gli stessi risultati Commento: nella direttiva 2006/32 non c è un obbligo quantitativo di risparmio per distributori e/o venditori

I principali contenuti della proposta di nuova direttiva (segue) Gli Enti pubblici devono dare il buon esempio. Per questo devono acquistare solo prodotti, servizi o edifici ad alta prestazione energetica (art. 5) ed inoltre dal 1 gennaio 2014 devono rinnovare almeno il 3% annuo della superficie dei loro edifici che non rispettano i requisiti minimi di efficienza fissati dalla Direttiva 2010/31/EU (art. 4) Commento: nella direttiva 2006/32 non ci sono obblighi tassativi, ma la PA deve attuare almeno due misure a scelta tra un elenco di sei Diffusione delle diagnosi energetiche: per le grandi imprese obbligo di fare un audit energetico ogni tre anni; per gli altri soggetti (industriali e domestici), disponibilità di audit abbordabili, indipendenti e qualificati (art. 7) Commento: nella direttiva 2006/32 non ci sono obblighi se non per gli SM di assicurare la disponibilità di sistemi di diagnosi energetica efficaci e di alta qualità

I principali contenuti della proposta di nuova direttiva (segue) Sistemi di misura e di fatturazione: i clienti finali devono avere un contatore individuale che consenta loro di conoscere i consumi e i costi in tempo reale oltre che una serie di dati storici. Anche le fatturazioni devono fornire informazioni utili per ridurre i consumi energetici (art. 8 + molti dettagli nell App. VI) Commento: vengono rafforzate le disposizioni contenute nella direttiva 2006/32 Promozione della cogenerazione: gli SM devono elaborare un piano di riscaldamento e raffrescamento nazionale. Tutti gli impianti elettrici con potenza termica > 20MW devono tendenzialmente essere cogenerativi. Anche gli impianti industriali con P>20 MWt devono, se hanno calore di scarto, essere collegati a reti di teleriscaldamento (art. 10) Commento: la direttiva 2004/8 vuole favorire la cogenerazione ad alto rendimento, ma non prevede obbligatorietà di sviluppo

I principali contenuti della proposta di nuova direttiva (segue) Strumenti da utilizzare: obbligo di introdurre un sistema di certificati dal 1 gennaio 2014 (certificati bianchi o equivalente) commento: questo obbligo non è previsto nell attuale direttiva e rappresenta un punto di vantaggio per l Italia che li ha già

Schema dell intervento 1. Premessa: i recenti interventi dell Ue in tema di efficienza energetica 2. I contenuti della proposta di Direttiva del 22 giugno 2011 3. La politica nazionale 4. Alcuni suggerimenti per una politica a favore dell efficienza energetica

L efficienza energetica all interno della SEN La promozione dell efficienza energetica è certamente una priorità all interno della Strategia Energetica Nazionale in quanto sinergica: Con la riduzione delle emissioni di gas serra Con l aumento della sicurezza di fornitura Con il raggiungimento dell obbiettivo del 17% di penetrazione delle fonti rinnovabili Con l aumento della competitività del sistema economico Con l obiettivo del rilancio dell economia con importanti ricadute locali e in modo compatibile con lo sviluppo sostenibile 13

La promozione dell efficienza energetica in Italia La politica di promozione dell efficienza energetica in Italia si è basata finora soprattutto su due strumenti: Il sistema dei certificati bianchi Le detrazioni fiscali 14

I certificati bianchi: obiettivi e risultati Gli obiettivi Che cosa hanno fatto i distributori? 15

I risultati dell Italia e i problemi interpretativi Risparmio energetico annuale complessivo conseguito al 2010 e atteso al 2010 e 2016 (Final Energy Consumption) Sintesi settoriale secondo il PAEE 2011 Risparmio energetico annuale conseguito Risparmio energetico annuale atteso Risparmio energetico annuale atteso differenza conseguito atteso al 2010 al 2010 al 2010 - PAEE 2007 al 2016 - PAEE 2007 [GWh/a] Mtep/a [GWh/a] Mtep/a [GWh/a] Mtep/a % Residenziale 31.427 2,70 16.998 1,46 56.830 4,89 85% Terziario 5.042 0,43 8.130 0,70 24.700 2,12-38% Industria 8.270 0,71 7.040 0,61 21.537 1,85 17% Trasporti 2.972 0,26 3.490 0,30 23.260 2,00-15% Totale 47.711 4,10 35.658 3,07 126.327 10,86 34%

Quale misura dell efficienza? Energia finale energia primaria Comb. fossili e import elettrico Pil Indici di intensità energetica Mtep Mtep Mtep M cost. 2000 Finale Primaria Fossile 2000 134,16 185,9 173,0 1.191.057 100,0 100,0 100,0 2001 137,47 188,8 174,8 1.212.713 100,6 99,7 99,2 2002 136,29 188,1 175,4 1.218.220 99,3 98,9 99,1 2003 141,82 193,9 181,1 1.218.013 103,4 102,0 102,4 2004 145,12 196,8 181,6 1.236.671 104,2 102,0 101,1 2005 146,59 197,8 184,3 1.244.782 104,6 101,8 101,9 2006 145,66 196,2 182,0 1.270.126 101,8 99,0 98,6 2007 143,21 194,2 179,9 1.288.953 98,6 96,5 96,1 2008 141,12 191,3 174,3 1.271.958 98,5 96,4 94,4 2009 132,71 180,3 160,2 1.207.876 97,5 95,7 91,3 2010 137,74 186,1 163,4 1.226.284 99,7 97,2 91,7 Osservazione: chiarire (anche in sede UE) che ciò che va risparmiato sono le risorse esauribili, cioè i combustibili fossili, e fissare obiettivi coerenti (e ragionevoli)

Le detrazioni fiscali e il problema del rinnovo e del retrofitting Un modo classico con cui si sono migliorate le prestazioni energetico-ambientali nel settore trasporti è stato attraverso l incentivazione della rottamazione. L operazione è stata replicata nel campo dell efficienza energetica attraverso gli incentivi all acquisto di elettrodomestici più efficienti e la detrazione fiscale del 55% per le abitazioni. Nel periodo 2007-2010 sono stati investiti ca. 11,3 G (dati Cresme) di cui il 55% da portare in detrazione. I risultati in termini di risparmio energetico sono mal valutati, ma comunque appaiono piuttosto modesti (0,6 Mtep/a, 20.000 /tep/a) mentre sono molto più positivi da altre angolazioni. Osservazione: questo sistema di incentivazione non è sostenibile all infinito ed è poco correlato al risparmio energetico.

Schema dell intervento 1. Premessa: i recenti interventi dell Ue in tema di efficienza energetica 2. I contenuti della proposta di Direttiva del 22 giugno 2011 3. La politica nazionale 4. Alcuni suggerimenti per una politica a favore dell efficienza energetica

L efficienza energetica è a costo totale attualizzato negativo

Se l efficienza energetica conviene, perchè non si fa? L efficienza energetica comporta un trade-off tra maggiori investimenti subito e un risparmio dei costi energetici in futuro. Il risultato netto in moltissimi casi è positivo. Allora perchè il giacimento risparmio non è sfruttato a pieno? Le risposte più convincenti sono: manca un informazione adeguata difficoltà di finanziamento bassa priorità per i consumatori (sia domestici che industriali)

Che fare per promuovere l efficienza energetica? Le Autorità e la PA hanno a disposizione tre tipi di strumenti per promuovere l efficienza energetica: l informazione (compresa la R&S) le norme (obblighi e divieti) gli incentivi economici Alla luce di quanto visto, i tre strumenti andrebbero usati nell ordine indicato limitando e razionalizzando il ricorso a incentivi economici

Perché l informazione e le norme andrebbero usate per prime Se l ipotesi della convenienza economica privata del risparmio è corretta, allora occorrerebbe usare gli strumenti meno costosi per la collettività quali: favorire al massimo la diffusione dell informazione: attraverso campagne informative favorendo l energy-labelling e la comprensione del significato delle etichette... incentivando gli audit energetici favorendo la diffusione dei misuratori di consumo intelligenti Favorire l accesso al credito dedicato (es. fondi rotativi) per il parco di apparecchi consumatori nuovi, agire anzitutto attraverso gli standard

Ma in taluni casi servono gli incentivi... Quando il ritorno degli investimenti è molto differito e/o le potenzialità di risparmio sono consistenti (specie per il rinnovo), l uso degli incentivi può essere giustificato anche alla luce dei benefici sociali che l efficienza energetica composta (minori emissioni, maggiore sicurezza energetica, ricadute sul tessuto produttivo specie locale ) In questi casi gli incentivi dovrebbero essere dati secondo criteri razionali: per esempio, se l obiettivo è la riduzione delle emissioni di CO2 bisognerebbe considerare congiuntamente l incentivazione alle fonti rinnovabili e all efficienza energetica

Costo (sussidio) di abbattimento di una tonnellata di CO2 700 600 Numero indice 500 400 300 200 100 0 TLR motore a gas (75%)+ biomassa (25%) PCE CC a gas (75%)+ biomassa (25%) Eolico (<1 MW) Fotovoltaico

Il teleriscaldamento Visione tradizionale (e limitativa) - teleriscaldamento = cogenerazione civile - i benefici del teleriscaldamento coincidono con quelli della cogenerazione (risparmio di energia e risparmio di emissioni) Necessità di superare questa visione: - teleriscaldamento come infrastruttura (la rete) in grado di conferire valore alle risorse distribuite sul territorio (rinnovabili e non rinnovabili) alcune delle quali singolarmente sfruttabili solo a costi molto elevati - infrastruttura che consente di far emergere significative economie di produzione congiunta La cogenerazione (anche da fonti fossili) è una delle risorse diffuse sul territorio se la si vede come il processo in grado di sfruttare il giacimento di exergia connesso alla produzione di calore con caldaie semplici Essa è in grado, attraverso la realizzazione della infrastruttura di rete, di conferire maggiore razionalità economica alle altre risorse disponibili sul territorio

La rete come collettore di risorse diffuse sul territorio Cogenerazione fossile Biomassa Rifiuti Rete di teleriscaldamento Pozzi geotermici Solare termico Cascami industriali

Conclusioni: Alcuni suggerimenti per progettare un sistema di incentivazione razionale classificare gli interventi in termini di investimento per unità di energia risparmiata (costruire cioè un merit order degli interventi) e valutare il bacino (potenziale risparmio complessivo) di ogni intervento stabilire l ammontare totale di incentivi che si vuole erogare su un periodo di alcuni anni valutando bene le conseguenze prima di lanciarsi in un conto energia termica suddividere gli incentivi totali annuali per classi di interventi che si vogliono incentivare ordinati secondo il merit order e dare incentivi unitari diversi (la discriminazione intelligente può migliorare i risultati) incentivare soluzioni che poi possono diffondersi da sole attraverso l effetto dimostrazione-imitazione Attenzione: la gestione di un sistema di incentivi richiede una PA efficace ed efficiente (senza dimenticare le verifiche) e un sistema di incentivazione stabile almeno per qualche anno