ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA



Documenti analoghi
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

HANDICAP E INTEGRAZIONE

I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Anno scolastico 2013/2014

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

DSA CARATTERISTICHE E

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Art. 3 Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l attuazione delle disposizioni del presente

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

Bisogni Educativi Speciali

FOCUS DSA. Costantina Sabella Luciana Ventriglia PISTOIA 30 MAGGIO 2012

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

I.C. Paolo Stefanelli

Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

dai D.S.A. ai B.E.S

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Disturbi Specifici di Apprendimento. A cura del D.T. SABRINA BOARELLI U.S.R. per l Umbria

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Disturbi Specifici di Apprendimento. A cura del D.T. SABRINA BOARELLI U.S.R. per l Umbrial

SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA SEZIONE DI PISA Massimo Bianchi Presidente

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Protocollo di Accoglienza alunni con disturbo specifico dell apprendimento

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

La segnalazione scolastica per D.S.A.

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo accoglienza alunni BES-DSA

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PRESSO L ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ATTORI Fasi ALUNNO/GENITORI CONSIGLIO DI CLASSE DIRIGENTE REFERENTE DSA ÉQUIPE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Normativa Scolastica e DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E CON DISTURBI D APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

QUALE SIGNIFICATO HA LA FIRMA DEL PDP DA PARTE DELLO STUDENTE / GENITORE E DEI DOCENTI?

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Raramente il destino degli individui è determinato da ciò che essi NON sono in grado di fare. E molto più probabile che la loro vita sia forgiata dalle capacità che essi hanno sviluppato. Coloro ai quali è affidato il compito dell educazione, dovrebbero prestare una particolare attenzione alle doti ed alle inclinazioni dei giovani dei quali sono chiamati ad occuparsi. Howard Gardner, L educazione delle intelligenze multiple, Erickson.

Premessa Il Progetto Educativo d Istituto è fondato sulla valorizzazione della persona con il proprio potenziale sociocognitivo ed è finalizzato al superamento di ogni forma di disagio. L'azione educativa rivolge un attenzione particolare agli alunni che presentano i Disturbi Specifici dell Apprendimento nel rispetto della mission e del progetto di promozione alla salute i quali intendono promuovere il successo formativo ed il benessere per tutti Il Protocollo per l accoglienza e l integrazione nasce dalla volontà di condividere criteri, principi educativi e pratiche comuni in tema di accoglienza e d intervento sugli alunni con DSA, consentendo di attuare, in modo operativo, le indicazioni normative contenute nella Circolare MIUR Prot. n 4099/a/4/ del 05.10.2004 e successive circolari e indicazioni ministeriali: Legge n.170/2010; D.M.12/7/2011; Linee guida allegate al Decreto. E una guida d'informazione ed un documento annesso al Piano dell offerta formativa (POF),costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene monitorato per essere periodicamente rivisto o integrato, alla luce di nuove esigenze rilevate o sperimentate SCOPI: definire pratiche comuni all interno dell istituto; promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola,famiglie ed enti territoriali prevenire forme di disagio

COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO? DALLE "LINEEGUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO" 12 luglio 2011 Punto n"1. I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica; allo stesso tempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come un atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. Posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. E da notare, inoltre (e ciò non è affatto irrilevante per la didattica), che gli alunni con DSA sviluppano stili di apprendimento specifici, volti a compensare le difficoltà incontrate a seguito del disturbo. " Sintesi schematica dei passi previsti dalla legge 170/2010 per la gestione dei DSA 1)Rilevazione di sintomi/sospetti premonitori in ogni ordine di scuola (infanzia-primaria-secondaria di I^gr) da parte dei docenti Consultazione Referente*

CHE COSA FARE - Acquisizione della documentazione/certificazione -Inserimento nel fascicolo personale dell alunno -Comunicazione al referente Consegna copia diagnosi al coordinatore di classe -Informazioni circa le disposizioni normative vigenti -Indicazioni di base su strumenti compensativi e dispensativi e PDP** -Stesura PDP entro il primo trimestre -Provvedimenti compensativi e dispensativi -Didattica e valutazione personalizzata -Convocazione famiglia per la firma del Patto(PDP) con la famiglia -Consegna copia PDP firmato al referente e all'ufficio di segreteria area alunni DSA CHI FA - Ufficio di segreteria area alunni DSA -Referente - I docenti troveranno tutte le normative e le indicazioni operative, con altri documenti sul sito dell'ic -Consigli di Classe -Coordinatori/docenti di classe -Coordinatori/docenti di classe

ESAMI DI STATO In ottemperanza al DPR.n.122 DEL 2009 Art.10, durante l'espletamento delle prove d'esame della Scuola Secondaria:"Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede d esame, conclusivo dei cicli, devono tener conto delle specifiche situazioni soggettive degli alunni". Le Commissioni, tenendo in considerazione le specifiche situazioni soggettive, potranno riservare ai candidati tempi più lunghi di quelli canonici. Nello svolgimento delle prove di esame, sia scritte sia orali, saranno adottati strumenti compensativi, misure dispensative e criteri valutativi utilizzati in corso d anno ritenuti più idonei. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove. LINGUE STRANIERE L istituto mette in atto ogni strategia didattica per consentire agli alunni con DSA l apprendimento delle lingue straniere valorizzando le modalità attraverso cui lo studente meglio può esprimere le sue competenze. Nel caso in cui ricorrano le condizioni previste dalla normativa (D.M. n. 5669 12/07/2011) è possibile dispensare gli alunni con DSA dalle prove scritte. Solo in caso di particolari gravità del disturbo, anche in comorbilità con altre patologie, è possibile esonerare gli alunni dall insegnamento delle lingue straniere.

*COMPITI DEL REFERENTE D'ISTITUTO (da "Linee guida...2011) Il referente che avrà acquisito una formazione adeguata e specifica sulle tematiche, a seguito di corsi formalizzati o in base a percorsi di formazione personali e/o alla propria pratica esperienziale/didattica, diventa punto di riferimento all interno della scuola ed, in particolare, assume, nei confronti del Collegio dei docenti, le seguenti funzioni: fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA; offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; cura la dotazione bibliografica e di sussidi all interno dell Istituto; diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto; fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA; funge da mediatore tra colleghi, famiglie, operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA.

**COS'E' IL PDP (Piano Didattico Personalizzato) E' lo strumento che consente l'attuazione di una didattica personalizzata e mirata a potenziare le abilità peculiari di ogni alunno. L'Istituto ha elaborato due PDP diversificati per ordine di scuola: primaria e secondaria di I^grado Come da normativa il documento contiene: dati anagrafici dell alunno; tipologia di disturbo; attività didattiche individualizzate; attività didattiche personalizzate; strumenti compensativi utilizzati; misure dispensative adottate; forme di verifica e valutazione personalizzate E' sottoscritto dai genitori in pieno accordo con i docenti al fine di agevolare l'interiorizzazione di un metodo di studio autonomo ed efficace.