SCUOLA PRIMARIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) Contributi in materia di Diritto allo Studio. della Regione Puglia



Documenti analoghi
PROGETTO: Penelope: trame e orditi per tessere insieme la tela della comunicazione

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) Contributi in materia di Diritto allo Studio. della Regione Puglia

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Scuola Primaria di Marrubiu

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

La valutazione nella didattica per competenze

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Anno scolastico PROGETTO

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Progetti a.s

PROGETTO INFORMATICA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI. Leggere è bello. Anno scolastico 2012/2013

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Cartoni animati: alleati educativi?

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto

Progetto Volontariato e professionalità

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Orientamento in uscita - Università

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

DALLA TESTA AI PIEDI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Bisogni Educativi Speciali

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

LABORATORIO DI INFORMATICA

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELVERDE. Scuola dell infanzia il girasole. Anno scolastico Piccibaby MOTIVAZIONE

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Il progetto di vita: la funzione del docente

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) della Regione Puglia (L.R. 42/80 art. 10 Legge n. 241 del 7/8/1990 art.12) COMUNICANDO Anno scolastico 2013/2014 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL AZIONE PROGETTUALE

2 Denominazione COMUNICANDO N corsisti 148 studenti dell Istituto Motivazione dell intervento Pagina 2 di 6 La comunicazione è stata oggetto di molte ricerche soprattutto nell'ultimo secolo. Molte, come la teoria di Jakobson o quella di McLuhan, cercano di dar conto della natura della comunicazione, ossia di descriverne gli aspetti costitutivi, sia fisici che psicologici. Altre, invece, come le teorie di origine psico-linguistica, socio-linguistica o semiologica, come quelle di Molino o di Perce, hanno tentato di chiarire più specificamente le dimensioni della comunicazione in quanto processo reso possibile dal linguaggio e dal coordinamento sociale. Questi riferimenti portano ad una prima definizione della comunicazione come fatto cognitivo e, dunque, mentale e culturale. Questo contrasto con quanto dimostrato più recentemente dallo studio della comunicazione che ha considerato le varie correnti del cognitivismo e persino alcuni esiti dei tentativi dell'intelligenza artificiale di instaurare processi di comunicazione fra l'uomo e la macchina. Presupposto della comunicazione (=rendere comune) è che ci sia qualcuno/qualcosa, altro dal comunicante, al quale sia rivolta la comunicazione. Per questo si parla di movimento o passaggio da un punto (l'emittente) ad un altro (il ricevente) e, quindi, la comunicazione ha carattere funzionale all'interno dell'organizzazione sociale; è un fatto "sociale". Che cosa si rende "comune" con la comunicazione? Rendiamo comuni dati, conoscenze, idee e sentimenti, immagini e rappresentazioni, suoni. A seconda dell'oggetto del comunicare, si possono distinguere due tipi di comunicazione presenti in ogni cultura: la comunicazione informazionale e quella conoscitiva (rif. M.Negrotti) Mentre la prima è, per così dire, "oggettiva" e strettamente funzionale, la seconda è, al contrario, ricca di soggettività e comunica stati mentali e psicologici, sentimenti, idee immagini, intuizioni. Quanto più c'è equilibrio tra i due tipi di comunicazione, tanto più l'essere umano è "evoluto" e raffinato. In qualità di insegnanti ed educatori siamo investiti del compito di aiutare i nostri allievi a sviluppare entrambi i tipi di comunicazione e tutti i linguaggio attraverso i quali esse si realizzano (allegato 1). A questo scopo la scuola dovrà essere un ambiente "multimediale", cioè un ambiente formativo determinato dall'uso integrato di tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Questo implica una triplice articolazione della nozione di "multimedialità": -trasmissione dell'informazione secondo una specificità evolutiva dei media; odificazione dell'informazione, secondo una combinatoria testuale che tende ad integrare le loro differenti potenzialità rappresentative, semantiche ed espressive; ondo un'interazione educativa e didattica che tenda ad integrare le diverse metodologie espositive ed attive dell'insegnare e dell'apprendere. La multimedialità non deve, perciò, essere identificata con la semplice "disponibilità di più media" nella comunicazione, bensì con "integrazione"

3 guidata da una classificazione scientifica che relazioni le caratteristiche tecnologiche, linguistiche, psicologiche dei media, con le funzioni didattiche della comunicazione educativa. La tecnologia sarà usata in classe per offrire strumenti sempre più sofisticati per la ricerca personale affinchè gli alunni esplorino il mondo per mezzo di tutti gli strumenti possibili, dai più semplici ai più complessi. Questo servirà anche a liberare il loro pensiero creativo trasformandoli da consumatori acritici in produttori di cultura. Bibliografia: McLuhan, M., (1967), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano Negrotti, M., (1993), Per una teoria dell'artificiale, Prometheus series, Franco Angeli, Milano Multimedialità, interattività e strategie di apprendimento, (saggio 1986) Gli interventi didattici progettuali saranno svolti: In classe con i propri docenti Tramite incontri con esperti, da effettuarsi durante l orario scolastico Attraverso incontri extrascolastici. Con attività di ricerca (internet e biblioteca). Pagina 3 di 6

4 Obiettivi Formativi Specifici Conoscere, padroneggiare e confrontare i diversi linguaggi simbolici di codificazione della comunicazione, secondo una combinatoria testuale che tende ad integrare le loro differenti potenzialità rappresentative, semantiche ed espressive; Conoscere, padroneggiare e confrontare i media comunicativi a livello personale e sociale; Conoscere, padroneggiare e confrontare i diversi sistemi o strategie della comunicazione a livello personale e sociale Obiettivi Didattici Trasversali Conoscere ed usare in maniera significativa il linguaggio del corpo ed i suoi codici: gestuali, cinesici, vestimentari; Conoscere ed usare in maniera significativa il linguaggio della parola ed i suoi codici: linguistici, prosodici, paralinguistici; Conoscere il linguaggio dell'ambiente ed i suoi codici: prossemici, architettonici, oggettuali; Conoscere, interpretare ed usare i linguaggi: - della comunicazione mediatizzata; - della parola scritta, stampata, registrata; - dell'immagine: grafica, pittorica, fotografica, cinematografica; televisiva, digitale; - del suono: registrato su nastro, su disco e digitalizzato; - degli oggetti: plastici e architettonici - sviluppare capacità di comunicazione intenzionale e creativa; - formare le abilità necessarie per interpretare criticamente la realtà: - attivare lo sviluppo del passaggio dalla cultura vissuta alla cultura come ricostruzione intellettuale, individuale e collettiva; - ridefinire le forme essenziali del processo di alfabetizzazione sulla base delle nuove esigenze quali quelle poste dall'evoluzione tecnologica; - favorire il processo di superamento della frammentarietà dei saperi ed educare alla lettura della complessità; - abbattere le barriere geografiche, attraverso la comunicazione telematica. Obiettivi Relazionali e Comportamentali - Arricchire il processo di socializzazione; - Accrescere il senso di appartenenza ad una comunità reale e ad una comunità virtuale; - Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, con particolare riferimento alla cooperazione a livello locale e virtuale; - Sviluppare nei gruppi rapporti improntati alla familiarità ed al rispetto reciproco perché tutti possano stare bene a scuola, con sé e con gli altri Pagina 4 di 6

5 Tempi ARGOMENTI OGGETTTO DI STUDIO Da gennaio a giugno 48 ore Per la realizzazione di questo progetto si mira ad una diversificazione di metodologie, strategie didattiche, materiali e attività nel rispetto dei principi fondamentali della didattica ossia la gradualità e la diversità. Per cui per ogni classe le attività didattiche progettuali saranno diversificate per il conseguimento di finalità diverse avendo come obiettivo il raggiungimento da parte degli alunni di competenze congrue all età e, soprattutto, a quanto è previsto dalle indicazioni nazionali. LINEE METODOLOGICHE Le principali tecniche di lavoro utilizzate sono quelle ritenute più idonee ad uno sviluppo del senso critico, dell autonomia, dell autorientamento, della pratica della cooperazione, dell acquisizione di tecniche comunicative diversificate: attività di tutoring alunno-alunno; attività laboratoriali attività d insegnamento individualizzato o per piccoli gruppi, per recupero e potenziamento; attività per lo sviluppo delle abilità metacognitive; attività di cooperazione; uso di tecniche e metodologie informatiche; attività interdisciplinari; giochi didattici MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROCESSO Sono previste tre fasi per l attività di valutazione: ex-ante, per rilevare le capacità e le competenze dei destinatari finali e per definire la strategia formativa del progetto; in itinere, per motivare l iter formativo e lo stato di avanzamento rispetto agli obiettivi previsti; ex-post, per mettere in relazione ed interpretare i risultati delle azioni progettuali rispetto agli obiettivi previsti. Gli strumenti impiegati saranno principalmente schede e questionari compilati da tutti gli attori che partecipano all organizzazione, gestione e realizzazione del progetto e strumenti multimediali in senso lato a cui si è fatto riferimento nelle motivazioni del progetto. DESTINATARI Alunni della Scuola Primaria Pagina 5 di 6 GRUPPO DI PROGETTO Suor Gabriella Quadrelli ( Coordinatrice Didattica e Gestore della Scuola) Ins. Anna Rita Borreggine (Docente del Coll. Doc.) Ins. Giulia Gatti (Docente del Coll. Doc.)

6 RISORSE UMANE TUTOR DEL PROGETTO Ins. Graziana Caldarola (Docente del Coll. Doc.) Ins. Lucia Balliana (Docente del Coll. Doc.) Ins. Luisa Decaro ( Docente del Coll. Doc.) Ins. Rosalba Marcone (Docente del Coll. Doc.) Ins. Suor Vincenzina Santo(Docente del Coll. Doc.) Ins. Paolo Depalma ( Docente del Coll. Doc. ) Ins. Angela Cortese (Docente del Coll. Doc.) nel percorso formativo i beneficiari finali saranno affiancati e supportati dal tutor, le cui funzioni saranno connotate da componenti di natura organizzativo - didattica e tecnica; a ricoprire questo ruolo il Collegio dei Docenti ha designato l insegnante, Graziana Caldarola, referente del progetto. ESPERTI Il progetto si avvarrà dell apporto tecnico- culturale delle seguenti figure: _ esperto in comunicazione; _ esperto in arti grafico-pittoriche; _ esperto in tecnologie informatiche; _ esperto in organizzazione di eventi. Bitonto, 30 giugno 2013 in fede La coordinatrice didattica Il referente del progetto Pagina 6 di 6