Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.



Documenti analoghi
Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI.

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

L APPARATO CIRCOLATORIO

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Opuscolo informativo per il dono del corpo

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA DONAZIONE DI SANGUE

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO ALUNNI

Affrontare correttamente lo stress

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Da che cosa è composto il sangue?

Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi

Domande e risposte sulla donazione di sangue. Servizio trasfusione di sangue CRS

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE

Donare il sangue: domande e risposte

VADEMECUM DEL TIROCINANTE PRE-LAUREAM

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

4. Conoscere il proprio corpo

Sezione R&S - ricerca e sviluppo

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati?

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Domande e risposte Informazioni per gli insegnanti

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

Modifiche a partire dal 1 gennaio 2001 nel campo dei contributi dei datori di lavoro all AVS, all AI, alle IPG e all AD

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Attività di potenziamento e recupero

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

Scheda 3 LIVELLI CEF LIVELLI ESAMI DEL TRINITY ABILITA VALUTATE DESCRIZIONE DELL ESAME TARIFFE Comprensione orale

Guida alle Vaccinazioni

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Gli strumenti e le fasi dello studio

Schede di valutazione dei corsi

Università degli Studi di Genova. Informativa sul tirocinio non curriculare (non previsto dall ordinamento didattico) Dedicata

ITALIANI SOLIDALI. Comportamenti di donazione della popolazione italiana. Indagine di monitoraggio

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Segreteria studenti della Macroarea di Ingegneria

Il questionario sottoposto ai Responsabili dei Corsi di Studio

Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

English Well Spoken. We better your spoken English. Presentazione di Corsi per Adulti

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

FORUM ETICO ANNO 2004

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

DIRECT MARKETING. La rivalutazione della comunicazione scritta. Realizzazione MOVIDA per Sport&Management

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

della Valvola Mitrale

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

Ho sentito alla radio, infatti, con le mie stesse orecchie, le previsioni finanziarie di un astrologa!

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Terapia Trasfusionale

Transcript:

Livello 2 4.1 / Das Blut Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Capitolo 4: 4. La donazione di sangue / pagina 23 Compito Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio. Materiale Fogli di esercizio Forma sociale Lavoro individuale Tempo 20 minuti Idee di approfondimento Al «livello 1» si può organizzare un gioco dell oca sul tema «La donazione di sangue». Può essere utilizzato come diversivo per ripassare in maniera divertente.

Foglio di esercizio 2/5 Compito: Rispondi alle seguenti domande. 1. Chi può donare il sangue e dove può farlo? 2. Il sangue può essere prodotto artificialmente? Spiega. 3. Descrivi brevemente come si svolge una donazione di sangue.

Foglio di esercizio 3/5 4. Quanto sangue viene prelevato? Quali sono le conseguenze? 5. Che importanza ha il citrato di sodio in relazione con la conservazione del sangue? 6. Che cosa hanno in comune sangue e alimenti? 7. Cita tre malattie i cui agenti patogeni potrebbero essere trasmessi con il sangue. 8. Se si dona o si riceve sangue c è rischio di contagio? Spiega.

4/5 : 1. Chi può donare il sangue e dove può farlo? In Svizzera chiunque goda di buona salute, abbia più di 18 anni anni, pesi più di 50 kg e non presenti fattori di rischio può donare il sangue. Tra una donazione e l altra devono passare almeno tre mesi. Si può donare il sangue presso i centri specializzati o le équipe mobili. I criteri per una donazione sono numerosi, quelli menzionati sono solo alcuni. 2. Il sangue può essere prodotto artificialmente? Spiega. Siccome il sangue è un fluido vivo e molto complesso non può (ancora) essere prodotto artificialmente. 3. Descrivi brevemente come si svolge una donazione di sangue. Per prima cosa all accettazione si devono fornire i dati personali. Con la firma il donatore dichiara la propria volontà di donare il sangue. Si valuta poi lo stato di salute con un formulario e un colloquio personale. Si misurano pressione sanguigna, emoglobina e battito cardiaco. Al donatore, sdraiato sul lettino, si inserisce l ago per prelevare il sangue, che fluisce in una sacca contenente una soluzione salina per conservarlo. Ciascuna sacca di sangue è sottoposta a un esame minuzioso degli agenti patogeni. Il sito dell iniezione viene disinfettato. Il donatore riceve qualcosa da mangiare e da bere come corroborante e per compensare la perdita di liquidi. 4. Quanto sangue viene prelevato? Quali sono le conseguenze? Si prelevano 450 ml di sangue. Non è una quantità pericolosa, il corpo ne produrrà di nuovo. Nel peggiore dei casi si hanno le vertigini, che però non sono provocate dalla donazione in sè, bensì dal fatto che ci si è alzati (troppo) in fretta dal lettino. 5. Che importanza ha il citrato di sodio in relazione con la conservazione del sangue? Il citrato di sodio impedisce la coagulazione del sangue ed è importante per la conservazione e la trasfusione di sangue. Il sangue coagulato (diventato solido) non può più essere utilizzato.

5/5 6. Che cosa hanno in comune sangue e alimenti? Il sangue è una sostanza organica che può deteriorarsi (p. es. con la contaminazione di batteri) proprio come la maggior parte degli alimenti. Così come si possono conservare gli alimenti (p. es. con aceto o sale), allo stesso modo si può conservare il sangue con una soluzione salina acquosa. 7. Cita tre malattie i cui agenti patogeni potrebbero essere trasmessi con il sangue. Epatite, AIDS (HIV), sifilide. 8. Se si dona o si riceve sangue c è rischio di contagio? Spiega. Il donatore non corre assolutamente alcun rischio poiché il sito dell iniezione viene disinfettato; inoltre si utilizza solamente materiale sterile monouso. Per il ricevente il rischio di contagio è bassissimo poiché ciascuna sacca di sangue è analizzata in laboratorio. Secondo le stime degli esperti il rischio di contrarre malattie pericolose come AIDS o epatite C con una trasfusione di sangue è di 1 su 1 000 000-2 000 000. L eventualità è dunque ancora più rara rispetto, per esempio, al rischio di essere colpiti da un fulmine.