LA CIRCOLAZIONE INVESTIGATIVA NELLO SPAZIO GIURIDICO EUROPEO: STRUMENTI, SOGGETTI, RISULTATI



Documenti analoghi
INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Sezione Prima LE TECNICHE INFORMATICO-GIURIDICHE DI INVESTIGAZIONE DIGITALE di Giovanni Ziccardi

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE SQUADRE INVESTIGATIVE COMUNI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

LA CESSIONE DEL C-REDITO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive

L'ASSISTENZA GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE IN MATERIA CIVILE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE ANNO 2013 PROGRAMMA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

INDICE. INTRODUZIONE di ANGELO MAIETTA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Categoria. Formazione specialistica: civile. Formazione specialistica: civile. Formazione specialistica: penale. Formazione specialistica: tributario

Tipologia evento. Categoria. Formazione specialistica: tributario. Diritto antidiscriminatorio Corso Formazione generale Sala Conferenze 01/04/2014

LA CONTUMACIA DELL'IMPUTATO

Newsletter: Maggio Luglio 2014

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

Verso la fine del silenzio

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici

Scuola Forense di Trani. Programma didattico

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

REGOLE DI COMPORTAMENTO DEL PENALISTA NELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

Sistemi di compliance e Decreto Legislativo 231 del 2001

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

CAMERA DEI DEPUTATI XVI LEGISLATURA

agevolare e accelerare lo scambio di informazioni e fornire assistenza nelle indagini.

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE DI STUDIO LEGALE

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Area: Avvocati. Sottocategoria Codice Titolo Crediti PROF Ore

Stefano Marcolini CURRICULUM VITAE

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

INDICE. Introduzione. Il sistema penale ai tempi dell internet. La figura del provider tra diritto e processo di LUCA LUPÁRIA... 1

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Curriculum dell attività scientifica e didattica

LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

INDICE. Parte I RINVII SISTEMATICI

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere

TUTELA DEI CONSUMATORI E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

CORSO SPE.S 2014 MODULO III Legalità, Trasparenza e controlli ( 4-8 maggio 2015) Giorno Orario Programma Docente

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI, PUBBLICI MINISTERI E OPERATORI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

L'avvocato del minore

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

1 PARTE. Ottobre 2011

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SALERNO E PRESIDENZA DEL TRIBUNALE DI SALERNO CONVENZIONE SUL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO E PROCEDURE ASSIMILATE

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

REGOLE DI COMPORTAMENTO DEL PENALISTA NELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA

MANIFESTO DEGLI STUDI

Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori (A.I.A.F.) CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L AVVOCATO DEL MINORE. 6-8 Settembre 2002

FORMARE IL NO PROFIT

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo

Transcript:

A. CAPPELLO - A. CHELO - M. S. CHELO M. COLAMUSSI - M. F. CORTESI - M. L. DI BITONTO A. FABBRI - C. FANUELE -1. FLORES PRADA R. M. GERACI - A. GUALAZZI - M. GUALTIERI - R. LOOF A. MACRILLÒ - A. MOCCI - P. RACKOW - D. SERVI E TRIBISONNA - M. TROGU - A. VITALE LA CIRCOLAZIONE INVESTIGATIVA NELLO SPAZIO GIURIDICO EUROPEO: STRUMENTI, SOGGETTI, RISULTATI a cura di Leonardo Filippi - Piero Gualtieri - Paolo Moscarini Adolfo Scattati CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2010

INDICE-SOMMARIO LINEE GENERALI DELLA RICERCA E SUOI RISULTATI 1. Gli obbiettivi della ricerca 1 2. I risultati della ricerca 5 2.1. L'approvvigionamento di tracce e cose pertinenti al reato nel territorio europeo (Università di Roma Tor Vergata) 5 2.2. Entità europee per l'attuazione del coordinamento investigativo: poteri e limiti di intervento (Università di RomaLuiss) 8 2.3. L'intercettazione di flussi comunicativi in Europa (Università di Cagliari) 10 2.4. Il ruolo del difensore e la circolazione delle indagini difensive (Università di Urbino) 12 CHIARA FANUELE LO SCAMBIO D'INFORMAZIONI A LIVELLO EUROPEO 1. Premessa 19 2. La situazione attuale europea 19 3. Conclusioni 27 MARIA LUCIA DI BITONTO EUROJUST E I CONFLITTI DI GIURISDIZIONE 1. Ne bis in idem intemazionale e conflitti di giurisdizione: il ruolo di Eurojust 31 2. I fatti precisi oggetto dell'indagine o dell'azione penale 35 3. La procedura di composizione dei conflitti di giurisdizione 37 4. Individuazione della giurisdizione più indicata e obbligatorietà dell'azione penale 39 ARMANDO MACRILLÒ EUROJUST E L'ATTUAZIONE DEGLI ACCORDI ONU CONTRO IL CRIMINE ORGANIZZATO TRANSNAZIONALE 1. Premessa 43

Vili INDICE-SOMMARIO 2. Il ruolo di Eurojust nel contrasto al crimine organizzato transnazionale all'interno dell'u.e. e con riferimento ai Paesi terzi 48 3. Le recenti Decisioni quadro del Consiglio dell'unione Europea in tema di esercizio coordinato dell'azione penale e sulla possibile soluzione di casi di litispendenza internazionale 54 4. Prospettive future: le relazioni di Eurojust con Europol, OLAFeFrontex 61 ALESSANDRO VITALE LE SQUADRE INVESTIGATIVE COMUNI 1. Premessa 67 2. La previsione delle squadre investigative comuni in àmbito europeo, con specifico riguardo alla disciplina contemplata dalla Convenzione del 29 maggio 2000 e dalla Decisione quadro 2002/465/GAI del 13 giugno 2002 68 2.1. La costituzione della squadra 70 2.2. I membri della squadra 73 2.3. La partecipazione di organismi dell'unione europea (in particolare di Europol e Eurojust) 75 2.4. Il compimento di atti investigativi e la loro utilizzazione 77 3. La previsione dell'istituto delle squadre investigative nell'ordinamento italiano 79 4. Le proposte di legge presentate al fine di prevedere una disciplina sulle squadre investigative 82 DILETTA SERVI SEQUESTRO E CONFISCA NELL'UNIONE EUROPEA: IL PANORAMA SOPRANAZIONALE 1. Premessa 91 2. La Convenzione di Strasburgo del 1990 sull'approvvigionamento dei proventi di reato 93 3. Lo scenario normativo dell'unione europea 96 4. (Segue): la Decisione quadro sull'esecuzione dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio 98

INDICE-SOMMARIO IX ROSA MARIA GERACI PROBLEMATICHE OPERATIVE DELLA COOPERAZIONE INTERSTATUALE AI FINI DI CONFISCA 1. Il quadro normativo di riferimento 107 2. Le problematiche operative 109 2.1. (Segue) a) II modello di adattamento italiano 110 2.2. (Segue) b) II sistema di cooperazione discrezionale 112 2.3. (Segue) e) Le riserve e le dichiarazioni 113 3. Le ipotesi non ricomprese nella regolamentazione 114 4. Le lacune normative 115 MARILENA COLAMUSSI LA DISCIPLINA DI ATTUAZIONE IN MATERIA DI SEQUESTRO E CONFISCA IN TERRITORIO U.E. TRA SILENZI NORMATIVI E "INTEPRETAZIONE CONFORME" 1. Le Decisioni quadro del Consiglio d'europa in materia di sequestro e confisca 117 2. Il principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca e l'evoluzione giurisprudenziale 121 3. La ratifica della Convenzione di Merida (L. 3 agosto 2009 n. 116) 123 MARIA FRANCESCA CORTESI - MAURO TROGU LE INTERCETTAZIONI DI COMUNICAZIONI IN SPAGNA 1. L'evoluzione normativa 127 2. Le fonti costituzionali e sovranazionali 129 3. La disciplina delle intercettazioni nella Ley de Enjuciamiento Criminal 131 4. Le fasi in cui vengono disposte le intercettazioni 132 5. I soggetti richiedenti e le utenze intercettabili 134 6. I provvedimenti autorizzativi. Durata delle operazioni e proroghe 136 7. I presupposti di natura "sostanziale": l'esistenza di una notilia crìminìs 139 8. (Segue): i principi di proporzionalità, sussidiarietà, necessità e specialità 140 9. Il procedimento esecutivo. Organo esecutore ed apparati utilizzabili. Selezione e trascrizione delle registrazioni 141

X INDICE - SOMMARIO 10. L'utilizzazione delle intercettazioni nel juicio orai. Conservazione e distruzione dei supporti 143 11. Cause di invalidità 145 MARIA SIMONA CHELO - FRANCESCA TRIBISONNA LE INTERCETTAZIONI DI COMUNICAZIONI IN FRANCIA 1. Inquadramento storico dell'istituto e fonti sovranazionali di riferimento 148 2. La scelta legislativa francese: le intercettazioni giudiziarie e le intercettazioni di sicurezza. Natura giuridica e differenze 151 3. Le intercettazioni giudiziarie: nozione e autorità competente adisporle 151 4. Presupposti applicativi, provvedimento autorizzativo e durata delle intercettazioni 154 5. Le modalità esecutive delle operazioni di captazione 156 6. La trascrizione delle registrazioni: modalità e limitazioni 157 7. La distruzione delle registrazioni 158 8. I soggetti nei cui confronti possono essere effettuate le intercettazioni 159 9. La peculiare disciplina delle intercettazioni di comunicazioni fra cliente ed avvocato 160 10. La Delegazione alle intercettazioni giudiziarie 161 11. Le intercettazioni giudiziarie nella prassi applicativa 162 12. Le intercettazioni di sicurezza. Caratteristiche peculiari, presupposti, durata e modalità esecutive 162 13. Ruolo e funzioni della Commissione nazionale di controllo delle intercettazioni di sicurezza 165 ANDREA CHELO - ANNALISA MOCCI LE INTERCETTAZIONI DI COMUNICAZIONI NEL REGNO UNITO 1. Premessa 167 2. Le fonti e i principi generali 168 3. La nozione di intercettazione 170 4. I casi in cui l'intercettazione può essere disposta 172 5. I soggetti legittimati alla richiesta di intercettazione ed il procedimento di richiesta 173 6. I soggetti legittimati a disporre l'intercettazione 174 7. Contenuto del mandato 175

INDICE-SOMMARIO XI 8. Validità temporale del mandato. Rinnovo 176 9. L'utilizzazione degli esiti dell'intercettazione 176 10. La conservazione degli esiti dell'intercettazione 177 11. Autorità di vigilanza e di riesame 178 12. Gli obblighi incombenti sugli operatori dei servizi di telecomunicazione., 179 13. L'intercettazione legale in assenza di mandato (lawful inlerception without an interception warrant) 180 14. La tutela della privacy e le comunicazioni coperte da segreto professionale 182 14.1. Le comunicazioni legally privilegied. 183 14.2. Le comunicazioni che coinvolgono informazioni personali riservate e materiale confidenziale giornalistico 185 ALESSANDRA GUALAZZI LINEAMENTI EUROPEI DEL DIRITTO DI DIFESA 1. Il grado di tutela dei diritti fondamentali nei Trattati dell'unione Europea 187 2. La previsione di diritti della difesa (minimi) nelle intenzioni dell'europa Unita 190 3. La Roadmap sulle garanzie dell'individuo nei procedimenti penali e la Proposta di decisione quadro sul diritto all'interpretazione e traduzione degli atti nei procedimenti penali 193 4. I provvedimenti europei relativi all'attività di indagine e alla ricerca della prova: gli "spazi per la difesa" 200 5. Le carenze del diritto di difesa sul piano europeo e le prospettive per un "difensore europeo" 208 MAURO GUALTIERI L'EFFETTIVITÀ DEL DIRITTO DI DIFESA TRA CONVENZIONI INTERNAZIONALI E PREVISIONI COSTITUZIONALI 1. Il ruolo del difensore nel processo penale italiano 213 2. Il rango delle convenzioni internazionali nell'ordinamento interno 216 3. L'effettività della difesa nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani 226 4. Gli indirizzi della corte costituzionale 233

XII INDICE-SOMMARIO ALESSANDRO FABBRI I LIMITI TERRITORIALI NELLO SVOLGIMENTO DELLE INDAGINI DIFENSIVE 1. Introduzione 247 2. Gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali 250 3. Ulteriori spunti per la ricostruzione sistematica del quadro normativo 258 4. Conclusioni 265 PETER RACKOW DIRITTI E POTERI DELLA DIFESA NELLA FASE DELLE INDAGINI PRELIMINARI SECONDO IL CODICE DI PROCEDURA PENALE TEDESCO 1. Premessa 269 2. II processo penale in base al codice di procedura penale tedesco 270 3. Il ruolo del difensore 273 4. Autonome indagini del difensore 281 4.1. Stato di informazioni del difensore (esame degli atti e diritto di presenza) 283 4.2. Modi di procedere e ambito di potere delle indagini autonome del difensore 286 4.3. Utilizzazione processuale delle informazioni ottenute 289 4.4. Ulteriori impedimenti (informali) 290 5. Conclusioni 290 AURELIE CAPPELLO IL RUOLO DELL'AVVOCATO DELLA DIFESA NEL PROCESSO PENALE IN FRANCIA 1. Introduzione 293 2. Presentazione generale del ruolo dell'avvocato della difesa nel processo penale 294 2.1. Ruolo limitato del difensore durante le indagini preliminari 295 2.2. Ruolo più importante del difensore durante l'istruttoria 298 2.2.1. Libero accesso al fascicolo 299 2.2.2. Presenza del difensore 300 2.2.3. Richiesta di atti 301

INDICE-SOMMARIO XIII 3. Ruolo del difensore nella ricerca delle prove 302 Ricerca delle prove in Francia 303.1. Possibilità di produrre delle prove 303.2. Ammissibilità delle prove 305.2.1. Lealtà della prova e pubbliche autorità 306.2.2. Lealtà della prova e difensore 307 3.2. Ricerca delle prove in un contesto internazionale 309 3.2.1. Indagini difensive 310 3.2.2. Rogatorie internazionali 311 3.2.2.1. Iniziativa e trasmissione della rogatoria internazionale 312 3.2.2.2. Esecuzione della rogatoria internazionale 313 3.2.2.3. Controllo dell'esecuzione della rogatoria internazionale 315 3.2.2.4. Oggetto della rogatoria internazionale 317 ROBIN LOOF I POTERI DELLA DIFESA NELLA RACCOLTA DELLE PROVE NEL PROCESSO PENALE DEL REGNO UNITO 1. Introduzione 319 2. La prova ottenuta all'estero e la regola contro 1' "hearsay" 324 2.1. La regola contro il "sentito dire" 325 2.2. Addurre come prova dichiarazioni ottenute all'estero 326 2.2.1. Section 116(2Xc)- L'assenza dal RegnoUnito 327 2.2.2. Section 117-1 documenti "professionali" 330 2.2.3. Section 114(lXd) - L'ammissibilità "nell'interesse della giustizia" 333 3. Il metodo formale per ottenere la prova all'estero - le rogatorie 334 3.1. Hearsay Evidence ottenute per vie formali 337 3.2. La prova diretta ottenuta per vie formali 338 4. Possibilità di ottenere prove informalmente 338 4.1. Hearsay evidence ottenute informalmente 339 4.2. La prova diretta (real) ottenuta informalmente 342 5. I poteri generali delle corti di controllare l'ammissibilità della prova 344 5.1. Le prove testimoniali 344 5.2. La prova diretta (real evidence) 345

XIV INDICE - SOMMARIO IGNACIO FLORES PRADA L'INVESTIGAZIONE DIFENSIVA NEL PROCESSO PENALE SPAGNOLO 1. Note introduttive sul modello spagnolo di giustizia penale 349 2. La fase delle indagini 352 2.1. Gli organi investigativi e le procedure 352 2.2. L'istruzione giudiziaria 354 2.3. L'indagine preliminare 356 3. Contenuto e portata del diritto di difesa nel processo penale spagnolo 359 3.1. La difesa come diritto costituzionale fondamentale 359 3.2. La doppia rappresentanza nel processo penale: il ruolo dell'avvocato e del procurador e l'autodifesa 363 3.3. Nascita e fine del diritto di difesa nel processo penale 364 3.4. Il contenuto essenziale della difesa penale 366 3.5. La presunzione d'innocenza 368 4. Il ruolo della difesa nell'investigazione penale 369 4.1. L'indagine ufficiale 369 4.2. Il ruolo reattivo della difesa: l'opposizione all'indagine ufficiale 371 4.3. La partecipazione attiva della difesa nella fase investigativa 373 4.3.1. L'investigazione difensiva con aiuto giudiziario previo 375 4.3.2. Investigazione autonoma della difesa e produzione di fonti di prova con aiuto giudiziario 376 4.3.3. Investigazione autonoma della difesa e produzione diretta di fonti di prova all'investigazione ufficiale 377 4.4. Investigazione difensiva e acquisizione di fonti di prova all'estero 378 4.4.1. Impostazione e quadro normativo 378 4.4.2. Il procedimento per l'espletamento di pratiche e acquisizione di prove all'estero in materia processuale penale 379 4.4.3. La ricerca e l'acquisizione diretta di fonti di prova per la difesa all'estero 381