Intesa sulle modalità di coordinamento nei casi di maltrattamenti e violenza in danno di minori tra gli Uffici Giudiziari di Bolzano:



Documenti analoghi
REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

Intermediari fiscali sotto controllo dell Agenzia

Criteri di segnalazione nel casi di maltrattamento e abuso. Dott. G.B. Camerini Università di Modena e Reggio Emilia

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

PROCURA DELLA REPUBBLICA PROCURA DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

WUD. L anno duemilaquattro, il giorno ventuno del mese di gennaio, presso la Prefettura di Milano, SUHPHVVR

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

Art. 1 Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Procedura di iscrizione al corso on line

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Città di Ispica Prov. di Ragusa

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da

«Territorio e Giustizia on line»

COMUNE DI BOSCO MARENGO

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Settore Consulenti del Lavoro. Commissione di Garanzia. dell Attuazione della Legge sullo. Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

Caratteristiche della prestazione intellettuale:


REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Teramo

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI NELL ALBO INFORMATICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

VERBALE DI ACCESSO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

C.P.R.C. Centro per la Prevenzione e Risoluzione dei Conflitti REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE. Codice europeo di condotta per mediatori

Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci)

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

Corsi di avviamento allo sport

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

Transcript:

Intesa sulle modalità di coordinamento nei casi di maltrattamenti e violenza in danno di minori tra gli Uffici Giudiziari di Bolzano: - Procura della Repubblica presso Tribunale Ordinario - Procura della Repubblica presso Tribunale per i Minorenni - Tribunale per i Minorenni - Tribunale Ordinario ( GIP,GUP,Sezione Penale) Premessa In relazione ai fatti di reato commessi in danno dei minori fine perseguito dall intervento giudiziario non deve essere soltanto la punizione del colpevole, ma soprattutto la TUTELA DEL MINORE, che si raggiunge eliminando le cause del suo turbamento attraverso un corretto percorso idoneo a curare l inevitabe trauma. L intervento, pertanto, deve necessariamente essere caratterizzato da interdisciplinarità tra le diverse autorità giudiziarie coinvolte, da un lato, nel procedimento penale (Procura e Tribunale Ordinari), dall altra, nel procedimento cive avanti al giudice minore e/o davanti al giudice della separazione, nell ambito del quale si svolgono i percorsi educativo-terapeutici del minore. Il procedimento penale deve, pertanto, conciare le esigenze della vittima con quelle di accertamento della verità e di tutela dei diritti di difesa dell indagato/imputato; procedimento avanti al giudice minore deve, invece, tenere in considerazione anche la finalità di acquisizione e genuinità della prova penale. Si rende, quindi, necessario un coordinamento regolato tra le autorità giudiziarie coinvolte, così da evitare decisioni ovvero iniziative contrastanti o disarmoniche tra le stesse. A tal fine La Procura di Bolzano, in persona dei Sostituti assegnatari dei singoli procedimenti effettuerà senza ritardo la segnalazione dei singoli procedimenti alla Procura minore per - a) i reati previsti dall art. 609 decies 1 c. cp - b) i vari delitti contro la famiglia o contro la persona in cui la vittima sia minorenne. - c) i delitti che per la loro particolare offensività ovvero per la personalità dell indagato impongono di presumere gravi incapacità genitoriali. 1

La segnalazione, unitamente alla copia della comunicazione di notizia di reato che non risulti essere già stata portata a conoscenza da parte degli organi di polizia giudiziaria o dei denuncianti, dovrà essere effettuata sin dai primi atti d indagine e, compatibmente con le indagini investigative, dovrà indicare, oltre al fatto di cui minore è vittima, la data di nascita, luogo di residenza del minore, l età dell indagato e la sua relazione di parentela, affinità, convivenza ovvero vicinato con minore. Viceversa se T.M. o la P.M.M. verrà a conoscenza di reati procedibi d ufficio provvederà a dare notizia, senza ritardo ai sensi dell art. 331 c. 4 cpp., al PM, astenendosi da ogni vaglio preventivo circa la veridicità dei fatti e l attendibità della parte lesa, curando, tuttavia, di descrivere nella lettera di trasmissione fatto, di specificare l ipotesi di reato e di indicare presunto abusante, la p.o. e la relazione (parentela/affinità/vicinato) con minore. L esigenza di agire, specie nella primissima fase delle indagini, con la massima tempestività, sinergia e segretezza, impone di evitare attività ed iniziative che mettano a conoscenza gli indagati (o le persone a loro vicine) dell esistenza di una denuncia e, comunque, di indagini in corso; tale esigenza è particolarmente revante nel presente campo d indagine, povero, per sua natura, di riscontri obbiettivi e dove, quindi, gli atti a sorpresa, se compiuti in un momento in cui l indagato non è ancora a conoscenza dell indagine, possono risultare decisivi. Appare, pertanto, indispensabe una rapida consultazione attraverso un pronto scambio di informazioni direttamente tra i magistrati dei diversi uffici interessati ovvero per tramite di polizia giudiziaria e dei servizi sociali, soprattutto nelle fasi iniziali dell indagine che segue alla presentazione della denuncia. In particolare, nel caso di violenze intrafamiari in danno di minorenni, al fine di evitare provvedimenti cautelari ed attività di protezione contrastanti, nonché per favorire al massimo la rete di protezione del minore, i Procuratori ordinari e minori s impegnano: a) ad attuare un informazione reciproca continua, anche informale, sui seguenti punti: aa) allontanamento del minore dalla propria famiglia; bb) allontanamento del famiare maltrattante o abusante dalla casa di abitazione; cc) vicende delle misure cautelari che colpiscono l indagato (applicazione e revoca, anche in relazione alle eventuali decisioni del Tribunale del Riesame); 2

b) a tenersi continuamente aggiornati sullo svuppo delle indagini ovvero sulla condizione psicologica del minore maltrattato o abusato. c) a comunicarsi l esito conclusivo del procedimento (compresi l eventuale avviso conclusione indagini, la richiesta di archiviazione e relativo decreto). I Procuratori ordinari trasmetteranno alla Procura per i Minorenni, previa intesa tra gli Uffici, le notizie o gli atti inerenti alle indagini penali uti e idonei a chiarire i fatti e la qualità delle relazioni famiari (notizia di reato, consulenza, audizioni del minore, interrogatori). Il Procuratore per i Minorenni custodirà tali atti nel proprio fascicolo cive e valuterà se porli a fondamento delle proprie richieste al Tribunale per i Minorenni, sentito Procuratore ordinario. Viceversa, Procuratore per i Minorenni trasmetterà senza ritardo alla Procura ordinaria le relazioni dei servizi sociali e psicologici nonché gli eventuali altri atti d indagine contenuti nel fascicolo. UTILIZZO DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA PRESSO LA PROCURA PER I MINORI Nel caso di indagini particolarmente delicate per cui è necessaria una specializzazione della Polizia Giudiziaria, su richiesta del P.M. ordinario, PMM autorizzerà, previa richiesta scritta, la collaborazione nelle indagini della propria P.G. Analogamente la Procura Minore potrà richiedere alla Procura Ordinaria la collaborazione della P.G. di quest ultima per indagini particolarmente complesse. I PM procedenti potranno altresì accordarsi di delegare congiuntamente personale appartenente rispettivamente alla Procura Ordinaria e Minore. AUDIZIONE DEL MINORE Le A.G. precedenti si coordineranno, ove possibe, in ordine agli accertamenti da compiere ed all escussione delle persone coinvolte, così da evitare inuti (ed a volte dannose) duplicazioni di attività d indagine e per meglio salvaguardare le diverse esigenze. Le A.G. ordinarie ascolteranno minore vittima di violenza avvalendosi più possibe di personale dotato delle necessarie competenze psicologiche. Si eviterà, pertanto, di far sentire minore da ufficiali di polizia giudiziaria non esperti nell approccio del minore, in particolare, quando lo stesso sia infraquattordicenne. Si eviterà altresì di farlo sentire più volte. 3

Si riconosce l esigenza che l audizione delle presunte vittime avvenga in ogni caso e soprattutto per minori molto piccoli con l ausio di personale dotato delle necessarie competenze di tipo psicologico, anche attraverso la nomina di consulente tecnico da parte del P.M. ordinario. L audizione del minore dovrà essere eseguita mediante fono o video registrazione (con contestuale redazione di un verbale in forma riassuntiva in cui si darà atto della fono o videoregistrazione), in modo da assicurare la fedele riproduzione della genuinità di domande, risposte, toni di voce, comportamenti. Si effettuerà l ascolto privegiando al massimo l incidente probatorio. In questo caso, stanti i rischi che l audizione del minore comporta sotto profo psicologico, è necessario: 1) prestare attenzione alla scelta del momento in cui chiedere l incidente probatorio, quando cioè minore sia in grado di rielaborare l esperienza traumatica (ciò è in genere possibe quando minore è preso in carico da servizi sociali che lo possano supportare o quando perito lo consideri capace di testimoniare).e altresì necessario che l incidente probatorio, una volta richiesto, venga fissato tempestivamente,evitando di lasciar passare troppo tempo, fatto questo deleterio per successivo percorso terapeutico del minore; 2) procedere, ai sensi dell art.398 c.5 bis c.p.p., con le forme della c.d. audizione protetta ( presso l aula specchio della Procura della Repubblica ordinaria, messa a disposizione, previa richiesta di disponibità, di tutte le Autorità Giudiziarie), alla quale minore parteciperà accompagnato da una persona di sua fiducia e/o da una persona in grado di assisterlo (assistente sociale, psicologo infante ecc.) come previsto dall art.609 decies 2 e 3 comma c.p.p.;. 3) adottare, durante l audizione, modalità tali da garantire la serenità del minore e la genuinità del suo racconto, nonché da impedire sorgere di ulteriori traumi; in particolare pare ute consentire al minore, prima dell audizione, di visitare luogo in cui questa avrà luogo ed anche conoscere chi lo esaminerà e, nel corso dell audizione, di effettuare disegni ovvero di essere autorizzato a scrivere su di un foglio quello che si vergogni di esporre a voce; 4)fissare l audizione in orari favorevoli al minore e compatibi con le sue esigenze scolastiche e comunque evitare al minore lunghe attese prima di iniziare l audizione, come accade invece spesso ai testimoni adulti; nonché garantire che minore venga escusso direttamente dal giudice procedente 4

ovvero dall ausiario da lui nominato ai sensi dell art.498 4 comma c.p.p., a seconda delle esigenze del minore; 5) evitare, adottando ogni ute misura a tal fine, contatto tra l indagato ed minore, non solo prima e nel corso dell audizione (tanto più se in forma di confronto, come spesso richiesto dagli indagati), ma anche nel periodo che precede l audizione; 6) evitare, nel corso dell esame, le domande che possono nuocere alla sincerità delle risposte (art.499 2 comma c.p.p.); che significa impedire sia le domande che suggeriscono la risposta (cd.suggestione positiva), sia ogni atteggiamento poco empatico, che metta cioè in dubbio l attendibità del minore o addirittura manifesti approvazione nei confronti dell indagato (cd.suggestione negativa); 7) informare gli operatori, qualora non presenzino all atto, di quanto accaduto nel corso dell incidente probatorio, in modo da facitare in seguito la rielaborazione di tale esperienza in sede educativa e terapeutica; 8) trasmettere verbale dell incidente probatorio su supporto informatico e successivamente in forma cartacea alla Procura per i Minorenni; 9) garantire, nel caso di più incidenti probatori relativi al medesimo procedimento, la genuina acquisizione della prova, evitando notificazioni cumulative ed evitando, altresì, che nella copia destinata chi rappresenta minore compaia testo integrale del capo d imputazione; 10) cercare di evitare a tutela della vittima, già sentita in sede di incidente pro batorio, un ulteriore audizione in sede dibattimentale. In caso di indagini contro indagati maggiorenni e minorenni P.M.O. e P.M.M. formuleranno richieste concordate di incidente probatorio, di modo da favorire che le audizioni del minore avvengano consecutivamente nello stesso contesto spazio-temporale. I Procuratori s impegnano a svolgere le indagini relative ai reati di violenza sessuale, anche intrafamiare, che coinvolgono minori con la massima speditezza possibe, così da scongiurare che i minori possano essere oggetto di tensioni famiari e processuali per un arco di tempo prolungato. Essi si attiveranno anche presso l ufficio giudiziario giudicante per perseguire tale intento. Il Tribunale, in sede dibattimentale, curerà che i procedimenti che vedono coinvolti minori vengano fissati e celebrati senza ritardo 5

Stante la non assoluta coincidenza delle finalità perseguite dal procedimento penale rispetto a quello minore, la Procura Ordinaria nella scelta della misura cautelare da richiedere a carico dell indagato terrà conto della complessiva situazione famiare del minore. Se gli indagati per reati di violenza sui minori appartengono alla cerchia famiare, nella regolamentazione dei contatti fra indagato e minore Tribunale per i Minorenni o Tribunale Ordinario in sede di eventuale procedimento di separazione si coordina con la Procura Ordinaria. Il T.M., nell interesse primario del minore, valuterà se sospendere i contatti quantomeno fino all audizione del minore in sede di incidente probatorio o se ricorrere a visite protette o accompagnate. La Procura procedente comunicherà al Tribunale per i Minorenni o al Tribunale Ordinario in sede di eventuale procedimento di separazione ogni misura cautelare che abbia influenza sui rapporti fra indagato e minore. TUTELA DELLA RISERVATEZZA Le autorità giudiziarie riconoscono come debba essere compiuto ogni sforzo per evitare che la vicenda della vittima divenga oggetto di notizia a mezzo stampa, con conseguente pericolo di identificazione pubblica della stessa. A tal fine si impegnano a vigare anche sull operato dei propri collaboratori (P.G., operatori sociali ecc.), così, da una parte, da preservare minore da ulteriori traumi e soprusi e, dall altra, da tutelare la sfera privata dell indagato. Ciò non vale ovviamente solo per i dati che consentano una immediata riconoscibità (generalità, fotografie, indirizzi), ma anche per ogni e qualsiasi notizia che, anche solo indirettamente, renda tale riconoscibità possibe (residenza dei genitori, scuola frequentata, ecc.). La tutela della riservatezza delle vittime e di tutte le persone coinvolte, ivi incluso l indagato, è affermata e sanzionata a livello penale dal combinato disposto degli articoli 114, 6 comma c.p.p. e 684 c.p. ed è, altresì, recepita nella c.d. Carta di Treviso che fissa per i giornalisti precisi limiti di natura deontologica, la violazione dei quali può e deve costituire oggetto di denuncia all Ordine professionale. Bolzano, aperto alla firma 24.09.2010 6

Il Procuratore della Repubblica presso Tribunale Dott. Guido Rispoli Il Presidente del Tribunale Dott. Heinrich Zanon Il Procuratore della Repubblica presso Tribunale per i Minorenni Dott.ssa Margit Fliri con Sostituto dott.ssa Antonella Fava Il Presidente del Tribunale per i Minorenni Dott.ssa Brunhde Platzer Il Presidente della Sezione Penale T.O Dott. Claudio Gottardi Il Coordinatore GIP-GUP Dott.ssa Isabella Martin Il Coordinatore gruppo di lavoro fasce deboli presso la Procura della Repubblica presso Tribunale Dott.ssa Donatella Marchesini 7