ALCUNE IDEE PER UN PARCO DA VIVERE



Documenti analoghi
AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

La Cets come metodo di lavoro

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Protocollo d Intesa. tra

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Costruiamo un futuro sostenibile

DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

2. L offerta Formativa

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

COMMISSIONE FORMAZIONE

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Assistenza tecnica funzionale alla

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

ITE. INCLUSION Through ENTREPRENEURSHIP

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Alla cortese Attenzione del Dirigente Scolastico. Roma, 11 novembre Egregio Dirigente,

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

PRESENTAZIONE PROGETTO

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

Consigliati per l'impegno in difesta dell'ambiente Il label di Legambiente

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

La responsabilità speciale

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Departure: Sicilia Uneso

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

IL FUTURO COME VIAGGIO

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

Progetto Ambassador Expo in Città

IPSAR. Web:

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Alla Luce del Sole. Un progetto per la diffusione del solare termico. Legambiente ed AzzeroCo2 in una sfida per la diffusione del solare termico

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

Informest 2020 al servizio del territorio

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Be Community Manager. per Hotel

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Come promuovere il Territorio ed il Turismo attraverso lo Sport, gli Eventi e la Cultura, nel pieno rispetto dei principi del Fair Play

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

BSC Brescia Smart City

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

Transcript:

ALCUNE IDEE PER UN PARCO DA VIVERE A 25 anni dall istituzione del Parco e 10 dalla Legge Regionale sulle Aree Protette, Legambiente propone al Parco e agli enti locali alcune di iniziative per rafforzare il ruolo del Parco nelle politiche territoriali. Alcune idee che hanno il filo conduttore nella comunicazione, nella divulgazione delle eccezionali caratteristiche naturali e storiche del Parco, attraverso il potenziamento delle forme di turismo che possono contribuire a rafforzare l immagine del territorio: turismo verde, ecoturismo, turismo scolastico, lo sviluppo delle infrastrutture di base, primi fra tutti i Centri Visita e le strutture ricettive. Ricercando un riorientamento dei flussi turistici attuali: città d arte e balneazione, in un contesto di sviluppo diffuso e partecipato. La struttura-base si fonda su accordi volontari di promozione reciproca, sull esperienza di Legambiente Turismo, tra Parco, altri soggetti pubblici (enti locali, APT, Università), imprenditori e soggetti economici privati (nel settore agricolo, alberghiero, balneare), associazioni ambientaliste. Questo documento raccoglie in forma schematica una serie di schede sulle iniziative principali. Da un punto di vista più strettamente economico, l obiettivo è la creazione di una offerta turistica integrata, come elemento di diversificazione rispetto al turismo più tradizionale e rivolto a segmenti specifici di utenza. LE POTENZIALITA E LA SFIDA GLOBALE La Toscana nel panorama turistico è la 4 regione come meta per i turisti italiani; per gli stranieri è al 2 posto nel turismo rivolto al mare e alle città d arte, al 1 posto per il turismo termale, enogastronomico (in entrambi i casi, 50% del mercato nazionale) e agrituristico: in questo settore la nostra regione intercetta da sola il 75% del mercato nazionale 1. Gli agriturismi nei comuni del Parco ammontano a 11 2. Le aziende agricole sono 200 soltanto all interno del Parco 3. Come elemento di raffronto, il Parco della Maremma ospita 50 aziende agrituristiche all interno del Parco (100 considerando l intero territorio dei comuni del Parco 4 ), con un numero analogo di aziende agricole presenti. I visitatori delle Aree Protette toscane sono costituiti da stranieri per circa il 30%. L 80% ha un titolo di studio superiore o universitario (rispettivamente il 50% e il 30%). Il 70% visita le Aree Protette in famiglia, e organizza da solo la vacanza. E in costante crescita il turismo attento agli aspetti relazionali e alla cultura dei luoghi. I dati mondiali della globalizzazione turistica (le persone che lasciano il proprio paese per turismo passeranno dai 720 milioni del 2000 a 1 miliardo nel 2010 e 1,6 miliardi nel 2020, con un incremento significativo proprio verso le Aree Protette 5 ) inducono però ulteriori considerazioni: se non adeguatamente governato, tale processo causerà una pressione insostenibile sulle risorse naturali. E necessario che i Parchi si attrezzino per tempo, ricercando finanziamenti e collaborazione con tutti i soggetti pubblici e privati interessati. 1 Fonte: Unioncamere, 2004. 2 Concordano su questo dato sia il sito della Regione Toscana dedicato all agriturismo che quello dell APT pisana. 3 Dal sito del Parco. 4 Fonte: IRPET, 2002. 5 Fonte: WTO, 2000.

AGRITURISMI DEL PARCO Soggetti: Agriturist (e altre associazioni di settore); APT; singoli operatori agricoli sulla base di un accordo volontario; IRPET (per sviluppo ricerca sul turismo nelle Aree Protette) rafforzamento dell economia legata al Parco, con vantaggi diffusi su più operatori (rispetto alle monoculture economiche e culturali); rafforzamento del ruolo delle aree contigue rispetto alle aree esterne (il Parco come occasione); costruzione di consenso diffuso; promozione e rinaturalizzazione delle aree agricole, stimolo al presidio e miglioramento degli aspetti paesaggistici; diminuzione della pressione sulle core-areas tramite la valorizzazione del Turismo Verde rivolto agli aspetti paesaggistici, economia rurale, allevamento e non solo agli aspetti naturalistici (Turismo Ambientale e Ecoturismo); destagionalizzazione e riorientamento dei flussi turistici di massa; incremento della produzione agrobiologica e commercializzazione in loco; sviluppo del turismo ambientale rispetto alla crescita delle infrastrutture costiere. accordo di programma con i soggetti pubblici e le organizzazioni di categoria sottoscrizione di un accordo con i singoli operatori, contenente obblighi reciproci azioni del Parco (* = quelle rivolte solo ai sottoscrittori dell accordo) formazione professionale promozione dell offerta agrituristica nei Centri Visita e nelle strutture del Parco certificazione di qualità ambientale (*) marchio agriturismo del Parco (*) sconti e accessi agevolati ai servizi del Parco per i clienti degli agriturismi convenzionati (*) finanziamenti e consulenza per miglioramenti ambientali visite e itinerari tematici che interessano i terreni delle aziende convenzionate sito internet Agriturismo nel Parco con scheda e foto di ogni agriturismo e indicazione di quelli convenzionati pubblicazione aggiornata annualmente o capitolo specifico nelle pubblicazioni APT carta degli itinerari nel territorio agricolo o raccolta di schede organizzazione di eventi: visite alle attività produttive (stalle, vivai ecc.); itinerari del gusto azioni degli operatori convenzionati promozione del Parco: diffusione di materiale divulgativo e informazioni azioni positive sul risparmio di acqua e energia e riciclaggio dei rifiuti individuazione di sentieri accessibili ai visitatori del Parco nelle proprietà private accordi per miglioramenti ambientali con la consulenza del Parco.

ALBERGHI SOSTENIBILI Soggetti: Associazione Albergatori, Comuni e Province miglioramento e localizzazione dell immagine del Parco sviluppo di sinergie fra turismo della città d arte e Turismo Verde-Ecoturismo aumento del tempo medio di permanenza del turista in città contenimento dell impronta ecologica del turista sulle risorse locali accordo tra gestore, Parco o comune e Legambiente (vedere sito www.legambienteturismo.it) risparmio di acqua e energia; raccolta differenziata commercializzazione di prodotti agricoli locali di qualità promozione del Parco: poster, diffusione di materiale promozionale, cartografie e informazioni sui Centri Visita promozione da parte del Parco: sito internet con gli alberghi della città e indicazione di quelli che aderiscono all iniziativa e degli impegni assunti informazioni sui trasporti pubblici (per la città e centri vicini, il Parco, il mare) informazioni su specifiche iniziative ed eventi organizzati dal Parco; eventuali accordi per escursioni e visite di gruppo proiezione di diapositive e/o documentari sul territorio del Parco per gli ospiti interessati, su prenotazione o in giorni fissi della settimana STABILIMENTI BALNEARI DEL PARCO miglioramento e localizzazione dell immagine del Parco sviluppo di sinergie fra turismo balneare e Turismo Verde-Ecoturismo contenimento dell impronta ecologica del turista sulle risorse locali dune come risorsa: difesa attiva delle dune, arginando a partire dagli stabilimenti balneari gestiti dai soggetti più sensibili i processi di continuo ridimensionamento analogamente al progetto Alberghi, accordo tra gestore, Parco o comune e Legambiente (vedere sito www.legambienteturismo.it) risparmio di acqua e energia, in particolare sviluppando l installazione di pannelli solari; raccolta differenziata specialmente per i bar, con cassonetti o porta a porta; promozione del Parco: poster, materiale promozionale, itinerari, Centri Visita promozione da parte del Parco: sito internet con gli stabilimenti balneari convenzionati che riporta gli impegni assunti informazioni sui trasporti pubblici Pisa-mare prenotazione di visite guidate (pomeriggio o prima mattina) in collaborazione con le associazioni ambientaliste ( specialmente WWF per oasi di Tirrenia e Cornacchiaia o altri itinerari da individuare) e/o le associazioni e cooperative che operano nel Parco sperimentazione di serate tematiche (proiezione di diapositive e/o documentari sul territorio del Parco) esposizione di materiale informativo e sperimentazione di azioni positive per la tutela della duna, che coinvolgano sia i gestori che gli utenti degli stabilimenti balneari individuazione di itinerari di visita delle dune a partire dagli stabilimenti balneari, con l installazione di camminamenti e cartelli informativi.

RETE DEI CENTRI VISITA Soggetti: cooperative e associazioni che li gestiscono, altri soggetti in base a specifici contratti. rendere i Centri Visita strumenti di supporto e orientamento per la fruizione da parte del turista degli aspetti del territorio cui è interessato, in modo da evitare spostamenti e pressioni inutili su aree di pregio potenziarne le funzioni di Centri di Educazione Ambientale specializzazione di ogni C.V. su una o più aree tematiche legate al territorio di riferimento, in modo da costituire una rete che sia la struttura principale di un Ecomuseo del territorio del Parco. Esempio: o S. Rossore: bosco; zone umide; allevamento brado o Massaciuccoli: ambiente lacustre o Coltano: bonifica e aree agricole o Macchia lucchese: bosco e costa promozione del turismo scolastico: molti visitatori delle Aree Protette sono insegnanti, che dovrebbero trovare nel C.V. una esposizione dell offerta formativa e fruitiva del Parco qualificazione dell offerta turistica e ecoturistica con occasioni di visita e approfondimento e informazioni per ulteriori visite e itinerari allestimento del Centro come specifica occasione di visita, con brevi itinerari nelle immediate vicinanze, tavoli, panchine e cartelli, per rispondere anche alle esigenze del turista meno interessato alle specificità del territorio ed evitare pressioni su aree più delicate aumento del tempo medio di permanenza del turista in città ogni C.V. dovrà pubblicizzare la specializzazione degli altri i C.V. dovranno essere connessi (tramite promozione reciproca) con la rete museale di Pisa e dintorni, e con i C.V. delle Aree Protette dei comuni del Parco o limitrofi i Centri presentano chiavi di lettura del territorio e degli ambienti e integrano o preparano l esperienza sul campo tramite una serie di esposizioni e allestimenti: visualizzazione dei sentieri e degli itinerari dell area di pertinenza, con tempi di percorrenza e caratteristiche e offerta e orari delle visite guidate; sentieri e itinerari devono essere riconoscibili e facilmente individuabili sul territorio schede/pannelli sulle principali emergenze storiche, architettoniche e archeologiche esposizione di oggetti e materiali sugli usi agricoli e le tradizioni sale tematiche/mostre ecc. sulle componenti biotiche, le specie più importanti, le catene alimentari sale tematiche e allestimenti sugli aspetti storici, gli usi, i prodotti tipici (es. miele, pinoli) sale sui principali percorsi di educazione ambientale poster o pannelli sulle caratteristiche uniche del Parco (rarità e rappresentatività di specie e ambienti) e sui riconoscimenti internazionali ottenuti poster o pannelli sulla citazioni letterarie che riguardano il territorio, in almeno 3 lingue sale automatiche per la visione di audiovisivi specifici del Parco esperienze sensoriali: sale dei suoni (canti degli uccelli o versi dei mammiferi) e dei colori (fiori, insetti); sale del tatto: oggetti che possono essere toccati (tronchi, frutti, semi, sabbia fossile e recente ecc.); pannelli attivi (pulsantiere ecc.) per il riconoscimento di piante o animali i C.V. si appoggiano ad un architettura di siti internet, in parte gestiti dal Parco in parte dalle associazioni e cooperative attive in essi

sono un punto vendita, anche via internet, delle pubblicazioni del Parco e sul Parco. Gli allestimenti vengono progettati e realizzati con la consulenza del Parco e sia con la collaborazione delle associazioni/cooperative che li gestiscono, sia con bandi esterni o contratti di servizio con soggetti specializzati (associazioni ambientaliste o altro) sulla base di un piano pluriennale articolato per rilasci successivi, in modo da garantire agli allestimenti un continuo aggiornamento e manutenzione. L allestimento dei Centri Visita deve diventare una attività continuativa del Parco, così come la manutenzione degli itinerari. Per questo sono da prevedere apposite attività formative sia per il personale del Parco sia per quello che gestisce i Centri. ASSOCIAZIONE CINEMA DEI RAGAZZI L Associazione è promossa dalla provincia di Pisa, alcuni comuni e la cooperativa ALFEA Cinematografica e si propone la raccolta, la valorizzazione e la promozione delle esperienze del mondo giovanile e della scuola nel campo degli audiovisivi e multimediale, come strumento per collegare le realtà del territorio che si muovono sul piano dell incontro dei linguaggi. Il Parco potrebbe entrare a far parte degli enti promotori con strutture, fondi e risorse umane. mettere in rete il Parco con strutture scolastiche, universitarie e formative nel campo della comunicazione audiovisiva e dei linguaggi dell immagine sviluppare e promuovere le produzioni audiovisive che hanno ad oggetto il territorio del Parco promuovere le esperienze di educazione ambientale nel Parco e nei comuni limitrofi e il lavoro delle scuole e degli educatori sviluppare e promuovere tecniche e mezzi di comunicazione in campo ambientale con studenti, docenti, formatori e cittadini.