RELAZIONE DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA



Documenti analoghi
I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Il progetto Seminare Acqua

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014


RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

5.2: Reti tecnologiche

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

PROGETTO OBBLIG AZIONE

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Parte B: anagrafica dell azienda

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel Via Cavour, 18

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/ New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

LE PROCEDURE AUTORIZZATIVE E DI CONTROLLO

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013

Rapporto ambientale Anno 2012

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

il Piano di Tutela delle Acque

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

Comune di Castelfiorentino

Il Gruppo: valore per il territorio

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Anno Rapporto ambientale

AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, CORMÓNS

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO

C O M U N E D I B E D U L I T A

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

regolatorie- proposte

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

PIANO DEGLI INTERVENTI

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Transcript:

TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA Enio Decorte (Referente di ARPA Friuli Venezia Giulia nel Tavolo Tecnico)

Quadro storico (Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia del 2001 e suo aggiornamento 2002). Il quadro delle infrastrutture igienico-sanitarie esistenti in Friuli Venezia Giulia presenta non poche incertezze, anche a causa dei ritardi nell applicazione della Legge 36/94 relativa alla riorganizzazione dei servizi idrici (la relativa Legge Regionale 13/2005 è stata approvata solo il 23 giugno 2005), la cui applicazione necessariamente richiede la ricognizione delle infrastrutture esistenti sul territorio. La difficoltà di reperire dati complessivi aggiornati è stata sempre legata essenzialmente all eccessiva frammentazione del sistema di gestione delle infrastrutture. L esistenza, infatti, di poche realtà consorziali di gestione, rispetto ai numerosi Comuni che in veste singola hanno amministrato e ancora amministrano tali infrastrutture, determina la difficoltà di valutare adeguatamente la distribuzione e la potenzialità delle medesime strutture presenti sul territorio. Nella tabella 1 si riportano i dati relativi alla percentuale di popolazione servita da fognatura e allo sviluppo delle reti fognarie suddivisi per provincia (anno 2000). Tabella 1 - Estensione della rete fognaria e % di popolazione servita Provincia (n. totale comuni) % popolazione servita Sviluppo reti fognarie (km) Gorizia (25) 76,9% 1077 Pordenone (51) 60,6% 826 Trieste (6) 76,2% 942 Udine (137) 81,2% 2927 Totale regionale 75,7% 5772 Fonte: Elaborazione su dati PGRA, aggiornamento del 1994 La situazione nella provincia di Udine è da considerarsi molto positiva, soprattutto in considerazione della ampiezza ed eterogeneità del territorio. L analisi della tipologia delle reti realizzate evidenzia, come riportato nella figura 1, che circa l 80% dei comuni dispone unicamente di reti miste nelle quali vengono convogliate sia le acque nere sia le acque piovane; di conseguenza si verificano notevoli sovraccarichi e difficoltà gestionali in occasione di forti precipitazioni atmosferiche: solo pochi comuni risultano viceversa dotati di reti separate. 2

Figura 1 - Distribuzione delle tipologie di reti fognarie in funzione della popolazione servita Comuni con solo reti separate 6% Comuni con reti miste e separate 14% Comuni senza reti fognarie 3% Comuni senza reti fognarie Comuni con solo reti miste Comuni con solo reti separate Comuni con reti miste e separate Comuni con solo reti miste 77% Fonte: elaborazione su dati del PGRA, aggiornamento del 1994 Le informazioni riportate nel PGRA non permettono invece di calcolare la popolazione totale servita da impianti di depurazione; stime più recenti, tuttavia, pubblicate dall Autorità Regionale nel DOCUP (Documento Unico di Programmazione 2000-2006, per i fondi comunitari Obiettivo 2), riportano una capacità depurativa disponibile pari a 2.221.000 a.e., con un incremento superiore al 50% rispetto al dato riportato nel PGRA, distribuita su un totale di 559 impianti attivi come riportato nella tabella 2, che distingue gli impianti in funzione della tipologia di trattamento adottato e rappresentata graficamente nella figura 2. Tabella 2 - Tipologie di impianti di depurazione e relative potenzialità Tipo impianto n impianti Potenzialità totale Trattamento primario 348 125.000 a.e. Ossidazione prolungata 189 383.000 a.e. Trattamento biologico tradizionale 46 1.047.000 a.e. Letti percolatori 12 106.000 a.e. Trattamenti chimico-fisici 4 560.000 a.e. Totale 599 2.221.000 a.e. Fonte: Valutazione ex ante ambientale DOCUP 2000-2006 3

Figura 2 - Distribuzione della potenzialità degli impianti di depurazione Trattamento biologico tradizionale 47% Letti percolatori 5% Trattamento primario 6% Trattamenti chimicofisici 25% Ossidazione prolungata 17% Trattamento primario Ossidazione prolungata Trattamenti chimico-fisici Trattamento biologico tradizionale Letti percolatori Fonte: valutazione ex ante ambientale DOCUP 2000-2006 Il valore riportato in tabella 2 è sostanzialmente confermato dai risultati del censimento degli impianti di potenzialità superiore a 2.000 a.e. effettuato nel corso del 2001 dall Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia che valuta in 2.143.000 a.e. la capacità di trattamento attualmente installata in regione. In questi ultimi anni sono stati attuati o sono in corso di attuazione diversi interventi, tra cui sono da citare: la raccolta e l allontanamento degli scarichi civili ed industriali dalla Laguna di Grado e Marano: oltre ai numerosi interventi già realizzati, per ridurre ulteriormente l apporto di nutrienti in laguna, è in corso l estensione della rete fognaria di un vasto bacino di utenza costituito da sei comuni recapitanti all impianto di depurazione di S. Giorgio di Nogaro, i cui reflui sono scaricati in mare aperto per mezzo di condotta sottomarina; il potenziamento dell impianto di depurazione di Trieste, il completamento dell impianto di depurazione di Zaule e delle reti fognarie civili e industriali ad esso collegate e la costruzione della condotta sottomarina congiunta per i due impianti con scarico dei reflui finali all esterno delle dighe foranee del Vallone di Muggia; l estensione e il potenziamento delle reti fognarie e dei depuratori di Pordenone; il potenziamento dell impianto di depurazione centralizzato a servizio dei comuni della sinistra Isonzo, con relativa condotta di scarico a mare, finalizzato al risanamento della Baia di Panzano; la costruzione dell impianto di depurazione consortile per il trattamento degli scarichi industriali di Tolmezzo finalizzato al recupero ambientale della sezione del fiume Tagliamento posta a valle del centro abitato. L analisi dei dati riportati in tabella 2 evidenzia che più della metà degli impianti risulta essere dotato del solo trattamento primario, che generalmente prevede la semplice separazione dei solidi sospesi realizzata in appositi bacini di sedimentazione e che permette di ottenere efficienze di rimozione delle sostanze inquinanti alquanto ridotte. La maggior 4

parte di tali impianti è situata nelle zone montane o pedemontane o comunque in aree decentrate dove, come già evidenziato, le reti a servizio delle singole comunità sono dotate di un impianto di trattamento proprio a causa della difficoltà tecnica e della onerosità economica di farle confluire ad impianti centralizzati di potenzialità superiore. Nel corso del 2001 la Direzione Centrale dell Agenzia Regionale per l Ambiente della regione Friuli Venezia Giulia ha provveduto, nell ambito di un programma nazionale avviato dalla sede centrale dell ANPA, al censimento degli impianti di depurazione di potenzialità superiore ai 15000 a.e. operanti sul territorio regionale. Per la raccolta dei dati sono state utilizzate schede differenziate per i singoli aspetti al fine di ottenere un quadro completo delle principali caratteristiche (localizzazione, tipo di reflui trattati, dimensionamento, aspetti tecnologici e gestionali ecc.) delle diverse infrastrutture. L indagine era finalizzata, oltre che all istituzione di un catasto delle principali infrastrutture di depurazione completo dei dati riguardanti le tipologie di trattamento adottate, anche alla verifica degli aspetti gestionali con riferimento particolare ai consumi energetici, ai parametri di funzionamento, ai controlli sugli scarichi effettuati e all eventuale riutilizzo dell effluente scaricato. Le informazioni raccolte includono di conseguenza anche i valori medi dei principali parametri chimici (BOD 5, COD, azoto totale, nitrati, ammoniaca e fosforo totale), fisici (solidi sospesi totali) e batteriologici (Escherichia Coli) rilevati nel liquame in ingresso all impianto e nel refluo scaricato, necessari per poter fornire un giudizio sulla funzionalità dell impianto secondo i criteri fissati dall Allegato 5 del D. Lgs. 152/99. 5

Situazione attuale. Per quanto riguarda le problematiche collegate al Tavolo interagenziale ed in particolare alla Linea di attività 1, l allegato 1 traccia un quadro completo, riferito al 2004, di tutti gli impianti della regione con potenzialità superiore ai 2000 a.e., i relativi trattamenti, i corpi recettori, le % di abbattimento di BOD 5 e COD, ecc. Si deve premettere che, nella nostra regione, il Piano di Tutela delle Acque è stato affidato, ma non ancora adottato. Si deve anche evidenziare che la nostra regione, con il Piano di Risanamento delle acque del 1984, ha privilegiato, per gli impianti di maggiore potenzialità, la scelta di allontanamento a mare dei reflui depurati tramite condotta sottomarina. Questo evidentemente impedisce soluzioni immediate di possibile riutilizzo dei reflui stessi, ad eccezione forse degli impianti che servono le città di Udine e Pordenone. La tabella 3 riporta i dati relativi alle portate totali trattate dagli impianti di depurazione di reflui civili di potenzialità superiore ai 15000 a.e.. inseriti nei rilevamenti effettuati dall ARPA nel corso del 2001 e della percentuale di acqua che veniva riutilizzata. Tabella 3 - Riutilizzo delle acque reflue negli impianti di capacità superiore ai 15000 a.e. Portata totale trattata Portata riutilizzata Percentuale riutilizzata Impianti di depurazione di reflui civili 104951 m 3 /d 1440 m 3 /d 1,4% Fonte: elaborazione su dati ARPA FVG Come evidenziato nella tabella, la pratica del riutilizzo delle acque reflue assumeva carattere assolutamente sporadico: tra gli impianti considerati infatti, solo quello di Lignano Sabbiadoro destinava una parte (circa il 5%) delle acque trattate al settore agricolo. Per quanto riguarda invece la gestione e il recupero dei fanghi (Linea di attività 4), la situazione è descritta ancora nell allegato 1, come produzione, recupero e smaltimento. La destinazione finale dei fanghi originati dai processi depurativi rappresenta da sempre uno degli aspetti critici nella gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue sia dal punto di vista operativo sia dal punto di vista economico, soprattutto in considerazione degli ingenti volumi che vengono prodotti e della tendenza generalizzata a destinare il fango prodotto a smaltimento in discarica, con rilevanti oneri economici e impatti sull ambiente. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una decisa inversione di tendenza che ha portato sempre più gestori d impianti a considerare il fango prodotto come un materiale da destinare al riutilizzo piuttosto che come rifiuto da smaltire soprattutto in considerazione del contenuto di sostanza organica e macronutrienti, molto utili per gli usi agricoli. Il fenomeno è giustificato in parte dall entrata in vigore di normative specifiche (ad esempio il D. Lgs. 99/92) che disciplinano in maniera completa il riutilizzo dei fanghi di depurazione per il trattamento dei terreni agricoli o per la produzione di compost negli appositi impianti ma soprattutto alla sempre più critica situazione del settore delle discariche in Italia che ha portato ad un sensibile aumento dei prezzi di smaltimento dei rifiuti ad esse destinati. 6

Già nel 1991 la Commissione Europea, nell ambito della direttiva 91/271/CE relativa al trattamento delle acque reflue, prevedeva l obbligo del riutilizzo dei fanghi di depurazione ovunque risulti possibile nell ottica di considerare i fanghi stessi non più come rifiuto ma come risorsa utilizzabile per altre attività. L obiettivo dichiarato, che segue il principio ispiratore della politica di gestione dei rifiuti dell Unione Europea, a partire dagli anni 90, è quello di ottenere il migliore utilizzo possibile delle risorse disponibili salvaguardando nel contempo le risorse ambientali (suolo, acque superficiali e sotterranee ecc.) e la salute dell uomo. Naturalmente per poter essere destinati al riutilizzo, i fanghi non devono contenere agenti patogeni, sostanze tossiche, persistenti o bioaccumulabili in concentrazioni tali da risultare dannose per l uomo e per l ambiente in generale. Per tale motivo di norma sono destinabili al riutilizzo in agricoltura i fanghi provenienti da impianti di depurazione di reflui civili o assimilabili sottoposti a trattamento di stabilizzazione per ridurre al minimo il rischio igienico-sanitario. Vengono quindi fissati, oltre ai limiti massimi per il contenuto di sostanze dannose, anche limiti minimi per le sostanze nutritizie considerate utili ai fini della concimazione. La valutazione dell opportunità di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura deve inoltre tenere in considerazione le caratteristiche pedologiche, idrologiche e chimico-fisiche del terreno agricolo, soprattutto per quanto riguarda la presenza di eventuali falde superficiali, il contenuto naturale di alcuni metalli pesanti e la capacità di scambio cationico, che determina la mobilità dei metalli nel terreno. In alternativa al riutilizzo diretto in ambito agricolo, i fanghi possono essere anche destinati al compostaggio: spesso infatti i fanghi prodotti pur non rispettando i limiti imposti dal D. Lgs. 99/92, in particolare per quello che riguarda le caratteristiche agronomiche, presentano caratteristiche idonee per essere utilizzati per la produzione di compost. Lo smaltimento in discarica risulta ancora la destinazione preferenziale (circa l 80%) per i fanghi prodotti, mentre la quota riutilizzata direttamente in ambito agricolo copre meno del 20% del totale. 7