Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 23 settembre 2014. Stampato l'11 settembre 2014



Documenti analoghi
L illegittimità costituzionale dell art. 445 bis c.p.c. in materia di invalidità civile, handicap e disabilità

L accertamento tecnico preventivo obbligatorio nelle cause di invalidità (ex art. 445-bis C.p.c.)

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Mercoledì, 25 marzo Stampato l'11 marzo 2015

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 7 luglio Stampato il 25 giugno 2015

ORDINANZA N. 284 ANNO 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Gaetano SILVESTRI

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

REPUBBLICA ITALIANA. Prot PALERMO 21 gennaio Oggetto: Scaffale Giuridico Comunicazione atti di rilevanza e di interesse generale.

ORDINANZA N. 252 ANNO 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Giuseppe TESAURO

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Unità Stralcio

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28 ottobre 2014

CONTRIBUTO UNIFICATO PER L ISCRIZIONE A RUOLO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 1 dicembre Stampato il 19 novembre 2015

CONTRIBUTO UNIFICATO Processo civile ordinario

Il Ministro della Difesa

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

I NUOVI PARAMETRI FORENSI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO ***

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

ha pronunciato la presente

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero

MINISTERO DELL' INTERNO

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669

DECRETI PRESIDENZIALI

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI IL DIRETTORE GENERALE

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 328 Data:

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

NAPOLI, 12 giugno 2013

Il Ministro dello Sviluppo Economico

In particolare, il regime previgente continua ad applicarsi tra gli altri - ai lavoratori:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente Provvedimento.

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Giancarlo Cresti /Vodafone Omnitel B.V. (ex TeleTu) /Telecom Italia S.p.A.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 27 gennaio Stampato il 15 gennaio 2015

Visto l'art. 2, comma 221, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante modalità di dismissione delle partecipazioni;

Obiettivi di accessibilità. per l anno ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

Finalizzazione delle risorse relative all'accordo di programma MIUR - (2) Emanato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** AVVOCATURA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

EDIZIONI ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE ENTRATA IN VIGORE 1 Rev.0 G.C. n. 145 del

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n /2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

Tabelle Contributo Unificato C.U.

Atto del Sindaco Metropolitano

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e

IL DIRETTORE REGIONALE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente atto ISCRIVE

LA GIUNTA COMUNALE. premesso:

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE * * * * * * L anno 2007 e questo giorno 29 (ventinove) del

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI E/O PRESTATORI DI SERVIZI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 DI PISTOIA Via Pertini, n Pistoia C.F./P.IVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

DETERMINAZIONE N. G10565 DEL 04 SETTEMBRE 2015

Ministero dello Sviluppo Economico

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

Transcript:

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA Martedì, 23 settembre 2014 Stampato l'11 settembre 2014

1 ord. 84, 85 e 113/2014 3 ordd. 21 gennaio 2014 Tribunale di Firenze - S. F. c/ Repubblica federale di Germania e Presidenza del Consiglio dei ministri - A. M., A. G. e B. L. c/ Repubblica federale di Germania e Presidenza del Consiglio dei ministri - B. D. c/ Repubblica federale di Germania e Presidenza del Consiglio dei ministri art. 1 legge 17/08/1957 n. 848; artt. 1 e 3 legge 14/01/2013 n. 5 (Consuetudine internazionale - Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile dei tribunali degli Stati esteri - Esclusione della giurisdizione di cognizione nelle azioni risarcitorie per danni da crimini di guerra, commessi iure imperii dal Terzo Reich, almeno in parte nello Stato del giudice adìto - Norma prodotta nell'ordinamento italiano mediante il recepimento, ai sensi dell'art. 10, primo comma, Cost., della consuetudine internazionale accertata dalla Corte internazionale di giustizia nella sentenza 3 febbraio 2012 (Allemagne c. Italie); difensori per S. F., per A. M., A. G. e B. L. e per B. D.: Joachim LAU Avv. STATO Diana RANUCCI TESAURO Trattati e convenzioni internazionali - Statuto delle Nazioni Unite (ONU) - Impegno di ciascuno Stato membro a conformarsi alle decisioni emesse dalla Corte internazionale di giustizia nei procedimenti di cui è stato parte - Conseguente obbligo del giudice italiano di adeguarsi alla pronuncia della Corte internazionale di giustizia che gli impone di negare la propria giurisdizione nella cognizione della causa civile di risarcimento del danno per crimini contro l'umanità, commessi iure imperii dal Terzo Reich, almeno in parte nel territorio italiano; Adesione dell'italia alla Convenzione ONU sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni - Conseguente obbligo del giudice nazionale di adeguarsi alla pronuncia della Corte internazionale di giustizia che gli impone di negare la propria giurisdizione nella cognizione della causa civile di risarcimento del danno per crimini contro l'umanità commessi iure imperii dal Terzo Reich [almeno in parte] nel territorio italiano; Adeguamento alla sentenza con cui la Corte internazionale di giustizia, definendo un procedimento di cui è stato parte lo Stato italiano, ha escluso l'assoggettamento di specifiche condotte di altro Stato alla giurisdizione civile - Obbligo per il giudice davanti al quale pende controversia relativa alle stesse condotte Ruolo dell'udienza pubblica del 23 settembre 2014-1

di rilevare d'ufficio il difetto di giurisdizione in qualunque stato e grado del processo (e anche quando ha già emesso sentenza definitiva passata in giudicato che ha riconosciuto la sussistenza della giurisdizione) - Applicabilità di tale previsione alle cause civili di risarcimento del danno per crimini di guerra commessi iure imperii dal Terzo Reich almeno in parte nel territorio italiano) - rif. artt. 2 e 24 Costituzione Ruolo dell'udienza pubblica del 23 settembre 2014-2

2 ord. 75/2013 ord. 2 ottobre 2012 Tribunale di Pisa - Società cooperativa costruzioni impianti montaggi e manutenzione Pisa a r.l. in liquidazione coatta amministrativa c/ Cassa di risparmio di San Miniato Spa artt. 200, c. 1 regio decreto 16/03/1942 n.267, in combinato disposto con artt. 42 e 44 medesimo decreto (Fallimento e procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Effetti nei confronti dei terzi di buona fede - Decorrenza dalla data del provvedimento che ordina la liquidazione, anziché dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale o di iscrizione nel registro delle imprese del medesimo provvedimento) per Cassa di risparmio di San Miniato Spa: Fabio NANNOTTI Fabio PONTESILLI Avv. STATO Alessandro MADDALO NAPOLITANO - rif. art. 3 Costituzione Ruolo dell'udienza pubblica del 23 settembre 2014-3

3 ord. 204/2013 ord. 18 gennaio 2013 Tribunale di Roma - R. A. c/ INPS art. 445 bis codice di procedura civile; art. 10, c. 6 bis decreto legge 30/09/2005 n. 203, convertito con modificazioni in legge 02/12/2005 n. 248 per R. A.: Maurizio CINELLI Giulio CIMAGLIA CRISCUOLO (Controversie in materia di lavoro e previdenza - Previsione che nelle controversie in materia di invalidità, cecità e sordità civili, handicap e disabilità, nonché di assegni di inabilità e di invalidità, chi intende proporre in giudizio domanda per il riconoscimento dei propri diritti presenta, con ricorso al giudice competente, domanda di accertamento tecnico per la verifica preventiva delle condizioni legittimanti la pretesa fatta valere - Previsione che l'espletamento tecnico preventivo costituisce condizione di procedibilità della domanda - Previsione che a seguito dell'espletamento dell'accertamento tecnico preventivo, in caso di mancata contestazione delle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio entro il termine perentorio non superiore a 30 giorni fissato con apposito decreto, il giudice stesso, con decreto non impugnabile e non modificabile, omologa l'accertamento del requisito sanitario secondo le risultanze probatorie indicate nella relazione del consulente tecnico dell'ufficio provvedendo sulle spese - Previsione dell'informativa obbligatoria all'inps al fine della partecipazione alle operazioni peritali con un proprio perito. Accertamento tecnico preventivo del requisito sanitario - Decreto di omologa del giudice - Mancata attribuzione della qualità di titolo esecutivo. Termine perentorio per il deposito della dichiarazione di contestazione delle conclusioni del CTU - Decreto di omologa dell'accertamento sul requisito sanitario senza preventivo contraddittorio - Termine perentorio per il deposito del ricorso introduttivo della fase contenziosa - Sanzione di inammissibilità sulla mancata specificazione dei motivi della contestazione. Prevista inappellabilità della sentenza che definisce il giudizio di cui all'art. 445- bis c.p.c.) per INPS: Alessandro RICCIO Antonino SGROI Mauro RICCI Clementina PULLI Emanuela CAPANNOLO - rif. artt. 3, 24, 38, e 111 Costituzione Ruolo dell'udienza pubblica del 23 settembre 2014-4

4 ord. 285/2013 ord. 30 ottobre 2013 Tribunale amministrativo regionale per il Lazio - Foti Simone ed altri c/ Ministero dell'interno - Dipartimento Vigili del fuoco, soccorso pubblico e difesa civile art. 3, c. 4 decreto legge 20/06/2012 n. 79, convertito con modificazioni in legge 07/08/2012 n. 131 (Impiego pubblico - Corpo nazionale dei Vigili del fuoco - Previsione che, in sede di prima applicazione, i posti della qualifica di capo squadra derivanti per risulta dall'espletamento del concorso per l'attribuzione della qualifica di capo reparto, con decorrenza giuridica dal 1 gennaio 2007, sono confluiti nella qualifica di capo squadra, con decorrenza dal 1 gennaio 2009) per Foti Simone ed altri: Antonio SAITTA Avv. STATO Chiarina AIELLO CAROSI - rif. artt. 3, 51 e 97 Costituzione 5 ord. 243/2013 ord. 19 luglio 2013 Tribunale di Campobasso - Iacobitti Luciano c/ Regione Molise art. 2 legge Regione Molise 21/07/2010 n. 14 (Consiglio regionale - Norme della Regione Molise - Segretario Generale del Consiglio regionale - Prevista revoca dall'incarico con risoluzione del relativo contratto di lavoro a tempo determinato nei tempi previsti dallo stesso, con decorrenza dalla data di entrata in vigore della legge censurata) per Iacobitti Luciano: Claudio NERI MATTARELLA - rif. artt. 3, 24, c. 1, 111, c. 2, 113, c. 2 e 117 Costituzione Ruolo dell'udienza pubblica del 23 settembre 2014-5

6 ordd. 95 e 272/2012; 60/2013 ord. 24 ottobre 2011 Giudice di pace di Torino - C. D. c/ Uniqa Protezione Spa e A. T. ord. 15 maggio 2012 Tribunale di Brindisi - Sez. distaccata di Ostuni - S. A. c/ Società Uni One Assicurazioni Spa e A. D. ord. 21 marzo 2012 Tribunale di Tivoli - R. A. e G. T. E. c/ Fondiaria Sai Spa ed altri art. 139 decreto legislativo 07/09/2005 n. 209 (Responsabilità civile - Risarcimento del danno derivante da sinistro stradale - Danno biologico per lesioni di lieve entità (c.d. micropermanenti) - Criteri e misure di risarcimento previsti dal codice delle assicurazioni private - Liquidazione inderogabilmente agganciata a valori tabellari che fungono da limiti soglia, con possibilità di aumento non maggiore di un quinto in relazione alle condizioni soggettive del danneggiato) - rif. artt. 2, 3, c. 1, 24, 32 e 76, in relazione ad art. 4 legge 29/07/2003 n. 229, e 117, c. 1 Costituzione; art. 6 Trattato unione europea; artt. 1, 3 e 38 Carta dei diritti fondamentali UE; artt. 2,3, 6 e 8 Convenzione per la salvaguardia diritti dell'uomo e libertà fondamentali; art. 1 primo Protocollo a medesima Convenzione per C. D.: Fabrizio CASSELLA Angelo Massimo PERRINI (ord. 95/2012) per Uniqa Protezione Spa; per Duomo Uni One assicurazioni Spa, quale risultante dalla fusione tra Duomo assicurazioni e riassicurazioni Spa e Uni One assicurazioni Spa; per Fondiaria Sai Spa: Alessandro PACE Giulio PONZANELLI Avv. STATO Gabriella D'AVANZO MORELLI Ruolo dell'udienza pubblica del 23 settembre 2014-6

7 ord. 150/2013 ord. 12 aprile 2013 Corte di cassazione - Sama Srl c/ Agenzia delle entrate art. 29, c. 1, 2 lett. a) e 3 I periodo e I parte di lett. a) decreto legge 29/11/2008 n. 185, convertito con modificazioni in legge 28/01/2009 n. 2 (Imposte e tasse - Agevolazioni fiscali - Credito d'imposta per spese per attività di ricerca, attribuito alle imprese dall'art. 1, commi da 280 a 283, della legge n. 296 del 2006 ("finanziaria 2007") - Successivo assoggettamento, disposto dal decreto-legge n. 185 del 2008, alla disciplina sul monitoraggio dei crediti d'imposta (dettata dall'art. 5, commi 1 e 2 del decretolegge n. 138 del 2002) e contestuale fissazione di un limite alla copertura finanziaria del beneficio. In subordine: Imposte e tasse - Agevolazioni fiscali - Credito d'imposta per spese per attività di ricerca, attribuito alle imprese dall'art. 1, commi da 280 a 283, della legge n. 296 del 2006 ("finanziaria 2007") - Procedura per selezionare le imprese concretamente autorizzate alla fruizione del beneficio tra quelle che avevano già avviato attività di ricerca prima del 29 novembre 2008 (data di entrata in vigore del decretolegge n. 185 del 2008) - Previsione di un meccanismo di selezione sostanzialmente casuale, basato sulla priorità cronologia di arrivo all'agenzia delle entrate di atti trasmessi per via telematica) per Sama Srl: Stefano ZUNARELLI Lorenzo DEL FEDERICO Avv. STATO Gianni DE BELLIS per Scattolini Spa (*): Andrea CIMMINO CORAGGIO (*) Interveniente ad adiuvandum - rif. art. 3 Costituzione Ruolo dell'udienza pubblica del 23 settembre 2014-7

8 ric. 4/2014 Provincia autonoma di Trento c/ Presidente del Consiglio dei ministri artt. 1, c. 5 e 8 e 4, c. 10 decreto legge 31/08/2013 n. 101, convertito con modificazioni in legge 30/10/2013 n. 125 (Bilancio e contabilità pubblica - Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni - Riduzione della spesa per studi e incarichi di consulenza nella pubblica amministrazione; Previsione che la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell'economia e delle finanze dispongono almeno una volta all'anno visite ispettive, a cura dell'ispettorato per la funzione pubblica e dei servizi ispettivi di finanza del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, al fine di verificare il rispetto dei vincoli finanziari in materia di contenimento della spesa di cui all'art. 1 del decreto-legge impugnato, denunciando alla Corte dei conti le irregolarità riscontrate; Disposizioni in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori di concorsi, nonché di limitazioni a proroghe di contratti e all'uso del lavoro flessibile nel pubblico impiego) per Provincia autonoma di Trento: Giandomenico FALCON Nicolò PEDRAZZOLI Luigi MANZI Avv. STATO Vincenzo NUNZIATA AMATO - rif. artt. 3, 117, c. 3, 4 e 6, 118 e 119, c. 1 Costituzione, in combinato disposto con art. 10 legge costituzionale 18/10/2001 n. 3; artt. 8 n. 1, 16, titolo VI (in particolare: artt. 79, 80, 81, 87, 88, 103 e 104) Statuto speciale Regione autonoma Trentino-Alto Adige; artt. 2 e 4 decreto legislativo 16/03/1992 n. 266; artt. 17, 18 e 19 decreto legislativo 16/03/1992 n. 268; decreto Presidente della Repubblica 15/07/1988 n. 305 Ruolo dell'udienza pubblica del 23 settembre 2014-8

9 confl. enti 5/2013 Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Veneto Deliberazione Giunta Regione Veneto 11/02/2013 n. 179 (Ambiente - Rifiuti - Delibera della Giunta regionale della Regione Veneto con la quale sono state approvate le procedure operative per la gestione delle terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni, come definiti dall'art. 266, comma 7, d.lgs. n. 152 del 2006) Avv. STATO Giancarlo CASELLI per Regione Veneto: Andrea MANZI Daniela PALUMBO Ezio ZANON CARTABIA - rif. artt. 117, c. 2 lett. s) e 118 Costituzione; artt. 184 bis e 266, c. 7 decreto legislativo 03/04/2006 n. 152; Decreto ministeriale 10/08/2012 n. 161 Ruolo dell'udienza pubblica del 23 settembre 2014-9