Utilizzo dei droni nella gestione delle infestanti: il progetto APREINF



Documenti analoghi
Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Le nuove tecnologie di automazione, elettronica e informatica per la sostenibilità dell agricoltura lombarda

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Tecniche di monitoraggio di prossimità da UAV: esempi applicativi

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Ottimizzazione dei fattori produttivi in risicoltura tramite l analisi aerea. Gian Luca Rognoni

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Rilievi con UAS per generazione di modelli 3D del territorio: il progetto ITACA

GIS & TELERILEVAMENTO

UNIVERSITA degli STUDI di ROMA TOR VERGATA. Media Partner In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETÀ

Sintesi dei risultati

BUSINESS INTELLIGENCE

STATISTICA e STATISTICO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

WP5: LiDAR and Forest Accessibility Evaluation LiDAR e valutazione dell accessibilità dei popolamenti forestali

Valutazioni metriche di piattaforme UAV per rilievi e modellazioni 3D

Workshop CRA-ING. Meccanizzazione dell azienda agricola, forestale, zootecnica e gestione ambientale

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno

La viticoltura di precisione

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Le assicurazioni basate su indici polizze innovative per il mercato italiano?

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

Questi sono i costi delle attività con ebee, 2 operatori, stazione GPS, elaborazione compresa

Indagine Agronomica. Obiettivi: Progetto CORINAT

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner

Studio Tecnico Survey Project. Applicazioni Sviluppate

14/09/2010. Condino, 11 settembre Maura Gasperi -


PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

Efficienza economica e tecniche di coltivazione biologiche:

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

Pezzuolo Andrea, Cillis D., Sartori L.

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

La gestione dei rifiuti in cemento-amianto nel Lazio

Settori di attività economica

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Rilevo GPS di aree boschive con strumentazione a basso costo: utilizzo di smartphone Android e software Open Source (QGIS)

Documento non definitivo

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

Edizioni L Informatore Agrario

Andamento trimestrale dei costi

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Il ruolo e le responsabilità del Punto di Contatto Nazionale di LIFE

Analisi della varianza (anova) a due vie

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità

IRRIPRO: THE NEW WAY TO DESIGN

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Area Marketing. Approfondimento

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Grottaminarda (AV), giugno 2010

Emergenza alluvione Liguria Genova, 7 dicembre 2011

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per.

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring)

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Macchine ed impianti dell industria alimentare: strumenti e metodologie avanzate di progettazione ed analisi delle prestazioni

Transcript:

Utilizzo dei droni nella gestione delle infestanti: il progetto APREINF Coordinatore del progetto: Prof. Raffaele Casa rcasa@unitus.it Agricoltura di Precisione per la gestione sostenibile delle Infestanti Partecipanti: Dipartimento di scienze e tecnologie per l Agricoltura, le Foreste, la Natura e l Energia (DAFNE), Università della Tuscia, Viterbo. Istituto di Metodologie per l'analisi Ambientale (IMAA), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Azienda AgroMeccanica Lopez, Vetralla (VT).

Introduzione Perdita di prodotto dovuta alle infestanti: 23-30% nel frumento, 34-37% nel mais, 33,3% nella soia, 50% nella bietola e superiore al 50% nel riso (Zanin et al., 2011). Direttiva 2009/128/CE: ridurre il ricorso alla chimica di sintesi in agricoltura. Distribuzione spaziale delle infestanti all'interno dei campi coltivati Obiettivo: mettere a punto sistemi di gestione delle infestanti che siano economici, efficaci e con un ridotto impiego di erbicidi sfruttando le tecnologie proprie dell agricoltura di precisione (telerilevamento, GPS, GIS)

Telerilevamento DRONE vs SATELLITE Costo compatibile con il risparmio di diserbo ottenuto durante le prove di precision weed management (PWM) (Timmermann et al., 2003) Ampia disponibilità commerciale Alta risoluzione delle immagini (4-10 cm) Tempi di acquisizione compatibili con le esigenze del PWM Possibilità di acquisizioni anche in condizioni di cielo nuvoloso

Progetto APREINF Finanziato dal MIPAF, programma OIGA 2012, priorità: applicazione di tecniche innovative volte all utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari, nel quadro della direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 e del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150.

Progetto APREINF Prova sperimentale 2014: diserbo mais in post-emergenza La sperimentazione si è svolta in Centro Italia, Vetralla (VT). La prova è stata realizzata su 2 campi (M1 e M2) coltivati a mais da insilato. Estensione campi: M1 3,5 ha, M2 6 ha. M2 M1

Acquisizione dati UAV Parrot sensefly ebee Ag Equipaggiato con fotocamera NIR Risoluzione spaziale 5 cm Data acquisizione: 05/06/2014

Elaborazione immagini Mappe di infestazione Classificazione SUPERVISED - Support Vector Machine (SVM) Immagine drone Mappa infestanti Suolo Infestanti

Valutazione classificazione Classificazione immagini drone vs rilievi a terra 15 rettangoli per campo (150x75 cm): 5 livello infestazione basso; 5 livello infestazione medio; 5 livello infestazione alto. % copertura infestanti R-squared: 0.8187 p-value: 4.136e-12

Realizzazione prova Ogni campo è stato suddiviso in 6 blocchi e sono state testate 2 tipologie di trattamento (3 repliche per ogni trattamento) in postemergenza (diserbo utilizzato Syngenta Elumis, dose prodotto 2 l/ha, composizione: mesotrione 75 g/l e nicosulfuron 30 g/l): trattamento uniforme; trattamento localizzato (limitato alle aree infestate); Trattamento uniforme Trattamento localizzato

Mappe prescrizione Le mappe precedentemente ottenute sono state esportate in Farm Works e convertite per poter essere caricate sul display Trimble CFX-750.

Sistema per il trattamento localizzato delle infestanti Massey Ferguson 4355 equipaggiato con: Irroratrice Aguirre Norma 4000-7TR (24 m) Barra irroratrice modificata, 12 sezioni indipendenti (2 m) CFX-750 display EZ-Pilot Sistema controllo sezioni Trimble Field-IQ

Stima della biomassa 100 punti per campo Rilievi a terra (foto emisferiche + campionamenti distruttivi su un sub-campione) Relazione LAI/biomassa r 2 =0.79 Stima del LAI tramite foto emisferiche, elaborazione CAN-EYE software

Valutazione differenze tra i trattamenti Relazione LAI/biomassa -> stima biomassa su tutto il campo (spazializzazione) Modelli per la stima della biomassa: REML Analysis (Restricted maximum likelihood) Impiego NDVI (Normalized Difference Vegetation Index), ottenuto da drone, come covariata Applicazione del modello all intero campo Valutazione statistica delle differenze di biomassa tra i trattamenti (t test)

Confronto tra i trattamenti D D D Biomassa Mais (t/ha) U U U Uniforme media Differenziato media diff. p value M1 33.44 33.1 0.34 n.s. M2 27.15 24.95 2.2 n.s Biomassa infestanti (t/ha) Uniforme media Differenziato media diff. p value M1 0.22 0.24-0.02 <0.01 M2 0.78 0.74 0.04 n.s.

Conclusioni Il confronto tra le medie dei valori di biomassa del mais, tra i blocchi a trattamento uniforme e a trattamento localizzato, non ha mostrato differenze significative Differenze significative sono emerse per la biomassa delle infestanti per un solo campo Il trattamento localizzato ha mostrato un incremento di biomassa delle infestanti che comunque non ha comportato differenze significative sulla produzione di biomassa del mais I dati acquisiti tramite UAV ed utilizzati per una gestione sito specifica delle infestanti hanno portato ad una riduzione totale nell utilizzo del diserbo di circa il 25% (M1 circa il 39%, dose ridotta a 1.2 l/ha; M2 circa il 14%, dose ridotta a 1.7 l/ha) Nel corso della prossima stagione verranno effettuate prove su diserbo in pre-semina (semina su sodo) e in post-emergenza su orzo, grano e mais Info: https://sites.google.com/a/unitus.it/apreinf/ 12 Dicembre 2014: giornata divulgativa APREINF, Università Tuscia, Viterbo