SU DUE CASI DI FRATTURA DELLO SCAFOIDE CARPALE NELL' INFANZIA (con 5 figure nel testo) SALVATORE ALOISIO

Documenti analoghi
SU DI UN CASO DI ESOSTOSI DEL CARPO (con 3 figure nel testo) NICOLA FOSCARINI

Lussazioni tran-scafo-perilunari del carpo: nostra esperienza

V. CAPECCHI. CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLE FRATTURE RARE: III) LA FRATTURA LONGITUDINALE DELLA TROCLEA DELL'ASTRAGALO (con 3 figure nel testo)

LE POSSIBILITÀ DIAGNOSTICHE ARTROGRAFICHE NELLE LESIONI LEGAMENTOSE DEL POLSO. di P. SURACE

Le fratture dello scafoide carpale

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

TENODERMODESI: TRATTAMENTO PER LE LESIONI CRONICHE DEL TENDINE ESTENSORE ALLA I.F.D.

LUIGI EMANUELE. SU UN OSSO SOPRANNUMERARIO DEL CARPO (con 3 figure nel testo)

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

LE FRATTURE MALLEOLARI: RISULTATI A DISTANZA. Istituto Ortopedico "F. Faggiana" di Reggio Calabria Direttore: Prof.

SU DI UN CASO DI BIPARTIZIONE CONGENITA DELLO SCAFOIDE CARPALE. di L. RUSSO

TECNICA CHIRURGICA OSTEOSINTESI ELASTICA NELLE FRATTURE DIAFISARIE DI OMERO. di R. CARNEVALI A. FAZIO F. DE PALMA

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE

Fratture dello scafoide carpale

FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO. di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO

di S. ALOISIO G. MELIADÒ

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

Gravi lussazioni esposte di polso: discussione di due casi

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica

FRATTURA ISOLATA DELLA SPINA ILIACA ANTERIORE INFERIORE (con 2 figure nel testo) NICOLA FOSCARINI Assistente ortopedico

LA FRATTURA MALLEOLARE DI TIPO C SPESSO MISCONOSCIUTA O SOTTOVALUTATA MALLEOLAR FRACTURE TYPE C OFTEN MISUNDERSTOOD OR UNDERESTIMATED

PROBLEMI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO NEI RITARDI DI CONSOLIDAZIONE E NELLE PSEUDOARTROSI DELLO SCAFOIDE CARPALE

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE VERTEBRALI

INTRODUZIONE IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DIAFISARIE DELL'ARTO INFERIORE CON CHIODI DI ENDER

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

RIDUZIONE CRUENTA DI FRATTURA DI CALCAGNO IN BAMBINO

LE FRATTURE DEL CALCAGNO: TRATTAMENTO CHIRURGICO CON PLACCA. NOSTRE PRIME ESPERIENZE SURGICAL TREATMENT OF THALAMIC FRACTURES: SHORT TERM RESULTS

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DI TRAPEZIO NELLO SPORTIVO: CONSIDERAZIONI SU 2 CASI

IL TRATTAMENTO DEGLI INSUCCESSI NELLA PATOLOGIA DELLO SCAFOIDE: GLI INNESTI OSSEI E L INTERVENTO DI MATTI-RUSSE

Le fratture-lussazioni transcafo-transcapitato perilunari del carpo: sindrome di Fenton

LE FRATTURE PATOLOGICHE NEL PAGET MONOSTOTICO. Istituto di Clinica Ortopedica dell'università di Catania Direttore: Prof.

PROIEZIONI DELLA MANO

RISULTATI A DISTANZA IN UN CASO DI EMISOMA POSTERIORE

OSSIFICAZIONE POST-TRAUMATICA DEL LEGAMENTO ANULARE DEL RADIO G. PAGANO

Polso. Protocollo d esame RM

Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita

PREMESSA TECNICA PER ARTROGRAFIA OPACA

LE FRATTURE DEL COTILE. di S. ALBAROSA G. CASCIA

Riv Chir Mano - Vol. 44 (1) 2007

FRATTURE DI POLSO IN ETA PEDIATRICA

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

PROIEZIONI DEL GOMITO

di G. LORENZO S. BIANCOROSSO M. MARRARA

CONSIDERAZIONI SU UN CASO DI FRATTURA DA AFFATICAMENTO DI TIBIA (con 4 figure nel testo) SALVATORE ALOISIO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

Su un raro caso di lussazione otturatoria con frattura basicervicale del femore in età evolutiva

SUL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL'ALLUCE VALGO. di G. CASCIA F. IOVINO

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e

Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d'italia (Reggio Calabria) Direttore : Prof. F. Faggiana

MATERIALE E METODO Dal 1983 ad oggi presso l'istituto Ortopedico "F. Faggiana" di Reggio Calabria sono state trattate 87 fratture dell'astragalo.

LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

ALL AROUND THE WRIST IV COURSE. INTRA-ARTICULAR FRACTURES Elbow, wrist, hand FRATTURE INTRA-ARTICOLARI Gomito, polso, mano

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

LE FRATTURE DEL TRAPEZIO: REVISIONE DELLA CASISTICA PERSONALE

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

FRATTURE DEL PILONE TIBIALE E RIGIDITÀ ARTICOLARE: BINOMIO INSCINDIBILE? INTRODUZIONE

TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL IV DISTALE DI GAMBA CON PERDITA DI SOSTANZA OSSEA INTRODUZIONE

Fratture avambraccio

C. GRANDIS F. BASSI C. CERIZZA G. BECCARISI

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI POLSO CON ASSISTENZA ARTROSCOPICA

La T.C. 3D nello studio e nel trattamento delle fratture della pelvi e dell acetabolo

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

ICOT Istituto Ortopedico Traumatologico - Latina Direttore: Prof. M. Pasquali Lasagni

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

INNESTO AUTOPLASTICO SOSTITUTIVO DI PARTE DELLO SCAFOIDE CARPALE Parole chiave: Scafoide, pseudoartrosi, autoinnesto. INTRODUZIONE

ATTUALE STATO DELL ARTE SULLA CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO DEL CARPO (implicazioni chirurgiche)

INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL CORPO DELLO SCAFOIDE CARPALE MEDIANTE CAMBRE A MEMORIA DI FORMA: VALUTAZIONI A DISTANZA

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO

POLSO. Comprende 2 articolazioni: ART. RADIO- CARPICA ART. MEDIO- CARPICA. Guarino Tecla D.O.-

di L. BALLA M. BUSETTO M. PALMACCI

La Sindrome del Tunnel Carpale

condivise da tutti e, in letteratura, tali termini vengono spesso utilizzati come sinonimi o comunque con differenze

FRATTURE DI CAPITELLO RADIALE. di G.R. STELLA G. CASCIA F. SIMEONE M. PENNA

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report. Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola

di G. CASCIA M. PENNA F. SIMEONE G.R. STELLA

NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL POLO PROSSIMALE DELLO SCAFOIDE CARPALE

LA SINDESMOPLASTICA DI STABILIZZAZIONE VOLARE DELLA RADIO-CARPICA NELLA SUB-LUSSAZIONE POST-TRAUMATICA PALMARE DEL CARPO

ALL AROUND THE WRIST IV COURSE. INTRA-ARTICULAR FRACTURES Elbow, wrist, hand FRATTURE INTRA-ARTICOLARI Gomito, polso, mano

LA PRESSIONE DIRETTA SULLO SCHELETRO NEL TRATTAMENTO DELLA SUB-LUSSAZIONE ANTERIORE DELLA TIBIA CONSEGUENTE A FRATTURE MALLEOLARI

LUIGI EMANUELE. L'ORIENTAMENTO DELLA TUBEROSITA' ANTERIORE DEL CALCAGNO (con 1 figura nel testo)

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE PSEUDOARTROSI ASETTICHE DI GAMBA REVISIONE CRITICA DI 27 CASI

Transcript:

Istituti Ortopedici del Mezzogiorno d'italia - Reggio Calabria - Messina Direttore: Prof. Franco Faggiana SU DUE CASI DI FRATTURA DELLO SCAFOIDE CARPALE NELL' INFANZIA (con 5 figure nel testo) SALVATORE ALOISIO Secondo la maggioranza degli autori le lesioni traumatiche dello scafoide carpale sono rare nell'infanzia e nell'adolescenza; qualche autore (GUI) dice perfino che sono sconosciute. Poichè abbiamo avuto occasione di osservare due casi di tali lesioni in due soggetti, rispettivamente di dieci e di tredici anni, ne abbiamo fatto l'oggetto della presente nota. FREQUENZA Le fratture di scafoide carpale nell'infanzia costituiscono un'evenienza effettivamente poco frequente se PIETROGRANDE nei riporta due casi su una casistica di cinquanta fratture di scafoide trattate nella Clinica Ortopedica di Roma (4 %); la frequenza da noi osservata è di due casi su un totale di novantasette lesioni traumatiche dello scafoide (circa del 2 %). Quanto alle ragioni di tale bassa frequenza, bisogna prendere in considerazione il fatto che l'attività lavorativa è pressoché nulla in giovanissima età ed anche, e sopratutto, il fatto che, nell'infanzia e nell'adolescenza i legamenti e le capsule articolari carpiche sono più elastici che nell'età adulta, ed inoltre esistono attorno alle ossa carpiche spessi mantelli cartilaginei che neutralizzano in gran parte le sollecitazioni traumatiche. DESCRIZIONE DEI DUE CASI Il primo dei casi da noi osservati è quello del paziente G. G. di anni dieci il quale il 26 novembre 1960 riportava trauma al polso sinistro estrinsecatosi in una sollecitazione in flessione forzata del

SALVATORE ALOISIO Fig. 1. polso stesso; l'esame radiografico, (fig. 1) praticato nelle due proiezioni standard e nelle proiezioni di SCHREK per lo scafoide carpale, metteva in evidenza una frattura trasversale del corpo dell'osso (primo tipo nella classificazione di TROJANI).

Su due casi di frattura dello scafoide ecc. I vantaggio delle proiezioni di SCHREK, da noi abitualmente usate ogni qualvolta c'è il sospetto clinico di lesioni dello scafoide, risultano dalla figura N. 2 tratta da R. COLIEZ; da essa infatti si vede chiaramente che le condizioni migliori per evidenziare una rima di frattura sono quelle realizzate con l'estenzione del polso per venti gradi. Circa le modalità con cui si realizza la frattura dello scafoide da flessione forzata del polso gli autori classici non sono tutti della stessa opinione; noi riteniamo che al caso in esame si adatti il meccanismo di frattura suggerito da DESTOT: poiché l'osso fa parte di ambedue le filiere carpiche prossimale e distale, esso, durante la Fig. 2. flessione forzata del polso, viene ad essere sollecitato da due forze una delle quali agisce sull'estremità prossimale e tende a lussarla all'indietro mentre l'altra si esercita sull'estremità distale e la sollecita verso l'avanti; ne risulta una sollecitazione flettente ed allorché questa, continuando ad agire, supera i limiti di resistenza dell'osso, questo si frattura. L'altro paziente, F. D. di anni 13 è capitato alla nostra osservazione a causa di una frattura di radio al quarto distale; praticato l'esame radiografico, abbiamo osservato, oltre alla predetta frattura, il seguente reperto a carico dello scafoide (fig. 3). L'osso si presentava diviso in due parti da una rima trasversale; la parte distale, corrispondente a circa un terzo della sua lunghezza totale, era schiacciata longitudinalmente e presentava alcune aree di addensamento alternate con aree irregolari di alisteresi; normale il tono calcico e la morfologia del frammento prossimale mentre, a carico dei margini limitanti la rima di frattura, si notava un certo addensamento; spostamento tra i frammenti trascurabile. Presumibilmente il paziente aveva subito nel passato una frattura di scafoide non riconosciuta nè trattata. Abitualmente, com'è noto, a causa delle distribuzioni anatomiche

SALVATORE ALOISIO Fig. 3. della rete vascolare dello scafoide carpale, è il frammento prossimale che entra in crisi circolatoria in caso di frattura; stavolta invece, nel caso in esame, gli effetti di tale crisi si sono manifestati solamente a carico del frammento distale e ciò riteniamo sia da attribuire ad una varietà di disposizione anatomica dei vasellini nutritizi

Su due casi di frattura dello scafoide ecc. Fig. 4. Fig. 5. la quale ha fatto sì che ad esser meglio irrorato fosse il frammento prossimale dell'osso. Il primo paziente, dopo aver portato un gesso di polso includente la falange basale del 1 dito per quattro mesi, aveva raggiunto la guarigione clinica e radiologica. (Fig. 4). Il secondo paziente, anch'esso curato con gesso di polso, è stato visto solo una volta dopo un mese di tutela gessata e poi perduto di vista; tuttavia, già dopo un mese, erano evidenti nel radiogramma i segni di un processo riparativo e revitalizzante a carico del frammento distale dello scafoide. (Fig. 5). CONSIDERAZIONI FINALI Dall'esame dei due casi esposto ci pare interessante rilevare quanto segue : 1) La presenza di lesioni traumatiche dello scafoide anche in

SALVATORE ALOISIO soggetti giovanissimi, in contrasto con quanto sostenuto da altri autori. 2) Il fatto che, anche nei giovanissimi, in soggetti cioè in cui le ossa per ovvi motivi sono particolarmente ben vascolarizzate, siano possibili disturbi circolatori post-fratturari. 3) L'esistenza dei detti disturbi solo a carico del frammento distale, mentre, abitualmente, essi insorgono a carico del frammento prossimale. Riassunto L'Autore riporta un caso di frattura ed uno di pseudartrosi di scafoide carpale in soggetti giovanissimi; si sofferma sulla loro rarità e sulle modalità di estrinsecazione. Résumé L'A. décrit un cas de fracture et un cas de pséudoarthrose de l'os scaphoïde carpai chez de sujets tres jeunes et en souligne la rareté et le méchanisme étiologique. Summary The A. describes a case of fracture and one of pseudoarthrosis of the carpal scaphoid bone in very young subjects; the etiology of these very unusual cases is dealt wit. Zusammenfassung Der Verf. beschreibt einen Fall von Fraktur und einen Fall von Pséudoarthrose des carpalen Skaphoids bei ganz jungen Subjekten, weist auf dessen Seltenheit hin und befasst sich mit dem Entstehungsmechanismus. Bibliografia ARMSTROMG J. R.: Closed technique for fissation of fractured carpal scaphoid, Lancet, 1,537, 1941. BARNARD L., STUBBINS S. G.: Stjloidectomj of radius in surgical treatment of non union of carpal scaphoid bone. J. Bone Surg., 30 A, 98, 1948. COLIEZ R.:Radiodiagnostic. Encyclop. Med. Chirurg., vol. 1, 30-320 C, 10. DESTOT E.: Traumatismes du poignet et rajons X. Masson, Paris, 1923. GUI L.: Fratture e lussazioni. Vol. 2. Ediz. Scient., I.O.T., Firenze. JUDET J.: Les fractures du scaphoide. Memories Acad. Chir., 83, 492, 1957. MERLE D'AUBIGNE R.: Le trait. des pseudarthroses du scaphoide carpien. Traumatismes aciens. Masson Paris, 379, 1958. TROJAN E., DE MORGUES G.: Fractures et pseudarthroses du scaphoide carpien. Revue de Chir, orthop., 42, 890, 1959. WATSON-JONES R. : Fractures and joint injuries. Livingstone. Edimbourg, London.