La sorveglianza sanitaria e il medico competente: componente di un team e non voce solista



Documenti analoghi
SORVEGLIANZA SANITARIA

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

RSPP - CARATTERISTICHE

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

25 ottobre LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

La valutazione del rischio chimico

Il dlgs 81/08 affida al medico competente una duplice funzione: 1 preventiva e collaborativa, da svolgere insieme al dl, il servizio di prevenzione

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Documento Nota informativa / Riferimento Legislativo Datore di Lavoro / Quando. Conservazione

LA REALTA PIEMONTESE

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010

Specialista in Medicina del Lavoro

DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

Gli attori della sicurezza

Problematiche e criticità del medico competente. Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Seminario su D.Lgs.81/08

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden

MEDICO COMPETENTE Art.2 comma 2 lettera h del D.lgs. 81/08

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i

Datore di lavoro e il dirigente

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili

Il D.Lgs. 81/08: aspetti interpretativi alla luce del nuovo D.Lgs. 106/09. Il punto di vista dei Servizi di prevenzione

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO

Compiti del medico competente:

NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE

Organizzazione della prevenzione aziendale

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del

Azione Pegaso del D.Lgs. 81/08. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Dott.ssa Enrica Crespi

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Gli obblighi normativi in merito alla valutazione e gestione del rischio chimico. Ing. Davide Casaro Area Ambiente e Sicurezza 1 dicembre 2015

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

PROCEDURE - GENERALITA

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Istituto Superiore di Sanità

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

La Sorveglianza Sanitaria

PIANO SORVEGLIANZA SANITARIO (D.Lgs 81/2008)

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

Istituto Superiore di Sanità

Le Principali Novità

Le regole e i modelli organizzativi

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Gestire la Sorveglianza Sanitaria

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

L applicazione del D.lgs. 81/08 e s. m. i. nella scuola SGSSL


La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Compiti e obblighi del Medico Competente

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale

LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs , n.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Piano Mirato di Prevenzione

Transcript:

La sorveglianza sanitaria e il medico competente: componente di un team e non voce solista Convegno Per Aspera ad Astra Roma 25-26 ottobre 2012 Relatore: Dr. Enzo Valenti

medico competente medico sui generis Medico competente visita i lavoratori per obbligo di legge i richiedenti la sua prestazione (datori di lavoro) sono diversi dai beneficiari (lavoratori) non è scelto dai lavoratori visita lavoratori in base a rischi specifici visita persone prevalentemente sane visita periodicamente tende a cogliere effetti precoci (preclinici o subclinici) fa anche una valutazione di gruppo il suo operato ha una valenza segnatamente preventiva i risultati del suo operato sono utili anche per la valutazione dei rischi i risultati del suo operato possono avere importanti e dirette ripercussioni pratiche per il lavoratore (idoneità al lavoro) i risultati del suo operato possono avere ripercussioni negli ambienti di lavoro (tecnologie e/o organizzazione) Medico altre discipline visita persone su loro richiesta richiedenti e beneficiari coincidono è scelto dal richiedente visita in base all esistenza di disturbi/sintomi visita occasionalmente vede di norma effetti già evidenti clinicamente valuta solo la persona ha scopi principalmente terapeutici i risultati del suo operato sono utili principalmente per la persona non determina dirette ripercussioni sulla idoneità al lavoro non può interferire con le caratteristiche dell ambiente di lavoro

EVOLUZIONE DELLA FIGURA E DEL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE PRIMA delle Direttive europee DIRETTIVE EUROPEE D.Lgs 277/91 e D.Lgs 626/94 D.Lgs 81/08 Medico competente: non definito professionalmente esegue le visite mediche esprime i giudizi di idoneità Medico competente: definito professionalmente visita gli ambienti di lavoro collabora alla valutazione del rischio (VdR), alla organizzazione del primo soccorso, alla attività di informazione/formazione esegue accertamenti mirati al rischio fornisce informazioni ai lavoratori comunica agli RLS i risultati anonimi collettivi degli accertamenti sanitari e il loro significato Integra e rafforza i concetti precedenti professionalità: -secondo i principi della medicina del lavoro e del codice etico ICOH; -igienisti e medici legali devono frequentare percorsi formativi universitari -crediti e.c.m. in medicina del lavoro non <70% collaborazione alla VdR: -obbligo sanzionato penalmente anche per il medico accertamenti sanitari: -protocollo sanitario in funzione dei rischi specifici; -secondo gli indirizzi scientifici più avanzati risultati anonimi collettivi: -comunicati per iscritto a DL, RSPP e RLS; -il loro significato ai fini delle attuazione delle misure per la tutela della salute Stabilisce i requisiti minimi della cartella sanitaria e di rischio (allegato 3A) Stabilisce un obbligo informativo verso il SSN (allegato 3B)

Significative le affermazioni contenute nel codice etico Alcuni estratti: La medicina del lavoro è al servizio della salute e del benessere sociale dei lavoratori L esercizio della medicina del lavoro deve essere svolto secondo i più elevati standard professionali e principi etici Gli OML dovranno mantenersi continuamente informati sul ciclo produttivo e sull ambiente di lavoro migliorare le proprie competenze ed aggiornare le proprie conoscenze tecnico-scientifiche devono con regolarità fare sopralluoghi sui luoghi di lavoro Gli OML dovranno informare la direzione ed i lavoratori di eventuali fattori che potrebbero rivelarsi dannosi per la loro salute Gli OML dovranno assistere con competenza e chiarezza i datori di lavoro sulle modalità di adempimento delle proprie responsabilità fornire la necessaria competenza per la stesura di programmi di prevenzione Gli OML dovranno collaborare garantendo un adeguata informazione e formazione sulla salute e sulla sicurezza sia a livello di dirigenti che dei lavoratori i metodi e le procedure di sorveglianza sanitaria dovranno essere definiti con chiarezza

Requisiti del medico competente Specializzazione/docenza in medicina del lavoro o simili Autorizzazzione regionale rilasciata nel 1991 (D.Lgs 277) Specializzazione in Igiene o Medicina legale (dopo apposito percorso formativo universitario) Crediti e.c.m. del programma triennale nella misura non < 70% del totale nella disciplina della medicina del lavoro Elenco dei medici competenti istituito presso il Ministero del Lavoro

Programma ed effettua la Sorveglianza Sanitaria Istituisce, aggiorna e custodisce le cartelle sanitarie e di rischio Consegna al DL, alla cessazione dell incarico, la documentazione sanitaria Consegna ai lavoratori copia della cartella sanitaria, alla cessazione del rapporto di lavoro Collabora alla VdR Partecipa al programma di controllo dell esposizione Collabora alle misure di tutela, alla form./inform., alla organizzazione del PS, ai programmi di promozione della salute Istituisce la cartella secondo i requisiti dell Allegato 3A Non può effettuare visite mediche nei casi vietati Comunica per iscritto i risultati anonimi e collettivi della S.S. Fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della S.S. Visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all anno Informa ogni lavoratore Interessato dei risultati della S.S.

Il medico competente per il suo ruolo, la sua professionalità e i suoi obblighi è una figura centrale nella prevenzione in azienda Dispone potenzialmente delle informazioni più complete in tema di salute e sicurezza in azienda CONOSCE: Lavorazioni Ambiente di lavoro Contenuti lavorativi Contesti Rischi per la salute e per la sicurezza Stato di salute dei singoli lavoratori e i fattori di maggior suscettibilità ai rischi Stato di salute della collettività dei lavoratori

È indispensabile che il medico competente collabori in team con tutti gli altri attori della prevenzione in azienda, perché: Necessita di contributi S.P.P. R.L.S. D.L. Fornisce contributi

Tecnologie, sostanze, ciclo produttivo, organizzazione del lavoro Tipo e natura dei rischi presenti e misure preventive attuate o programmate Risultati di eventuali indagini ambientali Segnalazioni da parte dei lavoratori o loro rappresentanti su aspetti attinenti i rischi per la salute e la sicurezza Infortuni sul lavoro accaduti e malattie professionali denunciate Eventuali provvedimenti dell Organo di vigilanza Contribuisce alla corretta valutazione dei rischi per la salute Segnala l esistenza di eventuali rischi per la salute non considerati Segnala l eventualità di effetti sulla salute in rapporto con l esposizione ai rischi, anche per la presenza di lavoratori più suscettibili ai rischi Comunica i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria e dell eventuale monitoraggio biologico

Valutazione rischi per la salute dose MISURE CORRETTIVE IMMEDIATE VL MISURE SPECIFICHE DI PREVENZIONE LA MISURE GENERALI DI PREVENZIONE Risposta (% di individui che presentano un effetto)

Valutazione rischi per la salute dose VL AREA DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA LA risposta

Valutazione rischi per la salute Rischio da agenti chimici dose MISURE CORRETTIVE IMMEDIATE Art. 225 comma 3 MISURE SPECIFICHE DI PREVENZIONE Art. 225 MISURE GENERALI DI PREVENZIONE Art. 224 VLE / VLB Allegati XXXVIII e XXXIX Rischio basso/irrilevante risposta

Definizione di sorveglianza sanitaria: Insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento della attività lavorativa Ha il duplice scopo di: Valutare gli effetti sulla salute dei rischi lavorativi Esprimere i giudizi di idoneità alle specifiche mansioni Contributo alla valutazione dei rischi Rispetto ai rischi presenti Tenendo conto della suscettibilità individuale

LA SORVEGLIANZA SANITARIA a livello individuale individua i soggetti più suscettibili tutela i lavoratori portatori di particolari patologie stabilisce misure preventive specifiche in relazione alle condizioni di salute del singolo lavoratore

LA SORVEGLIANZA SANITARIA a livello collettivo Consente di valutare gli effetti dell esposizione su gruppi di lavoratori esposti ad eguali rischi e quindi di verificare l efficacia delle misure di prevenzione

quando prevista, una risorsa in più per la gestione dei rischi per la salute Valutazione dei rischi PREVENZIONE PRIMARIA PREVENZIONE SECONDARIA Effettuazione accertamenti Protocollo sanitario mirato Individuazione effetti correlati ai rischi Risultati anonimi e collettivi Eventuali denunce malattie professionali Giudizi di idoneità

LA RELAZIONE SUI DATI ANONIMI E COLLETTIVI Contiene i risultati della sorveglianza sanitaria elaborati statisticamente in forma anonima Viene redatta annualmente Deve essere scritta Viene presentatain occasione della riunione periodica al datore di lavoro al responsabile del servizio di prevenzione e protezione e ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Deve consentire di trarne conclusioni utili ai fini della valutazione dei rischi e della definizione delle misure preventive

in caso di esposizione, non irrilevante per la salute, ad agenti: Tossici acuti (cat. 1,2,3,4 ) Molto tossici Tossici Nocivi Sensibilizzanti Corrosivi Irritanti Tossici per il ciclo riproduttivo Cancerogeni/mutageni (categoria 3) Corrosivi (cat. 1A,1B,1C) Irritanti per la pelle (cat. 2) per gli occhi (cat. 1, 2 ) STOT-esposiz. singola (cat.1,2,3 ) STOT-esposiz. ripetuta Sensibilizzanti respiratori (cat. 1) cutanei (cat. 1) Cancerogeni/mutageni (cat. 2) Tossici riproduttivi (cat. 1A,1B,2) Tossici con effetto sull allatamento Tossici in caso di aspirazione

Prima di adibire il lavoratore alla mansione Annualmente o con cadenza diversa, sulla base di motivazioni derivanti dalla VdR e dai risultati della SS del rapporto di lavoro Gli accertamenti sanitari vanno effettuati secondo un che deve comprendere: A basso rischio per il lavoratore Mirati agli organi/apparati bersaglio degli agenti chimici, sulla base di quanto riportato nella SDS

Possibili esiti della sorveglianza sanitaria per esposizione ad agenti chimici Misure preventive e protettive particolari per singoli lavoratori Periodicità della sorveglianza sanitaria diversa dalla annuale Esistenza di effetti pregiudizievoli per la salute imputabili alla esposizione o superamento di un VLB Revisione della VdR Revisione delle misure di prevenzione Visita medica straordinaria per gli altri lavoratori

Grande risorsa per la prevenzione se ben condotto Esempio evidente di utile ed efficace integrazione tra attività del medico competente e gli altri soggetti della prevenzione

D.Lgs 81/08 Titolo IX Capo I principio della obbligatorietà del monitoraggio biologico i risultati del monitoraggio biologico vanno allegati al DVR (art. 229, comma 3) importanza del monitoraggio biologico nella valutazione del rischio (art. 223, comma 1 lett. e) importanza del monitoraggio biologico nell individuare situazioni di forte esposizione in cui bisogna procedere a rivalutare il rischio, le misure di prevenzione e lo stato di salute dei lavoratori (art. 229, commi 6 e 7)

Si conduce attraverso la ricerca di indicatori in matrici biologiche. ACGIH, 2011, propone 66 indicatori per 49 sostanze. I più numerosi Sostanze tal quali o metaboliti nelle urine (la maggior parte) oppure sangue o aria espirata Pochi Dimostrano un effetto biochimico a livello di struttura biologica bersaglio (di solito reversibile) Attengono alla VdR assieme al monitoraggio ambientale Hanno una valenza sanitaria

L utilizzo del monitoraggio biologico rappresenta un ottimo esempio di collaborazione tra medico competente e Servizio P.P. Tiene conto di tutte le vie di assorbimento Più direttamente associato agli effetti nocivi Valuta l efficacia dei DPI e delle pratiche lavorative Disponibile per un numero limitato di sostanze Influenzato da numerose variabili anche non professionali Si completano a vicenda Utile condurre nello stesso momento il Monitoraggio Ambientale e quello Biologico Valuta la potenziale esposizione per via inalatoria Valuta l inquinamento dell ambiente di lavoro derivante dalle tecnologie lavorative È possibile dosare numerose sostanze Influenzato da meno variabili

Per gli indicatori biologici sono disponibili: Disponibili per poche sostanze/indicatori Stabiliti in base a note relazioni dose-effetto o dose-risposta I dati del M.B. si possono interpretare anche a livello individuale Nella maggior parte dei casi Corrispondono al livello che si ottiene per esposizioni dell ordine di grandezza del TLV I dati del M.B. si possono interpretare solo a livello di gruppo

Dall inquinante al metabolita Presenza/ funzionam. DPC Lavorazioni svolte; utilizzo DPI Conservazione campione; metodiche analitiche Tempi di raccolta campione; tempo intercorso Tempi di esposizione; caratter. esposiz. Informazione Formazione ai lavor. polimorfismi metabolici sesso; corporatura stati patologici assunzione farmaci abitudini alimentari abitudini voluttuarie

Il medico competente ha la possibilità e il dovere di tenere sotto controllo tutti i fattori che possono condizionare il buon esito del M.B. (DL, SPP, RLS, lavoratori, laboratorio) i fattori propri dell individuo i fattori esterni all individuo Risultati della sorveglianza sanitaria Scheda informativa Fornisce ai lavoratori informazioni su: -significato -fattori interferenti -tempistica per raccolta -accorgimenti da seguire Scheda di raccolta Raccoglie notizie su: -inizio/fine esposizione -caratteristiche espos. -uso DPI -orari delle minzioni -consumo farmaci, alcol