L esperienza del Laboratorio



Documenti analoghi
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

YouLove Educazione sessuale 2.0

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Gli strumenti della geografia

schede di approfondimento.

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Are you ready? Spread The Word!

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Scuola Primaria di Campoformido

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Indicazioni per l insegnante

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Processi di comunicazione scuola-famiglia

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

Zucca zuccone tutta arancione

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Progetto Volontariato e professionalità

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

MA TU QUANTO SEI FAI?

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, GENNAIO 2015

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Espr.it La comunità genera nuovo welfare

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Iniziative per la Scuola secondaria di primo grado

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Studenti partecipanti per Rete

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Percorsi didattici ed educativi

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Momo alla conquista del tempo

Dalle macchie all intreccio di colori

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il saluto dell Assessore all Istruzione Elena Lizzi

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

La famiglia davanti all autismo

DALLA TESTA AI PIEDI

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Transcript:

L esperienza del Laboratorio Abbiamo iniziato i primi incontri nella saletta di lettura della vecchia biblioteca del Comune, vicino alle scuole di Fabro scalo, nell aprile 2004. Ci si riuniva la sera dopo cena, perché durante il giorno eravamo tutti indaffarati, chi a studiare, chi a lavorare, e alcuni di noi anche ad animare le altre attività culturali e sociali, che impegnano anche da noi il Comune e le Pro Loco. BORGOSOLE FABRO SCALO COLONNETTA FABRO PAESE Volevamo riuscire, insieme agli abitanti di ogni età, a guardare il paese e i campi, per riscoprire con occhi diversi le cose che sarebbero apparse importanti per ciascuno. Immaginavamo poi che avremmo dato forma alle idee, ai ricordi e ai desideri messi insieme da questa iniziativa, con una rappresentazione, una mappa, in cui ciascuno avrebbe potuto riconoscere quella parte del territorio e del suo paesaggio che aveva contribuito a ritrovare, a mettere in evidenza e a valorizzare. L esperienza è andata invece in altro modo, come il quaderno racconta, e sono stati raggiunti ugualmente alcuni risultati che hanno permesso di delineare una prima identità del territorio di Fabro e di mettere in evidenza alcune caratteristiche della sua storia e del suo paesaggio attuale. Ma l esperienza non si conclude qui ed i prossimi passi saranno di mantenere vivo l interesse di coloro che hanno partecipato (i volontari del laboratorio, i ragazzi delle scuole, gli amministratori, gli amici e i curiosi) verso gli obiettivi del precorso di sensibilizzazione messo in moto con le mappe. Proveremo a rinnovare le occasioni per risvegliare l interesse degli abitanti per una graduale riscoperta del territorio e delle radici della Comunità, e a metterle a confronto con le loro aspettative per il futuro.

Notizie dai Questionari Con alcune domande su come ci appare il nostro territorio, abbiamo preparato una scheda da sperimentare con un primo gruppo di circa 50 abitanti, rappresentativi delle principali categorie (età, zona, formazione,...). C è stata purtroppo grande difficoltà a rispondere alle domande e molta diffidenza verso l iniziativa, ritenuta poco concreta e poco chiara. Anche i bambini di una 5 elementare di Fabro scalo hanno risposto alle domande, ma con maggiore spontaneità e fornendo interessanti punti di vista rispetto al territorio da loro frequentato. Con l avvicinarsi delle elezioni (estate 2004) il Laboratorio si è praticamente dissolto, sia per gli impegni di ciascuno di noi, sia per una crescente demotivazione dovuta alla situazione che si era creata e al sempre più evidente disinteresse generale verso il nostro lavoro. Tuttavia dalle reazioni del gruppo sugli argomenti emersi dalla lettura delle schede compilate, e dalle discussioni su come risvegliare l interesse degli abitanti, abbiamo dato forma a una differente strategia di lavoro. Dopo l estate, con l insediamento della nuova Amministrazione comunale siamo infatti ripartiti da alcune indicazioni, suggerite dalle precedenti risposte. I temi che abbiamo individuato per cogliere l attenzione delle tre Comunità, di Fabro paese, Fabro scalo e Carnaiola, sono stati i seguenti: Le vicende legate alla chiesa della Madonna delle Grazie e le trasformazioni di Fabro paese La costruzione della prima linea ferroviaria e della stazione di Fabro scalo, con il suo nucleo abitativo e industriale La rete delle strade pedonali su cui quotidianamente si muoveva la popolazione lavorativa di Carnaiola (Muro grosso, ponte medievale sul Chiani e vecchio tracciato della via storica, sentieri di campagna)

Con la presentazione, in autunno alla Mostra mercato del Tartufo, dei primi risultati del Laboratorio e dei futuri progetti di animazione sul territorio, abbiamo cominciato a organizzare due eventi in grado di coinvolgere, per i loro contenuti, le tre distinte Comunità in cui gli abitanti si identificano: Fabro in Mostra, immagini e foto d epoca del territorio e dei suoi abitanti Invito alla passeggiata, da Fabro a Carnaiola andando per sentieri Le due iniziative si sono svolte nel maggio 2005 e sono state un primo esperimento riuscito, di un lavoro organizzativo a più mani e raggiunto con la partecipazione di differenti competenze. Gli appuntamenti hanno permesso di far vedere alle tre Comunità un primo esempio concreto di come il paesaggio, la memoria, i saperi, siano ancora una parte importante del patrimonio presente sul territorio, da conoscere e da valorizzare.

Le tre origini della Comunita Fabro paese e Carnaiola si fronteggiano a quattro chilometri di distanza su due colline ai margini della Valdichiana e sono oggi praticamente uniti da Fabro scalo, cresciuto nel secolo scorso intorno alla stazione ferroviaria e diventato oggi il principale centro logistico dell alto orvietano. Abbiamo capito che a questa evidente unità geografica si contrappone un antica diversità sociale e culturale, che ancora oggi prevale sul naturale riconoscimento di appartenere alla stessa Comunità con la medesima identità e con gli stessi interessi. Molto tempo fa infatti, Fabro e Carnaiola erano separati da una pianura paludosa e i percorsi sulla cresta delle colline favorivano i collegamenti e i legami fra i paesi situati sullo stesso lato. Fabro scalo invece segue le trasformazioni produttive e sociali legate all abbandono delle campagne, alla costruzione della stazione ferroviaria e del casello autostradale, e all affluenza di nuovi residenti privi di legami radicati. In molti vengono ogni giorno a lavorare e a consumare dai centri vicini, mentre l aumento degli immigrati riduce gradualmente la prevalenza dei fondatori della frazione. Il Laboratorio per la mappa ha voluto stimolare la costruzione di questo senso di appartenenza al territorio, sentimento ancora sconosciuto a una Comunità dalle origini così articolate. IL PONTE MEDIEVALE DEL MURO GROSSO SUL CHIANI (dall archivio del Consorzio di Bonifica Valdichiana Romana e Paglia) Bombardato durante la II guerra mondiale, collegava Carnaiola con l altro lato della Valdichiana e quindi con Fabro e ben rappresenta il sentimento per unire la Comunità del territorio

Gli elementi storici e recenti del territorio Provare a realizzare una mappa che descrivesse il paesaggio del territorio visto dai suoi abitanti, ci ha spinto a guardarci intorno e ad osservare con maggiore attenzione ciò che eravamo abituati a vedere da sempre. Siamo oggi in grado di delineare le forme più evidenti del paesaggio di Fabro, perché appunto queste sono emerse dalle impressioni espresse da chi ha partecipato al Laboratorio. La Bonifica, ha segnato la forma della pianura con la sua trama a piccole particelle della ripartizione dei campi coltivati L Autostrada, é una barriera fisica che divide in due versanti la valle, ed è il principale motore dello sviluppo Le due Ferrovie, accentuano ulteriormente la ripartizione longitudinale della pianura Le Colline, segnano i due lati della valle con una vegetazione a bosco, avanzata con la rinaturalizzazione dei campi coltivati, dopo la fine della mezzadria I Calanchi, caratterizzano con i loro disegni il paesaggio sud occidentale della parte meno abitata e con destinazione prevalente a pascolo I Centri abitati, sono cresciuti lungo le direttrici della viabilità ordinaria fino a saldarsi fra di loro, con un area abitativa e commerciale unitaria e predominante sul territorio. Questo nucleo costruito é l unico elemento trasversale della valle I Corsi d Acqua, sono numerosi ma non sono più percepibili perché nascosti dal grande ingombro visivo degli argini I suggerimenti e le idee, da verificare sul campo, ci sono arrivati da tutta la rete di contatti, mantenuti da ciascuno di noi in questo periodo con le singole persone del luogo, sui vari argomenti che, grazie a questo tipo di comunicazione elementare, sono diventati familiari a un settore della comunità più ampio di quanto potrebbe sembrare.

La mappa dei ragazzi La quarta elementare di Fabro scalo, ha dato il suo contributo al progetto pilota dell Ecomuseo del Paesaggio Orvietano, realizzando una mappa di comunità. All esperienza ha partecipato anche la quarta elementare di Canal San Bovo nell area dell Ecomuseo del Vanoi, partner del progetto di cooperazione. La classe inoltre è venuta in visita all inizio di maggio 2005, mentre gli scolari di Fabro hanno ricambiato con un viaggio analogo alla fine dello stesso mese. Da subito i ragazzi sono stati felici della proposta di scambiare conoscenze e riflessioni sul loro territorio. La loro attenzione era rivolta a costruire insieme un punto di vista, da comunicare ad altri amici da conoscere e accogliere. L esperienza di ricerca è iniziata a novembre 2004 e ha vissuto lo scambio con lo stesso tipo di attività svolto dalle classi di Allerona scalo e di San Venanzo. Volevano mostrare loro le cose più belle e ricambiare la visita in luoghi più o meno lontani ma altrettanto interessanti. Durante le fasi del lavoro, fra le classi gemellate, sono avvenuti scambi di presentazione reciproca e di informazioni per la costruzione di un questionario di indagine, tutto attraverso messaggi di posta elettronoca. Esperti del territorio e facilitatori del progetto pilota dell ecomuseo hanno partecipato ad alcuni incontri in classe.

Sulla base delle indicazioni dei ragazzi, abbiamo organizzato escursioni nei luoghi più rilevanti che hanno consentito ulteriori scoperte di piccoli e grandi tesori della nostra realtà, con conseguenti momenti di allegria e appagamento di tutti coloro che hanno partecipato a questa esperienza. Per primi i giovani protagonisti, ma anche i genitori, gli insegnanti e tutti coloro che hanno contribuito al successo dell iniziativa. Tutto il lavoro svolto è stato riportato su una mappa raffigurante i vari passi dell esperienza e i luoghi più importanti da condividere con i partner delle altre classi in occasione degli incontri.

La mostra fotografica Abbiamo raccolto le immagini andando a incontrare i vecchi abitanti, che ci hanno introdotto nei loro ricordi. La loro apertura ha permesso alla Comunità di vedere persone, avvenimenti e luoghi dimenticati o sconosciuti e di confrontare ll peasaggio attuale con il suo passato. La raccolta è partita da un primo nucleo di foto catalogate e presentate nel 96, in una mostra curata dalla Pro-loco di Carnaiola. Abbiamo integrato i documenti già in possesso, con il materiale nuovo emerso dal lavoro di sensibilizzazione avviato con gli abitanti, per far conoscere gli obiettivi del laboratorio della mappa, fra cui figurava l esposizione di foto d epoca deile persone e dei luoghi i cui viviamo. Il progetto di allestire una mostra dal contenuto molto visibile e concreto ci ha permesso di far passare con maggiore naturalezza alcune azioni per la conoscenza e la valorizzazione dell identità e del territorio e della sua diversità dagli altri luoghi.

FABRO IN MOSTRA immagini e foto d epoca del territorio e dei suoi abitanti, è stata un primo passo per far ritrovare agli anziani, ma soprattutto per far conoscere ai più giovani, la storia recente della loro terra, i modi di vita e le vicende appartenute agli abitanti che, prima di loro, hanno lavorato severamente per costruire le condizioni che sono all origine dell attuale benessere diffuso. L esperimento della mostra può diventare la base di partenza per un progetto di costruzione di una Banca della Memoria, per raccogliere, catalogare e rendere visibile, tutto il patrimonio di immagini e di documenti esistenti sul territorio di Fabro.

La passeggiata alla scoperta del territorio L idea di una passeggiata da organizzare attraverso la campagna voleva raggiungere alcuni risultati, utili per dare visibilità agli obiettivi del Laboratorio: Offrire un occasione per osservare il territorio, da punti di vista insoliti alla maggioranza dei partecipanti Seguire un itinerario che attraversasse tutta la valle, costeggiando e mettendo in comunicazione i tre nuclei di Fabro paese, Fabro scalo e Carnaiola Prendere visione di elementi del paesaggio, storici e naturalistici, che caratterizzano il patrimonio produttivo e culturale della zona Coinvolgere gli abitanti a partecipare, raccontando lungo il percorso e scambiandosi notizie ed esperienze Tracciare una passeggiata di collegamento, alternativa alla strada asfaltata e percorribile da tutti, primo risultato visibile del lavoro di conoscenza e di valorizzazione avviato.

Il 14 maggio si sono presentati all appuntamento, davanti al Comune, la III e la V elementare di Fabro guidate dalle insegnanti, una diecina di partecipanti provenienti dai territori vicini ed un numero corrispondente di abitanti, anche anziani, interessati dal programma della passeggiata. In prossimità del fiume abbiamo ascoltato la descrizione dei cambiamenti avvenuti con le opere di bonifica e abbiamo seguito con lo sguardo i tracciati delle antiche vie Cassia e Traiana, immaginando il loro possibile punto di congiunzione. Dopo una ricognizione visiva dell itinerario, illustrata dall alto del torrione del Castello di Fabro, abbiamo precorso i sentieri di campagna che raggiungono il Chiani, passando sotto l autostrada e incontrando numerosi esempi di costruzioni storiche e testimonianze di tecniche agricole abbandonate, alle quali si deve la forma e l aspetto del territorio odierno. La lunghezza del cammino è passata subito in secondo piano, perché ciascuno dei partecipanti ha saputo mettere a disposizione di tutti, i propri saperi, i ricordi, le conoscenze tecniche, storiche e agricole, trasformando la gita in un racconto a più voci articolato e divertente. A metà percorso un tavolo pieno di cose buone e bevande fresche ha riscosso un grande successo e ridato energia, soprattutto ai ragazzi, per affrontare la parte finale in salita e più faticosa. Infatti, dopo aver costeggiato il Chiani lungo l argine, in un paesaggio che diventava sempre più selvaggio, siamo risaliti verso Carnaiola, meta finale dell escursione, incontrando fontanili ristoratori e importanti testimonianze di devozione popolare.

L incontro con il Vanoi L Ecomuseo del Vanoi è il partner del progetto, e insieme abbiamo previsto di confrontare le nostre esperienze, dopo la conclusione di questo primo lavoro sulle mappe di comunità del paesaggio. In ottobre 2004 alcuni di noi hanno partecipato, insieme agli altri laboratori, al primo incontro di coordinamento del progetto, nella valle del Vanoi presso le strutture dell ecomuseo. La visita ci ha permesso di apprezzare direttamente i risultati raggiunti da un paese partito alcuni anni prima di noi e il livello di partecipazione degli abitanti durante il percorso di risveglio dell identità locale. Sono stati pochi giorni molto intensi nei quali abbiamo potuto confrontare le diverse situazioni esistenti fra i due territori e le strade seguite per riconoscere e valorizzare il patrimonio della tradizione.