Trento RISE e le PMI Trento RISE e Piccole e Medie Imprese Assieme per l Innovazione

Documenti analoghi
Lo strumento del Pre Commercial Procurement. Anna Paola a Beccara Ufficio Legale Trento RISE

L iniziativa European Institute of Technology (EIT) Paolo Traverso Direttore Center for Information Technology IRST Fondazione Bruno Kessler

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013

Job Centre s.r.l. società a socio unico sottoposta a direzione e controllo del Comune di Genova. Sintesi attività primo semestre 2017

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Le esperienze italiane, i progetti e i finanziamenti

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin Via G. Amendola, Bari Cod. Fisc P.I CAPITOLATO TECNICO

PROGETTO SPECIALE EXPO 2015 CONFINDUSTRIA SEMINARIO L EXPO DEI TERRITORI

I canali di finanziamento e procurement

15 MAGGIO 2017 INSPIRATIONAL VISIT. Conoscere per innovare

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il Ruolo del referente ICT

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

VERSO UNASTRATEGIA DI

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

livinglabs.regione.puglia.it

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

IL PROGETTO RITMOCORE

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Fabrizio Luciani

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Le iniziative Consip a supporto

Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2

PROGETTO STARTUP EMILIA-ROMAGNA A R2B 2016

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Nuove strategie e nuove progettualità. Governance di progetti Smart City. Trento, Smart City si diventa!

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

IL PROGETTO SMAU 2019

PCP, Smart Cities, e Robotica

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Scheda: INNOLABS. Obiettivi. Il bando ha la finalità di finanziare progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative, al

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

ASSETTO. livinglabs.regione.puglia.it

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

d impresa) con l obiettivo di collegare i risultati economico-finanziari con il progresso sociale

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Living Lab Fase 1 Rilevazione dei fabbisogni Azione del POR Calabria FESR FSE Indagine esplorativa

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Innovazione di Sistema Tre progetti su catasto e fiscalità locale ed un unico contributo al Sistema Paese

Adozione delle Linee guida CNIPA per l appalto di forniture ICT. Roma, 10 maggio 2006

I Cluster come strumento per l innovazione

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

IL PROGETTO SMAU 2018

ReStartApp. Edizione ) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2. N.B.: I campi contrassegnati con l asterisco (*) sono obbligatori

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

Finlombarda intende raccogliere le manifestazioni d interesse di n. 2 (due) PMI lombarde, a cooperare con la Società nell'ambito del Work-Package 4.


Il PMO si racconta: RISCOSS

Demand driven innovation

Evento annuale FESR-FSE

Digital Innovation Hub. Mantova, 6 dicembre 2017

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

Membro Sistema Nazionale CTN. Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

La Provincia in Europa: una progettualità di Sistema

e-procurement: a che punto sono i Comuni Italiani Luca Tangi Osservatorio egovernment

Arturo Tornaboni. Direttore REI - Reggio Emilia Innovazione. 18 novembre 2013

Smart Puglia Totale Raggruppamenti

PLENARIA FONDATORI 12 LUGLIO 2019 REGIONE LOMBARDIA SALA OPPORTUNITA

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017

Le infrastrutture digitali come condizione dello sviluppo dell economia regionale. Torino 13 Giugno 2017 Laura

Stato attuazione Dossier Parte infrastrutturale. Comune di Matera

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Sviluppo di nuove tecnologie basate su "piattaforme tecnologiche aperte per la telelettura dei contatori d acqua.

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Risultato Bando Poli Linea A e B. Progetto cofinanziato sul bando I1b12_cluster

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

PARTE I PRINCIPALI ELEMENTI DI GARA

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Trento Research, Innovation, and Education System Piano Attuativo 2013

Strumenti ICT per l innovazione del business

POR SARDEGNA Misura Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio DISTRETTO TECNOLOGICO SARDEGNA ICT.

Transcript:

Trento RISE e le PMI Trento RISE e Piccole e Medie Imprese Assieme per l Innovazione

Agenda Trento RISE: Missione e Obiettivi Diverse Tipologie di Strumenti Lo Strumento: Progetti Pre-Commerciali (PCP) per le PMI I Settori Applicativi Un Esempio di PCP per PMI Trento RISE e le Associazioni di Categoria 2

Trento RISE: Missione e Obiettivi Trento RISE = Fondazione Bruno Kessler (FBK) + Università di Trento La Missione di Trento RISE: Catalizzatore / Acceleratore verso l Innovazione attraverso nuovi modelli di collaborazione con le Imprese

Diverse Tipologie di Strumenti Progetti di Innovazione per (grandi) Imprese Tramite Bandi di Pre-Commercial Procurement (PCP) New Business Creation Iniziativa TechPeaks The People Accelerator Iniziative per Piccole e Medie Imprese del Territorio Partecipazione PMI a progetti EIT Progetti Pre-Commercial Procurement (PCP) per PMI 4

Partecipazione PMI a Progetti EIT Call Annuali per Progetti EIT ICT Labs Partecipazione PMI come subcontractor o subgrant di Trento RISE Progetti dalle dimensioni piccole, e.g. 50K, di durata annuale Processo previsto per il prossimo anno: a. Apertura Call: Inizio Maggio 2013 b. Chiusura Call: Giugno 2013 c. Periodo Valutazione: Giugno/Luglio (progetti "classe A" finanziati sicuramente) d. Approvazione EIT Centrale: Fine 2013 e. Inizio Progetti: Gennaio 2014 5

Agenda Trento RISE: Missione e Obiettivi Diverse Tipologie di Strumenti Lo Strumento: Progetti Pre-Commerciali (PCP) per le PMI I Settori Applicativi Un Esempio di PCP per PMI Trento RISE e le Associazioni di Categoria 6

Progetti Pre-Commerciali per PMI Le caratteristiche principali che differenziano i PCP per PMI: Progetto con alto livello di innovazione (non possono essere progetti su tecnologie standard) Soluzione meno complessa rispetto ai PCP precedenti Termini e tempi di assegnazione più brevi possibilità dialogo ridotto a 1 solo incontro (massimo 2 incontri) Impegno più contenuto: Progetti dal costo totale 200 K (permette modalità invito/richiesta offerta) Durata progetto: 12-18 mesi Co-investimento richiesto a PMI minore, ad esempio del 25%-30%: Finanziamento TRISE 140 150 K (possibilità offerte migliorative) IPR alle aziende, licenza d uso per TRISE 7

Progetti Pre-Commerciali per PMI Le caratteristiche principali che differenziano i PCP per PMI: Strategia Go To Market Prima: Esistenza primo utilizzatore, istituzione disposta a sostenere, utilizzare, co-investire nel progetto e investire nel risultato del progetto pre-commerciale Compartecipazione del primo utilizzatore che co-finanzia Trento RISE si occupa di definire il problema da affrontare col progetto e i relativi requisiti, in base ad una analisi della domanda (ad es. a partire dai bisogni della P.A. Trentina) - questo viene condiviso con le associazioni di categoria 8

Progetti Pre-Commerciali per PMI Le caratteristiche principali che differenziano i PCP per PMI: Strategia Go To Market Durante: Trento RISE: co-gestisce il progetto, mantenendone la regia. Aziende: significativo ruolo progettuale e creativo in una ottica di partner più che di fornitore Trento RISE: gestione globale e integrazione rispetto ai diversi progetti, aprendo possibilità di integrazione, ad es. con soluzioni sviluppate in diversi PCP per PMI con soluzioni sviluppate in diversi PCP (es. Turismo, Cultura, ) piattaforme sviluppate da Trento RISE in open source piattaforma servizi (Smart Campus Smart City) e open/big data 9

Progetti Pre-Commerciali per PMI Le caratteristiche principali che differenziano i PCP per PMI: Strategia Go To Market Dopo: Opportunità al di là del progetto pre-commerciale, ad es. a livello di Sistema Trentino possibilità portare i risultati in un mercato fuori dal Trentino, a livello nazionale e a livello internazionale (ad es. tramite la rete dell EIT) 10

Progetti Pre-Commerciali per PMI Due Possibili Tipologie: a) con prequalifica b) con richieste d offerta plurime 11

Progetti Pre-Commerciali per PMI con prequalifica Procedura Fase 1. Invito Invito da parte di Trento RISE alle aziende a presentare manifestazione di interesse (ad esempio 3 aziende) Invito effettuato sulla base delle competenze e sui requisiti di partecipazione (importante il coinvolgimento dell associazione confindustria) Determinazione dei proponenti ammessi (di norma tutti gli invitati) Fase 2. Dialogo Dialogo breve con i proponenti ammessi (al massimo 2 incontri) Fase 3. Aggiudicazione Predisposizione richiesta d offerta da parte di Trento RISE Presentazione offerta tecnico/economica (scadenza min. 10 gg) Aggiudicazione (di norma a 1 azienda) 12

3. Progetti Pre-Commerciali per PMI con prequalifica Tempistiche: a) Avvio procedura - Periodo valutazione:. 3 mesi b) Fine Valutazione Inizio Progetti:. 2 mesi Esempio (caso in cui la definizione del contenuto richieda fino a Marzo 2013): a) Avvio procedura: Marzo 2013 b) Periodo valutazione:.. Maggio 2013 c) Inizio progetto:.. Luglio 2013 13

Progetti Pre-Commerciali per PMI con prequalifica 1. INVITO ESECUZIONE Determinazione proponenti ammessi 3.AGGIUDICAZIONE 14

Progetti Pre-Commerciali per PMI Due Possibili Tipologie: a) con prequalifica b) con richieste d offerta plurime 15

Progetti Pre-Commerciali per PMI con richieste d offerta plurime Procedura Fase 1. Studio di fattibilità Richiesta d offerta di ricerca tecnico/economica per uno studio di fattibilità da parte di Trento RISE (ad esempio) a 8 aziende Valutazione studio fattibilità (verifica fattibilità tecnica, economica, organizzativa delle proposte) Aggiudicazione contratti di ricerca (preferibilmente 6 aziende) Fase 2. Prototipo Richiesta d offerta tecnico/economica per sviluppo prototipo alle aziende aggiudicatarie Valutazione proposta sviluppo prototipo Aggiudicazione contratti di sviluppo (preferibilmente 4 aziende) Fase 3. Primo set Prodotti/Servizi Richiesta d offerta di ricerca tecnico/economica sviluppo iniziale primo set di prodotti/servizi alle aziende aggiudicatarie Valutazione proposta sviluppo iniziale prodotti/servizi Aggiudicazione contratti di sviluppo iniziale prodotti/servizi(preferibilmente 2 aziende) 16

3. Progetti Pre-Commerciali per PMI con prequalifica Tempistiche: a) Avvio procedura - Periodo valutazione:. 3 mesi b) Fine Valutazione Inizio Progetti:. 2 mesi Esempio (caso in cui la definizione del contenuto richieda fino a Marzo 2013): a) Avvio procedura: Marzo 2013 b) Periodo valutazione:.. Maggio 2013 c) Inizio progetto:.. Luglio 2013 17

3. Progetti Pre-Commerciali per PMI con richieste d offerta plurime 1. RICERCA 2. PROTOTIPO 3.PRODOTTO/ SERVIZIO 18

Agenda Trento RISE: Missione e Obiettivi Diverse Tipologie di Strumenti Lo Strumento: Progetti Pre-Commerciali (PCP) per le PMI I Settori Applicativi Un Esempio di PCP per PMI Trento RISE e le Associazioni di categoria 19

I Settori Applicativi Settori che stiamo presidiando come Trento RISE Turismo, Cultura, Scuola Sociale, Salute, Sanita Energia, Ambiente, Smart City Piattaforme Abilitanti (Progetti Flagship di Trento RISE) Sviluppo piattaforme abilitanti open source: Piattaforma Servizi (Smart Campus) Piattaforma Open/Big Data 20

Agenda Trento RISE: Missione e Obiettivi Diverse Tipologie di Strumenti Lo Strumento: Progetti Pre-Commerciali (PCP) per le PMI I Settori Applicativi Un Esempio di PCP per PMI Trento RISE e le Associazioni di Categoria 21

Un Esempio di PCP per PMI GImMI La Guida Interattiva Multimediale Indoor per i musei del Trentino

Il progetto GImMI Realizzazione di una guida multimediale da utilizzare in percorsi culturali indoor (musei, castelli, palazzi); L esperienza culturale viene valorizzata tramite l uso delle tecnologie più moderne, sfruttando le nuove forme di comunicazione ed i nuovi canali di socializzazione; Interazione e coinvolgimento degli utenti alla base della visita, perché «un museo contemporaneo che guarda al futuro non deve avere l'oggetto al centro dell'attenzione ma il visitatore» [Michele Lanzingher Direttore MUSE]

Il Progetto GimMI Progetto compartecipato dal primo utilizzatore (MUSE) che finanzia l infrastruttura tecnica e i contenuti interattivi/multimediali Budget di progetto significativo, ma sotto la soglia di gara europea Tempi di assegnazione molto compressi Assegnazione in 2/3 mesi Progetto annuale Soluzione modulare riusabile in altri contesti spazi di applicabilità estesi «prodotto» rivendibile in altri mercati (fuori dal Trentino)

Trento RISE e le Aziende Trento RISE mantiene il ruolo di regia e governo di progetto Alle aziende viene richiesto un significativo ruolo progettuale e creativo, oltre che una compartecipazione economica Partner di progetto più che fornitori Proprietà del software rimane alle aziende, Trento RISE mantiene solo le licenze d uso

Trento RISE e le Associazioni di Categoria Trento RISE assieme alle Associazioni di Categoria Condivisione/Supporto a Monte del Progetto dei contenuti su cui lanciare i PCP per PMI, del coinvolgimento del primo utilizzatore del coinvolgimento delle aziende Condivisione/Supporto a Valle del Progetto Per creare opportunità al di là del progetto pre-commerciale a livello di Sistema Trentino verso i mercati fuori dal Trentino

Trento RISE e le PMI Assieme: Adesso!