5.2. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE RELATIVE ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI CATANIA (2001-2021).



Documenti analoghi
La perimetrazione delle Città metropolitane secondo parametri statistici

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Acquedotti: La stima dei fabbisogni

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

MATERIALI DI LAVORO PER LA

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

Il parco veicolare di Bologna al

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

1 - IL CONTESTO REGIONALE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

R e g i o n e L a z i

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

Il parco veicolare di Bologna al

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

I SISTEMI PREVIDENZIALI

Analisi per vettore energetico

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

DINAMICA DELLA POPOLAZIONE E MOBILITA IN PROVINCIA DI MILANO. G. Guariso, V. Sachero

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

2. RIEPILOGO NAZIONALE

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Analisi dei margini: componenti e rischi

Stima della pensione complementare

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Sociologia del turismo

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare

Lezione di approfondimento individuale # 4 Valore di mercato. La comunicazione ha un duplice scopo:

La misurazione e previsione della domanda

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? FONDO DI PREVIDENZA «MARIO NEGRI»

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Stima della pensione complementare

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

13. Consumi di energia elettrica

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani

Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Rischio e rating di Stati e obbligazioni

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

Economie regionali. Bologna aprile 2010

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

RSA Provincia di Milano

I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale

Scheda di approfondimento del titolo

STUDIO DI SETTORE VK23U

COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Economico, SUAP e Politiche del Lavoro

8. Dati finanziari e bancari

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Informazioni Statistiche N 3/2012

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Transcript:

5.2. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE RELATIVE ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI CATANIA (2001-2021). Le presenti note si riferiscono alle analisi demografiche effettuate per individuare il più probabile numero di abitanti (anni 2001-2021), relativo alla provincia di Catania, previsione indispensabile per effettuare studi e pianificazioni del territorio della provincia etnea. Tutte le analisi vengono effettuate sia su base provinciale, comprendenti tutti i 58 comuni della provincia, sia sulla base delle aree omogenee sub-provinciali, individuate dal piano territoriale provinciale, sia riferite alla sola città capoluogo. Pertanto tutte le tabelle di elaborazione comprendono nell ordine i seguenti dati: 1. Analisi demografiche relative alla città di Catania (AM 1); 2. Analisi demografiche relative a tutti i comuni dell area metropolitana di Catania, con dati riferiti all hinterland (AM 2-27); 3. Analisi demografiche relative all area metropolitana di Catania, con dati riferiti all intera area compreso il capoluogo (AM 1-27); 4. Analisi demografiche relative a tutti i comuni dell area Calatina (AC 28-42); 5. Analisi demografiche relative a tutti i comuni dell area Pedemontana Jonica (APJ 43-58); 6. Analisi demografiche relative all intera Provincia di Catania (P 1-58). Poiché il più probabile numero di abitanti è legato a molteplici fattori esogeni, non omogenei in ogni realtà insediativa, si sono adoperati più metodi di analisi probabilistica, sia nel lungo sia nel breve periodo, mediando infine i risultati ottenuti, per ottenere valori più vicini alla futura realtà. Tutte le analisi scaturiscono dai dati ISTAT (tab.1) relativi ai censimenti generali effettuati ogni 10 anni e relativi alle annualità 1951, 1961, 1971, 1981, 1991, oltre al censimento annuale effettuato nel 1996 i cui dati sono stati pubblicati sulla G.U.R.S. del 27.01.96; i risultati si riferiscono alle proiezioni relative agli anni 2001, 2006, 2011, 2016, 2021. I metodi di base utilizzati sono quattro, e precisamente: 1. Metodo della progressione lineare nel periodo 1951-96 (tab. 2.1-.2-.3); 2. Metodo dell incremento medio nel periodo 1951-96 (tab. 3.1-.2-.3); 6

3. Metodo dell incremento medio nel periodo 1981-96 (tab. 4.1-.2-.3); 4. Metodo dell incremento mediano nel periodo 1981-96 (tab. 5.1-.2-.3); Le analisi effettuate sul lungo periodo (1951-96), partendo dal presupposto che l incremento demografico è approssimativamente lineare forniscono valori molto probabili, ma non tengono conto di fenomeni abbastanza recenti, quali l abbassamento del tasso di crescita della popolazione, oggi in Italia vicina allo zero, o la saturazione delle aree più popolose, con conseguente migrazione verso siti periferici. Le analisi riferite al breve periodo (1981-96), fotografano una realtà più attuale, che proprio per questo motivo può anche essere transitoria e non rispecchiare il futuro andamento reale perché legato più ai flussi migratori dovuti ad insediamenti produttivi che non al naturale tasso di crescita della popolazione. Pertanto i valori ottenuti con i quattro metodi elencati (tab. 6.1-.2), sono stati mediati al fine di ottenere risultati più omogenei, definendo i risultati finali come media dei valori negli anni 2001, 2006, 2011, 2016, 2021 (tab. 7). 7

5.2.1. METODO DELLA PROGRESSIONE LINEARE. Questo metodo tiene conto dell incremento demografico nel lungo periodo (1951-1996), suddividendo l incremento del numero totale degli abitanti negli anni di riferimento, e proiettando questo dato negli anni futuri. P o = popolazione all anno 1951 P = popolazione all anno 1996 r = tasso di incremento annuo (n abitanti in più) t = intervallo di tempo del periodo di analisi (1951-96) in anni t = intervallo di tempo dal 1951 all anno X (1951-2001= 50, ecc) P X = popolazione all anno X P 2001 = P o + (r*50) P 2006 = P o + (r*55) P 2011 = P o + (r*60) P 2016 = P o + (r*65) P 2021 = P o + (r*70) r = (P - P o ) / t P X = P o + (r*t) rassegnata nelle Tab. 2.1-.2-.3 8

5.2.2. METODO DELL INCREMENTO MEDIO NEL LUNGO PERIODO. Questo metodo tiene conto dell incremento demografico nel lungo periodo (1951-1996), facendo ricorso alla formula dell interesse composto, per ottenere il tasso di crescita annuale percentuale, da applicare agli anni futuri. P o = popolazione all anno 1951 P = popolazione all anno 1996 r = tasso di incremento annuo (%) t = intervallo di tempo (1951-96) in anni t = intervallo di tempo dal 1951 all anno X (1951-2001= 50, ecc.) Dalla formula dell interesse composto: P 2001 = P o *(1+r) 50 P 2006 = P o *(1+r) 55 P 2011 = P o *(1+r) 60 P 2016 = P o *(1+r) 65 P 2021 = P o *(1+r) 70 P = P o *(1+r) t r = [(P / P o ) 1 / t ) 1] P X = P o *(1+r) t rassegnata nelle Tab. 3.1-.2-.3. 9

5.2.3. METODO DELL INCREMENTO MEDIO NEL BREVE PERIODO. Analogamente al precedente, anche questo metodo tiene conto dell incremento demografico, ma nel breve periodo (1981-1996), facendo ricorso alla formula dell interesse composto, per ottenere il tasso di crescita annuale percentuale, da applicare agli anni futuri. P o = popolazione all anno 1981 P = popolazione all anno 1996 r = tasso di incremento annuo (%) t = intervallo di tempo (1981-96) in anni t = intervallo di tempo dal 1981 all anno X (1981-2001= 20, ecc.) Dalla formula dell interesse composto: P 2001 = P o *(1+r) 20 P 2006 = P o *(1+r) 25 P 2011 = P o *(1+r) 30 P 2016 = P o *(1+r) 35 P 2021 = P o *(1+r) 40 P = P o *(1+r) t r = [(P / P o ) 1 / t ) 1] P X = P o *(1+r) t rassegnata nelle Tab. 4.1-.2-.3. 10

5.2.4. METODO DELL INCREMENTO MEDIANO NEL BREVE PERIODO. Analogamente al precedente, anche questo metodo tiene conto dell incremento demografico nel breve periodo (1981-1996), facendo ricorso alla formula dell interesse composto, per ottenere il tasso di crescita annuale percentuale, riferito al decennio 1981-91 e successivamente al quinquennio 1991-96, da cui si ricava il tasso medio nel periodo 1981-96, da applicare agli anni futuri. P o = popolazione all anno 1981 P 1 = popolazione all anno 1991 P 2 = popolazione all anno 1996 r 1 = tasso di incremento annuo 1981-91 (%) r 2 = tasso di incremento annuo 1991-96 (%) r M = tasso medio di incremento annuo (%) t = intervallo di tempo (1981-91-96) in anni t = intervallo di tempo dal 1981 all anno X (1981-2001= 20, ecc.) Dalla formula dell interesse composto: Dal che: P = P o *(1+r) t r 1 = [(P 1 / P o ) 1 / t ) 1] r 2 = [(P 2 / P 1 ) 1 / t ) 1] r M = [(r 1 + r 2 ) / 2] P X = P PREC *(1+r M ) t P 2001 = P 1996 *(1+r M ) 5 P 2006 = P 2001 *(1+r M ) 5 P 2011 = P 2006 *(1+r M ) 5 P 2016 = P 2011 *(1+r M ) 5 P 2021 = P 2016 *(1+r M ) 5 rassegnata nelle Tab. 5.1-.2-.3. 11