XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012



Documenti analoghi
SEMINARIO sui MERCATI ENERGETICI. Castenedolo, 21 febbraio 2014

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Piccola ASTRE 2011 economia

Scatti al 30 giugno 2014

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

#1y14: gennaio dicembre 2013

L energia motore o freno delle PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Relazione Annuale 2010

Report Energia. Settimana n Novembre 2014

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

L ACQUISTO CONSAPEVOLE DELL ENERGIA 30 SETTEMBRE 2015

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Workshop Energia Elettrica

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

La bolletta elettrica...come scotta!

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

Scenario sulle rinnovabili

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Enel presso la 10ª Commissione Industria del Senato. Roma, 03 Ottobre 2012

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Info ENERGIA. (n. 1/2014 del 15/7/2014)

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

Gli obiettivi e le priorità della nuova Strategia Energetica Nazionale, ed il ruolo delle Energie Rinnovabili. Aprile 2012

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

#1y15: gennaio dicembre 2014

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Imprese a forte consumo di energia e obbligo di adottare sistemi di gestione dell energia.

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Autorità per l energia elettrica e il gas

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

Decreti Ministeriali su Incentivi per le Energie Rinnovabili Elettriche. Aprile 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Decreto Rinnovabili Elettriche e bozza Quinto Conto Energia

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Costi e prezzi dell energia. energia per le micro, piccole e medie imprese

10 Luglio 2013 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Spalma incentivi volontario

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP.

La bolletta del gas. Ravenna 03 ottobre Dott. Christian Alpi

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014

Bologna 8 novembre 2010

Transcript:

XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive

Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative

gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot 110 90 70 50 30 FONTE GME set-11 /MWh gen-08 mag-08 set-08 gen-09 mag-09 set-09 gen-10 mag-10 set-10 gen-11 mag-11 Italia Germania

Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Futures: Baseload Calendar 2012 80 78 76 74 72 70 68 FONTE REUTERS 70 60 50 40 30 20 10-25-set-11 17-ott-11 9-nov-11 1-dic-11 /MWh 11-mar-10 1-apr-10 26-apr-10 18-mag-10 11-giu-10 2-lug-10 23-lug-10 17-ago-10 8-set-10 29-set-10 22-ott-10 15-nov-10 6-dic-10 28-dic-10 23-gen-11 14-feb-11 8-mar-11 30-mar-11 20-apr-11 18-mag-11 12-giu-11 5-lug-11 27-lug-11 1-set-11 Italia Germania

Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Futures: Baseload Calendar 2013 80 78 76 74 72 70 68 FONTE REUTERS 56 54 52 50 48 46 44 42 13-set-12 25-set-12 /MWh 27-nov-11 11-dic-11 21-dic-11 12-gen-12 29-gen-12 15-feb-12 1-mar-12 19-mar-12 29-mar-12 11-apr-12 23-apr-12 8-mag-12 21-mag-12 31-mag-12 12-giu-12 25-giu-12 5-lug-12 17-lug-12 27-lug-12 8-ago-12 21-ago-12 31-ago-12 Italia Germania

Il mercato elettrico POTENZA ED ENERGIA IN ITALIA NEL 2011 TIPO MW Termolettrico (gas+olio) 74.165 Idroelettrico 21.416 Solare 10.774 Eolico 5.964 Biomasse 2.257 Geotermico 849 Potenza Nominale [MW] 115.425 Stima Energia Consumata [TWh] 289,2 FONTE GME Entro il 2022 la Germania ha programmato di sostituire 20 GW di generazione nucleare con potenza da fonte rinnovabile (17 GW di fotovoltaico e 17 GW di eolico) FONTE EEX e BDEW POTENZA ED ENERGIA IN GERMANIA NEL 2011 TIPO MW Termolettrico (gas+olio) 25.381 Idroelettrico 2.342 Solare 22.040 Eolico 28.932 Nucleare 20.365 Carbone+Lignite 45.552 Altro 18.481 Potenza Nominale [MW] 163.093 Stima Energia Consumata [TWh] 607,0

mag-12 lug-12 set-12 nov-12 Il mercato elettrico CORRISPETTIVO A3 50 40 30 20 10 FONTE AEEG mar-12 gen-12 /MWh gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 A3

lug-12 ago-12 set-12 Il mercato gas Borse Gas - Mercato Spot 40 35 30 25 20 15 FONTE REUTERS cent/smc lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 Italia PSV Europa TTF

Il mercato gas Borsa Gas - Mercato Futures: Baseload Calendar 2013 35 34 33 32 31 30 29 28 30 29,5 29 28,5 28 27,5 27 26,5 26 25,5 25 1-ott-12 FONTE REUTERS cent/smc 2-mag-12 10-mag-12 18-mag-12 26-mag-12 3-giu-12 11-giu-12 19-giu-12 27-giu-12 5-lug-12 13-lug-12 21-lug-12 29-lug-12 6-ago-12 14-ago-12 22-ago-12 30-ago-12 7-set-12 15-set-12 23-set-12 Italia PSV Europa TTF

Il costo energetico di fonderia BOLLETTA ELETTRICA Alta Tensione Media Tensione COSTO ENERGIA ELETTRICA 44% 50% COSTO ALTRI ONERI 56% 50% Per una Fonderia in alta tensione che consuma 4.000.000 kwh/mese Per una Fonderia in media tensione che consuma 1.000.000 kwh/mese e potenza di 3.000 kw BOLLETTA GAS Diretto Indiretto COSTO GAS NATURALE 93% 87% COSTO ALTRI ONERI 7% 13% Per una Fonderia che consuma 70.000 smc/mese

La normativa A breve andrà in consultazione il documento sulla SEN (Strategia Energetica Nazionale) elaborato dal MSE. Nella bozza non ufficiale pubblicata da una rivista specializzata si affrontano diversi temi; ma l aspetto più importante è il primo e prioritario obiettivo enucleato nel documento: Ridurre significativamente il gap di costo dell energia per i consumatori e le imprese, con un allineamento ai prezzi e costi dell energia europei. E questa l area in cui si parte da una situazione di maggior criticità e per la quale sono necessari i maggior sforzi: differenziali di prezzo del 25% ad esempio per l energia elettrica hanno un impatto decisivo sulla competitività delle imprese e sul bilancio delle famiglie. Il documento propone interventi prioritari sul mercato del gas, perché il mix italiano di generazione elettrica è spostato sul CCGT e perché per trasformare l Italia in un hub del gas occorre una borsa caratterizzata da elevata liquidità.

La normativa Il MSE prevede che la SEN si basi su 4 obiettivi: 1. Ridurre significativamente il gap di costo dell energia per i consumatori e le imprese 2. Continuare a migliorare la nostra sicurezza e ridurre la dipendenza di approvvigionamento dall estero 3. Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico 4. Raggiungere e superare gli obiettivi ambientali definiti dal Pacchetto europeo Clima-Energia 2020 e mantenere gli alti standard raggiunti in termini di qualità del servizio Per il raggiungimento degli obiettivi la strategia si articola in sette priorità, tra cui l Efficienza Energetica, lo sviluppo dell Hub del Gas sud-europeo, lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili e delle infrastrutture e del mercato elettrico.

La normativa ARTICOLO 39 della LEGGE 134/2012 Criteri di revisione del sistema delle accise sull'elettricità e sui prodotti energetici e degli oneri generali di sistema elettrico per le imprese a forte consumo di energia; regimi tariffari speciali per i grandi consumatori industriali di energia elettrica Il Comma 1 prevede la definizione delle imprese a forte consumo di energia, in base a requisiti e parametri relativi a livelli minimi di consumo ed incidenza del costo dell'energia sul valore dell'attività d'impresa in applicazione dell'articolo 17 della Direttiva 2003/96/CE del Consiglio del 27 ottobre 2003 Il Comma 2 prevede la determinazione di un sistema di aliquote di accisa sull'elettricità e sui prodotti energetici impiegati come combustibili rispondente a principi di semplificazione ed equità Il Comma 3 prevede che i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema elettrico ed i criteri di ripartizione dei medesimi oneri a carico dei clienti finali sono rideterminati dall'autorità per l'energia elettrica, in modo da tener conto della definizione di imprese a forte consumo di energia

La normativa Ad inizio agosto il governo tedesco ha rinnovato il programma di supporto per l industria energivora sino al 2022, che riduce per le aziende energivore del 90% gli oneri di sistema e del 98% addirittura il trasporto. Per ben comprenderne l impatto di seguito alcuni elementi comparativi per una media azienda prima di tale normativa: ITALIA GERMANIA Energia Elettrica 80 48 Trasporto 22 10 Oneri di sistema 45 55 Imposte 8 2 TOTALE 155 115 [ /MWh] [ /MWh] e dopo la normativa ITALIA GERMANIA Energia Elettrica 80 48 Trasporto 22 0,2 Oneri di sistema 45 5,5 Imposte 8 2 TOTALE 155 55 [ /MWh] [ /MWh] La Germania fa politica industriale rimodulando per il manifatturiero la componente relativi agli oneri in bolletta

Le possibili iniziative Articolo 39 della Legge 134/2012 L autoproduzione o la cogenerazione L interrompibilità Le strategie di acquisto di energia elettrica e gas naturale L efficienza energetica ed i certificati bianchi

Grazie per l ascolto Domande? Richieste? Suggerimenti?