Costituzione (Art. 3.)



Documenti analoghi
Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

Variazione diamesica: in rapporto al mezzo fisicoambientale, al canale attraverso cui la lingua viene usata:

Italiano tecnico Scrivere chiaro (Plain Language)

Economia del Lavoro 2010

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

I DISCORSI E LE PAROLE

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il segno linguistico

NOI E L UNIONE EUROPEA

PERCHÉ INSERIRE GLI ABILITANDI ISCRITTI A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO?

Disoccupazione e salario reale

Variazione diastratica: in base alla caratterizzazione sociale dei parlanti

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

La nozione di diasistema: la lingua come sistema di sistemi. Competenza linguistica e competenza comunicativa

La tombola delle frasi

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

4. Conoscere il proprio corpo

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

Via Bellarmino, Milano Tel Fax info@progettogas.it

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

A S S O C I A Z I O N E D E M O C R A Z I A D A L B A S S O

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

Senza distinzioni. Quattro anni di contrasto alle discriminazioni istituzionali nel Nord Italia. a cura di Alberto Guariso

Quida Esame Plida A2:

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Le parole e le cose - Correttore

INGLESE CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

UN ALFABETO MISTERIOSO

Direttiva Macchine2006/42/CE

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Storia e valori del servizio civile

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

I FLUSSI MIGRATORI. di Beltrami Nicole

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Esercizi pronomi diretti

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

INGLESE CLASSE PRIMA

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Capitolo 2. Operazione di limite

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

Questionario di fine modulo Accoglienza

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Università per Stranieri di Siena Livello A2

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

revisionato il 17 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Come fare una scelta?

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Metodologia della ricerca

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Indicazioni per l insegnante

Art. 1. COSTITUZIONE della REPUBBLICA ITALIANA. L'Italia è una Repubblica democratica,

L INDUSTRIA E I SERVIZI

Transcript:

Costituzione (Art. 3.) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese

Calvino, L antilingua Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L'interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po' balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata». Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l avviamento dell'impianto termico, dichiara d essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l asportazione di uno dei detti articoli nell'intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell'avvenuta effrazione dell'esercizio soprastante».

La percezione dell'integrazione salariale non comporta l'instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato. I lavoratori che ricevono l'integrazione salariale non instaurano per questo un rapporto di lavoro subordinato Si informano i Signori Viaggiatori che, ai sensi del Regolamento n. 56 del 19/11/1973, art. 14, essi devono munirsi di titolo di viaggio precedentemente all ingresso sulla vettura. Bisogna comprare il biglietto prima di salire sull autobus. Nelle more della verifica dello stato di agibilità degli edifici ad uso abitativo da parte dei tecnici comunali, la popolazione colpita dagli eventi sismici sarà ospitata nella palestra del liceo Manzoni. Finché i tecnici comunali non avranno verificato che le case siano agibili, ospiteremo le persone colpite dal terremoto nella palestra del liceo Manzoni.

«L inguaribile tendenza alla complessità e all affettazione è una prerogativa fissa del nostro discorso pubblico, la quale risalta maggiormente nel confronto con le abitudini discorsive di altri paesi.» (Dardano 1994) «La riscossione del pedaggio viene effettuata dal lato in cui opera l esattore.» (autostrade italiane) «Pay here» (autostrade USA) «La merce è esposta alla fiducia del pubblico. La mancata regolarizzazione alle casse costituisce reato ed è perseguibile a norma di legge.» (negozio di Roma) «Thieves will be prosecuted» (negozio di Londra)

La nozione di diasistema: la lingua come sistema di sistemi Competenza linguistica e competenza comunicativa

Il segno linguistico unione di un significante > piano dell espressione un significato > piano del contenuto SEGNO: leone Significante [le'one] (sequenza di cinque suoni) + Significato

inglese: lion spagnolo: león portoghese: leão francese: lion tedesco: Löwe bulgaro: lăv tswana: taw polacco: lew berbero: izem basco: lehoi albanese: luan frisone: liuw creolo di Haiti: lyon occitano: leon cheyenne: nanose'hame leone hindi: shera maltese: ljun turco: aslan neerlandese: leeuw swahili: simba finnico: leijona russo: лев serbo: lav / laf greco mod.: λέων gallese: llew lettone: lauva mäori: raiona tsalagi: tv da tsi yiddish: leib oluta: lyon

SEGNI arbitrari: l espressione non somiglia al contenuto iconici: l espressione somiglia al contenuto Le lingue storico-naturali sono codici prevalentemente arbitrari

Italiano: gallo Giapponese: 鶏 : niwatori Tedesco: Gockel Francese: Coq

Da Le guide Mondadori. I cani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano (1982, pag. 55; trad. it. di Dogs, Usborne Publishing Ltd., London, 1979)

I tipi di ABBAIO: Rapido, continuo, altezza sonora media: problema in vista, richiamo al branco per aiuto Continuo ma lento e basso: intruso o pericolo molto vicino "Sono pronto alla difesa" Prolungato e incessante, con pause moderate o lunghe tra ogni abbaio: indica solitudine, noia, tristezza Uno o due ben distinti, altezza media: tipico suono di saluto Singolo, breve e distinto, altezza da media a bassa: e' usato spesso dalle mamme per riprendere un cucciolo indisciplinato. Nel cane adulto viene usato se disturbato o se prova fastidio/dolore durante la toeletta o simili. Singolo, netto e corto, altezza da media ad alta: indica sorpresa, trasalimento. Se viene ripetuto due o tre volte, indica un richiamo al branco per un avvenimento insolito. Se questo abbaio non e' breve e netto indica una richiesta (per esempio davanti alla porta, per poter uscire!). Diminuire l altezza del suono fino ad un tono medio e rilassato, indica felicita', gioia. (http://www.ilcanesottolapelle.it/)

Il linguaggio animale è IMITATIVO: - un ape può esprimere solo tre significati; - un ape può solo imitare e riprodurre messaggi a cui ha assistito. Il linguaggio umano è CREATIVO: - un essere umano può esprimere infiniti significati; - un essere umano può produrre messaggi mai sentiti prima.

Uomo vs animale - Produttività: numero finito di elementi base > numero infinito di combinazioni; ogni utente può produrre e interpretare un numero infinito di messaggi diversi. - Ricorsività: una regola può applicarsi ripetutamente: Es. Angelo Branduardi, La fiera dell Est e venne il bue, che bevve l acqua, che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò

- Sinonimia - Doppia articolazione Unità di prima articolazione Morfemi libr+o Parole #libro# Unità di seconda articolazione Fonemi /l/, /i/, /b/, /r/, /o/ Foni [ libro]

- Dipendenza dalla struttura Es. La ragazza di Pietro suona bene il pianoforte *Il Pietro pianoforte bene di ragazza suona la *Il pianoforte di Pietro suona bene la ragazza Relazioni sintagmatiche vs paradigmatiche (o associative)

Relazioni sintagmatiche (in presenza) La ragazza di Pietro suona bene il pianoforte

Relazioni paradigmatiche / associative (in assenza) male La ragazza di Pietro suona bene il pianoforte Marco Paolo violino contrabbasso moglie, amante, sorella, cugina suonava, suonerà

La lingua è fatta di differenze

Gli atti linguistici C è il risotto sul fuoco!!! Un atto linguistico è la somma di tre atti contemporanei e inseparabili

a. atto locutivo: costruire un enunciato rispettando la struttura del sistema linguistico forma locutiva dell atto linguistico b. atto illocutivo: intenzione con cui l enunciato viene prodotto forza illocutiva dell atto linguistico c. atto perlocutivo: effetto concreto, extralinguistico, che l enunciato determina effetto perlocutivo dell atto linguistico