La nozione di diasistema: la lingua come sistema di sistemi. Competenza linguistica e competenza comunicativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nozione di diasistema: la lingua come sistema di sistemi. Competenza linguistica e competenza comunicativa"

Transcript

1 La nozione di diasistema: la lingua come sistema di sistemi Competenza linguistica e competenza comunicativa

2

3 Individuale Collettivo Concreto Parole Esecuzione Astratto Competenza Langue

4 Il segno linguistico unione di un significante > piano dell espressione un significato > piano del contenuto SEGNO: leone Significante [le'one] (sequenza di cinque suoni) + Significato

5 inglese: lion spagnolo: león portoghese: leão francese: lion tedesco: Löwe bulgaro: lăv tswana: taw polacco: lew berbero: izem basco: lehoi albanese: luan frisone: liuw creolo di Haiti: lyon occitano: leon cheyenne: nanose'hame leone hindi: shera maltese: ljun turco: aslan neerlandese: leeuw swahili: simba finnico: leijona russo: лев serbo: lav / laf greco mod.: λέων gallese: llew lettone: lauva mäori: raiona tsalagi: tv da tsi yiddish: leib oluta: lyon

6 SEGNI arbitrari: l espressione non somiglia al contenuto iconici: l espressione somiglia al contenuto Le lingue storico-naturali sono codici prevalentemente arbitrari

7 Italiano: gallo Giapponese: 鶏 : niwatori Tedesco: Gockel Francese: Coq

8 Da Le guide Mondadori. I cani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano (1982, pag. 55; trad. it. di Dogs, Usborne Publishing Ltd., London, 1979)

9 I tipi di ABBAIO: Rapido, continuo, altezza sonora media: problema in vista, richiamo al branco per aiuto Continuo ma lento e basso: intruso o pericolo molto vicino "Sono pronto alla difesa" Prolungato e incessante, con pause moderate o lunghe tra ogni abbaio: indica solitudine, noia, tristezza Uno o due ben distinti, altezza media: tipico suono di saluto Singolo, breve e distinto, altezza da media a bassa: e' usato spesso dalle mamme per riprendere un cucciolo indisciplinato. Nel cane adulto viene usato se disturbato o se prova fastidio/dolore durante la toeletta o simili. Singolo, netto e corto, altezza da media ad alta: indica sorpresa, trasalimento. Se viene ripetuto due o tre volte, indica un richiamo al branco per un avvenimento insolito. Se questo abbaio non e' breve e netto indica una richiesta (per esempio davanti alla porta, per poter uscire!). Diminuire l altezza del suono fino ad un tono medio e rilassato, indica felicita', gioia. (

10

11 Il linguaggio animale è IMITATIVO: - un ape può esprimere solo tre significati; - un ape può solo imitare e riprodurre messaggi a cui ha assistito. Il linguaggio umano è CREATIVO: - un essere umano può esprimere infiniti significati; - un essere umano può produrre messaggi mai sentiti prima.

12 Uomo vs animale - Produttività: numero finito di elementi base > numero infinito di combinazioni; ogni utente può produrre e interpretare un numero infinito di messaggi diversi. - Ricorsività: una regola può applicarsi ripetutamente: Es. Angelo Branduardi, La fiera dell Est e venne il bue, che bevve l acqua, che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò

13 - Sinonimia - Doppia articolazione Unità di prima articolazione Morfemi libr+o Parole #libro# Unità di seconda articolazione Fonemi /l/, /i/, /b/, /r/, /o/ Foni [ libro]

14 - Dipendenza dalla struttura Es. La ragazza di Pietro suona bene il pianoforte *Il Pietro pianoforte bene di ragazza suona la *Il pianoforte di Pietro suona bene la ragazza *il gatto si nascondono dietro l albero I bambini che hanno inseguito il gatto si nascondono dietro l albero

15 Relazioni sintagmatiche vs paradigmatiche (o associative) Relazioni sintagmatiche (in presenza) La ragazza di Pietro suona bene il pianoforte

16 Relazioni paradigmatiche / associative (in assenza) male La ragazza di Pietro suona bene il pianoforte Marco Paolo violino contrabbasso moglie, amante, sorella, cugina suonava, suonerà

17 La lingua è fatta di differenze

18 Gli atti linguistici C è il risotto sul fuoco!!! Un atto linguistico è la somma di tre atti contemporanei e inseparabili

19 a. atto locutivo: costruire un enunciato rispettando la struttura del sistema linguistico forma locutiva dell atto linguistico b. atto illocutivo: intenzione con cui l enunciato viene prodotto forza illocutiva dell atto linguistico c. atto perlocutivo: effetto concreto, extralinguistico, che l enunciato determina effetto perlocutivo dell atto linguistico

20 le lingue sono in alto grado contestuali in quanto possono essere adoperate produttivamente e ricettivamente in specifici contesti al di fuori dei quali i loro enunciati perdono ogni senso (Raffaele Simone (1990), Fondamenti di linguistica, Roma Bari, Laterza, p. 75). Una parte rilevante di enunciati si spiega solamente in quanto è inserita in un tessuto di altri enunciati [ ]. In altri termini, il funzionamento di un alto numero di enunciati dipende dal contesto linguistico di cui essi fanno parte e Una parte degli enunciati si spiega solo in quanto fa riferimento ad un quadro oggettivo esterno, ad una situazione non-linguistica [ ]. Ciò significa che gli enunciati sono in relazione col mondo esterno in due modi distinti: (I) perché lo designano, (II) perché lo evocano come quadro necessario per assegnare un senso all enunciato stesso (Raffaele Simone (1990), Fondamenti di linguistica, Roma Bari, Laterza, p. 76)

21 Linguaggio: il problema delle origini Lingue e linguaggio: origine comune? Dove? Come? Quando? Perché?

22 Linguaggio: il problema delle origini Lingue e linguaggio: origine comune? Dove? Come? Quando? Perché?

23

24 Linguaggio: il problema delle origini Lingue e linguaggio: origine comune? Dove? Come? Quando? Perché?

25 Lo sviluppo culturale che ha generato il nostro comportamento sociale odierno è avvenuto, per la maggior parte, negli ultimi centomila anni, molto probabilmente perché, intorno a quella data, la piccola popolazione che ha dato origine a tutti gli uomini che vivono oggi aveva raggiunto la capacità odierna di comunicare (Cavalli Sforza, 2004: 1). Che cosa ha provocato l espansione della prima popolazione di uomini moderni? Questa popolazione non era certamente la sola vivente allora al mondo, ma erano uniche certe doti connesse al suo sviluppo intellettuale. Vi sono molte ragioni che fanno pensare al linguaggio come motivo fondamentale (Cavalli Sforza, 2004: 29). L uomo ha potuto avere un evoluzione molto rapida, rispetto ad altri organismi viventi, perché ha sviluppato la cultura più di tutti gli altri animali. Infatti, la cultura può essere considerata un meccanismo di adattamento all ambiente straordinariamente efficiente (Cavalli Sforza 2004: 77) Cavalli Sforza, L. L. (2004), L evoluzione della cultura, Torino, Codice Edizioni.

26 Linguaggio, lingua e pensiero Il linguaggio è la vera condizione per ogni attività intellettuale Studiando la lingua di un popolo si può capirne il modo di pensare Le categorie in cui suddividiamo la nostra esperienza sensoriale e la nostra conoscenza del mondo diventano le categorie della lingua (e viceversa) Nessuna lingua riflette una categorizzazione della realtà stabilita a priori: la lingua media tra la realtà e l idea che noi ci facciamo di essa

27 italiano: neve eschimese siberiano: aput neve appoggiata sul terreno

28 italiano: neve eschimese siberiano: qana neve che cade

29 eschimese siberiano: piqsirpoq italiano: neve neve portata dal vento

30 eschimese siberiano: quimuqsuq italiano: neve neve portata dalla valanga

31 Italiano Eschimese siberiano aput neve qana piqsirpoq quimuqsuq

32 Nuu-chah-nulth (baia di Nootka, isola di Vancouver, Canada sud-occidentale) cuẃit ča-pi hisit hu pin k w ihnin ma wił sa cin saćup qiẃah caka-št camuq w a hu q w a k w iła huqstim Salmone Salmone gobbo Salmone sockete o salmone rosso Trota salmonata Salmone anziano Salmone di acqua dolce Giovane salmone reale Salmone reale Trota iridea o trota arcobaleno (ma è in realtà un tipo di salmone) Salmone keta essiccato Uova di salmone sbollentate Salmone che avanza con la pinna fuori dall acqua Salmone che raschia il fondo per preparare la deposizione delle uova Palo di essicazione dei salmoni

33

34 Trasmissione non genetica delle informazioni

35 La categoria del genere ha l effetto di raggruppare i nomi di una lingua in diverse classi, in base a caratteristiche del loro significato, del loro significante o di entrambi (Thornton, A.M. (2005), Morfologia, Roma, Carocci, p. 56) Assegnazione del genere a) Formale a) Semantica - criteri morfologici (struttura della parola) - criteri fonologici (suoni con cui inizia o finisce la parola) - animatezza - razionalità / umanità - forma - caratteristiche culturalmente salienti

36 a) criteri semantici: Maschile vs. femminile (più, eventualmente, neutro) per i nomi che designano esseri umani (es. dottore / dottoressa, ragazzo / ragazza) per i nomi che designano animali - in cui la distinzione tra l esemplare di sesso maschile e quello di sesso femminile sia percettivamente evidente

37 leone leonessa

38 Gallo Gallina

39 ma tigre

40 giraffa

41 - con cui l uomo ha una qualche consuetudine affettiva Es. gatto / gatta - dai quali l uomo trae un qualche beneficio Es. asino / asina, cavallo / cavalla In tutti questi casi esemplare di sesso maschile: genere maschile esemplare di sesso femminile: genere femminile

42 E il neutro? Bulgaro a. deté bambino pile pulcino b. bík > bic-é toro:m toro:m-ntr / giovane toro lisíca > lisíc-e volpe:f volpe:f-ntr / cucciolo di volpe c. elén-ce cervo:m-dim.ntr / cerbiatto làv-ce leone:m-dim.ntr / leoncino

43 Many Indo-European languages assign sex-differentiable nouns to the masculine or feminine gender as appropriate, while the young of sex-differentiables - typically young animals which are treated as not yet sex-differentiable - are neuter (Corbett, G. (1991), Gender, Cambridge, CUP, )

44 «Linguistic structure makes use of general cognitive apparatus [ ]. Linguistic categories are kinds of cognitive categories». Lakoff, G. (1987), Women, fire, and dangerous things, Chicago, University of Chicago Press, p. 57 «Un aspetto essenziale della cognizione è la capacità di categorizzare: di giudicare se un oggetto particolare sia o no un caso di una particolare categoria» Jackendoff, R. (1989), Semantica e cognizione, Bologna, Il Mulino, p. 137 [trad. it. di (19863), Semantics and Cognition, Cambridge, Mass., MIT Press]

45 Ojibwa (algic, algonquian)

46 cose (esclusi eventi e quantità) a. configurazione / forma a manipolabile - estesa (oggetti lunghi e sottili) vs non estesa - rigido vs flessibile a non manipolabile (dura) b. tipo: artefatti b barche b abitazioni

47 Paamese vatu-k testa-1sg la mia testa vakili ona-k canoa POSS-1SG la mia canoa

48

Relazioni sintagmatiche (in presenza)

Relazioni sintagmatiche (in presenza) Relazioni sintagmatiche vs paradigmatiche (o associative) Relazioni sintagmatiche (in presenza) La ragazza di Pietro suona bene il pianoforte Relazioni paradigmatiche / associative (in assenza) male La

Dettagli

7 vocali 2 semivocali 25 (circa) consonanti

7 vocali 2 semivocali 25 (circa) consonanti fwnh/ lo/goj 7 vocali 2 semivocali 25 (circa) consonanti Linguaggio, lingua e pensiero Il linguaggio è la vera condizione per ogni attività intellettuale Studiando la lingua di un popolo si può capirne

Dettagli

Unità di seconda articolazione Fonemi /l/, /i/, /b/, /r/, /o/ Foni [ libro]

Unità di seconda articolazione Fonemi /l/, /i/, /b/, /r/, /o/ Foni [ libro] - Sinonimia - Doppia articolazione Unità di prima articolazione Morfemi libr+o Parole #libro# Unità di seconda articolazione Fonemi /l/, /i/, /b/, /r/, /o/ Foni [ libro] - Dipendenza dalla struttura Es.

Dettagli

Variazione diastratica: in base alla caratterizzazione sociale dei parlanti

Variazione diastratica: in base alla caratterizzazione sociale dei parlanti Variazione diastratica: in base alla caratterizzazione sociale dei parlanti Variabili: - livello di istruzione - occupazione - estrazione sociale - età - sesso - appartenenza a gruppi sociali specifici

Dettagli

Costituzione (Art. 3.)

Costituzione (Art. 3.) Costituzione (Art. 3.) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni

Dettagli

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile Registri: "varietà diafasiche dipendenti primariamente dal carattere dell'interazione e dal ruolo reciproco assunto da parlante

Dettagli

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio Alcuni esempi di relazioni semantiche: Sinonimia: spesso frequentemente

Dettagli

Il segno linguistico

Il segno linguistico Il segno linguistico unione di un significante > piano dell espressione un significato > piano del contenuto SEGNO: leone Significante [le'one] (sequenza di cinque suoni) + Significato inglese: lion spagnolo:

Dettagli

Linguaggio: il problema delle origini

Linguaggio: il problema delle origini Linguaggio: il problema delle origini Lingue e linguaggio: origine comune? Dove? Come? Quando? Perché? Linguaggio: il problema delle origini Lingue e linguaggio: origine comune? Dove? Come? Quando? Perché?

Dettagli

LIBRO libro libri NOME NOME maschile maschile singolare plurale

LIBRO libro libri NOME NOME maschile maschile singolare plurale LIBRO libro NOME maschile singolare libri NOME maschile plurale BELLO bello bella belli belle AGG AGG AGG AGG masc fem masc fem sing sing pl pl BOOK book NOME books NOME singolare plurale BEAUTIFUL beautiful

Dettagli

'LINGUISTA' E 'LINGUISTICA': DEFINIZIONI

'LINGUISTA' E 'LINGUISTICA': DEFINIZIONI 'LINGUISTA' E 'LINGUISTICA': DEFINIZIONI ( sti Linguista: [lin-guì-sta] s.m. e f. (pl. M. 1. Studioso della lingua, esperto di linguaggio o di linguistica: congresso di linguisti. 2. non com. Cultore di

Dettagli

(Corbett, G. (1991), Gender, Cambridge, CUP, )

(Corbett, G. (1991), Gender, Cambridge, CUP, ) E il neutro? Bulgaro a. deté bambino pile pulcino b.bík > bic-é toro:m toro:m-ntr / giovane toro lisíca > lisíc-e volpe:f volpe:f-ntr / cucciolo di volpe c. elén-ce cervo:m-dim.ntr / cerbiatto làv-ce leone:m-dim.ntr

Dettagli

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI GLI UNIVERSALI LINGUISTICI Universali assoluti: sanciscono la presenza (o l assenza) di una particolare proprietà in ogni lingua storico-naturale, senza fare riferimento ad alcun altro parametro e senza

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Assegnazione del genere a) Formale. a) Semantica

Assegnazione del genere a) Formale. a) Semantica La categoria del genere ha l effetto di raggruppare i nomi di una lingua in diverse classi, in base a caratteristiche del loro significato, del loro significante o di entrambi (Thornton, A.M. (2005), Morfologia,

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Fondamenti di Linguistica prof. Nicola Grandi

Fondamenti di Linguistica prof. Nicola Grandi Fondamenti di Linguistica prof. Nicola Grandi L uomo: l animale parlante Perciò è chiaro che l uomo è un animale più socievole di qualsiasi ape e di qualsiasi altro animale che vive in greggi. Infatti,

Dettagli

Glottologia e linguistica prof. Nicola Grandi

Glottologia e linguistica prof. Nicola Grandi Glottologia e linguistica prof. Nicola Grandi Manuali di riferimento: - Graffi, G. / Scalise, S., Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino - Lombardi Vallauri, E., La linguistica. In pratica, Bologna,

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Linguaggio: il problema delle origini

Linguaggio: il problema delle origini Linguaggio: il problema delle origini Lingue e linguaggio: origine comune? Dove? Come? Quando? Perché? Lo sviluppo culturale che ha generato il nostro comportamento sociale odierno è avvenuto, per la maggior

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

Pregiudizio logocentrico

Pregiudizio logocentrico Pregiudizio logocentrico L idea infinite volte ripetuta o presupposta nella storia occidentale, e quasi solo nella storia occidentale, che la parola sia condizione di ogni pensare e quindi di ogni agire

Dettagli

Glottologia e linguistica prof. Nicola Grandi

Glottologia e linguistica prof. Nicola Grandi Glottologia e linguistica prof. Nicola Grandi Manuali di riferimento: - Graffi, G. / Scalise, S., Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino - Lombardi Vallauri, E., La linguistica. In pratica, Bologna,

Dettagli

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913)

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913) Corso di Semiotica Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857- Ginevra 1913) 1 Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913) Louis Hjelmslev (Copenaghen

Dettagli

Programma del corso. Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica.

Programma del corso. Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica. Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Programma del corso Il corso si propone di presentare

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

Alla fiera dell Est. Alla fiera dell Est. Angelo Branduardi

Alla fiera dell Est. Alla fiera dell Est. Angelo Branduardi Angelo Branduardi Alla fiera dell Est http://www.didadada.it/areavideo_scheda.php?idvideo=5 Ascolta la canzone e guarda il video una prima volta, senza fare nulla. Adesso ascolta di nuovo la canzone e

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica 1. Dite quali rapporti semantici intercorrono tra le parole dei seguenti gruppi.

Dettagli

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1 Sommario LEZIONE 1 1. Presentazione del corso 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio 3. Concetti fondamentali digilander.libero.it/pieropolidoro pieropolidoro@tiscali.it settimana argomento 1-3

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

Lezione 3 Concetti fondamentali

Lezione 3 Concetti fondamentali Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 3 Concetti fondamentali Sommario 1. 2. Le caratteristiche fondamentali

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA Fonologia delle lingue segniche? Università degli Studi di Milano Fonologia dei segni Sandro Zucchi 2016-2017 Nel discutere il primo mito sulle lingue segniche ho detto che lingue segniche diverse possono

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori 3 anni Descrittori 4 anni Descrittori 5 anni 1.1.1

Dettagli

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Le proprietà della lingua Biplanarità Due facce compresenti in un segno Il linguaggio è biplanare, poiché è costituito da due piani, quello

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei Linguistica Generale 1a ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Collegio Didattico di riferimento

Dettagli

Corso di Semiotica. Louis Hjelmslev. (Copenaghen )

Corso di Semiotica. Louis Hjelmslev. (Copenaghen ) Corso di Semiotica Louis Hjelmslev (Copenaghen 1899-1965) 1 Opere principali I fondamenti della teoria del linguaggio, 1943 Saggi di linguistica generale, 1959 La struttura fondamentale del linguaggio,

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Il segno linguistico. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM.

Il segno linguistico. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM. Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il segno linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Per comprendere

Dettagli

La struttura del segno linguistico

La struttura del segno linguistico Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura del segno linguistico App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura del significante

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al linguaggio; PRAGMATICA:

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

ALLA FIERA DELL EST - Angelo Branduardi

ALLA FIERA DELL EST - Angelo Branduardi ALLA FIERA DELL EST - Angelo Branduardi 1) Ascolta la canzone e prova a scrivere tutti gli animali che Branduardi nomina nel testo. Sono quattro, uno è ripetuto usando anche la versione con il diminutivo.

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: La trasmissione di informazioni mediante messaggi da un emittente a un ricevente si realizza all interno di un gruppo (natura sociale) ne costituisce la base

Dettagli

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Quanti morfemi sono contenuti nelle seguenti parole? cervo, stradale,

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Il tubo del tempo Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Parte prima: La situazione attuale Il posto della grammatica cognitiva A che cosa serve la grammatica? Tante risposte:

Dettagli

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse.

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse. Flessione inerente Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali

Dettagli

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LETTERATURE STRANIERE I ANNO A+B

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

Gli elementi della comunicazione

Gli elementi della comunicazione Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo Gli elementi della comunicazione App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Il processo di comunicazione La

Dettagli

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI REVISIONE DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI - DM 270/2004 CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Venezia, 14 gennaio 2008 LINGUE OFFERTE 1. Albanese 2. Anglo-Americano 3.

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Lo studio del segno in una prospettiva storicometodologica Il modello saussuriano langue/parole significante/significato sintagma/paradigm,a Segno: aliquid

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2010/11

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2010/11 Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2010/11 Griglia di correzione Prova di Italiano Classe II Secondaria di secondo grado Domanda A1. B A2. D B1. D B2. D B3. A B4. C B5 Nella risposta si deve fare riferimento

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

La metonimia e i fenomeni semantici di contiguità

La metonimia e i fenomeni semantici di contiguità Cristina Biasini Università di Palermo Dottorato di ricerca in «Filosofia del linguaggio - Teoria e storia» - X ciclo La metonimia e i fenomeni semantici di contiguità Riassunto La ricerca verte sulla

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Le immagini del tempo

Le immagini del tempo Ornella Bovi Le immagini del tempo Arte e quarta dimensione Morlacchi Editore In copertina: Salvador Dalí, Corpus Hypercubus (1954). ISBN/EAN: 978-88-6074-351-0 copyright 2010 by Morlacchi Editore, Perugia.

Dettagli

Istituzioni di Linguistica (M-Z)

Istituzioni di Linguistica (M-Z) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Programma del corso Il corso si propone di presentare

Dettagli

L'ASSEGNAZIONE DEL GENERE IN ITALIANO

L'ASSEGNAZIONE DEL GENERE IN ITALIANO L'ASSEGNAZIONE DEL GENERE IN ITALIANO a) criteri semantici: solo per i nomi che designano esseri animati (umani e animali) in cui la distinzione tra l esemplare di sesso maschile e quello di sesso femminile

Dettagli

Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini

Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini Cultura, alcune definizioni * disposizione ad affrontare la realtà che si costituisce negli individui in quanto membri di una società storicamente

Dettagli

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2016/2017 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD CFU

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO Interagisce in modo pertinente e correttamente nello scambio comunicativo con

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International progetto educativo generale di sviluppo della personalità nella

Dettagli

Crescere cittadini plurilingui e pluriculturali in una società multilingue e multiculturale

Crescere cittadini plurilingui e pluriculturali in una società multilingue e multiculturale Crescere cittadini plurilingui e pluriculturali in una società multilingue e multiculturale Progettare e costruire ambienti di apprendimento che promuovono il plurilinguismo Martin Dodman Che cosa è il

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Il Corso di Linguistica Generale Si tratta di lezioni tenute a Ginevra fra il

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

5 Semantica e pragmatica

5 Semantica e pragmatica Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 5 Semantica e pragmatica [Materiale di riferimento per questa parte (solo per quanto riguarda gli argomenti trattati): Semantica:Lyons 1968 o, in traduzione

Dettagli

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a Introduzione Il lessico Lessico Linguistica generale, parte II a.a. 2007-2008 Rappr. Fonetica Sintassi Rappr. semantica Introduzione Introduzione Life s good - but not fair at all Lou Reed, Magic and Loss,

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) Nascita della disciplina: prima applicazione del termine pragmatica alla linguistica in Charles Morris (1938), come quella parte della semiotica che studia le relazioni fra

Dettagli

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1] Intelligenza Artificiale I Logica Formale Introduzione Marco Piastra Logica Formale 1] Sistemicità del linguaggio naturale Capacità di astrazione della descrizione simbolica: molti fenomeni linguistici

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli