La sovversione dei soggetti. Jean-Jacques Rousseau 300 anni dopo

Documenti analoghi
FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

La nazione nel Settecento

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

ITALIANO - CLASSI IV

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36)

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO /2011

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

le tappe del pensiero sociologico

Benvenuti 500 anni del Principe Festa a San Casciano per Machiavelli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

22 NOVEMBRE GIOVEDÌ ORE 9,30-18,30

Ludovico Antonio Muratori. Lezioni d'autore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Organizzato dalle Società italiana di studi sul secolo XVIII e dalla Société française d'étude du

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Storia delle istituzioni politiche (10616) Corso di laurea triennale in filosofia

NOMINE PRESIDENTI DI COMMISSIONE FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2013/2014

ITALIANO PRIMA LINGUA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Dottorato di ricerca in Relazioni e processi interculturali. Calendario attività didattica XXVI ciclo

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13.

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

Maria Antonietta Falchi

democrazia urbana processi di trasformazione, architettura e codice uetico

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione.

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Il Dibattito sul Testo

La felicità come cura di sé

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

Una delle tante Crisi

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

SEDE DI PARMA: COORTE 2018/2019, I ANNO, I SEMESTRE, I PARTE

Scelte libere 2 anno Corso di laurea magistrale in Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane

Circolare n. 64 del 28 ottobre 2016

Le tappe del pensiero sociologico

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE QUINTA LES. Libro di testo: Nel mondo che cambia-quinto anno, di Cattani e Zaccarini, ed.

MODERNITÀ DEL PENSIERO DI JEAN JACQUES ROUSSEAU, UN INCONTRO PROMOSSO DA L'AGORÀ

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese

PROGRAMMA di FILOSOFIA

VERBALE N. 6. Seminario

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

F O R M A T O E U R O P E O

SOCIETA DELL INFORMAZIONE, RETI, INNOVAZIONE Prima Conferenza Provinciale dei Servizi Bibliotecari. Bologna, 5-6 OTTOBRE 2000

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Archeologia Storia Storia dell arte

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

II SEMINARIO DI STUDI

La Sapienza del giovane Leopoldo Elia

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

INSEGNAMENTO: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Titolare commissione Lezioni disponibili finalizzate al raggiungimento delle frequenze obbligatorie. Titolare commissione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Illuminismo. scaricato da

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

Esempi di Filosofia Politica

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

Schede prodotto inserite

A Regolamento dei piani di studio Piano tempo parziale 6 anni. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE

S2 NICCOLI BRUNA SPETTACOLO DSC-L 148QQ

STORIA DELLA MUSICA Piano dell Offerta Formativa a.a

Transcript:

La sovversione dei soggetti. Jean-Jacques Rousseau 300 anni dopo Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, venerdì 7 ottobre 2011 Convegno patrocinato dalla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII Organizzazione scientifica: Giovanni Incorvati ( giovanni.incorvati@gmail.com ) e Guglielmo Forni Rosa ( g uglielmo.fornirosa@alice.it ) Per altre info: Alberto Postigliola ( a.postigliola@tiscali.it ) I soci registrati possono scaricare Programma ed abstracts: qui In francese la parola sujet presenta una molteplicità di significati. Dal punto di vista della comunicazione si riferisce non solo a una parte del discorso, ma anche all argomento di cui si parla. Inoltre è un espressione che appartiene al mondo della musica. Soprattutto, come termine giuridico e politico, ha conosciuto negli ultimi tre secoli una trasformazione di senso che pone alle società contemporanee la «questione della soggettività». Ora, è giustamente la posizione del soggetto nelle sue differenti accezioni che è al centro della riflessione di Rousseau. Egli sottolinea il ruolo chiave svolto dalla cultura italiana nel determinare radicali cambiamenti in ciascuno di questi significati. Qui esiste una lingua che non è costretta nelle rigidità dell ordine francese del discorso, ma predilige la libera inversione delle parti. In Italia poi la teoria e la pratica musicali (in particolare Vivaldi) avrebbero dato un rilievo straordinario all estro non solo dell armonia, ma soprattutto dell invenzione del «soggetto». Machiavelli, infine, sotto l apparenza di lezioni impartite ai prìncipi, avrebbe insegnato, e insegnerebbe ancora, a far conoscere ai popoli i loro diritti politici. 1 / 5

Il presente colloquio si propone di indagare non solo i rapporti che legano tra loro queste trasformazioni, ma anche la sovversione che ne consegue più in generale all interno dell opera e del pensiero di Rousseau. Fin dall inizio egli suscita aspre polemiche nei diversi settori che affronta. Filosofi e re prendono la penna per confutarlo o per attaccarlo sul piano personale, in ogni caso per fare di lui il proprio «sujet». Il pensiero di Rousseau è scomodo e crea disagio per il fatto che mette in gioco le contraddizioni delle società e degli individui che ne fanno parte. Mentre chiede al lettore di fare le sue scelte, lo pone in questione sotto diversi profili, lo svela. L intera sua opera, giuridica e politica, musicale e letteraria, filosofica e autobiografica, così come la sua corrispondenza, fa cadere le maschere e mette in scena nuovi soggetti. Quanto più Rousseau vi si proietta in prima persona, tanto più forte risulta la loro azione. È convinzione prevalente che esista un unità profonda tra i suoi atti e il suo discorso, ed è questo che attira o provoca rigetto. Nell affrontare l aspetto sovversivo delle opere di Rousseau, si potranno esaminare le varie tecniche utilizzate in diverse epoche per smussarlo o addomesticarlo. Le celebrazioni per il tricentenario della nascita di Rousseau non devono diventare occasione di esercizi accademici, come se ci trovassimo in un tempio di autori venerati e sacri. Invece, proprio in quanto mette in questione se stesso, egli ci parla e vive in noi e nei nostri simili. Programma Mattina: h. 9-13 Presiede: Gaetano Azzariti (Roma) Parole di saluto 2 / 5

Introduzione Giovanni Incorvati (Roma), "Mon sujet m entraînant malgré moi ". Sofia, Emilio, o il diritto di scegliere il proprio paese Il diritto politico Alberto Postigliola (Roma), Nascita, crisi e resurrezione del soggetto, fra Secondo discorso e C ontratto sociale Augusto Cerri (Roma), La libertà umana e la libertà del cittadino Roberto Gatti (Perugia), "Instituer un peuple": il soggetto politico nel Contratto sociale Giovanni Lobrano (Sassari), Du contrat social, 1762: il "principio" della democrazia e la invenzione della repubblica 3 / 5

Omar Chessa (Sassari), J.-J. Rousseau e il dibattito costituzionalistico contemporaneo Discussione Pomeriggio: h. 14-18 Presiede: Valeria Pompejano (Roma) Antropologia e autobiografia Augusto Illuminati (Roma), Due soggetti e due nozioni di tempo in Rousseau Barbara Carnevali (Parigi), Le singe de Diogène Giorgio Forni (Messina), Rousseau, Leopardi e il soggetto moderno 4 / 5

Andrea Potestio (Milano), La scrittura autobiografica in J.-J. Rousseau. A partire da J. Derrida Mariafranca Spallanzani (Bologna),"L homme que j appelle vrai : le Rêveries du promeneur solitaire Elena Pulcini (Firenze), Rousseau, passioni e riconoscimento Alessandro Ferrara (Roma), L autenticità del soggetto nel pensiero di Rousseau Discussione 5 / 5