Fantappiè M., Guaitoli F., Matranga M. G., De Meo I., Costantini E.A.C.



Documenti analoghi
Il progetto Life+ SOILPRO Monitoraggio per la protezione del suolo

Il progetto Life+ SOILPRO Monitoraggio per la protezione del suolo Edoardo A.C. Costantini 1, Fabio Guaitoli 2 Maria Fantappiè 1, Gabriella Matranga 2

Maria Fantappiè Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia Agraria Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente Via di Lanciola

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Workshop Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, APAT, Roma, Novembre

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

Progetto Atipico. Partners

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014

Prevenire i rischi e favorire la legalità nella P.A. La mappa del rischio etico Buone esperienze trasferibili

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Consumi, Bartalesi, Mazzilli. Franceschini, Prosperi, Francalanci, Montini,

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Innovazione per l Ingegneria d Impresa

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

PROGETTO GIOVANI 2014 SELEZIONE DI COLLABORATORI

Progetto pilota regionale in materia di lotta alla desertificazione

Verso il PSR Marche

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Il consumatore digitale e l e commercel. Maggio 2011

Il settimo programma d'azione per l'ambiente ( ) e il consumo di suolo

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti)

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

La Viabilità Forestale e gli Incendi Boschivi: due nuovi livelli della Carta Forestale

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29)

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

Obiettivi Generali COS È

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

Le applicazioni della pedologia in Piemonte: il fotovoltaico e la capacità d uso dei suoli. Paolo F. Martalò, Mauro Piazzi

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE DIPARTIMENTO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. PO FESR 2007/2013 Asse V Obiettivo Operativo 5.2.

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Contributo Referee SUOLO. Renzo Barberis Arpa Piemonte

IL METODO GENERALE DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

ETICA pubblica nel sud

PROCEDURA

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

Linee guida per il monitoraggio del rumore dei grandi cantieri. Andrea Poggi

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

wh net y web media consulting

Non tutto è scritto sulla pietra!

Il Risk Management Integrato in eni

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gestione Voti Scolastici

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

Istituto comprensivo Massarosa1

Visita il sito

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Transcript:

SOILPRO E possibile migliorare l efficienza delle amministrazioni regionali nella promozione di pratiche di conservazione del suolo attraverso l individuazione di azioni mirate ed efficaci. http://www.soilpro.eu/en/home Fantappiè M., Guaitoli F., Matranga M. G., De Meo I., Costantini E.A.C. 1 CRA-ABP, Centro di Ricerca per l Agrobiologia e la Pedologia, Firenze, http://abp.entecra.it/ 2 Regione Siciliana, Assessorato per le Risorse Agricole e Alimentari, Palermo.

OBIETTIVO GENERALE Il progetto SoilPro partecipa all obiettivo generale di fermare la degradazione del suolo negli Stati Membri dell Unione Europea, a partire dalle regioni mediterranee Sicilia e Peloponneso.

I rischi monitorati da SoilPro DECLINO DELLA SOSTANZA ORGANICA EROSIONE IDRICA COMPATTAMENTO FRANE SALINIZZAZIONE ACIDIFICAZIONE

BACKGROUND LEGISLATIVO La Thematic Strategy for Soil Protection : Brussels, COM (2002) 179 final; COM(2006)231 final; Brussels, COM(2006) 232 final. La Direttiva proposta obbligherà gli Stati Membri a 1) Identificare le aree a rischio sulla base di elementi comuni da prendere in considerazione; 2) Definire gli obiettivi di riduzione del rischio per le aree individuate; 3) Stabilire programmi di misure per raggiungere gli obiettivi. AZIONI MIRATE

SoilPro Soil Monitoring System WEB-GIS http://soilprosms.dyndns.org/home/ Data source Sicily Peloponnesus Pre-processing Other sources Field data SOILPRO database Geostatistics SMS Models for: Risk Area Identification Scenario and impact analysis Monitoring design Maps Web site Web GIS

ESEMPIO DI MODELLO ADOTTATO: 1 passo USLE= Universal Soil Loss Equation (Wischmeyer and Smith, 1978) passo STIMA DELL EROSIONE IDRICA DIFFUSA EROSIONE ( t ha -1 anno -1 ) = (R x K x L x S) x (C x P) vulnerabilità sensibilità Vulnerabilità = rischio potenziale Sensibilità = rischio attuale (reale) R, fattore di erosività delle piogge (calcolato sulla base delle precipitazioni medie mesili e annue) K, erodibilità del suolo (calcolato sulla base della tessitura e del contenuto di carbonio organico del suolo) L e S, fattore morfometrico (calcolato sulla base della lunghezza e pendenza dei versanti a partire dal DEM, modello digitale del terreno) C, fattore di protezione del suolo dato dalla copertura vegetale (calcolato sulla base del CORINE land cover map 2006) P, fattore legato al tipo di conduzione agricola (conservativa/non conservativa)

ESEMPIO DI MODELLO ADOTTATO: 2 passo passo STIMA DEL RISCHIO Stima degli anni in cui il suolo rischia di essere completamente eroso. RISCHIO (anni) = QUANTITA DI SUOLO (t ha -1 ) / EROSIONE ( t ha -1 anno -1 ) potenziale potenziale

Mappa Esportata dall SMS

ESEMPIO DI MODELLO ADOTTATO: 3 passo DEFINIZIONE DEL TARGET Individuazione dell obiettivo Aree a rischio potenziale Terrazzamenti abbandonati OBIETTIVO INDIVIDUATO MISURA 214G (PSR 2007-13) Ripristino e mantenimento dei terrazzamenti del Messinese Rischio reale

ESEMPIO DI MODELLO ADOTTATO: 3 passo DEFINIZIONE DEL TARGET Localizzazione della misura per sovrapposizione di mappe

ESEMPIO DI MODELLO ADOTTATO: 3 passo DEFINIZIONE DEL TARGET Localizzazione della misura per sovrapposizione di mappe

ESEMPIO DI MODELLO ADOTTATO: 3 passo DEFINIZIONE DEL TARGET Localizzazione della misura per sovrapposizione di mappe

ESEMPIO DI MODELLO ADOTTATO: 3 passo DEFINIZIONE DEL TARGET Localizzazione della misura per sovrapposizione di mappe

PRIMO RISULTATO

PRIMO RISULTATO

MONITORAGGIO: 4 passo EFFICACIA e SUCCESSO DELLA MISURA: Definizione degli indicatori e esempi di strumenti per la valutazione di impatto Indicatori di impatto: Numero di imprenditori agricoli che hanno adottato la misura Estensione areale delle particelle catastali coinvolte Riduzione del rischio di degradazione del suolo Rese agricole Qualità dei prodotti Strumenti: Domande di adesione alla misure agro-ambientali Stima in campo dell erosione Questionari agli imprenditori agricoli

MONITORAGGIO:

MONITORAGGIO: Questionario sui vantaggi e svantaggi delle pratiche di protezione del suolo Impatto economico Impatto gestionale Impatto sociale Impatto ambientale Imparare dagli errori

Chi ama la terra produce buoni frutti!