Carburanti alternativi

Documenti analoghi
Sostenibilità energetica e ambientale

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

IDROGENO: Il futuro in partenza

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Focus su filiera AUTO in Lombardia

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Mercato dell auto & ecologia

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA settembre 2012

Biometano. Che cos è il biometano? Produrre il Biometano

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile

Politecnico di Torino Fondazione Telios

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Mission aziendale. Know how tecnologico. Descrizione della tecnologia

Il Percorso al Biometano

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano : prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Il Protocollo di Kyoto

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

sistemi di propulsione tradizionale

Cronistoria. Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

"Idrometano, innovazione e trasferimento tecnologico" Luca Bartoletti - Resp. Innovazione Sostenibile - CISE

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Conferenza stampa sul tema del gas naturale nell ambito della mobilità sostenibile

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

Le opportunità del biometano per

Il trasporto pubblico locale

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Supporto Tecnico / Commerciale per distributori e flotte. Impianti di rifornimento in noleggio con formule di risk sharing.

INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013

FINANZIARIA Energia.

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

I COMBUSTIBILI NEI TRASPORTI

IMPIANTO PILOTA PER LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI IDROGENO A BOLZANO: PRIMO PASSO VERSO UN CORRIDOIO VERDE

La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti

Trazione idrogeno. Dal motore a scoppio alle Fuel Cell IL FUTURO NEL PRESENTE

LIBANO PARCO VETTURE NEL

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

NAOHG LIVING WATER

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Veicoli Elettrici: opportunità e prospettive

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO?

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Transcript:

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Carburanti alternativi Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia, Via Anguillarese 301, 00060 Roma MR/2006-1

Principali motivazioni per l uso di carburanti alternativi nel settore dei trasporti Miglioramento della qualità dell aria nelle aree urbane Riduzione dell emissione di gas serra Diversificazione delle fonti energetiche e riduzione della dipendenza energetica MR/2006-2

Emissioni di gas serra per tipo di carburante 25 50 75 100 Benzina e Diesel Elettricità Etanolo (oggi) Etanolo (futuro) Emissioni zero o crediti Idrogeno (da GN) Idrogeno (da rinnovabili) Emissioni zero Metanolo Gas naturale Propano Oli vegetali (Metilestere) Oli vegetali (Futuro - Etil-esteri) Emissioni zero Fonte: Fuel Economy Guide - EPA MR/2006-3

Domanda totale di energia per fonte primaria in Italia Consumi di energia primaria, pari a circa 175 Mtep, pongono l Italia al quarto posto nell Unione Europea all undicesimo nel mondo 250.000 Elettricità Rinnovabili 200.000 4% 7% ktoe 150.000 100.000 Carbone Gas 9% 37% 50.000 Petrolio 43% 2030 0 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Il peso percentuale del gas naturale è previsto in crescita dal 23,3 % del 2000 al 42,6 % del 2030 MR/2006-4

Dipendenza energetica % 85.0 82.5 80.0 77.5 75.0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 L Italia presenta un elevata dipendenza energetica, tra le maggiori in Europa Dipendenza energetica per fonte (%) Combustibili solidi Gas naturale Petrolio Totale 2000 97.8 77.6 95.1 83.7 2001 96.5 78.2 95.4 83.6 2002 96.0 80.2 95.0 84.1 2003 96.0 81.9 93.9 84.6 MR/2006-5

Criteri di scelta dell utente L utente è disposto ad adottare un veicolo con carburante alternativo, qualora questo consenta: Prestazioni di guida, autonomia, sicurezza ed affidabilità uguali o superiori a quelli di un veicolo tradizionale Costi di acquisto e manutenzione del veicolo simili Minori consumi Benefici ambientali MR/2006-6

Combustibili alternativi Metano (GN) Propano (GPL) Biocombustibili Idrogeno MR/2006-7

Gas naturale e GPL Parco autovetture circolanti in Italia (milioni di veicoli) Elaborazione su dati ACI 2004 2003 2002 2001 2000 1995 1990 1985 Benzina Gasolio GPL Metano Mercato 2004 16.400 vetture a metano 0 5 10 15 20 25 30 35 Parco circolante veicoli a metano in Italia nel 2005: 382.000 (4 paese al mondo) Italia 11.800 (72%) Altri paesi 4.600 (28%) MR/2006-8

Gas naturale e GPL Vantaggi Basse emissioni basso contenuto di inquinanti (CO, SO 2, NO x, VOC, particolato, idrocarburi incombusti) assenza di benzene e IPA Buone prestazioni Minori costi del combustibile Possibilità di circolazione in aree con limitazioni al traffico Fiat - Ducato FIAT - Multipla Honda Civic GX Svantaggi Maggiori costi di acquisto del veicolo Rete di distribuzione limitata Ford Club Wagon Volvo V70 MR/2006-9

Gas naturale e GPL Rete di distribuzione Il maggiore vincolo alla diffusione dell uso del metano e del GPL è attualmente rappresentato dall estensione della rete di rifornimento 2170 distributori GPL 530 distributori metano MR/2006-10

Biocombustibili BIOETANOLO etanolo prodotto da biomasse usato puro o in miscela con i carburanti convenzionali BIODIESEL metilestere prodotto da oli vegetali o animali usato puro o in miscela con il normale gasolio. ETBE (etere etilterbutilico) derivato dal bioetanolo, può essere usato in miscela fino al 15% nella benzina. BIOGAS ricavato per fermentazione anaerobica dalla biomassa e/o dalla frazione biodegradabile dei rifiuti BIOMETANOLO ricavato dalla biomassa e/o dalla frazione biodegradabile dei rifiuti è equivalente al metanolo di origine fossile e nella trazione può essere usato nelle stesse condizioni. BIOOLIO ricavato per pirolisi dalla biomassa può essere usato come il normale gasolio MR/2006-11

Biocombustibili Vantaggi Totale biodegradabilità Riduzione delle emissioni di CO 2 (WTW) Migliore combustione per la presenza di un maggiore quantitativo di ossigeno (riduzione delle emissioni di CO, idrocarburi e PM10) Assenza di idrocarburi policiclici aromatici e di zolfo Svantaggi Problemi di tipo economico e tecnico (incompatibilità di alcuni dei materiali attualmente utilizzati con miscele superiori al 5% di biodiesel ) MR/2006-12

Biocombustibili Nel Libro Verde sulla sicurezza dell approvvigionamento energetico dell Unione europea la Commissione ha proposto, quale obiettivo per il trasporto stradale, di sostituire entro il 2020 il 20 % dei carburanti classici con carburanti alternativi. Anno Biocombustibili Gas naturale Idrogeno Totale 2020 10-15 % > 5 % 2-3 % 17-23 % La diffusione dei biocombustibili contribuirà a ridurre la dipendenza energetica della Europa dalle importazione di combustibili fossili, ad abbattere le emissioni di gas serra, a dare nuovi sbocchi al settore agricolo, nonché ad aprire nuove opportunità economiche per i paesi in via di sviluppo. MR/2006-13

Idrogeno Daimler Veicoli a celle a combustibile Veicoli con motori a combustione interna BMW Ford Motor Co Mazda Motor Co MAN DaimlerChrysler Ford Motor Co General Motors / Opel Honda Motor Co Mazda Motor Co Mitsubishi Motor Corp. Nissan Motor Corp. Toyota Motor Co Hyundai Motor Co Daihatsu Suzuki Volkswagen/Audi Fiat PSA Peugeot Citroen MR/2006-14

Veicoli a celle a combustibile a idrogeno VANTAGGI Emissioni zero Alta efficienza Buone prestazioni (autonomia, accelerazione) Bassi costi di manutenzione paragonati ai motori a combustione interna Fonte: DaimlerChrysler MR/2006-15

Veicoli a idrogeno - Analisi dal pozzo alle ruote Energia Emissioni GHG LH2 Cella a comb. Ibrido LH2 Cella a comb. CH2 Cella a comb. Ibrido CH2 Cella a comb. LH2 Cella a comb. Ibrido 2010 2010 TTW WTT LH2 Cella a comb. CH2 Cella a comb. Ibrido CH2 Cella a comb. TTW WTT LH2 ICE-PISI ibrido LH2 ICE-PISI CH2 ICE-PISI ibrido CH2 ICE-PISI TTW WTT LH2 ICE-PISI ibrido LH2 ICE-PISI CH2 ICE-PISI ibrido CH2 ICE-PISI Benzina 2010 Benzina 2002 Benzina 2010 Benzina 2002 0 50 100 150 200 250 300 350 MJ / 100km 400 0 50 100 150 200 250 g CO 2 eq /km Idrogeno Produzione per steam reforming del gas naturale, in impianti centralizzati, trasporto su strada alla stazione di servizio Fonte: Rapporto CONCAWE/EUCAR/JRC, Well-to-Wheels analysis of future automotive fuels and powertrains in the European context, 2004 MR/2006-16

Veicoli a celle a combustibile alimentati ad idrogeno Analisi Well-to-Wheels Energia Emissioni GHG Biomasse (legno) gassif. centr. gasdotto Biomasse (legno) gassif. onsite 2010 Biomasse (legno) gassif. centr. gasdotto Biomasse (legno) gassif. onsite 2010 LGN, reform. onsite LGN, reform. onsite GN, reform. centr., gasdotto LGN, reform. centr., gasdotto NG 4000 km, CCGT, elettr. onsite GN 4000 km, CCGT, elettr. onsite Carbone, reform. centr., gasdotto Carbone, reform. centr., gasdotto GN 4000 km, reform. centr., dist su strada GN 4000 km, ref.centr., dist su strada GN 4000 km, reform.centr. gasdotto TTW GN 4000 km, reform. centr. gasdotto TTW GN 4000 km, reform. onsite WTT GN 4000 km, reform. onsite WTT ICE /PISI Benzina, 2010 ICE /PISI Benzina, 2010 ICE /PISI Benzina, 2002 ICE /PISI Benzina, 2002 0 50 100 150 200 250 300 350 MJ / 100km 0 50 100 150 200 g CO 2 eq /km Fonte: Rapporto CONCAWE/EUCAR/JRC, Well-to-Wheels analysis of future automotive fuels and powertrains in the European context, 2004 MR/2006-17

Veicoli a celle a combustibile Strategie delle principali industrie automobilistiche DaimlerChrysler Ford 100 veicoli in Europa, USA, Giappone e Singapore, dal 2003 Produzione di serie dal 2010 40 auto in Germania e California dal 2004 Produzione di serie (50.000 auto/anno) dal 2010 GM Opel Flotte dimostrative nel 2007 Produzione di serie 2010-2015 Honda 30 veicoli in Giappone e California dal 2003 Dal dicembre 2002 vetture in leasing Toyota 20 veicoli in Giappone e California dal 2003 Dal dicembre 2002 vetture in leasing MR/2006-18

Evoluzione del veicolo con celle a combustibile in Italia Il caso FIAT CENTRO RICERCHE FIAT Seicento Electra Panda Hydrogen MR/2006-19 Seicento Hydrogen

Diffusione della tecnologia L uso dell idrogeno nel settore dei trasporti richiede il superamento di una serie di barriere tecniche ed economiche. E necessario: Sviluppare tecnologie adatte all accumulo accumulo dell idrogeno a bordo del veicolo Realizzare infrastrutture per la produzione e la distribuzione dell idrogeno L emissione di normative che regolino l uso e la circolazione su strada dei veicoli MR/2006-20

Accumulo dell idrogeno a bordo del veicolo Possibile? MR/2006-21

Sistemi di accumulo idrogeno Stato della tecnologia Densità di energia Costo del sistema di accumulo, $/kwh 2015 2010 1,5 Obiettivi DoE 2,7 2 3 2015 2010 2 4 Obiettivi DoE H 2 compr. 350 bar 0,5 1,9 H 2 compr. 350 bar 15 H 2 compr. 700 bar 0,8 1,6 H 2 compr. 700 bar 18 Idrogeno liquido 1,2 1,7 Idrogeno liquido 6 Idruri chimici Idruri complessi 0,6 0,8 1 1,4 kwh/l kwh/kg Idruri chimici Idruri complessi 8 16 0 1 2 3 0 5 10 15 20 MR/2006-22

L introduzione dei veicoli ad idrogeno nel mercato Lo sviluppo delle infrastrutture è probabilmente l ostacolo più grosso alla diffusione di veicoli ad idrogeno per permettere la diffusione di pochi milioni di veicoli in Europa (il cui parco circolante è poco più di 250 milioni) è necessario sostituire almeno il 25% dei punti di rifornimento MR/2006-23