Città di Torino. Soggetti coinvolti. Tutte le sedi del Sistema bibliotecario urbano (www.comune.torino.it/cultura/biblioteche)e in particolare:



Documenti analoghi
Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

Rilevazione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi e delle attività Nati per leggere svolte dalle biblioteche

Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Dieci anni di Nati per Leggere

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti

Biblioteche civiche torinesi. iniziative culturali del mese di OTTOBRE RAGAZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIN LUTHER KING GRUGLIASCO PROGETTO LETTURA TRA I LIBRI SI CRESCE SVILUPPO DEL PROGETTO INFORMAZIONI E CONTATTI.

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Consultori familiari

mondo scarabocchio città futura

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

Scheda progetto. La lettura e l amore per la lettura

Copyright GlaxoSmithKline. Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti

Centro Servizi Stranieri

alla Deliberazione Giunta Provinciale di Lucca N.182 del PROTOCOLLO D'INTESA TRA

O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio ONLUS

Servizio Promozione del Territorio PROGETTO IN VITRO. Promozione alla lettura (0-14 anni)

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

Censimento nel Veneto. Le attività ludico-educative rivolte ai piccoli degenti dei reparti di pediatria della Regione Veneto

Scheda aggiornata a gennaio 2008

-Dipartimento Scuole-

Nati Per Leggere Lombardia organizza dodici corsi di formazione per Volontari lettori di 9 ore distribuite in due incontri di 4 ore e mezza ciascuno.

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio

LA PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE in pediatria di famiglia. Monica Pierattelli, Pier Luigi Tucci Pediatri di famiglia Firenze

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura

Il progetto provinciale Nati per Leggere

Dono del libro ai nuovi nati

2-3-2 Percorso Neonatale

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari U.O. Pediatria di Comunità. Incontri gratuiti

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Censimento delle biblioteche scolastiche

Settimana Nazionale Nati per Leggere. DIRITTI alle storie!

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Newsletter n Iniziative dall'1 al 15 gennaio 2012


Lettura & Salute. bambini 0-6 anni. Leggi un libro al tuo bambino, crescerà più felice e in salute

I concetti chiave di Nati per Leggere

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Consultorio Familiare

Catalogo delle attività di Promozione alla lettura

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it

Carta Bimbi. BENEFICIARI-DESTINATARI. Famiglie residenti a Pesaro con bambini tra 0 e 12 mesi.

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA

IL FUTURO COME VIAGGIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

Oggetto: PROGETTO : MAMMA TUTTO? MAMMA SOLA! - Verbale riunione 14/6/2006 presso il Consultorio Familiare di Tortona

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

COMMISSIONE FORMAZIONE

L idea Irene Stefania

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

PRESENTAZIONE CENTRO PRIMI PASSI

LE CULTURE SI INCONTRANO

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale

SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Calendario della Flessibilità di Accesso all Unità Operativa Materno Infantile A.S.L.NA1 CENTRO DISTRETTO 27

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

OBIETTIVO Migliorare il servizio offerto ai soci incontrando le vostre esigenze

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli

Promuovere la lettura precoce ad alta voce Verona Palazzo della Sanità 12 aprile 2012

Newsletter n. 4 - Iniziative dall'1 al 15 giugno 2011

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Carolina Isabel Catalano. Educatore Professionale

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

JUNIOR MARATHON 2015

Programma presso le biblioteche

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

Scheda Gruppo Locale di Progetto (GLP)

Centro per il libro Enti Locali

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

PROGETTO LETTURA UN LIBRO PER AMICO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

COMUNE DI MONZA. NIDO : VIVAIO di RELAZIONI ENTE

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Transcript:

Città di Torino I.T.E.R Centro di cultura per l'espressività e la comunicazione 0-6 anni - Laboratori di lettura. Segreteria e coordinamento del Centro di cultura : via Manin 20, 10154 Torino tel. 011 4432001 fax 011 4432005 labinfan@comune.torino.it www.comune.torino/laboratorinfanzia Sistema bibliotecario urbano. Biblioteca civica Centrale Ufficio Utenze speciali via della Cittadella 5, 10122, Torino (Roberta Scarscelli, tel. 011 4429853 fax. 011 4429830) roberta.scarscelli@comune.torino.it Soggetti coinvolti Tutte le sedi del Sistema bibliotecario urbano (www.comune.torino.it/cultura/biblioteche)e in particolare: Biblioteca civica Cesare Pavese via Candiolo 79 tel.011 4437080 fax 011 4437089 Responsabile: Carmela Bongioanni Biblioteca Falchera Piazza Falchera 9 Tel.011 2621659 fax 0112243121 Responsabile: Carmela Sanna Biblioteca civica D. Rebaudengo (Aurora) corso Vercelli 15 Tel. 011 35790 fax 011 4435787 Responsabile: Maria Giangoia Biblioteca civica L. Carluccio (Pozzo Strada) via Monte Ortigara 95 Tel. 011 4428790 Responsabili: Stefania Marengo e Susanna Bassi Punto prestito esterno presso lo Sportello per le Famiglie 2 Piccoli lettori Asilo nido Via Carlo Poma 2, tel. 011 3090231 Responsabile: Maria Giuseppina Borasi Referente: Maria Cristina Zappavigna Punto prestito esterno presso ufficio Un anno per crescere insieme via Bazzi 4, tel. 011 4426189 Responsabile: Maria Grazia Bianchi Referente: Maria Clara Bernocchi

Tutti i Laboratori di lettura e in particolare: Laboratorio di lettura Pinocchio via Parenzo 43, tel. 011 7397210 Responsabile: Valeria Anfossi Referente: Flavia Manente Laboratorio di lettura Villino Caprifoglio viale medaglie d'oro 88, tel. 011 6688166 Responsabile: Valeria Anfossi Referente: Silvana Alberti Bibliomouse la biblioteca in ospedale Presso la sede dell Ospedale Infantile Regina Margherita Corso Polonia 94 tel. 011 3135403 ( 011 4439400 Donatella Mordenti) Responsabile: Maria Carla Rizzolo Referente : Fiorella Prati Divisione Servizi educativi Progetto Famiglia Via Perrone 1 bis Torino tel.011. 56.13.575 Responsabile Carla Campini Referente Patrizia Tedesco Asili nido municipali che hanno aderito al progetto di formazione "Il posto delle storie " Asilo nido La Marmotta, via Passoni 13, tel. 011 715052 Responsabile: Maria Grazia Tiozzo Asilo nido Il Cerchio, via Servais 62, tel. 011 725639 Responsabile: Marina Rudà Asilo nido I Trichechi, via Delleani 25, tel. 011 3825178 Responsabile: Maria Luisa Puccini Asilo nido Via Giulio 30, tel.011 435373 Responsabile: Antonella Cattaneo Asilo nido Il Girasole via Deledda 13, tel. 011 8993860 Responsabile: Daniela Prato Asilo nido via Ala di Stura 23, tel. 011 2206133 Responsabile: Anna Pellegrino Asilo nido Le Api, corso Ciriè 1, tel. 011 4362787 Responsabile: Santo Balistreri Asilo nido La Nidiata via Coppino 152, tel. 011 212902 Responsabile: Antonietta Nunnari Asilo nido Peter Pan via Beaumont 58, tel. 011 4346521 Responsabile: Marina Roncaglio Asilo nido Piazza Cavour 14, tel. 011 8179229

Responsabile: Antonella Cattaneo Asilo nido Bianca e Bernie via Ventimiglia 112, tel. 011 6635083 Responsabile: Nirvana Blasich Asilo nido via Assisi 45, tel. 011 21634.45 Responsabile: Patrizia Corso Asilo nido Il melograno via Santa Chiara 12 tel. 011 4360334 Responsabile : Giuseppina Marrella Scuole municipali dell'infanzia Via Ala di Stura,23 tel. 011 2205833 Responsabile : Anna Pellegrino Marc Chagal - via Antonio Cecchi 2 tel. 011 2472124 Responsabile: Santo Balistreri Studi pediatrici pediatra Paola Toso via Melezet 2, tel. 011 7491889 pediatra Marina Baltieri via G.F.Re 61, tel. 011 7715377 pediatra Margherita Bertone via Borgaro 58, tel. 011 254002 pediatra Laura Farina viale dei Mughetti 9, tel..3462205789 pediatra Ottavia Macrì via San Donato 75, tel. 011 4371392 pediatra Adriano Mietta via Capelli 67, tel. 011 4038001 pediatra Carla Bo via Cognetti De maestri, 36 tel. 011 7715377 pediatra Lamberto Pastorin via Guidobono 15, tel. 348 2202321 pediatra Daniela Rollier via Rismondo 36 tel. 011 6061736 Pediatra Maria Innocenti Torrini via Segurana 34 tel. 011 8196466 Consultori pediatrici ASL 1 Responsabile: dott. Maggiorotti Consultorio pediatrico ASL 1 via s. Secondo 29, tel. 011 5661 566 referente: Raffaella Moretto Consultorio pediatrico ASL 1 distretto 10, via Candiolo 79 Referenti: dott.ssa Laura Menzio e dott. Riccardo Della Valle Consultori pediatrici ASL 2

Responsabile: dott. Urbino Antonio Consultorio pediatrico ASL 2, via Avigliana 33, tel. 011 4476066 referente Gabriella Garra Consultorio pediatrico ASL2, corso Sebastopoli Consultorio pediatrico ASL 2, via Monte Ortigara Centro pediatrico e familiare multiculturale Referente sig.ra Rosanna Burdese Consultori familiari ASL 3 Responsabile dott.ssa Guala Giovanna Consultori familiari ASL 4 Responsabile: dott.ssa Maria Rosa Giolito Consultorio familiare, via degli Abeti 16, tel. 011 2622124 Referente: Cristina Baratto Ambulatorio vaccinale ASL 4, corso Vercelli 15 Referente dott.ssa Modolo A.S.O. Ordine Mauriziano Ospedale Umberto I Dipartimento materno infantile Largo Turati 62 tel. 011 5082427 Direttore Dipartimento: Prof. Piero Sismondi Direttore Pediatria: dott. Mario Frigerio Referente progetto: Ostetrica Antonella Palladino Circoli didattici statali - Licei I.I.S. A. Einstein Liceo socio-psico-pedagogico Via Bologna 183 -Torino referente: Marica Biglieri Torino rete libri - biblioteche scolastiche in rete. scuole aderenti: - Liceo Scientifico Statale Curie Grugliasco (TO) capofila - Liceo Scientifico Statale Cattaneo Torino - Circolo Didattico Statale Casati Torino - Circolo Didattico Statale Alfieri Torino - Circolo Didattico Statale Kennedy Torino - Circolo Didattico Statale Ciari Grugliasco (TO) - S.M.S. Drovetti, - I.M. S. Berti, - D.D. Salgari - I.T.S. Santorre di Santarosa Referente: Renata Campini Associazioni e cooperative Associazione Bonaventura

Referente: Pasquale Buonarrota, tel. 347.2442435 L'Associazione collabora con il Centro di cultura per l'espressività e la comunicazione 0-6 anni organizzando attività che rientrano nell'iniziativa per le famiglie "Tempo insieme " 2006 Cooperativa Codess cultura Referente : Silvia Gianatti tel. 011.65 66 022 La cooperativa collabora con il Centro di cultura per l'espressività e la comunicazione 0-6 anni organizzando attività che rientrano nell'iniziativa per le famiglie "Tempo insieme " 2006 Cooperativa Educazione Progetto via Perrone 3bis Torino tel. 011/5712838 fax 011/5712840 Referente Franca Bertotto La cooperativa gestisce il Centro di servizi per l'infanzia "1,2 e...tre!" (P.za Robilant 16-10141 Torino tel: 011/3358010), in cui hanno sede il Punto di gioco e di incontro per bambini da 0 a 6 anni e i loro accompagnatori adulti e due micronidi presso il centro Alouan. Sta operando per l avvio di micronidi a domicilio. Attività in cui si articola il progetto Messa a disposizione di un set di libri riconoscibili dal marchio Nati per leggere, scelti specificamente per la fascia di età 0-3, presso gli ambulatori pediatrici, i consultori, gli asili nido, le biblioteche civiche e i laboratori di lettura. Vengono anche fornite informazioni attraverso materiali cartacei e opuscoli informativi per aiutare i genitori nella scelta dei libri per i loro bambini. Attività delle Biblioteche civiche torinesi In tutte le sedi delle Biblioteche sono a disposizione: spazi adeguati per l accoglienza di piccoli lettori e dei lori genitori, libri destinati ai bambini da 0-6 anni per il prestito e la lettura, una selezione di testi e riviste contenenti proposte educative rivolte alle mamme e ai papà, materiale informativo sul progetto NPL, percorsi e proposte di lettura per genitori e futuri lettori. Vengono inoltre organizzate abitualmente letture e attività di animazione anche per i più piccoli. Attività della Biblioteca civica Pavese Messa a disposizione presso il consultorio pediatrico di via Candiolo (ASL 1) di una selezione di libri per i più piccoli e libri e riviste per genitori in tema di maternità, famiglia, cura dei figli Interventi di lettura ad alta voce e prestito per i bimbi e le mamme in attesa della visita pediatrica presso il consultorio e presso lo studio pediatrico della dottoressa Rollier. Attività della la Biblioteca Civica Falchera Messa a disposizione presso il consultorio familiare di via degli Abeti 16 (ASL 4) di un fondo di libri per i più piccoli e libri e riviste per genitori in tema di maternità, famiglia, cura dei figli. Il mercoledì durante l orario di apertura del consultorio è possibile prendere i libri in prestito. Realizzazione di incontri con mamme e papà nell ambito dei corsi pre parto e post parto per presentare i libri per i più piccoli e proporre brevi letture ad alta voce. Da alcuni anni si tengono incontri (Titolo del ciclo: La Via Lattea) gestiti dal gruppo di sostegno per l allattamento al seno in collaborazione con ASL 4, Dipartimento materno infantile rivolti a mamme e papà. Questo è quindi un contesto privilegiato per la promozione del progetto Nati per leggere.

Attività della Biblioteca civica Dina Rebaudengo Realizzazione di incontri periodici con i genitori e i loro bambini per la presentazione del progetto e per proporre momenti di lettura ad alta voce presso l'ambulatorio vaccinale (ASL 4) di corso Vercelli 15. Attività della Biblioteca civica Luigi Carluccio Momenti di lettura in biblioteca con i genitori e i bambini stranieri che frequentano il Centro pediatrico e familiare multiculturale (ASL 2) di via Monte Ortigara 95. Tutte le attività si realizzano anche con la collaborazione dei volontari e delle volontarie del Servizio civile nazionale presenti nelle Biblioteche civiche. Attività presso A.S.O. Ordine Mauriziano Ospedale Umberto I Dipartimento materno infantile Nel 2005 presso il Dipartimento materno infantile dell ASO Ordine Mauriziano ci sono state 1009 nascite. Ogni anno vengono organizzati 24 corsi di accompagnamento alla nascita, con la partecipazione di circa 15 mamme per corso. Durante i Corsi di Accompagnamento alla Nascita si prevede un incontro informativo rivolto alla coppia, tenuto da una bibliotecaria in collaborazione con l ostetrica titolare del corso. L incontro costituisce il momento per: 1. fornire informazioni sul Progetto Npl e comunicare l importanza della lettura ad alta voce fin da quando il bimbo nasce e anche prima, concetti che saranno ulteriormente ripetuti nell appuntamento teorico con il Pediatra dell Ospedale 2. mostrare alcuni libri adatti ai bambini dalla nascita al primo anno di età 3. fornire bibliografie e consigli di lettura sui primi libri da condividere con i propri piccoli. 4. proporre ai futuri genitori momenti di lettura ad alta voce di favole e filastrocche 5. mettere a disposizione una selezione di libri per i più piccoli e un altra per i genitori (in tema di gravidanza, allattamento, maternità e cura dei figli ) da prendere in prestito PRIMI PASSI IN BIBLIOTECA. Letture riservate ai bambini degli asili nido Punto prestito G. D Annunzio Incontri periodici in biblioteca con i bimbi dell asilo nido di via Saccarelli e i bambini (età 18 mesi - tre anni) della ludoteca di via delle Chiuse Biblioteca Civica Torino Centro Incontri periodici in biblioteca con i bimbi degli asili nido di Piazza Cavour e via Giulio Biblioteca civica D. Bonhoeffer (Lingotto) Incontri periodici in biblioteca con i bimbi dell asilo nido di via Potgora Biblioteca civica D Rebaudengo (Aurora) Incontri periodici in biblioteca con i bimbi degli asili nido di via Scotellaro e via Camino Attività dei laboratori di lettura Pinocchio e Villino Caprifoglio Attivazione di quattro corsi di formazione per gli operatori sanitari e delle biblioteche del Comune e della Provincia di Torino in collaborazione con la Regione Piemonte. Organizzazione di corsi di formazione per educatori asili nido - Il posto delle storie 1 e 2 livello che coinvolge 33 asili nido cittadini incontri per i genitori nelle scuole, nei nidi nei laboratori sul tema della lettura ai piccolissimi. Prestito di libri a bambini - educatori - insegnanti - genitori percorsi di lettura (bibliografie, suggerimenti, informazioni) per genitori ed educatori asilo-nido incontri informativi per i genitori presso gli sportelli famiglia

preparazione di studenti delle scuole superiori aderenti al Progetto sia alla lettura ad alta voce che alla scelta dei libri per i più piccoli. Gli studenti saranno disponibili come lettori volontari presso i consultori gli studi e i consultori pediatrici consulenza agli educatori che realizzano e gestiscono nei loro nidi incontri rivolti alle famiglie e prestito di libri partecipazione e gestione dello spazio Nati per leggere alla Fiera del libro di Torino raccolta bibliografica di novità editoriali rivolti alla fascia 0-6 anni potenziamento delle proposte rivolte alle famiglie organizzate nei laboratori di lettura, con particolare attenzione alle letture per i più piccoli diffusione di materiale informativo del progetto NPL incontri informativi rivolti ai pediatri e agli operatori socio-sanitari Organizzazione del corso per educatori asilo-nido "il Posto delle storie" (secondo gruppo) Attività di BIBLIOMOUSE la biblioteca in ospedale La Biblioteca allestita all'interno dell'ospedale Infantile "Regina Margherita", è attiva dal 2001 e va ad ampliare i servizi di Sala-Gioco offerti dal Comune di Torino. Bibliomouse promuove la lettura intesa prevalentemente come momento di svago e come risposta al bisogno profondo dei bambini di ascoltare storie, lette o raccontate dalla voce di un adulto. Con le attività programmate e il prestito dei libri si intende alleviare il tempo di inattività e di noia e rafforzare le relazioni di sostegno ai bambini ricoverati e ai loro familiari. SERVIZIO DI PRESTITO di libri sia ai bambini che ai genitori IL LIBRO IN VALIGIA attività di lettura in stanza prevalentemente nei reparti dove il tipo di ricovero obbliga il paziente a rimanere a letto LABORATORI di lettura ad alta voce aperti ai bambini e genitori, interpretazioni e drammatizzazione di testi Attività del Progetto famiglia Presso la sede di via Perrone 1 bis vi è una biblioteca per genitori di bambini e bambine della fascia 0-6, educatrici/educatori e insegnanti dei nidi e delle scuole dell'infanzia, persone addette ai servizi alle famiglie. E' costituita da libri e riviste sui temi della famiglia, dell'educazione e della genitorialità. L'elenco dei testi disponibili è consultabile sul sito www.comune.torino.it/progettofamiglia Sede: Progetto Famiglia Via Ettore Perrone 1 bis - 10122 Torino telefono 011.5613575 e-mail: progetto.famiglia@comune.torino.it Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 8.30-16.00 previo appuntamento. Attività degli asili nido e delle scuole del'infanzia All'interno degli asili nido è stato aperto "Il posto delle storie " uno spazio attrezzato per la lettura per i bimbi frequentanti. Vengono organizzati periodicamente incontri rivolti alle famiglie, prestito di libri, coinvolgimento dei genitori per l'organizzazione di iniziative sulla lettura e diffusione del materiale di NPL. Presso le scuole dell'infanzia sono aperti da diversi anni i laboratori di lettura e si organizzano nel corso dell'anno incontri e letture a tema per le famiglie. Formazione

Formazione/aggiornamento dei genitori Formazione/aggiornamento dei bibliotecari Formazione/aggiornamento degli educatori asilo nido Formazione/aggiornamento degli operatori sanitari Formazione degli studenti delle scuole superiori che aderiscono al Progetto Incontri dedicati ai genitori Incontri in biblioteca Promozione E stato realizzato un pieghevole informativo specifico sul progetto Nati per leggere a Torino Contenuti: come si articola il progetto NPL a Torino, informazioni sulla dislocazione e sugli orari di apertura delle biblioteche civiche e dei laboratori di lettura. Diffusione del progetto Nati per leggere attraverso l'organizzazione della SETTIMANA DI NATI PER LEGGERE (incontri, vetrine tematiche, dibattiti, letture a tema) in collaborazione con le librerie cittadine e della GIORNATA DEL (BAMBINO) LETTORE - settembre 2006 - in collaborazione con la Fiera del libro, le librerie, Il Dipartimento educazione del Castello di Rivoli, le Associazioni. n. abitanti 980.000 n. di nati/anno 2005 : 8440 nella città di Torino (registrati presso l anagrafe di Torino) anno di inizio del progetto e sua durata inizio progetto : 2005