L Industria della Comunicazione in Italia

Documenti analoghi
Terzo Summit sulla Comunicazione. Capacità di competere e regole di mercato nel settore delle comunicazioni

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Trend e strategie nel mercato nazionale

L industria della comunicazione in Italia Andamento dei mercati e raffronti con l estero. IEM-Fondazione Rosselli

Economist Conference IV Forum annuale sulle Telecomunicazioni. Tavola rotonda Innovazione nelle TLC: strategie, equilibri e dinamiche

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma

Executive Summary Entertainment & Media Outlook in Italy

L industria della comunicazione in Italia nel 2007

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico

Crisi finanziaria e dinamiche di mercato nelle TLC

L economia digitale in Italia. Gli scenari dopo i Piani del Governo

Pubblicità su Internet, 2,4 miliardi di euro nel 2016 Le stime del Politecnico di Milano

Il mercato italiano ICT e l Egovernment

Programmatic Advertising: le dinamiche del mercato

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Media, dati e trasparenza

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Il mercato dell Internet Advertising

Scenari e modelli di gestione dell informazione

Il Digitale in Italia 2018

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012

Investimenti pubblicitari in ITALIA FY 2018 (Nielsen POLIMi)

LA TELEVISIONE E OLTRE Quadrato della Radio Venezia, 14 ottobre 2006

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007

Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Un calcio al futuro. Diritti televisivi della Serie A e rilancio del sistema. Roundtable

Il mercato dell Internet Advertising

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

La Tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione Europea

Futuro Semplice : Posteitaliane per la PA

QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Avaya Enterprise VOIP

Le risorse economiche per la cultura

Piattaforma Italiana Cultural Heritage

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

Fujitsu Services La Comunicazione digitale e il rapporto banca-cliente: le soluzioni tecnologiche per il mondo bancario

Strumenti ICT per l innovazione del business

Bibliografia. Addis M. (2002), New technologies and cultural consumption. Edutainment is born!, Working. Paper SDA Bocconi.

DI UN SERVIZIO GESTITO. V e r o n a, 4 A p r i l e

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Giornalismo e social media

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Digital Horizons. Turin, November

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

TUTTI UGUALI DI FRONTE ALLA LEGGE? COME GARANTIRE UN LEVEL PLAYING FIELD NELLA REGOLAZIONE DI INTERNET

L ECOSISTEMA CREATIVO

La via Italiana all Industria 4.0

Il settore delle Telecomunicazioni in Italia: lo scenario. Andrea Rangone, CEO Digital360 Roma, 12 Giugno Telco per l Italia 2019

Desktop Tv: stato attuale e prospettive

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

FACEBOOK + INSTAGRAM: CASE STUDY

Quadro Economico-Regolatorio. Prof. Tommaso Valletti. Imperial College London e Università di Roma Tor Vergata

A un anno dallo switch-off lombardo: il sistema televisivo nel passaggio al digitale

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

INTRODUZIONE... 8 CAPITOLO 1 - L INDUSTRIA MUSICALE E L AVVENTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI...

Entertainment & Media Outlook in Italy

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese

Parola d ordine: connettività

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

NGN e Collegamenti a Banda Larga

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Torna a crescere la spesa in tecnologie digitali. Ma rimangono alcune ombre

Zurigo, 7 novembre Swisscom. Conferenza stampa

I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Diffusione delle Tecnologie ICT e impatti sullo sviluppo economico e del Mediterraneo

ROMA 23 MAGGIO Strumenti per il diritto d autore su Internet

Digital mobile marketing. Raffaele Crispino Consigliere AISM e CEO Project & Planning

INDICE PARTE PRIMA: L ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E PROMOTION NEL SISTEMA DELLA MODA

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

ebook HPE Financial Services Strategie d investimento IT per un mondo digitale

I servizi di egovenrment

17 settembre 2014 Fiera del Levante

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

Le infinite possibilità del digitale in Italia

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale

Design, comunicazione e competitività

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

Transcript:

IEM 8 RAPPORTO ANNUALE (2005) L Industria della Comunicazione in Italia Cinque anni difficili, 2000-2004 Le nuove sfide competitive Istituto di Economia dei Media della Fondazione Rosselli

Introduzione 2 Continuità: : l 8 l rapporto IEM è un agile reference book, ricco di dati e tendenze sui mercati dei media in Italia (parte I - Mercati ) Innovazione: : da quest anno propone contributi trasversali, di alto valore scientifico, centrali nell agenda di operatori e policymaker (parte II Approfondimenti ) ICT & Media market in Italia: 94 mld Circa 30 raccolti dall industria dei Media (in crescita) Circa 65 raccolti da IT e TLC (stabile) Crescono maggiormente i mercati content-based e i value added services nelle Tlc La Tv vale solo il 7% dell intero mercato della comunicazione ma raccoglie il 55% del mercato pubblicitario Approfondimenti: regolamentazione, convergenza e IP Accesso a banda larga e premiuum sono la chiave di volta dei nuovi mercati mercati multilaterali: la nuova strategia competitiva parte dal pro-sumer e si basa sulla co-opetition La protezione della proprietà intellettuale è un paradigma obsoleto?

Parte I: Mercati Nel 2004: Mercati in crescita: Televisione, Radio, Cinema, Home-video video, Quotidiani e Periodici, Pubblicità, Tlc mobili Mercati stabili o in calo: Musica, Directory, Informatica, Tlc fisse I mercati in maggiore crescita nel 2004 mln % su 03 Mobile Entert. 615 +50,7 Radio 473 +18,3 Home-video 945 +13,9 Periodici 4.436 +12,9 I mercati in minore crescita nel 2004 mln % su 03 Musica 392-2,5 Informatica 19.320-0,4 Tlc fisse 19.797-0,2 Directory 1.108-0,1

Parte I: Mercati Il mercato dei mezzi a contenuto editoriale vale il 21% dell intero mercato ICT&Media E cresciuto di quasi il 9% in 1 anno Quotidiani e Periodici (41,7%) e Televisione (31,2%) restano i due mezzi più ricchi I mezzi a contenuto editoriale nel 2004 mln % su 03 Televisione 6.344 +8,2 Periodici 4.436 +12,9 Quotidiani 4.037 +6,8 Libri * 2.775 +0,9 Home-video 945 +13,9 Cinema 655 +7,7 Radio 473 +18,3 Musica registrata 392-0,9 Videogiochi (softw.) * 275 +11,2 Totale 20.332 +8,8 * 2003 su 2002

Parte I: Mercati La pubblicità sui mezzi classici cresce del 7% La Tv domina il mercato pubblicitario (55,3%) mentre la Stampa retrocede al 35,1% Il below-the the-line cresce solo dell 1,4% Il totale del mercato pubblicitario ha superato i 17 mld La ripartizione degli investimenti pubblicitari mln % % su 03 Above the line 8.235 100,0 +7,0 Televisione 4.551 55,3 +10,4 Quotidiani 1.719 20,9 +0,8 Periodici 1.169 14,2 +0,3 Radio naz. 400 4,9 +21,7 Outdoor 192 2,3 +2,7 Internet 113 1,4 +9,3 Cinema 91 1,1 +9,3 Below the line 8.932 +1,4 Totale 17.167 +4,0

Parte II: Approfondimenti L avvento dell era era digitale ha prodotto un cambiamento di paradigma per le strategie competitive e i modelli di business. Si tratta di sfide che devono essere colte Importanza crescente dei digitali Core market: 8 miliardi di euro Complementors market: 25 miliardi di euro Il 30% del SIC con tassi di crescita del 20-25% Spostamento dei confini del possibile code, not law, defines what s possible La vera risorsa scarsa è l attenzione Reti, sistemi, information overload Competition for eyeballs Prosumerism Nuove forme di pricing e offerta Nuove dinamiche di mercato Co-opetition Multi-sided markets Intra-platform, Inter-platform, inter-market competition

Parte II: Il Multi-sided market Parte II: Il Multi-sided market Consumatori Denaro Processo politico device Pubblicità audience device attenzione Piattaforma condotta licenze OEM tecnologia Regolatore Contenuti e audience audience Network Syndicator Content providers Sponsorship Regulation (incentivi)

Parte II: Convergenza tra piattaforme Parte II: Convergenza tra piattaforme Pubblicità Regolatore Content producers attenzione Consumatore Content aggregators Altri consumatori attenzione attenzione Network operators Pubblicità Regolatore Pubblicità Regolatore

Parte II: Approfondimenti Il decalogo del platform operator Le tre C:, consumatori, capacità Raccogliere dati sui consumatori Capacità competitiva Ideare il prodotto Scegliere l architettura di sistema Creare un modello di co-opetition Gestire le aspettative dei consumatori Creare la customer experience Formulare la strategia di pricing e bundling Formulare la strategia di versioning Scegliere il revenue-mix Modello di business Chicken or egg?

Parte II: Analisi giuridica Questioni giuridiche ancora aperte: Il diritto dell era era digitale deve confrontarsi con questioni come il dilemma tra diritto d autore e interoperabilità,, il ruolo dei DRM e l autoregolamenta- zione il ruolo della proprietà intellettuale nella produzione di conoscenza non è rinunciabile L enfasi recente su innovazione e il disinteresse per la tradizione nella dialettica infrastruttura/ Il diritto d autore tutela un bene dal contenuto economico elevato. Modelli alternativi di produzione della conoscenza possono non essere sufficienti Il diritto d autore tradizionale non è più in grado di assolvere al suo ruolo nell economia digitale. La disintermediazione e la capillarità nella fruizione della conoscenza rendono non effettiva la norma

www.fondazionerosselli.it IEM 8 RAPPORTO ANNUALE