a) Trasparenza degli effetti della TTF



Documenti analoghi
(Istituzione di un'imposta sulle transazioni finanziarie)

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Il limite di esonero, entro il quale non vi è l obbligo di comunicazione, sale da 500 a euro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

5 per mille al volontariato 2007

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Osservazioni di eni s.p.a.

Roma, 1 febbraio Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Le Circolari della Fondazione Studi

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n del 7 dicembre 2011

II.11 LA BANCA D ITALIA

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DECRETI PRESIDENZIALI

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Vigilanza bancaria e finanziaria

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Ministero dell Economia e delle Finanze

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Relazione illustrativa

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

RENO DE MEDICI S.p.A.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO /04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

BANCA CENTRALE EUROPEA

Codice di Comportamento

proposta di legge n. 460

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

MALUQUER ADVOCATS. Le ETVE, ovvero le Holdings in Spagna Curiosità e FAQ

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

N. I / 2 / /2002 protocollo

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Roma,28 dicembre 2007

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

REGOLAMENTO N. 32 DELL 11 GIUGNO 2009

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

LOTTA CONTRO IL LAVORO MINORILE E PROCEDURA DI RECUPERO DEI MINORI TROVATI AL LAVORO INDICE

Transcript:

Contributo della campagna ZeroZeroCinque alla consultazione pubblica sulle norme di modifica del decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze del 21 febbraio 2013 in materia di imposta sulle transazioni finanziarie (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 28 febbraio 2013 e recante attuazione dei commi da 491 a 499 dell articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228) La campagna ZeroZeroCinque (www.zerozerocinque.it) riunisce oltre cinquanta organizzazioni e reti della società civile italiana e lavora in stretta collaborazione con analoghe campagne europee e internazionali per chiedere l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie. Desideriamo innanzitutto fare un rilievo di metodo e sottolineare la poca serietà di proporre una consultazione il 22 agosto con scadenza il 30 agosto da parte del MEF. L imposta sulle transazioni finanziarie è una proposta che ha determinato una fortissima e convinta mobilitazione in Europa. Secondo tutti i sondaggi condotti finora, la gran parte dei cittadini italiani ed europei vede con favore la sua introduzione. La tempistica piuttosto stravagante del MEF lascia dunque assai perplessi. Alla luce delle competenze sia di natura finanziaria sia di natura legislativa necessarie per entrare nel merito delle questioni, crediamo che una reale consultazione pubblica meriterebbe ben altri tempi e modalità per garantire la partecipazione dei cittadini sul tema. Una condizione da cui lo stesso MEF può trarre benefici non trascurabili. Nel merito, il testo di legge in oggetto contiene a nostro avviso diversi e pesanti limiti, che andrebbero corretti per rendere la tassa sulle transazioni finanziarie (TTF in tutto il documento) uno strumento in grado di frenare le operazioni a carattere speculativo che aumentano la volatilità e l'instabilità dei mercati. Tra i diversi limiti che si possono ravvisare, la campagna ne ha identificati almeno tre di fondamentale importanza. Considerata sia la natura della consultazione proposta dal MEF sia i tempi e le modalità con la quale è stata realizzata, in questa introduzione vengono unicamente riassunti in forma discorsiva, per poi proporre, nel merito, alcune modifiche puntuali al testo decreto nel presente documento. 1. La tassazione dei derivati. Una recente ricerca dello studio R&S Mediobanca chiarisce per l'ennesima volta l'uso che le banche fanno dei derivati: si nota che nella stragrande maggioranza dei casi l'uso è speculativo e non di copertura. La citazione è tratta da un articolo de Il Sole 24 Ore del 20 agosto 2013, sicuramente non un quotidiano che sostenga pervicacemente l'introduzione della TTF. E' fondamentale, sia per il contrasto alle attività meramente speculative, sia per allargare la base imponibile e ottenere quindi un gettito in linea con la previsione iniziale del governo (gettito annuo dell'ordine di 1,2 miliardi di euro), includere l'insieme dei derivati nella tassazione. I derivati su azioni, gli unici ricompresi oggi nella base imponibile della TTF italiana, non rappresentano che il 2 o 3% del totale. 2. La TTF italiana prevede la tassazione dei saldi di fine giornata. Una proposta inefficace per contrastare l'high frequency trading che esaspera l'instabilità e la volatilità sui mercati. Si stima che circa i due terzi negli USA e forse fino alla metà delle operazioni nelle borse europee avvengano in regime ad alta frequenza, e la maggior parte di tali operazioni non

danno luogo a transazioni reali, ma hanno l'unico scopo di influenzare e spesso falsare prezzi di acquisto e vendita dei titoli. Come dichiarato dal ministro delle Finanze francese Pierre Moscovici all'assemblée Nationale nel dicembre 2012, nel 2011 l'high frequency trading rappresentava oltre il 60% degli ordini alla Borsa di Parigi. Di questi, unicamente il 33% dava luogo a una transazione reale. Siamo convinti che sia assolutamente necessario, nuovamente sia per rendere la TTF efficiente nella lotta alla speculazione sia in termini di gettito, la tassazione di ogni singola transazione, e non dei saldi di fine giornata. 3. L'attuale formulazione prevede l'esenzione per "le società quotate con capitalizzazione inferiore ai 500 milioni". Una formula probabilmente pensata per escludere le società quotate di piccola dimensione, ma che di fatto comporta la tassazione delle società per azioni non quotate. Non si capisce in base a quale criterio le società non quotate (come ad esempio una banca di credito cooperativo di piccole dimensioni) debba pagare la TTF mentre una società quotata e con bassa capitalizzazione sia esentata. Tale formulazione potrebbe addirittura essere incostituzionale, visto che due società identiche potrebbero essere sottoposte a regimi fiscali differenti unicamente sulla base del fatto che una è quotata in borsa e l'altra no. Al di là di questi aspetti, di centrale importanza nel disegno e implementazione di una TTF che si possa definire tale, riportiamo di seguito alcuni commenti puntuali in risposta alla consultazione. a) Trasparenza degli effetti della TTF Con riferimento agli obblighi dichiarativi di cui al comma 500 dell art. 1 della Legge n. 228 del 24 dicembre 2012, al fine promuovere la trasparenza ed il monitoraggio circa i concreti effetti della tassazione sulle transazioni finanziarie e disincentivare i comportamenti potenzialmente elusivi, si chiede al Ministero dell economia e delle finanze di introdurre specifici obblighi di comunicazione e divulgazione dei dati inerenti le transazioni sottoposte a tassazione ed il relativo gettito. A tal proposito, si propone l introduzione della lettera h) al comma 1 dell art. 1 della bozza di decreto MEF in consultazione pubblica, dal seguente tenore: h) dopo l articolo 22, è introdotto il seguente articolo 23: 1. La CONSOB, di concerto con la Banca d Italia e l Agenzia delle Entrate, provvede con cadenza trimestrale alla predisposizione ed alla pubblicazione sul proprio sito internet di una breve relazione corredata dai dati inerenti le transazioni finanziarie di cui ai commi da 491 a 499 dell art. 1 della Legge n. 228/2012 e relativi decreti attuativi, aggregati con sufficiente significatività statistica per periodo di riferimento, tipologia di transazione, tipologia di strumento finanziario, tipologia di operatore, e macro-area geografica. 2. A tal proposito la Banca d Italia e l Agenzia delle Entrate sono tenute a trasmettere alla CONSOB entro i termini fissata da quest ultima i dati in loro possesso ed utili alla predisposizione della relazione di cui al comma 1.

b) Modifica delle parti nelle transazioni su strumenti derivati Con riferimento all articolo 8 del decreto MEF del 21.02.2013, la bozza di decreto in consultazione prevede, al punto 3), lettera f), comma 1 dell articolo 1, che nel caso delle transazioni su strumenti derivati venga introdotto il principio secondo cui In caso di modifica delle parti, l imposta è dovuta dalla parte sostituita e dalla parte subentrante. Sostanzialmente tale principio esonererebbe la parte che permane nel contratto derivato, tipicamente un intermediario finanziario, dal pagamento dell imposta sulla transazione finanziaria, essendo quest ultima pagata dal soggetto che esce dal contratto derivato e dal soggetto che vi subentra. Questo principio, seppur condivisibile per il fatto che sono sottoposti a imposizione solo i soggetti che manifestano la volontà di acquisire/cedere lo strumento finanziario derivato, espone al pericolo di atteggiamenti elusivi da parte dei soggetti che permangono nel contratto. Peraltro, essendo già gli intermediari finanziari esonerati dal pagamento dell imposta sulle transazioni finanziarie qualora si interponga tra due parti ponendosi come controparte di entrambe (lettera a), comma 2, articolo 15 dello stesso decreto MEF del 21.02.2013), si ritiene già attuata la principale finalità del citato punto 3), lettera f), comma 1 dell articolo 1 della bozza di decreto in consultazione, e se ne chiede pertanto l abrogazione. c) Esonero per i sistemi di compensazione e garanzia residenti in Paesi non trasparenti ex lege Con riferimento all articolo 15 del decreto MEF del 21.02.2013, la bozza di decreto in consultazione prevede, al punto 2), lettera h), comma 1 dell articolo 1, che l imposta non si applichi alle operazioni di cui ai commi 491 e 492 della Legge n. 28/2012 poste in essere da sistemi di compensazione e garanzia (c.d. clearing houses) Ai sistemi esteri autorizzati e vigilati da un autorità pubblica nazionale, non istituiti in Stati o territori inclusi nella anzidetta lista, si applicano le previsioni della presente lettera qualora si impegnino a conservare i dati relativi agli acquisti degli strumenti di cui al comma 491 ed alle operazioni di cui al comma 492 di cui al primo periodo della presente lettera e a trasmetterli su richiesta all Agenzia delle entrate. Sostanzialmente tale provvedimento esonererebbe l imposizione della TTF sulle transazioni finanziarie operate da soggetti accreditati come sistemi di compensazione e garanzia in Paesi diversi da quelli di cui all articolo 168-bis del TUIR, ovvero in Paesi diversi dai Paesi e territori che consentono un adeguato scambio di informazioni ), tra cui molti Paesi noti come paradisi fiscali. Peraltro, per tale esonero non si prevede neppure il vaglio di un autorità di vigilanza nazionale, quale ad esempio la CONSOB, in capo ai sistemi di compensazione e garanzia accreditati in detti Paesi poco trasparenti.

Infatti, l unico requisito richiesto dal punto 2), lettera h), comma 1 dell articolo 1 della bozza di decreto in consultazione è il generico impegno del sistema di compensazione e garanzia a conservare dati non meglio specificati inerenti gli acquisti, ma non le vendite, degli strumenti finanziari sopra indicati, per un indefinito lasso temporale. Tali dati saranno eventualmente messi a disposizione dell Agenzia delle entrate, previa richiesta di quest ultima, secondo modalità e protocolli anch essi indefiniti. Si ritiene altamente rischiosa l approvazione di tale provvedimento sotto il profilo della potenziale elusione, visto che facilmente gli operatori finanziari più attivi potranno aggirare l imposizione delle transazioni finanziarie ricorrendo a sistemi di compensazione e garanzia residenti in Paesi non trasparenti ex lege (ovvero ai sensi dell articolo 168-bis del TUIR) che risulterebbero esonerati dall imposizione. Per tali ragioni si chiede l abrogazione del punto 2), lettera h), comma 1 dell articolo 1 della bozza di decreto sottoposto a consultazione pubblica. d) Esenzione degli strumenti finanziari derivati ed i valori mobiliari che abbiano come sottostante o come valore di riferimento dividendi su azioni Si ritiene dannosa l esenzione prevista. La tassa sulle transazioni finanziarie ha come obiettivo principale quello di porre un freno al ricorso alla speculazione. Gli strumenti derivati e i valori mobiliari che hanno come sottostante dividendi su azioni rappresentano la tipologia più marcata di scommessa. Esiste un rischio rilevante che eccessi di esposizione su derivati di questo tipo vadano ad influenzare e a distorcere una corretta tenuta di bilancio e le politiche redistributive d impresa. Il sistema finanziario ha fin troppe correlazioni interne che rischiano di degenerare in speculazione per pochi a danno degli investitori di lungo periodo. Gli utilizzatori sani di questi strumenti dovrebbero essere solo i grandi azionisti o le Fondazioni, o gli attori istituzionali. Per questi soggetti la remunerazione della partecipazione rappresenta un elemento importante, coprirsi da un rischio di mancanza o contrazione di dividendo corrisponde ad un operazione una tantum, anno su anno, e in questo caso la tassazione sarebbe pienamente sostenibile. Questi stessi soggetti dovrebbero essere attenti ad evitare che sulle politiche di dividendo si innesti un trading di tipo speculativo da parte di operatori di mercato, un trading sui derivati finanziari e valori mobiliari con sottostante dividendi su azioni. Pertanto, è corretta a nostro avviso la non esenzione e quindi il pagamento della tassa sulle singole operazioni, a tutela dei piccoli azionisti e dei grandi azionisti stabili. Si richiede pertanto l eliminazione dell aggiunta proposta dopo il comma 2 dell Articolo 7 del decreto del 21 febbraio 2013 del sottopunto 3. a) previsto dalla lettera e) dell Articolo 1 del testo della consultazione: a) gli strumenti finanziari derivati ed i valori mobiliari che abbiano come sottostante o come valore di riferimento dividendi su azioni non sono inclusi nell ambito di applicazione dell imposta. Contatti segreteria: info@zerozerocinque.it M. 349-7817601; 328-3874772

La Campagna ZeroZeroCinque fa parte di un ampia coalizione internazionale; in Italia è promossa dalle seguenti organizzazioni della società civile: ACLI, ActionAid Italia, Adiconsum, Adiconsum Basilicata, Amref, ARCI, ARCS-ARCI Cultura e Sviluppo, ATTAC Italia, Associazione di Comunità, Associazione Monastero del Bene Comune, Azione Cattolica, Banca Popolare Etica, CGIL, CINI - Coordinamento Italiano Network Internazionali, CISA - Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare, CISL, CISP, Cittadinanzattiva, Consorzio Sociale Goel, COOPI, CVX Italia, Daquialà, Dokita, Economia Alternativa, Equociquà, Fa La Cosa Giusta, Fairwatch Italia, FIBA CISL, Flare, FOCSIV Volontari nel mondo, FCRE - Fondazione Culturale Responsabilità Etica, GCAP - Coalizione Italiana Contro la Povertà, La Rondine, Legambiente, Lega Missionaria Studenti, LeG - Libertà e Giustizia, Lunaria, Mani Tese, Mag4 Piemonte, Mag Verona, Medici con l Africa- CUAMM, Microdanisma, OISG - Osservatorio Italiano sulla Salute Globale, Oxfam Italia, RE:Common, Reorient, RTM Reggio Terzo Mondo, Save the Children, Sbilanciamoci!, Social Watch Italia, UIL, Un ponte per, Volontari Terzo Mondo Magis, WWF Italia. www.zerozerocinque.it