Assicurato. Assicuratori. ri-assicuratori

Documenti analoghi
COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Tecnobroker s.r.l. Via G. Casaregis, Genova Telefono Fax Web:

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA


L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L Assicurazione italiana in cifre

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Il mercato mobiliare

Indice di rischio globale

Il sistema monetario

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

Roma, 15 Febbraio 2012

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Export Development Export Development

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

RISOLUZIONE.N. 391/E

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E info@generalbrokers.it

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Comune di San Martino Buon Albergo

Università di Macerata Facoltà di Economia

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Project Cycle Management

Seminari informativi in tema di Assicurazione dei rischi delle imprese. Anno 2010

Presentazione "contratto base" per RC Auto

I processi decisionali all interno delle coppie

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

DELIBERA DI GIUNTA COPIA

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Costruiamo un futuro sostenibile

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

CERTIFICAZIONE ISO 14001

ZURICH LE POLIZZE A GESTIONE SEPARATA RAMO I

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta

Domanda: C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

03. Il Modello Gestionale per Processi

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

BONUS DI FINE GESTIONE

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

Dati significativi di gestione

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

Banca di Legnano 23 Agosto 2013/2017 Tasso Misto,

RINUNCIA ALLA RIVALSA

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca

Banca di Legnano 17 Maggio 2013/2016 Tasso Misto,

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

POLITICA DI COESIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Transcript:

La polizza ed i sinistri. 1. Come il sinistro o la somma dei sinistri determinano l andamento tecnico ed il costo della polizza. 1.1).IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO Ii motivo principale per i quali si ricorre all acquisto di una polizza di assicurazione è il trasferimento del rischio ad una terza parte, a fronte di un investimento certo (premio). Secondo questo principio dovrebbe quindi essere trasferiti tutti quei rischi che non sono controllabili e che al loro verificarsi andrebbero a determinare un problema non altrimenti gestibile sul piano delle finanze dell Azienda stessa. Questo vale sia per il ripristino di un bene, che per il lucro cessante oltre che per gli eventuali danni a terzi. Il trasferimento dei rischi da parte di ogni assicurato, consente la partecipazione ad una più vasta mutualità di rischi, che vengono analogamente trasferiti al mercato assicurativo da parte di altri soggetti alle Compagnie di Assicurazione, e da queste al mercato quello riassicurativo, in modo da costituire una mutualità che a fronte di questo frazionamento riesca ad assorbire ogni singolo danno. Assicurato Assicurato Assicurato Assicurato rischio Assicuratori ri-assicuratori ri-assicuratori

Il singolo sinistro, ovvero una serie di sinistri su una singola polizza, non dovrebbero pesare sul premio di assicurazione della singola polizza, dal momento che il sinistro dovrebbe essere sostenuto e in un certo senso finanziato dalla mutualità che si genera con questo sistema. Il più recente scenario complessivo, che vede un numero crescente di sinistri accadere a causa di eventi naturali con conseguenze importanti su una vasta molteplicità di beni spesso su aree geografiche diffuse, ha evidenziato la fragilità dei modelli di stress, o catastrofali, adottati dagli attuari delle Compagnie di Assicurazioni. Dalla caduta delle Torri Gemelle di New York fino al Terremoto / Tsunami accaduto in Giappone, passando per tutte le alluvioni (da Katrina negli USA a quelle del nord Est d Italia) si sono verificati un grande numero di eventi che hanno colpito in modo trasversale le polizze di assicurazione nell ambito dei danni ai beni andando a colpire in modo diffuso la mutualità che sorregge i premi di polizza.

1.2) COME SI COMPONE IL PREMIO DI ASSICURAZIONE Ma vediamo come si compone la catena del valore di un premio di assicurazione e quali sono gli elementi che possono influire sul prezzo di una polizza. Capitale Assicurato tasso di premio di cui imposte premio imponibile Provvigioni Agente / Broker Costi gestione e caricamenti Compagnia (fonte Relazione Annuale ISVAP) Premio Puro 1.000.000,00 100% 22,25% 77,75% 15% 24,4% 49,6% % sul premio lordo 11,66% 18,97% 0,1% 0,0182% 0,082% 0,0123% 0,0322% 0,0496% Premio Imposte Imponibile provvigioni caricamenti premio puro 1.000,00 182,004 817,996 122,699 199,591 495,706 322,290 Ci sono poi successivi livelli di trasferimento dei rischi che, come abbiamo visto poc anzi frazionano ulteriormente i rischi in modo del tutto analoghi a quello qui rappresentato ma ad un livello superiore, che vengono normalmente adottati dalle Compagnie di Assicurazione che a loro volta si ri-assicurano, creando una sorta doppia piramide. Assicurati Assicuratori ri-assicuratori

1.3) LA REMUNERAZIONE DEL CAPITALE A RISCHIO Quindi a fronte di un premio di 1.000, per finanziare l eventuale rischio di un sinistro vengono destinati dalle Compagni di Assicurazione circa 500 euro. Questi 500 euro devono remunerare il capitale che verrà posto a rischio di 1.000.000 di euro (in caso di sinistro indennizzabile), dove in buona sostanza chi mette a disposizione (ed a rischio) questo capitale viene remunerato con un tasso (di interesse) dello 0.05%, contro un tasso di riferimento, ad esempio l Euribor* a 12 mesi (periodo della polizza) del 2,13%. *Tasso d interesse, utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso variabile, calcolato giornalmente come media semplice delle quotazioni rilevate a mezzogiorno su un campione di banche con elevato merito di credito selezionato periodicamente dalla Federazione Bancaria Europea (European Banking Federation). La differenza tra questi rendimenti sul Capitale è data dal fatto che l assicuratore assume più rischi della stessa natura ad un tasso dello 0,05%. Quindi nel caso l assicuratore assuma per 40 volte rischi della stessa dimensione e natura e questi rimanessero indenni, avrebbero raggiunto il rendimento del Euribor a 12 mesi. Deve anche essere tenuto presente il fatto che la polizza di assicurazione (sia essa risarcitoria che indennitaria) non ha un funzionamento on off. Ovvero in caso di sinistro l esborso da parte dell assicuratore può anche essere ridotto o parziale sia in funzione del danno effettivamente sofferto (ovvero al modo in cui è scritta la polizza di assicurazione con le sue clausole) che delle franchigie, scoperti ed i limiti di risarcimento che regolano la polizza stessa. Per fornire qualche elemento tangibile delle dimensioni dei premi sul mercato Italiano delle Assicurazioni possiamo indicare che la raccolta dei premi nei rami NON VITA nel 2009 è stato di circa 36 miliardi di euro di cui circa il 50% (18 miliardi di euro) riguardano la RC obbligatoria per la circolazione dei veicoli e natanti (la RCAuto). I costi per remunerare la rete commerciale e la struttura stessa della Compagnia di assicurazione (costo del lavoro etc) pesano circa per il 60%, ovvero non vengono utilizzati per il finanziamento del rischio ma per i sostentamento del sistema oltre 21 miliardi di euro.

1.4) GLI ELEMENTI CHE POSSONO METTERE IN CRISI QUESTO MODELLO Queste proporzioni fanno comprendere come, in assenza eventi catastrofali quali possono essere gli eventi naturali, i terremoti, che colpiscano contemporaneamente una molteplicità di beni (assicurati), il modello consenta dei rendimenti superiori ai tassi di interesse ottenibili mediante investimenti istituzionali a basso rischio (BOT, CCT). Ne deriva che i tassi di premio che saranno applicati dai mercati assicurativo sono direttamente correllati alla capacità dei mercati finanziari di mettere a disposizione capitali ed al prezzo (tasso) che viene da questi richiesto per remunerare tali capitali. Tutto questo viene influenzato dagli andamenti previsionali e pregressi su rischi analoghi o assimilabili. I più recenti eventi naturali che hanno una dimensione catastrofale (dalle alluvioni sempre più frequenti al terremoto in Giappone) hanno fortemente sollecitato questo modello fino a raggiungere il limite superiore della resistenza. Per effetto di queste continue sollecitazioni quindi stiamo verificando sul mercato al momento una riduzione delle capacità di assumere i rischi da parte dei terzi preposti a farlo Assicuratori e riassicuratori che hanno in questa fase maggiori difficoltà e resistenze ad impegnare capitale a fronte dei rischi. Nel caso la situazione perdurasse, ovvero nel caso in cui dovessero verificarsi altri eventi catastrofali che incidano su una molteplicità di enti assicurati, avremo un ulteriore inasprimento dei mercati e quindi dei premi di assicurazione per effetto della legge della domanda e dell offerta, dove la domanda dei rischi da assicurare aumenta, mentre diminuisce l offerta di capitali da mettere a rischio (a prezzi ragionevoli). Un ultima considerazione: la crisi economico finanziaria degli ultimi anni ha comportato ripercussioni non secondarie su questo modello. Con il ridursi dei tassi di interesse e delle opportunità di investimento, parallelamente, si è ridotto il vantaggio di avere a disposizione una grande massa di denaro (i premi) utilizzabile per attività finanziarie, i cui rendimenti integravano l andamento tecnico (cioè la differenza tra premi incassati e sinistri e spese pagate). Tutto ciò ha comportato un ritorno ad una attività di underwriting più attenta e selettiva.

2. Cosa si deve fare quando si vuole acquistare una polizza e come costruirla 2.1 Prima di procedere all acquisto di una copertura assicurativa, quindi anche allo scopo di non essere legati unicamente agli andamenti complessivi del mercato assicurativo e finanziario, che non sono in ogni caso controllabili, nel buon andamento di un Azienda, è necessario introdurre e realizzare un processo continuo di analisi ed interventi, finalizzata a: identificare e classificare i rischi operativi e puri rilevanti per le diverse Business Units, valutandone le interrelazioni con i rischi strategici e finanziari; attribuire un ranking di priorità ai rischi per ciascuna Business Unit e/o gruppo di processi per il controllo e la mitigazione dei rischi analizzare e quantificare l impatto potenziale degli eventi dannosi (Risk Mapping) analizzare le interdipendenze tra le diverse categorie di rischi operativi, strategici, puri e finanziari valutare l'adeguatezza e l'efficacia delle misure di controllo attualmente adottate per mitigare l'impatto di dette esposizioni sull'organizzazione e le sue attività creare un sistema integrato per la valutazione dei rischi aziendali, che monitori l evolversi delle esposizioni sulla base di indicatori di rischio identificati definire un sistema di gestione del rischio, che si componga di un piano sia finanziario che organizzativo/procedurale, al fine di minimizzare il costo totale del rischio aziendale. Questa attività di analisi consentirà di arrivare ad una individuazione dei rischi che riguarda: gli Asset a rischio i Punti e fasi critiche di un attività le Interdipendenze interne ed esterne i Rischi relativi ad infortuni sul lavoro il Rischio derivante dal rilascio di sostanze nell ambiente (aria, acque di scarico, rifiuti) più in generale, le responsabilità riconducibili all esercizio della specifica attività Determinando anche una valutazione dei rischi che consenta La quantificazione del grado di danno atteso (MPL, MUR, ecc.) La definizione delle conseguenze economiche nel caso di interruzione di attività La determinazione del livello di esposizione per i rischi di responsabilità civile assicurabili

La realizzazione di studi e consulenze su specifici problemi di controllo dei danni Prevenzione e protezione del patrimonio (incendi/esplosioni, furti/rapine, atti vandalici/terrorismo, calamità naturali, ecc.) Business Continuity Management Guasto macchine Trasporto e deposito merci Sicurezza nell ambiente di lavoro ed antinfortunistica Inquinamento ambientale Spetterà ai soggetti che presidiano i rischi nell ambito di ciascuna organizzazione (Chief Risk Officer, comitato rischi, risk manager) allocare le risorse utili per mitigare, mantenere trasferire i rischi stessi. Qui di seguito Vi proponiamo uno schema di come alcune Aziende gestiscono questo processo all interno dell Azienda coinvolgendo tutte le funzioni per il raggiungimento del risultato.

Definizione Settori / Aree / Attività di rischio Valutazione dei rischi Inquadramento struttura organizzativa Raccolta informazioni Sopralluoghi Colloqui con responsabili Identificazione del profilo di rischio Definizione delle Aree di intervento Predisposizione Rapporto di Analisi con proposte per controllo / gestione del Rischio Corsi di Istruzione / Formazione Interventi di Miglioramento / Manutenzione 5 Una volta individuati i rischi da trasferire al mercato assicurativo sarà necessario procedere alla ricerca del ramo assicurativo in cui collocare il rischio specifico definizione del normativo contrattuale considerato idoneo a salvaguardare gli interessi delle parti ricerca dei mercati assicurativi idonei ad assumere il rischio con il miglior rapporto qualità/prezzo Le attività sopra descritte sono tutte propedeutiche e funzionali a garantire che la promessa di pagamento,in cui si estrinseca, in ultima analisi, il contratto di assicurazione, sia mantenuta, al verificarsi di determinati eventi e, naturalmente,soddisfatte determinate condizioni. La positiva gestione del sinistro è un processo complesso le cui basi vengono poste ben prima del verificarsi del danno, al momento della redazione del contratto, quando l assicurato, che ha un maggior potere contrattuale nei confronti dell assicuratore, cercherà di eliminare, o più realisticamente circoscrivere, le aree di dubbio/interpretazione del contratto, utilizzando la miglior formulazione possibile.

Anche gli altri due attori del processo giocano un ruolo importante nella creazione di un environment positivo: la scelta della compagnia di assicurazione incide su questa situazione in quanto la diversa collocazione della funzione sinistri nell organizzazione interna dell assicuratore può agevolare o ostacolare la definizione di un sinistro critico, mentre l intermediario, da un lato colma il gap di conoscenze tecnico-assicurative dell assicurato e dall altro utilizza il leverage commerciale derivante dal rapporto complessivo con l assicuratore. Case study: come si costruisce una polizza D&O (Directors & Officers liability insurance) A fronte della situazione giuridica sempre più complessa in cui gli organi apicali delle moderne società si trovano ad operare, il settore assicurativo è oggi in grado di offrire un efficace forma di tutela a favore degli amministratori, sindaci e dirigenti, la cui valenza è addirittura riconosciuta, in maniera esplicita, da alcune legislazioni: negli USA, tutte le normative statali, con l unica eccezione del Vermont, consentono alle società di acquistare e mantenere per conto dei propri amministratori una Directors & Officers Insurance ed anche il Company Act del 1985 Sezione 310, nel Regno Unito, legittima la società a stipulare una polizza assicurativa a favore dei propri organi amministrativi. La presenza ormai costante in tutti i programmi assicurativi dei principali gruppi industriali e finanziari, anche di derivazione familiare, di questa garanzia rappresenta un altra dimostrazione della considerazione per questo tipo di polizza. La realizzazione di una polizza D&O segue un percorso le cui fasi principali possono essere così sintetizzate: 1. Brainstorming session tra broker e cliente per identificare i punti di discussione, le possibili soluzioni, gli aspetti positivi e negativi di ciascuna alternativa 2. Client meeting di presentazione del rischio agli assicuratori 3. Definizione del testo contrattuale anche attraverso un esame comparativo dei testi disponibili sul mercato con riferimento a quei Paesi in cui il cliente ha un importante presenza 4. Confronto con l assicuratore/gli assicuratori per sottoporre le proprie richieste, motivarle, esaminare le considerazioni critiche e le possibili alternative 5. Riesame del testo di polizza frutto della collaborazione tra cliente, assicuratore e broker e collocamento del rischio.

Paolo Lionetti svolgerà questa parte 3.2 Quali implicazioni vengono determinate da una buona o non buona gestione dei sinistri 3.2a La Frequenza dei sinistri 3.3b.Trasferimento