Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili



Documenti analoghi
LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Lavoro di una forza costante

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Progetto LA FISICA CON GLI SMARTPHONE A MIRABILANDIA

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Dinamica II Lavoro di una forza costante

FISICA DELLA BICICLETTA

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

L'impulso di una forza che varia nel tempo

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

TEST D'INGRESSO DI FISICA

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

2 R = mgr mv2 0 = E f

I ESERCITAZIONE. Soluzione

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Programmazione modulare

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Risultati questionario Forze

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

Piano Lauree Scientifiche 2011/2012 Scheda M 1 Interazione magnetiche. Studente: Previsione e osservazione qualitativa e quantitativa dei fenomeni

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S.

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

2. L ENERGIA MECCANICA

Lezione 14: L energia

Moto circolare uniforme

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Usando il pendolo reversibile di Kater

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

1 Introduzione Misura del diametro ruote procedura manuale Procedura per la misura del diametro ruote... 5

Relatività INTRODUZIONE

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Bartoccini Marco 3 A

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Transcript:

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo) = 24,75 m Altezza del punto iniziale della discesa = 24,21 m Massa a pieno carico della barca = 5540 kg Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e le osservazioni sperimentali 1) Durante l inizio della discesa, quale sensazione corporea, rispetto al tuo peso, hai ricevuto? Più pesante Più leggero Senza peso Normale 2) Prima dell impatto con l acqua, quale sensazione corporea, rispetto al tuo peso, hai ricevuto? Più pesante Più leggero Senza peso Normale 3) Cosa è successo al tuo corpo durante l urto con l acqua? Si è spostato in avanti Si è spostato indietro Si è spostato lateralmente Non ha subito particolari spostamenti 4) Scrivi il valore in ± g letto sull accelerometro a molla, tenuto orizzontalmente lungo la direzione del moto, nella fase di urto con l acqua. Elaborazioni a terra 5) Individua a quali eventuali forze la barca è stato soggetta durante il percorso e il luogo dove hanno agito. Forza Forze Forza Forza Tipo: Forza peso Forza elastica centrifuga d attrito motrice elettromagnetica Luogo:

6) Con quale tipo di moto si è mossa la barca durante la salita? Circolare uniforme Rettilineo uniforme Vario Uniformemente accelerato 7) La barca entra nel tratto circolare in cima all attrazione con una velocità di circa 2 m/s e alla fine, prima della discesa, raggiunge una velocità di circa 4 m/s. Quale conclusione si può trarre a proposito del moto? La barca si è mossa di moto circolare uniforme. La barca si è mossa sotto l azione dell accelerazione centripeta. La barca si è mossa soggetta all accelerazione centripeta e ad un accelerazione tangenziale al moto. La barca si è mossa di moto rettilineo uniforme. 8) Nel momento in cui la barca ha iniziato la discesa, hai provato la sensazione, per pochi secondi, d essere più leggero. Spiega quanto è accaduto utilizzando il primo principio della dinamica. 9) Osserva il profilo della discesa. Quale curva può meglio approssimare tale profilo? In fisica, quale tipo di moto ti ricorda questo profilo? Sapendo che il tratto finale della discesa è costituito da un arco di circonferenza, individua e indica le forze che agiscono secondo i due osservatori: 10) Punto di vista di un osservatore fisso al 11) Punto di vista del passeggero. suolo. 12) Individua quali forme d energia (cinetica, potenziale gravitazionale, elettrica, ecc.) sono coinvolte in Niagara. 13) In quale punto dell attrazione hai avuto la massima velocità? 14) In quale punto dell attrazione l energia cinetica è stata massima? 15) In quale punto dell attrazione l energia potenziale gravitazionale è stata massima? 16) Individua almeno tre sorgenti di attrito nell attrazione su tutto il percorso.

17) Per descrivere il processo di trasformazione d energia avvenuto durante l intero, percorso, annerisci le barre dei seguenti istogrammi nel modo che ritieni più opportuno. Energia nel punto più in alto Energia a metà della discesa Energia prima dell urto Energia durante l urto Energia dopo l urto 18) L urto tra la barca e l acqua, è stato: Totalmente elastico Totalmente anelastico Parzialmente elastico Totalmente bagnato 19) Supponendo che, al momento dell urto, l attrazione sia un sistema isolato, quali grandezze fisiche si sono mantenute costanti, prima e dopo l urto? Solo l energia meccanica L energia meccanica e la quantità di moto Solo la quantità di moto Nessuna 20) Dopo l urto, la barca mantiene una velocità di circa 3 m/s. Sapendo che la barca prima dell urto aveva una velocità di 20 m/s, fai una stima dell energia dispersa durante l urto. 21) Per fermare la barca poteva essere utilizzato anche un muro. Naturalmente per evitare delle conseguenze nefaste sui passeggeri è stata scelta l acqua in un impatto radente. Quale principio fisico c è dietro a questa scelta? Ordine di grandezza di riferimento Urto a 80 km/h, senza cinture di sicurezza, il tuo corpo riceve una decelerazione pari a 227 g.

Durante la frenata, soprattutto nei primi momenti, il tuo corpo si è sentito spingere in avanti. Spiega il punto di vista fisico secondo i due osservatori. 22) Il punto di vista di un osservatore fisso al 23) Il punto di vista del passeggero della barca. suolo. 24) Con quale traiettoria ricade l acqua scagliata in aria nell urto? Arco di parabola Arco di ellisse Arco di circonferenza Arco d iperbole Perpendicolare alla superficie dell acqua 25) Durante l urto, l acqua è spinta davanti alla barca. Allora, come hai fatto a bagnarti? Le misure in tempo reale Osserva sul display della calcolatrice i grafici della pressione in funzione del tempo e dell accelerazione longitudinale ( a x ) in funzione del tempo. 26) Determina la differenza di pressione fra il punto di partenza e quello di arrivo nel punto più alto della attrazione. 27) Sapendo che ad una variazione di 0,1 kpa di pressione atmosferica corrisponde un dislivello in altezza di circa 8 m, determina l altezza che la barca raggiunge. 28) Quanto tempo è durata la prima la discesa della barca? 29) Individua il tratto della frenata. Determina il rapporto fra la decelerazione raggiunta e quella di gravità g ( 10 m/s²).

30) Osservando il grafico dell andamento nel tempo dell accelerazione longitudinale nel solo tratto di risalita, riportato in figura, puoi notare che l accelerazione è mediamente costante pari a circa 3,4 m/s 2. Quale accelerazione ha registrato la strumentazione in tempo reale? accel. longitudinale (m/s²) 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 10 15 20 25 30 35 40 tempo (s) Il grafico rappresenta l andamento dell accelerazione longitudinale in funzione del tempo durante l urto. La componente perpendicolare alla rotaia della forza peso La componente parallela alla rotaia della forza peso la reazione vincolare sulla barca La forza di attrito sulla barca 31) Sai dire che cosa rappresenta l area grigia del grafico? accel. longitudinale (m/s²) 2-3 60,5 61,5 62,5 63,5 64,5-8 -13 32) Quale unità di misura ha questo valore? -18 tempo (s) 33) Sapendo che la massa della barca a pieno carico è di 5540 kg e il tempo di frenata è di circa 3,5 s, determina l impulso I e la forza media F applicata durante l urto. Osserva sul display della calcolatrice il grafico dell accelerazione verticale ( a z ) in funzione del tempo. 34) In quale punto del percorso la strumentazione in tempo reale ha registrato il massimo valore d accelerazione verticale? 35) In quale punto del percorso ti sei sentito più pesante del solito? 36) Calcola il rapporto fra l accelerazione verticale registrata in quel punto e l accelerazione di gravità g ( 10 m/s²). Ordine di grandezza di riferimento Shuttle al decollo a 5 g

Scopri..quanto è lungo il tratto iniziale di salita,.a che velocità si muove la barca Il tratto di salita 37) Calcola la lunghezza AH della base del tratto di salita iniziale, sapendo che la distanza tra i piloni di metallo è di 7,620 m. 38) Determina la lunghezza del piano di salita (AB) 39) Misura il tempo di salita della barca. Fai partire il cronometro nel momento in cui la prua della barca inizia a salire e interrompilo quando la prua della barca raggiunge l ultimo pilone. t 1AB = s t 2AB = s t 3AB = s Tempo medio t AB = s 40) Velocità media del treno v AB =...m/s 41) Misura il tempo impiegato dalla barca a percorrere il tratto circolare, dal momento in cui la prua della barca entra nel tratto al momento in cui esce. Il tratto circolare t 1C = s t 2C = s t 3C = s Tempo medio t C = s 42) Lunghezza del tratto circolare, sapendo che la barca compie un angolo di 205 su di una circonferenza di raggio pari a 9,14 m 43) Velocità media della barca v C =...m/s l arco = m La discesa 44) Misura il tempo di discesa della barca dalla sommità a poco prima dell impatto con l acqua. Inizia a cronometrare nel momento in cui la prua della barca transita sotto il cartello segnaletico posto alla fine del tratto circolare. t 1 = s t 2 = s t 3 = s Tempo medio t discesa = s 45) Velocità media della barca, sapendo che la discesa è lunga 54,30 m v discesa = m/s