Strategia di Cooperazione Sanitaria della Regione Toscana Programma delle iniziative di cooperazione sanitaria internazionale



Documenti analoghi
EVOLUZIONE DELLA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE TOSCANA E POTENZIALITA DELLA RETE CSI

Cooperazione sanitaria in un SSR: l esperienza della Regione Toscana M. J. Caldés Pinilla

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini. DELIBERAZIONE 3 agosto 2009, n. 695

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

La Cooperazione Sanitaria Internazionale. Il Centro di Salute Globale della Regione Toscana

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Corso di Laurea Magistrale LM59. Scienze della comunicazione pubblica e sociale

LEGGE 11 agosto 2014, n

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Protocollo d Intesa. tra

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Cabina di Regia del Mediterraneo

L Assemblea Generale,

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità.

La rete per la promozione della salute in Lombardia

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Policy. Le nostre persone

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Soroptimist International d'italia

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Europa 2020, salute e sociale

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

LA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE DELLA REGIONE SARDEGNA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

Art. 12: Reti di riferimento

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Assistenza tecnica funzionale alla

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

Protocollo di intesa. tra

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Un patto territoriale per il Welfare Locale

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Transcript:

Strategia di Cooperazione Sanitaria della Regione Toscana Programma delle iniziative di cooperazione sanitaria internazionale Disposizioni attuative per l anno 2012 Il quadro di riferimento La Cooperazione Sanitaria della Regione Toscana (d ora in avanti CSI) opera nel rispetto degli impegni derivanti dalla ratifica o dal riconoscimento dei sotto elencati documenti internazionali ratificati dall Italia: Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo, ONU, 1948; Convenzioni di Ginevra, CICR, 1949 e Protocolli aggiuntivi, 1977; Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali, ONU, 1966; Dichiarazione di Alma-Ata, OMS e UNICEF, 1978; Convenzione sull Eliminazione di tutte le forme di Discriminazione contro le Donne, ONU, 1979; Convenzione ONU sui Diritti dell Infanzia, ONU, 1989; Dichiarazione di Copenaghen sullo Sviluppo Sociale, ONU, 1995; Dichiarazione del Millennio, ONU, 2000; Carta dei Diritti Fondamentali, Unione Europea, 2000; Dichiarazione di impegni su HIV/AIDS, ONU, 2001; Salute e riduzione della povertà nei Paesi in via di sviluppo, Commissione Europea, 2002; Regolamento Sanitario Internazionale, OMS, 2005; Dichiarazione di Parigi, OCSE, 2005; Dichiarazione politica su HIV/AIDS, ONU, 2006; Dichiarazione di Doha sul Finanziamento per lo Sviluppo, ONU, 2008; Agenda di Accra, OCSE, 2008. 1

Nelle more dell approvazione del Piano Integrato delle Attività Internazionali della Regione Toscana e del Piano Integrato Socio Sanitario Regionale 2012-2015, la CSI opera nel rispetto della Legge n.49 del 1987, Nuova Disciplina della Cooperazione dell Italia con i Paesi in Via di Sviluppo e della Legge Regionale n.26 del 2009, Disciplina delle Attività Europee e di Rilievo Internazionale della Regione Toscana. A livello nazionale, un contributo nei termini di principi e modalità operative, lo forniscono senz altro le indicazioni contenute nei seguenti documenti: Linee Guida ed Indirizzi di Programmazione per la Cooperazione Italiana allo Sviluppo per il Triennio 2011-2013, Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, marzo 2011; Salute Globale: Principi Guida della Cooperazione Italiana, Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, luglio 2009 ; Linee di Indirizzi e Modalità Attuative della Cooperazione Decentrata, Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, marzo 2000; Linee di Indirizzo per lo Svolgimento di Attività di Cooperazione allo Sviluppo da parte delle Regioni, delle Province Autonome e degli Enti locali, Delibera n.12 del 1989 del Comitato Interministeriale per la Cooperazione allo Sviluppo. I principi e la volontà La Regione Toscana riconosce nell obiettivo generale di lotta alla povertà, nella sua più ampia accezione, il focus di tutte le sue iniziative, perché soltanto attraverso il miglioramento delle condizioni di vita delle persone si può migliorare la Salute dei popoli. La situazione sanitaria globale è caratterizzata da forti disuguaglianze in termini di reddito, di condizione sociale, di accesso ai servizi. Le crescenti disuguaglianze di reddito e condizione sociale che esistono non solo tra un paese e l altro, ma anche all interno di ogni singola nazione, si riflettono in altrettanto crescenti disuguaglianze nella salute e nell assistenza sanitaria. L accesso a quest ultima risulta essere condizionata dalla limitatezza delle risorse disponibili (a fronte di una crescita illimitata dei bisogni) che condiziona con 2

sempre maggiore intensità le politiche sanitarie, la tutela dei diritti dei cittadini, il comportamento stesso dei professionisti. La strategia regionale di CSI per l anno 2012 riafferma, dunque, il suo impegno verso la Salute come strumento per lo sviluppo, obiettivo dello sviluppo e soprattutto come diritto umano fondamentale ed orienta lo sviluppo dei sistemi sanitari al fine di conseguire il più alto livello di salute raggiungibile nello spirito di responsabilità e di autodeterminazione dei popoli. Priorità tematiche, geografiche ed indirizzi operativi Nel suddetto quadro di riferimento, la CSI promuove interventi strumentali alla garanzia dei seguenti obiettivi generali: lotta alla povertà: stato di salute e condizioni di vita sono strettamente interdipendenti; difesa dei diritti umani: il perseguimento di massimo livello di salute possibile è di per sé un diritto umano pertanto in forte correlazione con tutti gli altri diritti legati all esistenza dignitosa della persona. Non è pertanto pensabile pensare un progetto di cooperazione senza tener conto di questi elementi; uguaglianza di genere: le analisi di genere hanno ampiamente dimostrato la diversità esistente tra l universo maschile e quello femminile, anche nel campo della salute e delle malattie; allo stesso modo hanno evidenziato le disuguaglianze esistenti nell accesso ai beni e alle risorse considerati essenziali. Diventa nostro compito lavorare per ridurre sempre di più il divario attuale. Nello specifico le azioni di cooperazione dovranno concorrere a: 1. rafforzare i sistemi sanitari nel loro complesso da perseguire con riforme orientate all equità, alla solidarietà ed all inclusione sociale riguardanti la copertura universale, l erogazione dei servizi di assistenza sanitaria efficienti e sicuri, attraverso azioni di: 3

supporto tecnico-istituzionale ai sistemi sanitari pubblici; miglioramento dei servizi di PHC (Primary Health Care) come piattaforma per organizzare i servizi sanitari, dalle comunità al distretto sino agli ospedali, in modo efficace, efficiente, appropriato e sostenibile; rafforzamento, anche in termini di qualità delle cure, dell assistenza materna, neonatale e infantile tramite approcci integrati nell offerta di servizi, aziono efficaci a livello delle comunità, e interventi sul versante della domanda, favorendo in particolare: l assistenza prenatale, l assistenza al parto con personale addestrato e l accesso a cure ostretiche di emergenza, l assistenza post-natale e nella prima infanzia; formazione e motivazione delle risorse umane destinate al servizio sanitario; 2. miglioramento dell accessibilità ai farmaci essenziali (inclusi i farmaci antiretrovirali per il trattamento dell'aids) e ad altre prestazioni sanitarie; 3. rafforzamento dei diritti inerenti la salute sessuale e riproduttiva delle donne; 4. sostegno alla lotta contro AIDS, TB e Malaria e altre malattie dimenticate ; 5. potenziamento della ricerca scientifica, lo sviluppo e l innovazione in ambito sanitario non solo dei Paesi destinatari dei progetti, ma anche della Toscana, sulle tematiche della Global Health e della Cooperazione Sanitaria Internazionale; 6. rafforzamento delle sinergie con le tematiche di Ricerca e Sviluppo prevedendo strategie comuni e occasioni di contatto. La strategia 2012 evidenzia come i principi di: - intersettorialità degli interventi; - appropriatezza e sostenibilità nell utilizzo delle tecnologie; - promozione dell autosufficienza locale; 4

sono quelli che devono orientare le azioni di cooperazione sanitaria, nella consapevolezza che non basta limitarsi alla promozione di singole attività, ma che queste devono essere integrate nella rete dei servizi sanitari locali, creando le basi necessarie a garantire la sostenibilità dei nostri interventi. La Regione Toscana, per lo svolgimento delle sue progettualità di cooperazione sanitaria, ha individuato le seguenti aree di intervento prioritario: - Medio Oriente: in questo contesto le iniziative saranno volte alla tutela del diritto alla salute delle popolazioni palestinesi ed al supporto del processo di miglioramento della qualità delle prestazioni sanitarie attraverso lo sviluppo delle competenze del personale sanitario; - Africa Sub Sahariana: gli interventi avranno come contenuti prioritari la lotta all epidemia dell AIDS, TBC e Malaria e alle altre malattie dimenticate, il rinforzo dei sistemi sanitari pubblici con particolare attenzione alla PHC (Primary Health Care) e alla salute materno-infantile. - Area Balcanica e Paesi arabi del Mediterraneo: i progetti saranno indirizzati al rafforzamento generale e complessivo dei sistemi sanitari locali, attraverso il trasferimento di conoscenze e competenze necessarie per il miglioramento delle prestazioni sanitarie offerte. - America Latina: in questo contesto la CSI promuoverà attività di assistenza tecnica, di scambio di buone pratiche e di conoscenze a supporto della riforma dei sistemi sanitari in atto, oltre che iniziative nell ambito del programma di Cooperazione Internazionale Eurosocial dell Unione Europea. - Asia: in questo contesto verranno favoriti gli scambi di professionisti e la condivisione di conoscenze e competenze in ambito socio-sanitario. Di seguito si elencano i soggetti della rete della cooperazione sanitaria internazionale toscana. 5

IL SISTEMA SANITARIO TOSCANO (SST) - La Regione Toscana, con ruolo interregionale e di confronto nazionale e internazionale, con funzioni di coordinamento interno e di promozione dei progetti; - La A.O.U. Meyer come ente attuatore per conto della Regione Toscana di tutta la strategia; - Le Aziende Sanitarie, come soggetti promotori ed attuatori dei progetti (propri o di interesse regionale, attraverso la programmazione di Area Vasta); - Le Aree Vaste, come livello intermedio di programmazione e proposta, con ruolo di coordinamento delle Aziende Sanitarie; - L Università e altri centri di ricerca. IL SISTEMA TERRITORIALE LOCALE - Gli Enti Locali e le aziende di gestione di servizi pubblici locali; - Il Terzo Settore, ovvero quella pluralità di soggetti, organismi ed enti di natura privata senza fini di lucro, la cui organizzazione è finalizzata alla produzione e alla allocazione di beni e servizi a valenza pubblica o collettiva. Rientrano in questo quadro: Organizzazioni non governative ONG Associazioni riconosciute e Fondazioni Organizzazioni di volontariato Associazioni non riconosciute Cooperative sociali LA CROCE ROSSA ITALIANA (CRI) e altri istituzioni nazionali e internazionali impegnati a pieno titolo nell ambito della cooperazione sanitaria internazionale Nel quadro della rinnovata proiezione internazionale della Toscana, così come dettata dalla nuova disciplina in materia di attività internazionali (L.R. 26/2009) che persegue come obiettivo specifico la riduzione della frammentazione degli interventi di 6

internazionalizzazione attraverso il coordinamento e l integrazione tra i soggetti toscani della rete di cooperazione internazionale, la CSI intende promuovere il coordinamento tra i soggetti della rete CSI sopra elencati. L agire in partenariato - quale modo di operare più appropriato ed efficace in materia di cooperazione sanitaria internazionale - verrà declinato nei termini di interazione paritetica e permanente tra i soggetti coinvolti, di una progettazione condivisa ed articolata di politiche e di interventi ed di una valutazione congiunta dei risultati negli appositi tavoli di area vasta. La CSI intende promuovere l elaborazione di programmi di area geografica e di progetti paese riprendendo schemi organizzativi propri delle Organizzazioni Internazionali, di quelle Europee e nazionali al fine di contribuire a determinare condizioni favorevoli per una migliore qualità degli interventi non solo tra i diversi soggetti locali ma anche fra tutti gli attori che operano nelle stesse aree dando un contributo fondamentale al miglioramento delle relazioni e dell interazione per il co-sviluppo; inoltre la CSI sottolinea l importanza della partecipazione dei professionisti del Sistema Sanitario Toscano a progetti di interesse regionale. Piano di spesa per l attuazione della Strategia Cooperazione Sanitaria Internazionale Anno 2012 1. PIR organizzativo gestionali 150.000,00 2. PIR di Aree Vaste 750.000,00 3. Progetti Strutturanti/Semplici 450.000,00 (definiti dal Piano Integrato delle Attività Internazionali, in fase di approvazione) 4. Ricoveri a carattere umanitario 650.000,00 TOTALE 2.000.000,00 7