Prospettive per il 2015. Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio



Documenti analoghi
La spesa pubblica italiana: chi costa di più?

Lo stato della finanza provinciale

Come funziona il Patto di

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

Indice. il contesto. i tagli. le tasse comunali. le linee guida. il bilancio

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

Punto stampa del 18 settembre 2015 BILANCIO OPERAZIONE VERITA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

DISPENSA N novembre 2012

DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

DOSSIER L impatto della Legge di stabilità su servizi e funzioni. Assemblea Presidenti Province Roma, 29 Ottobre 2014

L aggiornamento al dei trasferimenti erariali spettanti per l anno 2010 alle amministrazioni provinciali:

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE E VOLONTARIATO

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio.

Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli organizzativi e gestionali adottati dai comuni

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

LO SQUILIBRIO PROSPETTICO DEL FONDO PENSIONE PER GLI AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE. ASSEMBLEA GENERALE GIAU Hotel Melià Roma 7 giugno 2014

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL ROMA, luglio 2013

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Manuale di supporto alla rendicontazione on line

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Schede descrittive dei database

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Bilancio Consolidato e Separato

DELIBERAZIONE N. 31/PAR/2010

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome

Le novità in materia di personale contenute nella legge di stabilità Roma 11 maggio 2015

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

730, Unico 2013 e Studi di settore

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

Deliberazione n. 140 /I C./2007

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

Informativa per la clientela

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Informativa per la clientela

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?...

Il parco veicolare di Bologna al

Newsletter informa on line

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

Documento su. Conferenza Stato Città Autonomie locali

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Comune di Albiano d'ivrea Provincia di Torino

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Principali indici di bilancio

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 dicembre 2012

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

73/2014 Maggio/12/2014 (*) Napoli 23 Maggio 2014

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Transcript:

Prospettive per il 2015 Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio 26 febbraio 2015

L impatto della manovra finanziaria Comparto province 2012 2013 2014 2015 2016 2017 D.L.78/2010 500.000.000 500.000.000 500.000.000 500.000.000 500.000.000 500.000.000 D.L. 201/2011 415.000.000 415.000.000 415.000.000 415.000.000 415.000.000 415.000.000 D.L. 95/2012 500.000.000 1.000.000.000 1.000.000.000 1.050.000.000 1.050.000.000 1.050.000.000 Legge 228/2012-200.000.000 200.000.000 200.000.000 200.000.000 200.000.000 D.L. 16/2014 7.000.000 7.000.000 7.000.000 7.000.000 D.L. 66/2014, di cui 444.500.000 576.700.000 585.700.000 585.700.000 beni e servizi 340.000.000 510.000.000 510.000.000 510.000.000 consulenze 3.800.000 5.700.000 5.700.000 5.700.000 autovetture 700.000 1.000.000 1.000.000 1.000.000 costi politica 100.000.000 60.000.000 69.000.000 69.000.000 L. 190/2014 1.000.000.000 2.000.000.000 3.000.000.000 Totale 1.415.000.000 2.115.000.000 2.566.500.000 3.748.700.000 4.757.700.000 5.757.700.000 2012 2013 2014 Impegni di spesa corrente 7.949.473.000 7.423.871.000 7.000.000.000 % su spesa corrente 17,8% 28,49% 36,66% 2

L impatto della manovra finanziaria Città metropolitana di Milano 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Rimborsi allo Stato da tagli di trasferimenti erariali, di cui: 50.743.177 84.715.743 107.747.785 166.119.033 216.219.033 265.819.033 D.L. 66/2014 - - 22.394.000 28.588.000 29.088.000 29.088.000 Legge stabilità 2015 - - - 49.600.000 99.200.000 148.800.000 Altri provvedimenti 50.743.177 84.715.743 85.353.785 87.931.033 87.931.033 87.931.033 Rimborsi allo Stato da rateizzazione di oneri dovuti per anni pregressi (fino al 2029) 3.501.371 3.501.371 3.501.371 3.501.371 3.501.371 3.501.371 Rimborso allo Stato 54.244.548 88.217.115 111.249.156 169.620.404 219.720.404 269.320.404 2012 2013 2014 Impegni di spesa corrente 353.765.940 367.473.736 337.297.214 % su spesa corrente 15,34% 24,01% 32,99% 3

Previsione sbilancio province lombarde per il 2015 entrate correnti al netto di spese obbligatorie e rigide - 25% spese di personale (Milano - 15%) differenza % su entrate correnti BERGAMO - 16.591.769,0 5.976.181,3-10.615.587,8-8,1% BRESCIA - 12.238.493,0 7.458.657,0-4.779.836,0-2,7% COMO - 12.460.517,5 3.564.740,0-8.895.777,6-11,3% CREMONA - 17.750.179,9 3.937.250,0-13.812.929,9-25,6% LECCO - 17.095.761,8 2.277.356,3-14.818.405,6-36,1% LODI - 9.648.481,4 1.915.932,5-7.732.548,9-39,2% MANTOVA - 14.589.518,0 3.669.183,0-10.920.335,0-23,0% MILANO - 114.312.052,6 10.180.817,4-104.131.235,2-29,1% MONZA E BRIANZA - 8.259.241,0 3.065.463,8-5.193.777,3-5,5% PAVIA - 19.819.688,0 4.311.551,5-15.508.136,5-24,4% SONDRIO - 11.056.410,0 2.087.872,8-8.968.537,3-31,6% VARESE - 31.432.481,0 5.750.000,0-25.682.481,0-29,4% TOTALE - 285.254.593,3 54.195.005,4-231.059.587,9-19,6% 4

Spesa pubblica rispetto al PIL Anno Totale amministrazione pubblica di cui Stato di cui altre amministrazioni 2001 41,6% 21,6% 20% 2010 51,1% 28,9% 22,2% 2012 51,2% 28,5% 22,7% 2013 51,2% 28,6% 22,6% Fonte: Corte dei Conti Fino al 2010 si è prodotta una forte crescita della spesa pubblica italiana, estesa anche allo Stato. Dopo si verifica una stabilizzazione. Nel 2013 c è un piccolo rimbalzo dello Stato. 5

Spese correnti ed investimenti dello Stato (in milioni di euro) Anno 2012 2013 % Spese correnti (al netto di interessi e trasferimenti ad enti pubblici) Spese in conto capitale (al netto di trasferimenti pubblici) 140.738 143.560 + 2% 16.207 11.788-27,3% TOTALE 156.945 155.348-1% Fonte: Corte dei Conti Lo Stato, al netto dei trasferimenti ad altre amministrazioni nel 2013, aumenta le spese correnti e solo una drastica diminuzione degli investimenti permette di non aumentare la spesa totale. 6

Riepilogo delle manovre della XVI legislatura sulle Amministrazioni Locali (dati in milioni di euro) Totale manovre sulle Amm. Locali Riduzione netta di Risorse 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 e ss. 3.150 5.200 15.500 25.570 33.115 33.665 33.940 0 0 5.800 9.550 15.015 15.565 15.840 Sono dati raccolti dagli uffici della Camera dei Deputati (non comprendono gli effetti del dl 66/2014 e della legge 190/2014 - legge di stabilità 2015). A partire dal 2011 le manovre (annuali) di carattere cumulativo producono un impatto complessivo molto consistente a cui si aggiunge l inasprimento del Patto di Stabilità interno. Inasprimento obiettivo PSI 3.150 5.200 9.700 16.020 18.100 18.100 18.100 7

L IMPATTO SUGLI EQUILIBRI DI BILANCIO Il documento del Parlamento precisa che entrambi i predetti strumenti di manovra (tagli ai trasferimenti e Patto di Stabilità interno) presentano elementi di criticità in merito ai profili di compatibilità con i principi contabili disposti dalla L. n. 243/2012, relativa al pareggio di Bilancio, ed alla L. 42/2009, relativa al federalismo fiscale. In particolare con riferimento all esercizio 2013: Le Province, sostengono una quota (12%) della manovra complessiva sulle Amministrazioni Locali pari a una volta e mezza l incidenza complessiva (8%) della spesa corrente corretta del comparto provinciale sul totale della Amministrazioni Locali. 8

IL RAPPORTO COPAFF La Commissione Tecnica Paritetica per l attuazione del federalismo fiscale (COPAFF), insediata presso il MEF nel 2014, ha presentato un rapporto sulla spartizione delle misure di consolidamento della finanza pubblica. Sono stati considerati: i 20 principali provvedimenti di correzione della finanza pubblica dagli anni 2008 al 2013 (dal D.L. 112/2008 al D.L. 133/2013); l impatto su Amministrazione Centrale, Amministrazioni Locali ed Enti di Previdenza. 9

La manovra di riequilibrio Fonte: COPAFF 10

Le risultanze della COPAFF Il contributo dell Amministrazione Centrale è oltre il doppio di quello delle Amministrazioni Locali (77.994,9 contro 32.783,2 milioni). Ma (con riferimento all anno 2013): L Amministrazione Centrale beneficia soprattutto di maggiori entrate, mentre le Amministrazioni Locali si basano esclusivamente su riduzioni di spesa; L Amministrazione Centrale taglia prevalentemente spese in conto capitale (- 13.743,4), rispetto alla spesa corrente (- 10.145,3); L Amministrazione Locale taglia soprattutto spese correnti (- 25.089,9) rispetto alla spesa in conto capitale (- 7.089,5); Le Province nel periodo 2008-2013 subiscono manovre pari al 27,8% della spesa, più del doppio di quelle sopportate dalla altre tipologie di amministrazioni. 11

Deliberazione n. 29/2014 della Corte dei Conti - Sezione Autonomie Locali pag. 188 Il complesso percorso di riequilibrio dei conti pubblici ha impegnato costantemente il comparto degli enti locali in una misura che eccede i limiti di un ragionevole criterio di proporzionalità tra i rapporti di composizione della spesa della Pubblica amministrazione. 12

Effetti non positivi della manovra inceppamento del motore degli investimenti pubblici che alimenta l impatto recessivo; impatto recessivo; sperequazione tra i diversi comparti della pubblica amministrazione e tra le singole amministrazioni; effetto di squilibrio sui bilanci degli enti locali fra cui le Province e le nuove Città metropolitane (nel 2013, 41 Province hanno presentato uno squilibrio economicofinanziario). 13

Per andare avanti Le procedure di dissesto e predissesto non sono soluzioni adeguate. L assetto delle competenze può modificarsi, l erogazione dei servizi deve continuare. Tutte le PA devono disporre di risorse sufficienti per assicurare le attività di loro competenza (costi standard?). - Gli obiettivi per il risanamento finanziario devono essere sostenibili: - quelli del patto di stabilità lo sono? - i tagli agli enti locali lo sono? Responsabilità ed autonomia fiscale devono coniugarsi alle prestazioni offerte alla collettività: i trasferimenti allo Stato a livello di comparto degli enti locali come possono essere motivati? Bisogna fare in fretta! 14