Lab_10 Progettare l emergenza. Piano C.A.S.E. e M.A.P.

Documenti analoghi
I terremoti più disastrosi nella storia dal 1900 a oggi

Terremoto a L Aquila

Dario Polimeni - Salvatore Le Pira - Salvatore Ferracane Domenico Scalia - Salvatore Motta e Francesco Nicolosi

CIRCOLO FILATELICO, NUMISMATICO ED HOBBISTICO - GONZAGA MOSTRA MERCATO DEL C ERA UNA VOLTA GONZAGA

Allegato A. COMUNE DELL AQUILA ASSESSORATO ALLA RICOSTRUZIONE Settore Pianificazione e Ripianificazione del territorio

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

Luglio 2010 OMBRE SU L AQUILA POCO SOLARE NELLA RICOSTRUZIONE IN ABBRUZZO

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Corso Integrato di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2009/2010. Prof. Paolo Fusero ass. arch. Aldo Casciana tutors Lores Di Pietro, Valentina Toscano

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO 2012

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Percezione e consenso nella mitigazione del rischio idrogeologico. Uno studio preliminare nel comune di Sarno

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA

Ordinanza n.12 del 20 Febbraio 2014

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Così, insieme, la nostra energia vale di più

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

IL SISTEMA DELLA RICOSTRUZIONE

COMUNE DI SAN GIULIANO DI PUGLIA. La ricostruzione di San Giuliano di Puglia

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

COMPLESSITA TERRITORIALI

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

Il Commissario Delegato per la Ricostruzione Presidente della Regione Abruzzo

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, Mairano (BS) tel fax mail: info@almoi.

SETTORE LATTIERO CASEARIO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Linea Amica Abruzzo. insieme alla Protezione Civile 7 giorni su 7 per informare ed aiutare i cittadini

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

,2% +2,9% +0,6% -4,7% Crollo commercio mondiale. Crollo domanda interna. «Ripresina» «Stagnazione»

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

LEADER EUROPEO. Blocchi e Solai in Legno Cemento. Struttura antisismica testata e collaudata

Il terremoto dell Aquila. Il modello innovativo Cineas.

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Con la presente si forniscono pertanto disposizioni attuative della norma richiamata.

Prevenzione Formazione ed Informazione

RELAZIONE TECNICO ECONOMICA E FINANZIARIA

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e. all acquisto diretto dal produttore

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Valore dei diritti e dei crediti edilizi

SCHEDA TECNICA PROGETTAZIONE EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Aggiornamento del

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

Articolo originale. Articolo emendato

Presentazione ente Progetto Haiti Contesto Scopo progetto Durata progetto Partner Attività previste Piano Economico Raccolta fondi

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

I servizi sperimentali dove si sviluppano? territoriale. di Serramazzoni. Il Girotondo Serramazzoni

Indagine e proposta progettuale

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

RSA Provincia di Milano

Ordinanza n. 23 del 26 marzo 2014

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Edificio in legno di 8 piani, Bad Aibling D

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Rifiuti: da problema a risorsa

IL CONSIGLIO COMUNALE

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

Ordinanza n. 17 del 7 marzo 2014

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013

Provincia di Reggio Emilia

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

P.R.I.N Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

Energiebonus / bonus energia

HAAS-HOCO ITALIA Via Nazionale, I Ora (BZ) Tel Fax casa naturale

I Fabbisogni di information and communication technology nel settore agroalimentare

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA C/o Ufficio Tecnico Comunale Via XX Settembre, CARAVATE

Osservatorio dei lavori pubblici

Ordinanza n. 114 del 3 Ottobre 2013

RELAZIONE CON L ILLUSTRAZIONE DEI CRITERI UTILIZZATI PER LA DEFINIZIONE DEI REGIMI TECNICO-FINAZIARI DEGLI INTERVENTI ( AMBITO A)) Indice.

Transcript:

Lab_10 Progettare l emergenza Piano C.A.S.E. e M.A.P.

Terremoti più intensi della storia recente:.. Località Data Magnitudo Richter Valdivia, Cile 22 maggio 1960 9.5 Indonesia (Tsunami ) 26 dicembre 2004 9.3 Kamchatka, Russia 16 ottobre 1737 9.3 Alaska, Stati Uniti 27 marzo 1964 9.2 Kamchatka, Russia 4 novembre 1952 9.0 California, Pacifico 26 gennaio 1700 9.0 Colombia, Ecuador 31 gennaio 1906 8.8 Alaska - Stati Uniti 4 febbraio 1965 8.7 Sumatra, Indonesia 25 novembre 1833 8.7. Lisbona, Portogallo 1 novembre 1755 8.7 Sumatra, Indonesia 28 marzo 2005 8.6 Alaska - Stati Uniti 9 marzo 1957 8.6 Haiyuan, China 16 dicembre 1920 8.6 Tibet, China 15 agosto 1950 8.6. Valdivia, Cile 16 dicembre 1575 8.5 Giakarta, Indonesia 12 settembre 2007 8.5

SCALA RICHTER magnitudo TNT equivalente Frequenza 0 1 chilogrammo 8.000 al giorno 1 31,6 chilogrammi 1,5 178 chilogrammi 2 1 tonnellata 1.000 al giorno 2,5 5,6 tonnellate 3 31,6 tonnellate 130 al giorno 3,5 178 tonnellate 4 1000 tonnellate 15 al giorno 4,5 5600 tonnellate 5 31600 tonnellate 2-3 al giorno 5,5 178000 tonnellate 6 1 milione di tonnellate 120 all'anno Abruzzo 2009 6,5 5,6 milioni di tonnellate 7 31,6 milioni di tonnellate 18 all'anno Haiti 2010 7,5 178 milioni di tonnellate 8 1 miliardo di tonnellate 1 all'anno 8,5 5,6 miliardi di tonnellate 9 31,6 miliardi di tonnellate 1 ogni 20 anni 10 1000 miliardi di tonnellate sconosciuto

Terremoti più catastrofici della storia recente:. Località Data Vittime Shaanxi, Cina 23 gennaio 1556 830.000. Tangshan, Cina 28 luglio 1976 255.000 Indonesia (Tsunami) 26 dicembre 2004 230.000 Aleppo, Siria 11 ottobre 1138 230.000 Gansu, Cina 16 dicembre 1920 200.000 Qinghai, Cina 22 maggio 1927 200.000 Kanto, Giappone 1 settembre 1923 143.000 Messina, Italy 28 dicembre 1908 130.000 Turkmenistan 6 ottobre 1948 110.000 Hebei, Cina 27 settembre 1290 100.000. Shemakha, Azerbaigian 25 novembre 1667 80.000 Lisbona, Portogallo 1 novembre 1755 80.000 Kashmir 8 ottobre 2005 80.000 Tabriz, Iran 18 novembre 1727 77.000.. Sichuan, Cina 12 maggio 2008 70.000 Val di Noto, Sicilia 11 gennaio 1693 60.000

TABELLA DI GRAVITÀ DEL TERREMOTO magnitudo effetti sisma 0-1,9 può essere registrato solo mediante adeguati apparecchi. 2-2,9 solo coloro che si trovano in posizione supina lo avvertono; un pendolo si muove 3-3,9 poca gente lo avverte come un passaggio di un camion; vibrazione di un bicchiere 4-4,9 normalmente viene avvertito; un pendolo si muove notevolmente; bicchieri e piatti tintinnano; piccoli danni 5-5,9 tutti lo avvertono scioccante; molte fessurazioni sulle mura; crollo parziale o totale di poche case; alcuni morti e feriti 6-6,9 tutti lo percepiscono; panico; crollo delle case; morti e feriti; onde alte 7-7,9 panico; pericolo di morte negli edifici; solo alcune costruzioni rimangono illese; morti e feriti 8-8,9 ovunque pericolo di morte ; edifici inagibili; onde alte sino a 40 metri 9 e più totale allagamento dei territori in questione o spostamento delle terre e numerosissimi morti. Pochi sopravvissuti

Abruzzo Earthquake 2009 Verifiche agibilità edifici 77.406 sopralluoghi (agg. 8 ottobre 2009) di cui: 49% agibile 15% agibile con provvedimenti 11% inagibile per cause esterne Esiti verifiche agibilità edifici civile 25% inagibile Esiti verifiche agibilità patrimonio storico artistico

I danni al patrimonio storico artistico

I danni agli edifici recenti

EMERGENZA ABITATIVA Popolazione assistita: 67.500 persone alla fine di aprile 32.949 persone alla fine di settembre di cui: 15.133 in alberghi 9.017 in case private 8.799 nelle aree di accoglienza 19 aree nel comune de L Aquila 1. Piano C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili) 184 edifici 4.600 appartamenti 17.000 persone ospitate Emergenza abitativa: 2.428 /mq costo di costruzione 49+8 comuni interessati 2. Piano M.A.P. (Moduli Abitativi Provvisori) 2.500 MAP 6.250 persone ospitate 40, 50, 70 mq (3 tipologie) 760 /mq costo singolo MAP 80/100 /mq costo urbanizzazioni

Aree nel comune de L Aquila 19 Edifici 184 Appartamenti 4.600 Persone ospitate 17.000 - Poteri straordinari al Commissario - Varianti urbanistiche straordinarie - Procedure di esproprio facilitate - Abitanti ed enti locali Costo di costruzione /mq 2.428

Cese di Preturo

Cese di Preturo

01_Arischia

02_Assergi

03_Bazzano

04_Camarda

05_Cese di Preturo

06_Collebrincioni

07_Coppito1

08_Coppito2

09_Gignano

10_Paganica

11_Paganica sud

12_Pagliare di Sassa

13_Roio

14_Poggio di Roio

15_S.Antonio

16_S.Elia1

17_S.Elia2

18_Sassa

19_Tempera

Temi costruzione repertorio verifiche urbanistiche sui carichi insediativi e le esigenze piano di riutilizzazione strategica e prospettive x recupero Centro Storico de L AQ progettazione di uno o più case study

comuni interessati 49+8 MAP 2.500 persone ospitate 6.250 mq (3 tipologie) 40, 50, 70 costo singolo MAP /mq 760 costo urbanizzazioni /mq 80/100 espropri + spese varie /mq 150

I rischi del Piano M.A.P. - 1 : non sono provvisori Scavi Piastre Sottofondazioni Strade Impianti a rete Ditte aggiudicatrici garantiscono i M.A.P. anche 30-50 anni

I rischi del Piano M.A.P. - 2 : la scelta delle aree Ordinanze dalla compatibilità agli Strumenti urbanistici alle deroghe ai vincoli paesaggistici Pressioni sociali Voler rimanere vicino ai luoghi di appartenenza (esempi) Pressioni immobiliari fenomeno della cessione in comodato d uso (esempi)

I rischi del Piano M.A.P. - 3 : la qualità delle progettazioni Uffici Tecnici locali Volontari Protezione Civile

I rischi del Piano M.A.P. - 4 : surplus di aree edificabili Non ci sono ancora dati precisi in merito al consumo di suolo derivante dagli insediamenti dei MAP comunque si può riflettere su alcuni dati campione: - 2.500 MAP - 800 mq Sup. fondiaria media - 2 milioni di mq totali di sup. fondiaria. Il fabbisogno abitativo dei Comuni aquilani ha un trend storico negativo Territori all interno del sistema di Parchi Abruzzesi

I rischi del Piano M.A.P. - 5 : I costi per lo smantellamento Costi di costruzione singolo MAP /mq 760 urbanizzazioni /mq 80/100 espropri + spese varie /mq 150 Totale circa 1.000 /mq Circa 55.000 /MAP Controprova: 94 casette di Onna sono costate 5 Milioni di In un Comune con 50 MAP il costo di costruzione è di circa 2,5 Milioni coperti dalla Protezione Civile Quanto costerebbe ai bilanci dei singoli Comuni: 1. smantellare i MAP, 2. rinaturalizzare il terreno 3. restaurarli 4. ricollocarli E quindi molto probabile quindi che non sia possibile pensare al trasferimento dei MAP dopo l emergenza abitativa

I meriti: Protezione Civile Il traguardo raggiunto: Dare una casa confortevole agli sfollati prima dell inverno Le attenzioni: 1. La partita non è vinta dopo che si sono tolti i campi tenda: difesa dei valori paesaggistici e rilancio delle economie locali 2. Non distrarci dall obiettivo primario del recupero dei centri storici: L Aquila e gli altri 56 3. Il delicato equilibrio dei territori e dei centri storici impone: no solo aree residenziali sui MAP 4. C è necessità di un progetto complessivo di rilancio economico dell intero cratere in un ottica eco sostenibile e di innovazione tecnologica

Temi costruzione bilancio/repertorio idee di riutilizzazione strategica del cratere case study: prospettive x valorizzazione economia locale case study: progettazione urbanistica di 1 comune