Progetto LA FISICA CON GLI SMARTPHONE A MIRABILANDIA



Documenti analoghi
Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

Lavoro di una forza costante

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Avvertenza.

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Usando il pendolo reversibile di Kater

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

LA FISICA NEL PARCO GIOCHI FA BENE ANCHE AL CURRICULUM

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CAM Measure Manuale d utilizzo

Il controllo della visualizzazione

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

La conservazione dell energia meccanica

Sistema di sollevamento ante a ribalta

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Sensori Fisici.

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

Bartoccini Marco 3 A

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Figura 4. Conclusione

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

2. L ENERGIA MECCANICA

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

Appunti sul galleggiamento

Studio del moto del pendolo semplice con l accelerometro dello smartphone

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Domande a scelta multipla 1

Corso di orientamento e preparazione ai concorsi di ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'aa 2012/2013.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

2 R = mgr mv2 0 = E f

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

GEOMETRIA DELLE MASSE

Piano Lauree Scientifiche 2011/2012 Scheda M 1 Interazione magnetiche. Studente: Previsione e osservazione qualitativa e quantitativa dei fenomeni

PROGRAMMA LINEE VITA

Unità didattica 3. Il moto. Competenze. 1 Il moto è relativo. 2 La velocità scalare e la velocità vettoriale

Relatività INTRODUZIONE


Programmazione modulare

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Grandezze scalari e vettoriali

La misura in topografia

Transcript:

Progetto LA FISICA CON GLI SMARTPHONE A MIRABILANDIA Misura dell altezza della Torre (Discovery o Columbia) 1. Per determinare l altezza di una delle Torri, dal punto di osservazione dove è posizionato il cavalletto con lo smartphone, misura con la cordella metrica la distanza d dalla base della Torre: d=.m 2. Usando l app dello smartphone, misura l angolo di inclinazione dello smartphone α =... 3. Misura l altezza p da terra dello smartphone: p =... m 4. Calcola l altezza h della torre: h = d tan α + p =... m 1

Misura dell accelerazione (Discovery o Columbia) Preparati alla salita con il bicchiere d acqua in mano, o l accelerometro a molla, o la pallina legata al polso Preparati a cogliere tutte le sensazioni del tuo corpo. Fissa al braccio lo smartphone con l apposito bracciale. Avvia la registrazione dei dati prima che venga chiuso il maniglione di sicurezza del sedile. 5. Al termine della corsa, ricopia qui il grafico che appare sul display del tuo smartphone. Osserva il tuo grafico e rispondi a queste domande: 6. Qual è il valore dell accelerazione misurato quando il carrello era ancora fermo? 7. Qual è il valore della massima accelerazione positiva? In quale momento del moto del carrello si è verificata? 8. Qual è il valore della massima accelerazione negativa? In quale momento del moto del carrello si è verificata? 2

Analisi del grafico (Discovery) Il grafico sotto riportato proviene da una misura fatta sulla torre Discovery. Individua e indica sul grafico le seguenti posizioni: 9. Quando avviene la pesata del carico? 10. Quando è arrivato in cima alla Torre il carrello? 11. Quando comincia la prima discesa? 12. Quando termina la prima discesa? 13. Sai spiegare a quali momenti del moto del carrello corrispondono i vari picchi che osservi nel grafico? 14. L accelerometro in realtà è un dinamometro, che sente in ogni momento la forza di gravità; quindi, anche quando il dispositivo è fermo, misura 9,8 m/s². Per avere l accelerazione netta la curva dei dati va spostata verso il basso, come è stato fatto nel grafico seguente, ottenuto durante una corsa sulla Torre Discovery. Scrivi dentro i riquadri a quale posizione del moto del carrello si riferiscono 3

Nelle due figure seguenti sono riportati i grafici di posizione, velocità, accelerazione lungo l asse Y ottenuti da una videoanalisi del moto del carrello sulla Torre Discovery (scale arbitrarie). Il secondo grafico è un ingrandimento di una parte del precedente, con le curve sovrapposte dei dati di posizione, velocità, accelerazione, identificabili con i diversi colori. 15. A quali zone del moto del carrello si riferiscono le linee indicate con A, B, E nel grafico? Riportali sulla foto della Torre A B C D E 4

5