Il Dirigente Scolastico. Direttiva 3 Aprile1996 n.133; DPCM sulla Carta dei Servizi del 1995;

Documenti analoghi
ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Istituto Comprensivo Giancarlo Puecher Via Mainoni, Erba tel fax

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Doveri della famiglia

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ESITI DEGLI STUDENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)

Istituto Scolastico Comprensivo Statale "R. Fucini"

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

Linee d'indirizzo del POF

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

All'albo della scuola e sul sito web

Piano Annuale per l Inclusione

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Linee guida per le Scuole 2.0

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PROGETTO "Diversità e inclusione"

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PIANO ANNUALE FORMAZIONE DOCENTI ED ATA A.S. 2014/2015

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Prot. n. 3389/B4 Cattolica Eraclea, lì 21/09/2015

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Prot. n. 4223/B18 Mugnano di Napoli, 13 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

DOCUMENTO DI LINEE D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.S.

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Prot. n. 2493/B35 Soriano nel Cimino, 8/10/2015

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Scuola Primaria di Marrubiu

Piano Offerta Formativa

La scuola italiana è inclusiva?

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Indicazioni nazionali per il curricolo

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Istituto Comprensivo Statale ADELAIDE RISTORI Via L. D Alagno, Napoli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

Imparare facendo. Imparare collaborando

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

Patto di Corresponsabilità Educativa

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Transcript:

Atto di definizione degli Indirizzi generali e delle scelte di gestione del Dirigente Scolastico per l'elaborazione del PTOF (Piano Triennale dell Offerta Formativa) ex art. 1 comma 14 della legge 13 luglio 2015 n. 107 Il Dirigente Scolastico VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015, recante la "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti". VISTO L art. 3 del D.P.R. 275/1999 così come innovato dall art. 1 comma 14 della legge 13/7/2015 n. 107 con il quale si modifica la procedura di elaborazione e approvazione del POF VISTO L art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 così come innovato dall art. 1 comma 14 della legge 13/7/2015 n. 107 con il quale si stabilisce che. «Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal consiglio d'istituto». VISTO L art. 1 commi da 12 a 17 della legge 13/7/2015 n. 107 nei quali si prevede che (a) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa; (b) il PTOF viene sottoposto alla verifica dell USR per accertarne la compatibilità con i limiti d organico assegnato e, all esito di tale verifica, viene trasmesso dal medesimo USR al MIUR; (c) il PTOF verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola. TENUTO CONTO Di quanto emerso dal RAV (rapporto di autovalutazione) e dal conseguente PDM (piano di miglioramento) realizzato dall istituto in attuazione del D.P.R. n. 80 del 28/3/2013. TENUTO CONTO Dell organizzazione dei servizi scolastici sia sotto il profilo didattico che educativo e anche nelle sue articolazioni in plessi e nel suo sviluppo logistico e infrastrutturale. TENUTO CONTO Degli accordi di rete già sottoscritti da questa istituzione scolastica, della programmazione territoriale dell offerta formativa, delle esigenze emergenti dal contesto culturale, sociale ed economico del territorio su cui insiste la scuola, della composizione delle classi e della struttura familiare a esse soggiacenti. PRESO ATTO Di quanto previsto dall art. 3 comma 2 del D.P.R. 275/1999 nel quale si specifica che il PTOF «comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità». E M A N A ai sensi dell'art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 13 luglio n. 107, il seguente A T T O D ' I N D I R I Z Z O per le attività della scuola a) La elaborazione del PTOF discenda dal seguente quadro normativo: Preambolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Art. 1 dello Statuto delle studentesse e degli studenti del D.P.R. 24/6/98 n. 249; dell Uomo del 10/12/48; Art. 3, 33, 34 della Costituzione della Repubblica; D.P.R. 275 del 1999 - Regolamento dell Autonomia Dichiarazione Universale su i Diritti del bambino del così come innovato dalla legge 13/7/2015 n. 107; 1990; Direttiva 3 Aprile1996 n.133; DPCM sulla Carta dei Servizi del 1995; DPR 10 Ottobre 1996 n. 567; Documento approvato dal CNPI sulle Nuove Dimensioni formative, educazione civica e cultura co- Carta dei Diritti fondamentali dell U.E. del DPR 13 Febbraio 2001; stituzionale del 8/2/96; 7/12/2000; C.M. del 25/10/96;

Riforma: L. 28 marzo 2003, n 53; D.L. 19 febbraio 2004, n 59; C.M. 5 marzo 2004 n 29; DM n. 5 16 gennaio 2009: in applicazione della legge 137/2008; Legge n. 169/98; D.I. 44/2001 D.M. n. 42 del 22/05/07; D.M. n. 80 del 03/10/07; O.M. n. 92 del 05/11/07; D.L. n. 169 del 30/10/08; DPR n. 81/2009 D.P.R. n.122 del 22/06/09; L. 135/2012 D.P.R. 28/3/2013 n. 80 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione. D. Lgs. 297/1994 L. 170/2010 Le innovazioni ordinamentali in atto. b) La missione sia quella di: considerare lo studente al centro dell agire della Scuola e considerare ogni singolo utente come patrimonio. potenziare l interazione SCUOLA-TERRITORIO; coniugare nell AZIONE i valori di SOLIDARIETÀ, CULTURA, DEMOCRAZIA; creare un modello di SCUOLA/COMUNITÀ che promuova l identità culturale attraverso l educazione alla Convivenza civile, ambientale, interculturale, la salute, l esercizio degli strumenti cognitivi e culturali e attraverso l esercizio dei linguaggi verbali e non verbali. c) Fra le priorità si considerino prevalenti: i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il relativo piano di miglioramento (PDM) di cui all'art. 6, comma 1, del D.P.R. 28.3.2013 n. 80 che dovranno costituire parte integrante del Piano; Lo sviluppo di attività di recupero, potenziamento e valorizzazione delle divergenze e della creatività considerando i risultati delle rilevazioni INVALSI; L impegno nell innovazione didattica attraverso l adeguamento e la rimodulazione degli ambienti di apprendimento e lo sviluppo della didattica digitale e laboratoriale tesa al conseguimento di competenze da maturare in situazione, coniugando conoscenze (atti disciplinari), motivazione (atti volitivi) e abilità (atti comportamentali) nelle forme dell apprendimento cooperativo. d) I macro obiettivi si ascrivano nella seguente cornice: Promuovere negli alunni la capacità di porsi in modo consapevole e positivo di fronte a nuove esperienze, anche in previsione di una società multietnica e multiculturale attivare tutte le possibili opportunità formative, al fine di raggiungere l obiettivo di consentire a ciascun alunno di sviluppare pienamente le proprie potenzialità sviluppare la creatività dell alunno e il benessere del vivere la scuola d.1 INTEGRAZIONE d.1.1 Integrazione e inclusione degli alunni diversamente abili, DSA e BES 1. Favorire l inserimento degli alunni diversamente abili nelle classi, finalizzando l intervento educativo-didattico alla piena integrazione di ognuno; 2. impegnare nella fase di integrazione degli alunni diversamente abili docenti, alunni e genitori in un percorso di valorizzazione della diversità costruendo così un importante momento di crescita personale e umana per ogni componente della comunità scolastica anche attraverso l istituzione di laboratori per genitori finalizzati all apprendimento della lingua italiana; 3. impiegare in forme adeguate e conformi ai bisogni reali fattivamente riscontrabili, gli strumenti di compensazione, sviluppo e potenziamento a favore degli alunni con DSA e/o portatori di BES d.1.2 Integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana 1. Impegnarsi a creare un clima di accoglienza tale da favorire l inserimento degli alunni stranieri; 2. coinvolgere le famiglie degli alunni stranieri al fine di sostenere attivamente la loro interazione e integrazione; 3. valorizzare la diversità culturale in una opportunità di crescita per tutti; 4. attivare percorsi di apprendimento dell italiano L2 e sostenere lo sviluppo delle competenze linguistiche degli alunni di seconda generazione. d.2 COSTRUZIONE DI UNA COSCIENZA ECOLOGICA 1. Favorire la crescita della consapevolezza del legame tra microcosmo personale e macrocosmo umano;

2. favorire la presa di coscienza dell ambiente naturale come valore, come patrimonio da salvaguardare dai possibili rischi di degrado; 3. conoscere e utilizzare didatticamente le risorse e le opportunità culturali presenti nel territorio; 4. valorizzare la conoscenza del territorio, anche nella sua identità storica, sociale, culturale. d.3 FLESSIBILITÀ 1. Garantire la Flessibilità del curricolo attraverso l ampliamento dell offerta formativa e la personalizzazione dei percorsi formativi; 2. garantire la flessibilità didattica anche attraverso un adeguata organizzazione oraria; 3. progettare percorsi formativi rimodulabili in itinere, con impiego di metodologie diversificate rispondenti ai differenti ritmi e stili di apprendimento degli alunni; 4. garantire la flessibilità organizzativa attraverso individuazione di ruoli, competenze e funzioni dei diversi soggetti che operano nella scuola: staff di direzione, docenti funzioni strumentali, docenti referenti, commissioni e gruppi di lavoro. d.4 RESPONSABILITÀ 1. Garantire agli alunni un processo di formazione che integri le attività curricolari con progetti e attività laboratoriali, collaborazioni esterne ed attività rivolte a soddisfare i bisogni legati allo sviluppo della persona; 2. garantire ai docenti di perseguire l innovazione didattica con serietà ed efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che aprano maggiormente all esterno e consentano all Istituto di riqualificarsi ed acquisire, nel contempo, risorse; 3. consentire ai genitori di poter contribuire con proposte relative al modello organizzativo ed educativo delineato. d.5 APERTURA DELLA SCUOLA ALLA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE 1. Tenere conto delle esigenze e delle richieste delle famiglie nell elaborare il PTOF; 2. attivare procedure di comunicazione con le famiglie in modo efficace, sintetico e tempestivo; 3. sostenere i genitori nel prendere coscienza della responsabilità educativa loro affidata e nel partecipare più fattivamente alla vita della scuola. 4. Sviluppare percorsi di formazione a favore delle famiglie legati allo sviluppo della genitorialità e della responsabilità parentale d.6 ORIENTAMENTO 1. Garantire agli alunni un percorso formativo che, attraverso la conoscenza di sé e della realtà circostante, li porti ad acquisire atteggiamenti autonomi e consapevoli nelle scelte personali e nella vita sociale e civica; 2. fornire nei genitori la possibilità di acquisire una maggiore consapevolezza di alcune priorità nel rapporto con i figli, operando scelte congruenti con questa finalità; 3. predisporre iniziative per guidare l alunno a compiere scelte consapevoli e rispondenti alle inclinazioni personali. d.7 CONTINUITÀ 1. Garantire agli alunni un curricolo formativo armonioso e dinamico; 2. favorire la condivisione di tutto il processo formativo tra i docenti degli ordini di scuola; 3. predisporre progetti specifici per gli alunni delle annualità ponte. d.8 EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ 1. Favorire la costruzione di una forte consapevolezza delle regole di convivenza civile; 2. promuovere la pratica di atteggiamenti caratterizzati dal rispetto degli altri, delle cose e dalla capacità di assunzione di responsabilità personali; 3. promuovere all interno delle classi legami cooperativi atti a sviluppare atteggiamenti positivi, realizzare pratiche collaborative e favorire la gestione dei conflitti indotti dalla socializzazione; 4. ricercare il senso del valore della pace, sia in relazione al gruppo che alla comunità, allargato al livello cittadino, nazionale e internazionale. d.9 EDUCAZIONE ESTETICA 1. Attivare percorsi di studio, analisi e valutazione dell arte e delle opere artistiche in campo grafico, pittorico, scultoreo, cinematografico, teatrale e delle altre arti visive e mimetiche;

2. sviluppare progettualità specifica sull apprendimento della musica caratterizzandolo anche dal punto di vista delle esecuzioni, quale elemento fondamentale per lo sviluppo delle competenze di base di analisi, attenzione, sintesi, ascolto proattivo, ascolto armonico, valorizzazione del diverso. d.10 ATTUAZIONE DEL CURRICOLO 1. Sviluppo della padronanza della lingua italiana quale meta-conoscenza che consente l acquisizione di competenze e conoscenze trasversali e il perfezionamento dei livelli e delle modalità di comunicazione. 2. Sviluppo del pensiero computazionale, conformemente al PNSD, quale forma di nuovo umanesimo che favorisce un diverso approccio con la realtà: strumentale, valorizzante delle competenze individuali, del lavoro in team e del progressivo conseguimento di step competenziali. 3. Sviluppo della conoscenza e della padronanza della lingua inglese quale strumento di comunicazione internazionale e di riconoscimento della cittadinanza europea anche attraverso metodologia CLIL. 4. Sviluppo delle conoscenze storiche e geografiche quale strumento volto a favorire il senso di appartenenza al territorio, alla comunità locale e a quella nazionale. 5. Sviluppo dell attività motoria e di educazione alla salute quale opportunità di conoscenza del proprio corpo e delle esigenze dettate dai mutamenti della crescita sia sotto il profilo fisiologico che psicologico. 6. Si affida alla funzione strumentale PTOF, in quanto espressione del Collegio dei Docenti, e ai gruppi di lavoro in cui esso è articolabile, la possibilità di individuare modalità di personalizzazione dell insegnamento non escludendo il ricorso all'introduzione di eventuali discipline opzionali non standardizzate e neonormate anche per una efficace cura dell'eccellenza. d.11 VALUTAZIONE 1. Attivare procedure di valutazione che accompagnino e seguano i percorsi formativi, in cui la valutazione medesima assuma una funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo; 2. attivare procedure di autovalutazione allo scopo di introdurre momenti di riflessione sull organizzazione scolastica, sulla sua offerta educativa e didattica, al fine di un continuo miglioramento; 3. sviluppare percorsi e progetti di valutazione delle competenze, anche a carattere sperimentale, comprendendo attività di studio, ricerca e formazione. d.12 FORMAZIONE 1. Elaborare un piano di formazione che valorizzi le competenze interne possedute dal personale scolastico; 2. dare priorità agli aspetti formativi che riguardano gli atteggiamenti della relazione educativa; 3. curare la dimensione relazionale di tutti gli aspetti della vita scolastica al fine di elevare la qualità complessiva del servizio e dei vari ambiti di operatività (servizio scolastico, insegnamento/apprendimento, servizio front office, servizio amministrativo); 4. individuare strumenti per la formazione continua e permanente che favoriscano il dialogo e il dibattito culturale all interno dell istituto. STABILISCE ai sensi dell'art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 13 luglio n. 107, le seguenti SCELTE DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE I PROGETTAZIONE L attività generale della scuola, sia sul piano didattico, logistico e amministrativo, si baserà sulla progettazione distinta in generale, particolare e speciale. La progettazione generale è definita tale in ordine all ampiezza dei destinatari, rientrando in ciò l intero istituto o il singolo plesso. La progettazione particolare è quella ricompresa all interno di un plesso. La progettazione analitica è quella che ha per oggetto singoli contenuti o competenze o attività o realizzazioni indipendentemente dai suoi destinatari. In ogni tipologia di progetto dovrà essere indicato l organico docente di riferimento che lo attuerà distinguendo in organico comune e/o organico di potenziamento e motivando il tipo di scelta operata.

II COSTITUZIONE DI SEQUENZE E CORPO PROCEDURALI Le attività dell istituto saranno strutturate sulla base di una profonda analisi dei processi che vi soggiacciono, concorrendo, essa, nell elaborazione progressiva di procedure standardizzate secondo le UNI EN ISO 9001:2008 1 e UNI EN ISO 9004:2009 2. Tutte le figure previste nel funzionigramma d istituto detentrici di deleghe e nell organigramma istituzionale, convergeranno nell elaborazione di un corpo procedurale caratterizzato dai seguenti elementi i. Organizzazione orientata agli utenti finali della scuola ii. Definizione della leadership di ogni catena processuale iii. Coinvolgimento delle persone e delle figure professionali che partecipano all attuazione delle attività iv. Approccio per processi 3 v. Approccio sistemico alla gestione delle attività e dei progetti vi. Miglioramento continuo vii. Decisioni basate sui dati di fatto A partire dalla definizione di progetto intesto come «processo unico che consiste in un insieme di attività coordinate e tenute sotto controllo, con date di inizio e fine, intrapreso per conseguire un obiettivo conforme a specifici requisiti, ivi inclusi i limiti di tempo, di costi e di risorse» 4, ogni figura professionale nell elaborazione dei progetti avrà cura di: I. Determinare i processi del progetto in cui si trova ad operare II. Determinare la sequenza e le interazioni tra questi processi III. Determinare i criteri ed i metodi necessari per assicurare l efficace funzionamento e controllo dei processi IV. Prevedere, accertare e assicurare la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie al funzionamento e monitoraggio dei processi V. Monitorare, misurare, ove applicabile, ed analizzare i processi almeno in tre momenti distinti: inizio, itinere e finale VI. Effettuare le azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati ed il miglioramento continuo dei processi. III SVILUPPO DELL AUTONOMIA La scuola, operando nell ambito normativo vigente, opera, attraverso funzioni dedicate che garantiscano comunque l approccio e le sensibilità individuali, realizza: i. Promozione, sostegno e sviluppo dell autonomia di sperimentazione e ricerca secondo quanto previsto dall art. 6 comma 1 con specifico e particolare riferimento alle lettere a) c) d) g) 5 ii. Attuazione e sviluppo dell autonomia didattica secondo quanto previsto dall art. 4 del DPR 275/99 iii. Attuazione e sviluppo dell autonomia organizzativa secondo quanto previsto dall art. 5 commi 1, 3 e 4 del DPR 275/99 iv. Diffusione del sistema di progettazione e dei relativi risultati presso le famiglie e il territorio 1 UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti specifica i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità da utilizzarsi quando un organizzazione vuole dimostrare la propria capacità a fornire servizi che soddisfino i requisiti degli utenti e quelli cogenti applicabili per conseguirne la soddisfazionei. 2 UNI EN ISO 9004:2009 Gestire una organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione per la qualità fornisce alle organizzazioni una guida per aiutare a raggiungere il successo durevole attraverso l'approccio della gestione per la qualità. 3 Per processo va inteso l insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita (ISO 9000:2005 4 Definizione riportata dalla norma internazionale UNI EN ISO 9000:2005 5 Comma 1: «Le istituzioni scolastiche, singolarmente o tra loro associate, esercitano l'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali e curando tra l'altro: a) la progettazione formativa e la ricerca valutativa; b) la formazione e l'aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico; c) l'innovazione metodologica e disciplinare; d) la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sulla loro integrazione nei processi formativi; e) la documentazione educativa e la sua diffusione all'interno della scuola; f) gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici; g) l'integrazione fra le diverse articolazioni del sistema scolastico e, d'intesa con i soggetti istituzionali competenti, fra i diversi sistemi formativi, ivi compresa la formazione professionale.

IV SOSTITUZIONI PERSONALE ASSENTE La sostituzione dei docenti assenti, di norma, avverrà attraverso il reperimento di docenti esterni, tuttavia, qualora mancassero risorse da destinare a ciò o esse fossero prevedibilmente insufficienti, si farà ricorso all organico di potenziamento. In base alle norme vigenti: a) nessun docente può essere sostituito nel primo giorno di assenza, b) nessun collaboratore può essere sostituito nei primi sette giorni di assenza, c) nessun amministrativo può essere mai sostituito tranne che l organico di diritto non preveda meno di tre posti. V SERVIZIO PSICOPEDAGOGICO Nell ambito dell organico di potenziamento e comunque con l impiego delle risorse in atto disponibili, la scuola istituisce e mantiene un Servizio Psicopedagocio interno, finalizzato all offerta di consulenza e supporto a docenti e famiglie, riguardanti situazioni problematiche sotto il profilo didattico, educativo, familiare, sociale, pedagogico. Tale servizio, fermo restando l ordinario funzionamento della scuola, funziona con una riserva orario di almeno 11 ore, può essere offerto anche con esonero parziale dall insegnamento e va occupato da personale docente in possesso di competenze e titoli adeguati allo scopo. VI DIGITALIZZAZIONE Implementazione di un servizio completo di digitalizzazione dell apparato amministrativo dalla produzione di documenti, alla gestione fino alla conservazione sostitutiva. Realizzare la massima diffusione della strumentazione digitale sia con riguardo alle attività di insegnamento/apprendimento che a quelle di comunicazione istituzionale. Predisporre documentazione digitale delle attività scolastiche da far confluire in apposita banca dati. Cesena, 2/10/2015 Il Dirigente Scolastico Dott. Giuseppe Messina Alla Funzione Strumentale PTOF Al Collegio dei Docenti Ai componenti dello Staff Dirigenziale Alla DSGA A tutto il personale ATA Alle famiglie degli alunni All albo d istituto