PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

Documenti analoghi
PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

Salute ed esposizione al radon

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

Progetto per lo studio della presenza del gas radon all interno di edifici ad uso scolastico

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Zonizzazione Acustica

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Radon prone areas: esperienze in Italia

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169


COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

Monitoraggio sanitario dei volontari di protezione civile

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Deliberazione del Direttore Generale

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Dato atto allegato 1- Verbali di pre- accordo con gli enti)

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI Roma Via G. Paisiello,

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

Comune di San Martino Buon Albergo

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

IL DIRETTORE GENERALE

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

ISTITUTO SUPERIORE PER LA RICERCA E LA PROTEZIONE AMBIENTALE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Piano di Sviluppo Competenze

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Rapporto dal Questionari Insegnanti

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Credito Emiliano SpA

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Transcript:

Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080.5460111 Fax 080.5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Dipartimento Provinciale di TARANTO Servizio Territoriale U.O. Agenti Fisici Ospedale TESTA C.da Rondinella 74100 Taranto Tel: 099.9946312 Fax:099.9946311 E-mail: dap.ta@arpa.puglia.it PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA PREMESSA Negli anni '90 è stata condotta dall ex APAT (attuale ISPRA), dall ISS e dalle Agenzie regionali per la protezione dell ambiente una indagine nazionale allo scopo di valutare l esposizione media alle radiazioni ionizzanti della popolazione italiana e la distribuzione della concentrazione del Radon indoor. L'indagine ha interessato un campione di 5000 abitazioni, scelte casualmente tra tutte le abitazioni italiane, di cui 310 nella Regione Puglia. La campagna di misura ha evidenziato una concentrazione media nazionale di Radon nelle abitazioni pari a 77 Bq/m 3. Nel 5% dei casi essa è stata maggiore di 200 Bq/ m 3 e nell'1 % dei casi è stata maggiore di 400 Bq/ m 3. Nella campagna effettuata in Puglia, la concentrazione media nelle abitazioni è risultata uguale a 55 Bq/m 3. La campagna nazionale e le successive indagini effettuate dalle ARPA hanno evidenziato una presenza di Radon non uniforme sul territorio, con aree più o meno estese caratterizzate da elevati valori di concentrazione di Radon, dette "Radon-prone areas". In seguito all'introduzione della normativa sul Radon nei luoghi di lavoro (D.L.vo 241/2000), alle Regioni è stata attribuita la competenza di individuare le zone o luoghi di lavoro ad elevata concentrazione di Radon (Radon-prone areas). Nel 2002, per iniziativa del Ministero della Salute, è stato elaborato un Piano nazionale radon (PNR) dal gruppo di lavoro della Commissione tecnico scientifica per l elaborazione di proposte di intervento preventivo e legislativo in materia di inquinamento indoor (D.M. 08/04/1998). 1/5

Il Piano punta a realizzare in modo coordinato e condiviso a livello nazionale, il complesso di azioni necessarie per affrontare il problema Radon. Esso ha ricevuto il parere positivo del Consiglio Superiore di Sanità e l approvazione dalla Conferenza Stato-Regioni. La realizzazione del Piano è stata approvata nel 2004 nell ambito delle attività del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM), tramite il progetto Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare in Italia. Il coordinamento del progetto è stato affidato all Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con le Regioni, l ISPESL e l ISPRA. Il PNR-CCM prevede la valutazione dei rischi associati al radon, l istituzione dell Archivio Nazionale presso l ISS, lo sviluppo delle indagini sulla distribuzione territoriale della concentrazione di radon negli edifici, la messa a punto e l avvio di un piano di informazione della popolazione, la produzione di linee guida (attualmente in fase di approvazione) e la predisposizione di adeguamenti normativi. Questo costituisce il primo passo per l adozione di interventi concreti alla riduzione dell esposizione della popolazione al radon indoor. Per quanto attiene la Regione Puglia, la conoscenza delle aree a rischio radon è solo parziale. Deriva dal contributo delle indagini effettuate negli anni passati, dal Centro di Riferimento Regionale per il Controllo della Radioattività Ambientale di Bari, quali: Indagine nazionale, Indagini negli ambienti di lavoro presso istituti di credito Indagini nelle scuole Al fine di approfondire le conoscenze già acquisite ed aderire a uno specifico obbligo di legge (art. 10-sexies D.L.vo 241/2000), questa Agenzia ha elaborato il presente progetto, nell ambito del Piano nazionale radon, volto ad individuare le Radon prone areas nella Regione Puglia partendo dalla rilevazione del Radon negli ambienti di vita. Tale processo, di natura generale conoscitiva, è preliminare e funzionale alla mappatura regionale ex D.Lgs 241/2000. Infatti, essendo gli edifici ad uso abitativo i più numerosi e diffusi sul territorio, le indagini sulla distribuzione territoriale del radon negli edifici costituiscono, unitamente agli altri dati disponibili sul territorio, uno strumento utile sia a stimare la concentrazione di radon nei luoghi di lavoro la cui tipologia edilizia non è molto diversa da quella delle abitazioni, sia a programmare specifiche campagne di 2/5

misura in ambienti di lavoro ubicati nelle zone in cui sono stati rilevati i maggiori valori di concentrazione di radon. Tale progetto dovrà costituire la premessa per adottare nel futuro politiche di pianificazione e di risanamento sul patrimonio edilizio regionale, come auspicato dalla raccomandazione europea 43/90/Euratom, per abbassare effettivamente la concentrazione di radon negli ambienti di vita e diminuirne l impatto sanitario. STRUTTURA DEL PROGETTO Il progetto è basato sui seguenti criteri: Definizione delle aree a maggior presenza di radon mediante la suddivisione del territorio regionale in maglie quadrate di 6 Km, Identificazione dei comuni e/o parti di essi all interno di ciascuna maglia e determinazione del numero di abitazioni; Scelta del campione di tipo casuale, da 10 a 20 abitazioni per maglia e comunque sufficiente per la caratterizzazione delle Radon prone areas ; Georeferenziazione dei punti di misura per consentire l associazione dei dati con le caratteristiche del territorio e popolare l Atlante Europeo del Radon (ATLAS); Durata delle misure complessivamente di un anno, suddivisa in due semestri consecutivi, come viene raccomandato da tutti gli organismi scientifici internazionali al fine di una corretta stima del valore medio; Misura della concentrazione di Radon indoor mediante l'utilizzo di rivelatori a tracce nucleare a tracce di tipo passivo (CR-39); I dosimetri verranno posizionati in coppia in un luogo indisturbato per tutto il periodo di misura. Il progetto prevede inoltre una fase di avvio a partire da aprile 2012 (Progetto Pilota), nella quale verrà effettuato uno studio su un campione ristretto di abitazioni di 10 Comuni della Provincia di Lecce, ritenuti significativi in base ai dati di mortalità per tumore polmonare in Puglia (dati OER relativi al periodo 2000-2005). ESECUZIONE DEL PROGETTO PILOTA Sulla base dei criteri di cui sopra, il progetto pilota si articolerà nelle seguenti fasi: 1) Attività di studio: Identificazione dei comuni nei quali effettuare le misure. 3/5

Saranno individuati dieci comuni nella Provincia di Lecce suddivisi in due gruppi di 5 in base ai casi di mortalità per tumore polmonare. Al primo gruppo apparterranno i comuni nei quali i dati epidemiologici evidenziano eccessi localizzati di mortalità per tumori polmonari (SMR puntuale > 100); al secondo gruppo apparterranno, viceversa, i comuni nei quali i dati epidemiologici non evidenziano tali eccessi (SMR puntuale < 65). Scelta casuale del campione di indagine; per ogni comune saranno individuati 20 punti di misura con le seguenti caratteristiche: destinazione d uso: abitativa, localizzazione misure: piano terra, ubicazione dell edificio: centro storico, caratteristiche costruttive: precedenti l anno 1950. La scelta del campione d indagine sarà effettuata in stretta collaborazione con i Sindaci dei rispettivi Comuni, ai quali si chiederà di fornire l elenco delle abitazioni rispondenti ai criteri sopra individuati. L individuazione delle abitazioni avverrà tramite sorteggio presso l anagrafe del comune, con successiva richiesta scritta del Sindaco di adesione ai residenti delle abitazioni estratte. Georeferenziazione dei punti di misura Comunicazione relativa all indagine ai soggetti partecipanti con accettazione scritta delle modalità di esecuzione della stessa indagine in occasione del posizionamento dei dosimetri. 2) Attività di laboratorio: Messa a punta del sistema di lettura automatica dei rivelatori a tracce nucleari in dotazione all ARPA PUGLIA, a partire dal lavoro fatto negli anni precedenti; determinazione della curva di taratura mediante esposizione a concentrazioni note dei dosimetri presso l Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti dell ENEA. determinazione della retta di fondo dei rivelatori esposti; messa a punto del software di analisi dei dati; preparazione e confezionamento dei dosimetri; preparazione del questionario inerente l indagine. 3) Attività di distribuzione e ritiro dosimetri: 4/5

distribuzione dei dosimetri nelle abitazioni; compilazione del questionario relativo alle caratteristiche degli edifici interessati; ritiro dei dosimetri. 4) Attività di lettura ed analisi: sviluppo dei dosimetri e conteggio automatico delle tracce; elaborazione dei dati e determinazione della concentrazione media indoor; analisi dei dati e divulgazione dei risultati agli enti attraverso la pubblicazione di un report ed eventuale organizzazione di un evento da definire sul tema. RISORSE MINIME NECESSARIE Per la realizzazione del progetto sono necessarie almeno due unità di personale (tecnico laureato in fisica e un tecnico di laboratorio non laureato). Questi dovranno svolgere le seguenti attività: 1. studio preliminare del territorio, preparazione ed analisi dei questionari; 2. preparazione delle metodiche di misura, taratura della catena strumentale, realizzazione delle rette di taratura dei rivelatori a tracce; 3. preparazione dei dosimetri da esporre e lettura dei dosimetri esposti; 4. analisi dei dati; 5. supporto per la divulgazione dei risultati. SOGGETTI ISTITUZIONALI COINVOLTI Il progetto in fase esecutiva necessita del coinvolgimento dei seguenti soggetti istituzionali: Direzione Generale (UOAS) e Scientifica (UOAF) di Arpa Puglia, DAP di Lecce; Centro di Riferimento Regionale per il Controllo della Radioattività Ambientale di Bari per indagini di laboratorio correlate; ARES e AUSL competente per territorio; Amministrazioni comunali per l individuazione del campione e l informazione della popolazione. 5/5