APPENDICE 2.1.A1 LA TRASFORMAZIONE FRA COORDINATE RETE E COORDINATE UTENTE PER LA REGIONE LOMBARDIA

Documenti analoghi
La Rete Dinamica Nazionale (RDN)

Rete GNSS Interregionale Piemonte - Lombardia

LA RETE DINAMICA NAZIONALE: integrazione dei servizi e delle reti a livello nazionale

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Direzione Geodetica

L uso della Rete Dinamica Nazionale per l inquadramento delle reti regionali

LA RETE DINAMICA NAZIONALE ED IL NUOVO RIFERIMENTO ETRF2000

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS

Monitoraggio di reti permanenti GNSS: schema di azione, procedure implementate e loro applicazione a un caso di studio

I servizi di posizionamento satellitare per l l e-government PRIN F. Sansó L. Biagi. Autec Palermo, 29 giugno Politecnico di Milano

IL SERVIZIO DI POSIZIONAMENTO GNSS PER LA REGIONE PUGLIA

Milano, XX mese 20XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

GPS e sistemi di riferimento

CAPITOLO 2.1 MATERIALIZZAZIONE DEI SISTEMI DI RIFERIMENTO MEDIANTE I SERVIZI DI POSIZIONAMENTO SATELLITARI

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

Il sistema di riferimento del DbT

Sistemi di riferimento

Creazione e pubblicazione del DTM HELI-DEM Presentazione di Laura Carcano, Politecnico di Milano, Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Documentazione ausiliaria per la stazione permanente di Como

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

La prima sperimentazione sui servizi in tempo reale di GPSLombardia

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

Vicenza, 6 novembre 2012

INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE TRA RETI NRTK INTERAGENTI E INSERIMENTO NEI SISTEMI GEODETICI E CARTOGRAFICI UFFICIALI

Analisi delle deformazioni crostali dell area dell arco ionico tarantino

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige.

Prospettive dei servizi di posizionamento

Procedure di controllo di reti GNSS per Servizi di Posizionamento a scala nazionale: il caso NetGEO Rete Topcon-Sokkia

GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli-Venezia Giulia

GNSS. L.Biagi M.Crespi A.Manzino F. Sansò. Asita Catania, Novembre 2005

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (Ordinanza tecnica sulla misurazione nazionale, OTMN)

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

Le reti GNSS nella ricerca accademica. Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA.

SISTEMI DI RIFERIMENTO Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo Sistema di Riferimento Nazionale - RDN

Approfondimento sui sistemi di riferimento

STAZIONI VIRTUALI DI CODICE

Il programma è distribuito tramite il file compresso TRASFO.zip contenente i file di programma strutturati in 4 cartelle:

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia

Mattia Crespi (1), Augusto Mazzoni (1), Francesco Mele (2)

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Longitudine del punto nel sistema di riferimento WGS84, espressa in gradi sessadecimali.

Trasformazione di Sistemi di Riferimento e rigrigliatura di un DTM: l'approccio inverso utilizzando GRASS

Inquadramento del rilievo topografico

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK

SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia

RETE GEODETICA PER L ISTITUZIONE DI PILASTRINI DI RIFERIMENTO PER IL CONTROLLO DELLE MOVIMENTAZIONI TERRA ALL INTERNO DEL PIANO DI COLTIVAZIONE DELLA

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

RILIEVI GPS-RTK E STAZIONI PERMANENTI GPS: SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA RIR

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno

Confronto degli spostamenti e velocità di una rete di stazioni permanenti ottenuta con due software di calcolo

HELIDEM: i sistemi di riferimento nel quotidiano. Saldi ma non scontati

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Il monitoraggio della rete Rete Dinamica Nazionale dal 2009 al 2013: aspetti geodetici e applicativi

I Sistemi Geodetici di Riferimento

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche

Elementi di cartografia

Il modello ionosferico necessita l introduzione dei semicerchi come unità di misura degli angoli; si introduce pertanto la seguente convenzione:

ANALISI DI UNA RETE GPS PER SCOPI GEODINAMICI NELL AREA ITALIANA: RISULTATI E PROBLEMI APERTI

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Risoluzioni di alcuni esercizi

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

Introduzione ai lavori

Le reti di stazioni permanenti di servizio e il Servizio Regionale di Posizionamento per la Lombardia

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

SISTEMI DI RIFERIMENTO E SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GPS NETWORK BASED. I RISULTATI DELLA RETE VRS DI BRESCIA.

Ing. Alessandro Putaggio

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

COMUNE di BUSSETO. A B A C U S s.r.l. - Dott.ssa Cristina Anghinetti Via Emilia Ovest n San Pancrazio Parma PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

L impiego delle reti GNSS a supporto delle trasformazioni delle mappe catastali su sistema di riferimento globale

Lo scopo del posizionamento

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

Verifica di Topografia

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Confronto tra stima di parametri di posizione e velocità ottenuti da serie temporali continue o a blocchi

Una nota sulle sessioni con più ricevitori

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

L impatto dell aggiornamento del sistema geodetico nazionale Impact of the updating of the National geodetic reference frame

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Arpa Piemonte, Via San Domenico 22/B, Torino, Vozza, N.

Transcript:

PRIN004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-grnment APPENDICE..A LA TRASFORMAZIONE FRA COORDINATE RETE E COORDINATE UTENTE PER LA REGIONE LOMBARDIA Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Maria Grazia Visconti Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como, via Valleggio, 00 Como, ludovico.biagi@polimi.it SOMMARIO La rete di stazioni permanenti del Servizio di posizionamento della Regione Lombardia viene attualmente inquadrata nella realizzazione corrente del SR IGS. Nella prassi del rilievo a scopi cartografici è tipicamente necessario ottenere coordinate nel SR europeo ETRS89,in particolare per l Italia nella sua realizzazione ETRF89-IGM95. Nel presente contributo vengono sintetizzati i risultati ottenuti nella stima della trasformazione da SR IGS e SR IGM95 nel caso di studio della Regione Lombardia: tali risultati, ottenuti in epoche successive fra il 005 e il 007, evidentemente si riferiscono ai diversi metodi di stima presentati nel capitolo principale. In particolare sono riportati i risultati relativi alle stime del giugno 005, del gennaio 006 e del gennaio 007, ovvero le stime della trasformazione collegate alle epoche di aggiornamento delle coordinate delle SP della rete nel SR IGS. LA PRIMA TRASFORMAZIONE, GIUGNO 005. Ipotesi iniziali e formule Per la prima stima si ipotizzò che la trasformazione fra IGb00 (realizzazione IGS all epoca della stima) e IGM95 potesse essere implementata mediante un adattamento regionale delle trasformazioni internazionali fra ITRF000 (approssimante IGb00) e ETRS89 (di cui IGM95 è la realizzazione ufficiale italiana all epoca 989.0). Si riportano qui i passi di stima come presentati in (Biagi et al., 005):. Per un punto P, la trasformazione delle sue coordinate da ITRF000 all epoca τ ( x ( ), 00 τ ) a ETRS89 all epoca 989.0 ( x (989.0) P, E89 ) è data dalla (Boucher Altamimi, 00, Altamimi, 006) P I x (989.0) = t + x ( τ ) + ( τ 989.0) R ɺ x ( τ ) + (989.0 τ ) x ɺ () P, E89 P, I 00 P, I 00 P, E89 x t 0 rɺ 3 rɺ x = x, =, t = t, Rɺ = rɺ 0 rɺ generico generico 3 x 3 3 t 3 rɺ rɺ 0 () le unità di misura implicitamente definite sono: metri per le lunghezze, anni per i tempi, radianti per gli angoli di rotazione (in accordo alle convenzioni EUREF, in senso orario).. Le 3 componenti di t e i 3 elementi indipendenti di R ɺ sono tabulati nel lavoro citato. La velocità ETRS89 del punto P ( P, E89 ) deve essere stimata. 3. La () può essere scritta anche come

34 L. Biagi, S. Caldera, M. G. Visconti x (989.0) = t + θ ( τ ) + R( τ ) x ( τ ) + x ( τ ) (3) P, E89 P P, I 00 P, I 00 θ ( τ ) = (989.0 τ ) R( τ ) = ( τ 989.0) R ɺ P P, E89 4. Per definire una trasformazione univoca sul territorio della Lombardia, si deve porre θ ( τ ) θ ( τ ) = (989.0 τ ) (4) P L L, E89 rappresenta una velocità ETRS89 media sulla regione. L, E89 5. Per desumere L, E89 si possono utilizzare le velocità tabulate per le SP della rete europea (EUREF, 000) più vicine al nostro territorio, applicando loro un opportuna media pesata. 6. La (3) diviene dunque x (989.0) = t ( τ ) + R( τ ) x ( τ ) + x ( τ ) (5) P, E89 L P, I 00 P, I 00 t ( τ ) = t + θ ( τ ) L L Le 3 componenti di t ( τ ) e i 3 elementi indipendenti di R ( τ ) rappresentano i parametri dell usuale trasformazione di Helmert (senza fattore di scala), da aggiornarsi periodicamente e da rendere disponibili all utenza.. Dati e risultati numerici intermedi. Parametri della (). Dati da (Boucher et Altamimi, 00) t =0.054 m t =0.05 m t =-0.048 m 3 rɺ =0.08 mas/y rɺ =0.490 mas/y rɺ 3 =-0.79 mas/y. Stima di ( ) L, E89 τ nella (4). Si sono considerate le velocità ETRS89 tabulate nella soluzione EUREF (all epoca della stima, la soluzione 000) delle SP IGS utilizzate per l inquadramento della rete: Cagliari, Grasse, Graz, Matera, Medicina, Torino, Wettzell e Zimmerwald; si è esclusa la SP di Genova, poiché la stima tabulata della sua velocità era caratterizzata da un SQM formale molto elevato. Per desumere una velocità media per la Lombardia, le velocità delle diverse SP IGS sono state pesate con l inverso della loro distanza dal baricentro della rete lombarda. P, E89, P, E89, P, E89, 3 D P, E89, P, E89, P, E89, 3 D CAGL 0.000-0.0009 0.0003 708 MEDI -0.0047 0.00-0.007 9 GRAS -0.0006-0.0004-0.0006 90 TORI 0.007 0.0004-0.0009 63 GRAZ -0.00 0.000-0.003 483 WTZR -0.0007-0.0004-0.0006 473 MATE -0.0036-0.0004 0.007 787 ZIMM -0.0007-0.000-0.000 8 D: distanze approssimate dal baricentro della Lombardia (km); velocità in m/y

..A La trasformazione fra coordinate rete e coordinate utente per la Regione Lombardia 35 Si è quindi ricavata la seguente velocità geocentrica media per la Lombardia [ ] L, E89 = 0.00 0.000 0.0007 m / y 4. Si è considerata come epoca di riferimento il 5 giugno 005, ovvero l epoca τ = 005.455 T Utilizzando i risultati precedenti, con riferimento alla formula (5), i 6 parametri finali sono Elemento t ( ) (m) Elemento R ( τ ) (mas) L τ t 0.07.33 t 0.05 r 8.06 t3-0.04 3-3.03.3 Considerazioni a posteriori sull adattamento locale della Boucher-Altamimi In un lavoro successivo alla stima della trasformazione, si evidenziarono i seguenti aspetti, il primo positivo, il secondo negativo, dell adattamento regionale della Boucher Altamimi.. In seguito alla pubblicazione dei parametri, fu possibile effettuare il confronto in Lombardia fra risultati della trasformazione applicati alle stime IGb00 e coordinate monografate (IGM95) per circa 40 punti, fra primari IGM95 e punti della rete di raffittimento. Tale confronto evidenziò le seguenti statistiche: in planimetria differenze medie inferiori al cm, SQM delle differenze dell ordine di cm, scarti massimi di 5 cm; in altimetria una differenza media di 4 cm con SQM di 4 cm e scarti massimi di cm; tali valori sono ottimi per la planimetria; considerando che la trasformazione da IGS a IGM95 ha prevalentemente scopi cartografici e che nel nord della Lombardia è ben nota una deformazione altimetrica di IGM95 il risultato è accettabile anche in quota.. L adattamento della Boucher Altamimi, stimato e implementato in modo esattamente analogo per la Regione Piemonte, fornì risultati viceversa piuttosto scadenti. Un analogo confronto fra stime e monografie per punti IGM95 in Piemonte evidenziò significativi sistematismi in planimetria, dell ordine di grandezza di 5 cm. Inoltre un nuovo adattamento della Boucher Altamimi per un epoca differente diede risultati peggiori anche per la Lombardia. Si ritiene che tali sistematismi possano essere dovuti all instabilità del processo di stima del termine t ( τ ), ottenuto propagando la media pesata delle velocità ETRS89 delle SP; a causa di essi si provò un approccio alternativo alla trasformazione, che costituisce l approccio oggi applicato sia in Lombardia sia in Piemonte. LA SECONDA TRASFORMAZIONE: GENNAIO 006 L approccio è completamente descritto in (Biagi et al., 006) e se ne riportano qui solo gli elementi essenziali: si basa sulla stima della trasformazione fra SR IGS e SR IGM95 mediante i seguenti passi:. selezione di un insieme di SP sul territorio nazionale per le quali siano pubblicate sia le stime IGS sia le stime ETRS89, nelle loro realizzazioni correnti;. stima di una trasformazione di similarità fra IGS e ETRS89, a partire dalle coordinate doppie pubblicate per le suddette SP; 3. applicazione della stima così ottenuta nella trasformazione da SR IGS a SR IGM95. 4. In caso siano disponibili dei punti IGM95 ben distribuiti spazialmente e di cui siano disponibili le stime nel SR IGS corrente: stima di un eventuale campo residuo di deformazione fra realizzazione corrente di ETRS89 e IGM95 mediante il metodo della collocazione ai minimi quadrati. Per la sua prima applicazione alla Regione Lombardia, il metodo venne applicato nel seguente modo.

36 L. Biagi, S. Caldera, M. G. Visconti. La stima della trasformazione Epoca di riferimento IGb00 per la trasformazione: 3 gennaio 006; epoca di riferimento ETRF000 per la trasformazione: gennaio 989 Sistemi di riferimento utilizzati: IGb00: le coordinate sono state ottenute interpolando le ultime 5 soluzioni settimanali al 3 gennaio 006; ETRF000: le coordinate sono state ottenute propagando fino all epoca di interesse ( gennaio 989) le soluzioni (coordinate e velocità) fornite da EPN. Elenco delle SP IGS utilizzate e delle relative coordinate nel SR IGb00 interpolate al 3 gennaio 006: visto l ambito territoriale di interesse e vista la disomogenea distribuzione in Italia delle SP IGS, vengono utilizzate le SP IGS del nord Italia e delle nazioni confinanti GENO (Genova) 450789.309 7076.503 444603.55 GRAS (Grasse) 458690.8947 5564.8577 4389360.7978 GRAZ (Graz) 49443.8077 670.775 464745.43 HFLK (Innsbruck) 448505.046 855575.7664 46677.957 IENG (Torino) 4476537.407 60043.458 448876.3348 MEDI (Medicina) 446400.768 99593.6000 4449504.768 PADO (Padova) 438888.065 94567.4839 459588.7349 VENE (Venezia) 437974.759 957495.906 45605.709 ZIMM (Zimmerwald) 43397.0578 567555.9005 463333.9379 Elenco delle coordinate nel SR ETRF000 riferite all epoca Gennaio 989: GENO (Genova) 450789.63 7076.8 444603.3063 GRAS (Grasse) 45869.590 5564.5800 4389360.5630 GRAZ (Graz) 49444.34 670.4478 464745.98 HFLK (Innsbruck) 448505.3567 855575.504 46677.0736 IENG (Torino) 4476537.6634 60043.953 448876.95 MEDI (Medicina) 44640.0890 99593.33 4449504.5530 PADO (Padova) 438888.3363 94567.89 459588.56 VENE (Venezia) 437975.097 957495.6404 45605.078 ZIMM (Zimmerwald) 43397.3346 567555.6339 463333.7040 I parametri della trasformazione sono stati calcolati adottando la seguente relazione di similarità: x t x 0 r3 r x x t ( k ) x r3 0 r x = + + + x t x r r 0 x 3 ETRF 000,989.0 3 3 IGb00,006.08 3 IGb00,006.08 (6) Parametri di similarità stimati: k t t t 3 r r r 3 -.970550e-008 0.68 m 0.64 m -0.47 m -3.7 mas 5.8 mas 7.80 mas

..A La trasformazione fra coordinate rete e coordinate utente per la Regione Lombardia 37 3 LA TERZA TRASFORMAZIONE: MARZO 007 L approccio (Biagi et al., 007) è il medesimo della stima della trasformazione di gennaio 006, introducendo però la nuova realizzazione di IGS (IGS05) in luogo di IGb00. Per quanto riguarda la realizzazione di ETRS è stato nuovamente utilizzato ETRF000 poiché a quell epoca il nuovo ETRF005 (EUREF, 005) non era ancora disponibile. 3. La stima della trasformazione Epoca di riferimento IGS05 per la trasformazione: 3 marzo 007; Epoca di riferimento ETRF000 per la trasformazione: gennaio 989. Sistemi di riferimento utilizzati: IGS05: le coordinate sono state ottenute interpolando soluzioni settimanali dalla settimana 385 alla 4 al 3 marzo 007; ETRF000: le coordinate sono state ottenute propagando fino all epoca di interesse ( gennaio 989) le soluzioni (coordinate e velocità) fornite da EPN (al 7 aprile 007). Elenco delle SP IGS utilizzate e delle relative coordinate nel Sistema di Riferimento IGS05 interpolate al 3 marzo 007: GENO (Genova) 450789.90 7076.535 444603.5400 GRAS (Grasse) 458690.875 5564.878 4389360.835 GRAZ (Graz) 49443.786 670.7359 464745.4385 HFLK (Innsbruck) 448505.036 855575.7839 46677.398 MEDI (Medicina) 446400.706 99593.63 4449504.793 PADO (Padova) 438888.995 94567.504 459588.7665 VENE (Venezia) 437974.735 957495.938 45605.963 ZIMM (Zimmerwald) 43397.0358 567555.97 463333.9630 Elenco delle coordinate nel SR ETRF000 riferite all epoca Gennaio 989: GENO (Genova) 450789.5976 7076.63 444603.98 GRAS (Grasse) 45869.537 5564.5807 4389360.559 GRAZ (Graz) 49444.343 670.4537 464745.964 HFLK (Innsbruck) 448505.348 855575.4979 46677.066 MEDI (Medicina) 44640.0753 99593.3095 4449504.5395 PADO (Padova) 438888.33 94567.9 459588.506 VENE (Venezia) 437975.0989 957495.630 45605.0546 ZIMM (Zimmerwald) 43397.385 567555.634 463333.690 I parametri della trasformazione sono stati calcolati a partire dalla (6), ottendendo: k t t t 3 r r r 3 -.65904e-008 0.54 m 0.65 m -0.48 m -4.33 mas.5 mas 8.95 mas

38 L. Biagi, S. Caldera, M. G. Visconti 3. Considerazioni a posteriori sulla nuova stima della trasformazione Il metodo applicato per la seconda e la terza stima porta a statistiche analoghe alla prima nel confronto con le monografie IGM95 per la Regione Lombardia; inoltre fornisce risultati questa volta di analoga qualità anche per la Regione Piemonte. In entrambi i casi l analisi spaziale dei residui evidenzia una componente residua deterministica ben rappresentata da un piano in latitudine e longitudine: tale componente è comunque non significativa rispetto ai tipici requisiti di un rilievo cartografico; una volta stimata e sottratta la componente deterministica, i residui finali dimostrano sostanziale incorrelazione. BIBLIOGRAFIA Biagi L., Caldera S., Sansò F., Parametri di trasformazione fra coordinate rete e coordinate utente per il nord d Italia, http://geomatica.como.polimi.it/prin/, 007. Biagi L., Caldera S., Sansò F., Visconti M. G., Parametri di trasformazione fra coordinate rete (IGb00) e coordinate utente (IGM95) per il Servizio di Posizionamento Lombardo, http://geomatica.como.polimi.it/prin/, 005. Biagi L., Caldera S., Sansò F., Visconti M. G., Trasformazione di similarità tra IGb00 e ETRF000 per il Nord d Italia, http://geomatica.como.polimi.it/prin/, 006. Biagi L., Caldera S., Visconti M. G., A first estimate of the transformation from the global IGS and the Italian ETRF89-IGM95 RF for the Italian Peninsula, in fase di peer review per la pubblicazione sugli atti (IAG Symposia Volumes) del convegno GRF006, Monaco. Biagi L., Crespi M., Manzino A, Roggero M., Sansò F.: Guidelines to an optimal adjustment of local service permanent networks within a dynamic world: a first proposal, http://geomatica.como.polimi.it/prin/, 005. C. Boucher, Z. Altamimi: Memo: Specifications for reference frame fixing in the analysis of a EUREF GPS campaign, http://lareg.ensg.ign.fr/euref/, 00. EUREF, ETRF000 solution, ftp://lareg.ensg.ign.fr/pub/euref/etrf000.ssc, 000. EUREF, ETRF005 solution, ftp://lareg.ensg.ign.fr/pub/euref/etrf005.ssc, 005.