UNIVERSITÁ DI PISA. Realizzazione di un sistema SCADA per la. gestione di un magazzino FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA



Documenti analoghi
Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

AUTOMATION BUILDING. Catalogo_A&B_Allegato 3_1.doc 1/6 10/05/04

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors)

SDD System design document

AUTOMATION BUILDING. Catalogo_A&B_Allegato 3_3.doc 1/6 10/05/04

Gestione di un magazzino: sviluppo di un applicazione web-database

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Soluzione GIS Gold Information System

1.1 Introduzione alle basi di dati

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

Universita degli Studi di Napoli Federico II. Scansione Tridimensionale con Metodi a Luce Debolmente Strutturata

S.G.S. PARCO DELLO SPORT VALCO SAN PAOLO SPA

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

CASEhistory. Fino a pallet. in uscita ogni giorno DRINK INTERNATIONAL

tesi di laurea Anno Accademico relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato Marco Leoni Matr.

COMUNE DI L'AQUILA CAPITOLATO

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi

Stampa Unione per lettere tipo

PRESENTAZIONE SOLUZIONE GESTIONALE WORKGEST

CIM Computer Integrated Manufacturing

Realizzazione di un sistema di gestione di strumentazione via web

Gruppo Esea Software plc

Indice generale VIII

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

NORMA CEI EN PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

Tecniche di riuso del software: applicazione ad un caso di studio reale

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Sistemi operativi basati sul web

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

soluzione per la gestione della movimentazione delle merci, stoccaggio, picking e spedizioni.

manutenzione elettrica e meccanica che permette di ridurre drasticamente i fermi macchina aumentando la produttività del 15%.

Sommario. Introduzione 1

Soluzioni per la Building Automation

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl

Garanzia Giovani Campania

Progettazione e Interfacciamento di un Sistema di Controllo Distribuito in un Centro Primo Trattamento Olio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

GALILEO FACTORY CONTROL

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc

Licenza di Utilizzo distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico la presente opera Attribuzione Condivisione

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con XML

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID

Università degli Studi Roma Tre

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Migrazione dell'ambiente di produttività aziendale a strumenti Open Source

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

Sequenza alternativa degli eventi: Variazione di prezzo superiore al 20% per almeno un articolo.

PR aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

Comune di Pisa Direzione Sistema Informativo UO Automazione Flusso Documentale

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

INTRODUZIONE Sistemi operativi Windows di nuova generazione Installazione di Windows XP Professional

MASTER L EVOLUZIONE DEL MAGAZZINO VERTICALE AUTOMATICO

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

Sperimentazione di tecniche VoIP di videoconferenza multiutente su piattaforme open-source

LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

Il controllo della visualizzazione

Manuale Terminal Manager 2.0

Realizza i tuoi progetti con grande facilità. Con KomPonGo ti basteranno pochi click per creare nuovi schemi di pallettizzazione.

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Unità intelligenti serie DAT9000

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

DNA ERP Document Management System

I5 barriera ottica contatto. I9 barriera ottica. I6 barriera. ottica

Basi di programmazione ISO per macchine CNC con CNC Simulator

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità. Denominazione obiettivo

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Concetti di base di ingegneria del software

Strumenti di gestione del ciclo di vita del software

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

Gestione della Telelettura dei contatori grandi utenze 18/12/2008

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI

RIGENERAZIONE E MODIFICA DI UNA INSCATOLATRICE NUOVA FIMA CPK_S5.

Transcript:

UNIVERSITÁ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA: Realizzazione di un sistema SCADA per la gestione di un magazzino RELATORE CANDIDATO PROF. LUCA SANI Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione VALERIO PAOLI RELATORE PROF. STEFANO DI PASCOLI Dipartimento di Ingegneria dell Informazione : Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni ANNO ACCADEMICO 2006-2007 appello di Giugno 2007

Un ringraziamento particolare al Prof. Luca Sani per avermi aiutato in questo difficile compito ed uno molto particolare a mia moglie senza la quale non sarei arrivato al traguardo. 2

Elenco delle figure Capitolo 1 Figura 1.1 Figura 1.2 Figura 1.3 Figura 1.4 Figura 1.5 Figura 1.6 Figura 1.7 Figura 1.8 Figura 1.9 Figura 1.10 Figura 1.11 Figura 1.12 Figura 1.13 Figura 1,14 Esempio di tag passivo in tecnologia RFID Esempio di scaffalatura a gravità Vista laterale di parte della scaffalatura Pianta di parte della scaffalatura Schema del sistema di potenza per il movimento perpendicolare agli scaffali Schema del sistema di potenza per il movimento longitudinale nel corridoio tra gli scaffali Schema del sistema di potenza per il movimento verticale della torretta Schema del sistema di potenza per la rotazione della torretta Schema del sistema di potenza per l estensione delle braccia telescopiche Schema del sistema di potenza per il movimento trasversale delle braccia telescopiche Sensore capacitivo modello -08BNP-TW0 della ditta SICK Cella di carico modello C2 della ditta HBM Microswitch modello 3-038-202 della ditta Marcucci Schema del sistema di potenza del nastro trasportatore per l uscita delle merci 3

Figura 1.15 Figura 1.16 Fotocellule modello OR della ditta Telestar Coordinate di una scatola nella scaffalatura Capitolo2 Figura 2.1 Interruttori di sicurezza della ditta Rockwell Automation. Figura 2.2 Interruttori a fungo della ditta Tecnel System Figura 2.3 PLC Siemens S7-300 Figura 2.4 Struttura dell S7-300 Figura 2.5 Caratteristiche della CPU 312 Figura 2.6 Caratteristiche del modulo di ingressi digitali Figura 2.7 Caratteristiche del modulo di uscite digitali Figura 2.8 Caratteristiche del modulo di ingressi analogici Capitolo 3 Figura 3.1 Primi stati dell operazione di prelievo Figura 3.2 Ultimi stati dell operazione di prelievo Figura 3.3 Programma S7 per i trasloelevatori di prelievo delle merci Figura 3.4 Blocco Organizzativo OB1 prima parte Figura 3.5 Blocco Organizzativo OB1 seconda parte Figura 3.6 Codice del blocco FB50 Figura 3.7 Codice della funzione FC10 Figura 3.8 Codice del blocco FB55 Figura 3.9 Blocco funzionale FB1 prima parte Figura 3.10 Blocco funzionale FB1 seconda parte Figura 3.11 Blocco funzionale FB1 terza parte 4

Figura 3.12 Figura 3.13 Figura 3.14 Figura 3.15 Figura 3.16 Figura 3.17 Figura 3.18 Figura 3.19 Figura 3.20 Figura 3.21 Figura 3.22 Figura 3.23 Figura 3.24 Blocco funzionale FB1 quarta parte Segmento relativo al movimento longitudinale senza cambio di fila Segmento relativo al cambio di fila Segmento relativo al movimento longitudinale nella fila scelta Segmento relativo al movimento verticale della torretta Segmento relativo al movimento rotatorio della torretta Segmento relativo al movimento di avvicinamento delle braccia alla scatola e di estensione delle stesse all interno dello scaffale Segmento relativo al movimento di sollevamento della scatola e della sua estrazione dallo scaffale Segmento relativo al ritorno del trasloelevatore al nastro di uscita senza cambio di fila Segmento relativo al ritorno del trasloelevatore al nastro di uscita con cambio di fila Segmento di codice relativo alla rotazione della torretta verso il nastro Segmento relativo alla richiesta di fermo nastro e consenso al deposito ed all estensione delle braccio sopra il nastro Segmento relativo al rilascio della scatola sul nastro ed al ritorno del trasloelevatore nella posizione di riposo 5

Figura 3.25 Figura 3.26 Blocco dati DB99 Tabella dei simboli del programma S7 di prelievo Capitolo 4 Figura 4.1 Stati del nastro di trasporto delle scatole in uscita Figura 4.2 Programma S7 per la gestione del nastro di trasporto delle scatole in uscita Figura 4.3 Blocco Organizzativo OB1 Figura 4.4 Blocco funzionale FB2 Figura 4.5 Blocco funzionale FB10 Figura 4.6 Blocco funzionale FB1 prima parte Figura 4.7 Blocco funzionale FB1 seconda parte Figura 4.8 Codice relativo al deposito di una scatola da parte del trasloelevatore 1 Figura 4.9 Codice relativo alle situazioni in cui il deposito della scatola da parte del trasloelevatore 1 non è possibile Figura 4.10 Parte di codice relativa al prelievo di una scatola alla postazione di uscita Figura 4.11 Parte finale del blocco FB1 con i salti all inizio Figura 4.12 Tabella dei simboli del programma di gestione del nastro Capitolo 5 Figura 5.1 Condivisione delle informazioni a vari livelli in un processo produttivo Figura 5.2 Comunicazione attraverso drivers indipendenti 6

Figura 5.3 Figura 5.4 Figura 5.5 Figura 5.6 Figura 5.7 Figura 5.8 Figura 5.9 Figura 5.10 Figura 5.11 Figura 5.12 Figura 5.13 Figura 5.14 Figura 5.15 Figura 5.16 Figura 5.17 Figura 5.18 Comunicazione attraverso Server OPC OPC Logo della OPC Foundation OPC Server, OPC Group e OPC Item La scheda Applicom PCI 1500PFB Caratteristiche della scheda Applicom PCI 1500PFB Logo del PROFIBUS Rete PROFIBUS Architettura activex Esempio di finestre di dialogo dell activex Elenco delle funzioni dell activex Integrazione del componente activex in VB.net Struttura della configurazione Aggiunta della nuova configurazione Aggiunta dei vari server Aggiunta dei gruppi Definizione degli item Capitolo 6 Figura 6.1 Struttura dell applicazione Magazzino Figura 6.2 Form Main all avvio dell applicazione Figura 6.3 Form per la modifica dei dati del magazzino Figura 6.4 Form Archivio Articoli Figura 6.5 Finestra di visualizzazione dei dati di un articolo Figura 6.6 Form per la modifica di un record. Figura 6.7 Richiesta di conferma per l eliminazione di un record 7

Figura 6.8 Figura 6.9 Figura 6.10 Figura 6.11 Figura 6.12 Figura 6.13 Figura 6.14 Figura 6.15 Figura 6.16 Pagina per la composizione degli ordini Anteprima di stampa dell ordine Conseguenze del comando Nuovo Ordine con un ordine già presente. Richiesta di conferma del comando di uscita con un ordine non ancora prelevato. Diagramma di flusso della subroutine preleva Prelievo completamente fallito Operazione di prelievo in corso Operazione di prelievo completata Operazione di prelievo non completata 8

Indice Introduzione pagina 11 Capitolo 1 1.1 Descrizione generale del magazzino pagina 16 1.2 Descrizione dei trasloelevatori di prelievo pagina 21 1.3 Descrizione del sistema di trasporto delle merci in uscita pagina 29 1.5 Descrizione del sistema di coordinate usato pagina 31 Capitolo 2 2.1 Definizione dei requisiti di sicurezza pagina 33 2.2 Definizione dei requisiti Hardware pagina 36 Capitolo 3 3.1 Descrizione di un operazione di prelievo pagina 42 3.2 Suddivisione dell operazione in blocchi elementari pagina 43 3.3 Programma S7 relativo ad un operazione di prelievo pagina 49 9

Capitolo 4 4.1 Descrizione di una operazione di trasporto di una scatola alla postazione di uscita pagina 72 4.2 Programma S7 dell operazione di trasporto pagina 75 Capitolo 5 5.1 Introduzione ai problemi di condivisione dei dati pagina 86 5.2 Lo standard OPC pagina 89 5.3 Interfacce OPC Server pagina 91 5.4 La scheda Applicom PCI 1500PFB pagina 93 5.5 Il protocollo PROFIBUS pagina 95 5.6 Applicom activex Control pagina 97 Capitolo 6 6.1 Considerazioni generali pagina 107 6.2 Descrizione dell applicazione pagina 109 Appendice A Listato dell applicazione VB.net pagina 132 Bibliografia pagina 176 10