Kyoto. Un accordo tormentato

Documenti analoghi
IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

La terra è un sistema a risorse finite

Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Industria del recupero e packaging chain

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Tutte le bugie del governo sul clima

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il protocollo di Kyoto

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale

Posizionamento dei settori nel sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

L efficienza energetica in edilizia

Il Protocollo di Kyoto: la situazione italiana e le attività dell APAT

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Ing. Francesco Bazzoffi

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide

Approfondimento su Schengen

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Il Protocollo di Kyoto e fonti di energia alternativa Storia, significati e prospettive

2010, 2012 e oltre: le nuove sfide dello sviluppo

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Milano Roma Cagliari Duisburg.

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

Il Protocollo di Kyoto

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Università degli Studi di Firenze. Energetica: obiettivi, norme e gas climalteranti. Prof. Ing. GIORGIO RAFFELLINI

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Cosa è il protocollo di Kyoto?

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

Una necessità improcrastinabile

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Aziende italiane: emissioni di CO 2 in forte calo nel 2013

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Il protocollo di Kyoto: azioni di mitigazione e scenari futuri globali

Scenario sulle rinnovabili

Ministero dello Sviluppo Economico

A mio avviso, più che parlare di riforma degli incentivi per le agro-energie io parlerei di miglioramento. Vorrei ricordare a tutti che fino a due

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Edilizia sostenibile 2

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

-Il solare termico -

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Gli obiettivi e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

I riferimenti sono che ci pongono degli obiettivi da raggiungere sono:

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Cambiamenti Climatici e Protocollo di Kyoto

La crisi del sistema. Dicembre

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

Lo scenario energetico in Italia

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

Protocollo Luogo e Data Milano, 26/02/2010

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

NAOHG LIVING WATER

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Transcript:

Kyoto Un accordo tormentato

Il protocollo di Kyoto Data: 11 dicembre 1997 Contenuti: riduzione gas serra dell 8% rispetto al 1990 (ogni Stato ha una propria quota: ITALIA 6,5%) A partire da: 2008 Fino a: 2012

Gas serra 1 1) Vapore acqueo H 2 O (70%) 2) Anidride carbonica CO 2 (20%) 3) Ossido di Azoto N 2 O 4) Metano CH 4 (8%) 30 volte più dannoso della CO 2 5) Ozono O 3 6) Clorofluorocarburi CFC

Gas serra 2 Il trattato di Kyoto però regolamenta CO 2, N 2 O, CH 4, SF 6 (esafluoruro di zolfo), HFCs (idrofluorocarburi) e PFCs (perfluorocarburi)

Paesi aderenti All aprile 2008 sono 178 i paesi aderenti. Mancano però gli Stati Uniti, responsabili del 32,6% delle emissioni Pensate che uno staterello come il New England (14 milioni di abitanti), produce da solo più CO 2 della Spagna (46 milioni di abitanti)

In verde i paesi che hanno ratificato In giallo quelli che stanno ratificando In rosso gli USA: hanno firmato ma non ratificato

Tappe (1): Prima del 2000: 21 stati (quasi tutti paesi non industrializzati) Nel 2001 (Conferenza di Marrakech): 40 paesi Nel 2003: 120 paesi Oggi (aprile 2008): 178 Stati, responsabili del 61,6% delle emissioni

Tappe (2): Cina e India (responsabili di grandi quantità di emissioni) sono però esentate dalla riduzione. Perchè? Perchè NON sono responsabili dell attuale effeto serra, in quanto solo da pochissimo si sono industrializzate Ma saranno responsabili in grande misura dell effetto serra futuro!

Tappe (3): L accordo poteva entrare in vigore SOLO quando 1- avessero aderito almeno 55 paesi 2- questi producessero almeno il 55% dei gas serra mondiali Ciò è avvenuto nel 2004 con la ratifica della RUSSIA

Tappe (4):

Obiettivi (1): L obiettivo primario è la CO 2: riduzione dell 8% L atmosfera ne contiene 3.600.000.000 t Sul pianeta se ne producono annualmente 6.000.000 t Il trattato riguarda solo I paesi industrializzati, che ne producono 3.000.000 t

Obiettivi (2): L obiettivo primario è la CO 2 : riduzione del 5% QUINDI: CO2 presente in atmosfera t 3.600.000.000 CO2 paesi industrializzati t 3.000.000 Riduzione prevista 8% 240.000 Sul totale 0,7 (per mille!)

Obiettivi (3): Se anche TUTTA la riduzione di CO 2 fosse ottenuta domani, ne rimarrebbero in atmosfera 3.599.760.000 t, invece di 3.600.000.000 TROPPA! Fino a 50 anni fa ce n erano 3.000.000.000 t

Lo stato attuale Ancora siamo lontani, ma: Ci sono paesi virtuosi (es. Germania, Russia, Regno Unito) ed altri in grave ritardo (es. Italia, Spagna, Grecia)

Lo stato attuale

Lo stato attuale

Emission trading Sono previsti 3 meccanismi: Joint Implementation: progetti plurinazionali Clean Development Mechanism: progetti di paesi industrializzati da farsi in paesi in via di sviluppo Emission trading: scambio di crediti di emissione

Emission trading A partire dal 1 gennaio 2005, gli impianti possono esercitare la propria attività solo se muniti di un apposita autorizzazione ad emettere gas serra rilasciata dall autorità competente

Emission trading Le aziende attualmente obbligate ad ottenere specifica autorizzazione alla emissione di CO 2 : 1. Impianti di combustione con potenza maggiore di 20 MW termici 2. Impianti di produzione di acciaio e ghisa 3. impianti di arrostimento o sinterizzazione dei minerali metallici 4. Impianti per la produzione di clinker con capacità maggiore di 500 t/giorno 5. Impianti per la produzione del vetro, con capacità fusione maggiore di 20 t/giorno 6. Impianti per la produzione di materiali ceramici mediante cottura capacità maggiore di 75 t/giorno 7. Impianti di produzione di pasta per carta e cartone con capacità di produzione maggiore di 20 t/giorno

Emission trading Ad ogni azienda viene, ad ogni anno solare, attribuito uno specifico quantitativo di tonnellate di CO 2 autorizzate da emettere.

Emission trading Al termine di ogni anno solare, le emissioni effettivamente prodotte devono assicurare il pareggio con quelle autorizzate.

Emission trading Chi ha rilasciato più emissioni rispetto alle quote possedute può comprare quote mancanti, con accordi bilaterali o su mercati organizzati. Clic qui per un esempio:

Emission trading Per contro, chi realizza una significativa riduzione delle sue emissioni di gas a effetto serra, può vendere il surplus di quote ad altri che hanno superato il volume di emissioni autorizzato.

Emission trading Complessivamente l Italia sta emettendo CO 2 in eccesso (ampiamente) e le sue aziende sono costrette a comprare le quote da altri paesi. Vedi Kyoto Club. Ad oggi (10 novembre 2009) l Italia dovrà comprare quote di CO 2 per circa 2.500.000.000 euro, e la cifra aumenta di ora in ora.

Dopo Kyoto (1): il 202020 E possibile che gli USA aderiscano a Kyoto. Molte città e Stati degli USA stanno già autonomamente adottando politiche più restrittive di Kyoto.

Dopo Kyoto (2): il 202020 Conferenza di Bali del dicembre 2007: Ci si aspettava il coinvolgimento di USA, India e Cina, ma così non è stato. L UE ha quindi assunto iniziative unilaterali.

Dopo Kyoto (3): il 202020 L UE ha assunto impegni molto ambiziosi: entro il 2020 (Consiglio europeo del marzo 2007, pacchetto direttive proposto a gennaio 2008). 1) Ridurre del 20% i consumi energetici 2) Portare al 20% la quota di energia rinnovabile sul totale 3) Ridurre del 20% i gas serra

Dopo Kyoto (4): il 202020 E l ITALIA? Nel 2008 l Italia ha vivacemente contestato le misure previste in sede europea. Si è allineata sulle posizioni di paesi come Latvia, Lituania e Slovacchia, che però non possiedono capacità produttiva industriale. Nel 2009 l UE ha ribadito che gli obiettivi e le misure NON sono negoziabili.

Dopo Kyoto (5): il 202020 Perché l Italia ha contestato le misure previste? Perché hanno un costo per le nostre industrie, che sono in ritardo di almeno 10 anni sull aggiornamento tecnologico in materia di emissioni ed efficienza energetica.

Dopo Kyoto (6): il 202020 Oggi la situazione è molto impegnativa per l industria italiana: Da una riduzione del 5,2% raggiunta nel 2005 al 17% entro il 2020. E come per tutti gli Stati membri, almeno il 10% del consumo finale dovrà provenire da fonti rinnovabili (olii vegetali, metanolo, biometano)

Dopo Kyoto (7): il 202020 Entro il 2010 ogni Stato DEVE adottare un PIANO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI Ce la faremo a vararlo? È lecita qualche perplessità, vista la scarsa attenzione dei nostri governanti per i problemi ambientali, per lo più visti come emergenze da risolvere, o fastidiosi intralci alle politiche industriali.

Conclusioni: Ormai per i paesi dell UE è inevitabile adeguarsi agli obiettivi di salvaguardia del clima. Non è più pensabile di potersi sottrarre agli obblighi, o di procrastinare le azioni da compiere. Le aziende agricole possono giocare un ruolo determinante. Occorre un adeguamento tecnologico (facile), nuovi investimenti (difficile) ed una spinta legata alle politiche di incentivazione.